Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Industria 4.0

L’azienda modenese, che celebra quest’anno il 75° anno di attività, ha messo a disposizione le proprie soluzioni innovative per il pompaggio delle acque per la realizzazione dell’importante opera architettonica nella laguna veneta

Si rafforza il supporto agli acceleratori verticali come chiave per migliorare l’analisi del dealflow di startup digitali B2B e perfezionare l’offerta dei programmi di innovazione alle aziende

La soluzione che fa ampio ricorso alla realtà aumentata è nata all’interno dell’incubatore E-Hub dedicato alle nuove imprese nel settore dell’elettronica ed è stata messa a punto dall'azienda modenese specializzata nel mercato dell'elettronica e della videosorveglianza, insieme alla startup Holomask. 

ManpowerGroup ha organizzato un webinar sul tema delle "Human Skills & Technologies"; l'incontro on line, che ha visto la presenza di numerose aziende appartenenti al settore metalmeccanico, si è concentrato sulle nuove tecnologie HR e sui nuovi strumenti di formazione da utilizzare nell’era post Covid-19.

I nuovi elementi di fissaggio sono dotati di sensori brevettati ad altissima tecnologia e connettività che li rendono sempre connessi. Saranno impiegati, oltre che nei mercati storici di Poggipolini (aeronautica, automotive e industriale) anche in nuovi settori fondamentali come le infrastrutture (ponti) e la sanità (protesi mediche). Una soluzione tecnologica che sarà di forte impatto positivo per tutta la comunità. Così il debutto di Sens-In, la startup innovativa fondata da Poggipolini e oggi partecipata dalla piattaforma di innovazione GELLIFY, progetto di Venture Building che li vede protagonisti, un modello di co-investimento in un business innovativo che nasce all’interno di una azienda già consolidata.

Presentato oggi nel corso di una conferenza stampa il libro di Michele Bonfiglioli, amministratore delegato di Bonfiglioli Consulting, e Umberto Mirani, amministratore delegato di Digibelt, a cura della giornalista socioeconomica Maria Cristina Origlia. Focus del volume: spiegare come il mondo manifatturiero italiano possa recuperare efficienza e competitività grazie una trasformazione digitale basata su una scelta consapevole delle tecnologie abilitanti Industry 4.0 da innestare su processi robusti, flessibili e snelli al servizio del business e del valore per il cliente. Senza trascurare le sfide che le aziende hanno dovuto affrontare negli ultimi mesi e che le attendono nei mesi futuri.

Con l’operazione il gruppo Voilàp rafforza il suo profilo di digital enabler indipendente nei mercati Out of home advertising e Smart Cities. Alla guida dell’azienda è stato designato Marco Orlandi, Head of Digital Trasformation del gruppo Voilàp da inizio 2020 e precedentemente Responsabile Innovazione di Grandi Stazioni Retail.                                                                   

Con questa operazione prosegue l’azione di consolidamento dell’intero gruppo nel settore dell’energia, soprattutto quella prodotta da fonti rinnovabili, già avviata con l’acquisizione della società Moroni&Partners, nell’agosto del 2019. Con l’ingresso di CREI Ven nel Gruppo, Kiwa Italia si arricchisce di competenze, risorse ed esperienze necessarie allo sviluppo e alla crescita di lungo periodo, sia a livello nazionale che internazionale. 

Gianfranco Silvestri

Il progetto prevede la sperimentazione di tecnologie e soluzioni per l’implementazione di piani di sviluppo a sostegno di una mobilità urbana sostenibile a favore dei cittadini e delle imprese delle future Smart City. AD Consulting continua il suo impegno sul tema Smart City e Smart Mobility che l’ha vista lo scorso maggio coinvolta anche nella Smart Mobility Agency.

L'accordo sarà funzionale al consolidamento di sinergie tra la piattaforma di innovazione B2B bolognese e la società di consulenza manageriale milanese e a proporre un’offerta congiunta e integrata per la strategia di innovazione di aziende corporate e di medie dimensioni.

II nuovo brand racchiude al suo interno due società specializzate nella progettazione industriale: SMARTENGINEERING, che sviluppa da anni progetti nel campo della meccanica e meccatronica per alcuni dei nomi più importanti a livello internazionale nell’ambito Automation, Packaging, Machine Tools, Automotive, Assembly Machine e SMARTINNOVATION, specializzata in formazione e consulenza, e caratterizzata da un approccio metodologico in grado di aumentare le performance aziendali. 

La piattaforma di innovazione GELLIFY e bit2win, soluzione Saas che massimizza il processo di vendita, acquisiscono la quota di maggioranza della stessa bit2win dalla multinazionale di consulenza strategica Accenture. L'operazione di management buyout sarà funzionale ai processi di marketing strategico e operativo di bit2win e alla strategia internazionale di go-to-market, grazie al programma di 'gellificazione'

I corsi di formazione sono rivolti a disoccupati in possesso di competenze base hard e soft individuate dai consulenti Manpower; sono gratuiti e realizzati grazie al sostegno di fondi privati, pubblici

Sai, Schlote Automotive Italia, è la newco protagonista di una eccezionale convergenza di investimenti italiani ed esteri. La presentazione ufficiale si è tenuta nell’Abbazia del Goleto a Sant’Angelo dei Lombardi, in Irpinia. In Sai il gruppo tedesco Shlote è socio di maggioranza con il 60%. Gli altri soci sono Bohai Trimet e Sira Industrie di Valerio Gruppioni, entrambi, rispettivamente, con il 20%.

Per il suo ventennale il Festival Filosofia si interroga su una grande eccellenza modenese: la macchina. Da queste parti i manufatti, come l'epopea sportiva insegna, sono accettati a precise condizioni: devono essere tecnologici, in grado di appassionare ben oltre i limiti dell'iperuranio platonico e... preferibilmente rossi. Algoritmi, big data e automazione l'hanno complicata parecchio la speculazione filosofica o, forse, reso più affascinante. Il Covid l'ha spaventata ma non ha indotto a rassegnazione mente e coscienza. Guai. L'intervista al direttore scientifico Daniele Francesconi.

Il Team Automazione e Packaging ha iniziato una campagna di reclutamento di figure junior ma con le competenze teoriche in automazione-robotica e figure senior ed altamente specializzate in queste professioni al fine di poter anticipare le richieste del mercato del lavoro e poter strutturare giornate ad hoc per favore l’incontro tra aziende e candidati.

Professionisti con avanzate competenze nell'integrazione dei processi, robotica, analisi dei dati e trasformazione digitale. È questo il profilo che uscirà al termine del nuovo master full time di 12 mesi promosso da Bologna Business School e patrocinato da Confindustria Emilia. Ne abbiamo parlato con Maurizio Sobrero e Alberto Regattieri, i due professori che coordineranno la didattica del master.

La Filiera Digital di Confindustria Emilia, nell’ambito delle attività del Digital Innovation Hub regionale e in collaborazione con Schneider Electric, organizza “Road to innovation”, un percorso in quattro tappe pensato per aiutare le pmi appartenenti a tutte le Filiere a ideare e avviare la propria trasformazione digitale e sostenibile.

In risposta alla situazione economica incerta del Paese e alla necessità da parte delle imprese di trovare profili specializzati, il Team Automazione Manpower ha iniziato una campagna volta ad attrarre profili junior e neolaureati in materie ingegneristiche.

La media company, start up neo-costituitanell’ambito della Divisione Digitale del Gruppo Voilàp, lanciail “pay dooh as a service”