Si è svolto giovedì 20 giugno presso la sede bolognese dell'Associazione l’evento “Startup Scouting di Filiera - Focus su Salute”, organizzato da Confindustria Emilia. Prosegue infatti l’attività di ricerca e selezione di startup innovative dell’Associazione: l’open innovation è, assieme alla formazione, uno dei due pilastri su cui le filiere stanno concentrando le proprie energie.
Conoscere e collaborare con nuove realtà ad alto contenuto tecnologico non è una moda, ma una grande opportunità per fare innovazione più velocemente e a maggiore impatto, integrando le tecnologie esterne con il know-how interno. Da questa convinzione è nato Open Hub, lo spazio fisico all'interno dell'edizione 2019 di FARETE dedicato all'open innovation. Nelle giornate del 4 e 5 settembre Confindustria Emilia organizza incontri b2b tra startup e corporate, con l'obiettivo di favorire i processi d'innovazione delle imprese associate.
Eurosystem SpA è ufficialmente parte di ELITE. Si tratta del programma internazionale del London Stock Exchange Group nato in Borsa Italiana nel 2012 con la collaborazione di Confindustria e finalizzato allo sviluppo manageriale e finanziario delle aziende che ne fanno parte.
La culla nelle operose Langhe, a Cuneo, un piede da vent'anni in Emilia-Romagna, a Zola Pedrosa, e il mondo come unica frontiera. È questa, accanto all'anima familiare e una visione da sempre puntata verso il futuro, la storia di Simic, fondata a Cuneo nel 1975 da Ferruccio Boveri e Giuseppe Ginola e passata, nei decenni, da polo locale diviso fra carpenteria leggera e manutenzione impiantistica a multinazionale leader nei settori della criogenia, caldareria, camere da vuoto e delle lavorazioni di precisione. Al timone oggi, in rappresentanza della proprietà, c’è il general manager e figlio di uno dei fondatori, Fabrizio Boveri.
Si è svolto lo scorso giovedì 16 maggio dalle 12.00 l’evento esclusivo Open/Touring, un tour organizzato dall'Hotel Touring per visitare insieme gli ambienti unici dell’Hotel nel centro storico di Bologna: gli spazi confortevoli e accoglienti, le nuove stanze di grande charme ed eleganza con dettagli e atmosfere uniche, la gamma di servizi pensati con cura per coccolare gli ospiti.
GELLIFY, piattaforma di innovazione B2B in grado di connettere le startup software digital alle aziende tradizionali, annuncia l’ingresso nel proprio portafoglio e programma di gellificazione di Scytale, startup specializzata in firma elettronica avanzata e autenticazione su blockchain.
La trasformazione digitale delle imprese, necessaria per cogliere appieno i benefici dell'Industria 4.0, è stata al centro di una tavola rotonda promossa da Ibm e Focus a Modena. L'Emilia, senza tema di smentita, è tra i territori più virtuosi in fatto di permeabilizzazione alle nuove tecnologie. Tra i relatori intervenuti anche Michele Bonfiglioli, presidente della filiera Servizi Professionali di Confindustria Emilia.
La ferrarese Pasquali, sede in via Pomposa a pochi chilometri dalla città, può già vantare tre generazioni al comando, e una quarta che si sta preparando con impegno. Le origini dell'azienda risalgono agli anni '50 quando un sottufficiale dei vigili del fuoco, Vasco Pasquali, nelle giornate libere produceva in casa oggetti in alluminio. Non molti anni dopo il figlio Adriano prese in mano le redini e decise di utilizzare le tecnologie e di investire. Il terzo salto lo hanno poi compiuto i figli Silvia e Fabio oggi amministratori delegati dell'azienda.
Aerospazio e automotive, agroalimentare e biomedicale, ingegneria civile e realtà virtuale: sono alcuni dei campi in cui trovano applicazione le innovazioni di 13 giovani molto speciali che di Open Innovation non possono più farne a meno. Tra questi giovani under 35, premiati alla Bologna Business School da Romano Prodi, c'è anche Michele Poggipolini, responsabile Innovation dell’azienda di famiglia nonché, dallo scorso gennaio, presidente del Gruppo Giovani di Confindustria Emilia.
Un 2018 che ha soddisfatto le attese e un 2019 in crescita: CRP Meccanica e CRP Technology, aziende di Modena che da molti anni si occupano di fornire conto terzi tecnologie additive e sottrattive all’avanguardia, stanno vivendo un momento d’oro, grazie anche all’acquisizione di importanti clienti in mercati nuovi come Avio e Difesa, e ad accordi per future partnership con aziende affermate nel settore della stampa 3D.
Si è svolto mercoledì 22 maggio presso Eon Reality Italy Interactive Digital Center, Worklife Innovation Hub a Casalecchio di Reno, l’evento “Startup Scouting di Filiera-Focus su Packaging, Macchine, Metalli e Materiali Compositi”, organizzato da Confindustria Emilia, che prosegue l’attività di open innovation offrendo alle imprese associate nuove occasioni di crescita.
CRP Technology è tra i finalisti della nuova edizione del concorso internazionale indetto da 3D Printing Industry: lettori ed esperti di settore hanno indicato l’azienda di Modena, che da oltre 20 anni si occupa di stampa 3D professionale con i suoi materiali compositi Windform® TOP-LINE, tra i leader mondiali nel settore della Fabbricazione Additiva.
Nasce una partnership societaria strategica tra GELLIFY e Industrio Ventures funzionale alla creazione di sinergie tra la componente software e hardware in ambito industriale. Tale partnership prevede l’attivazione di sinergie nell’ambito dell’industria 4.0 per migliorare le condizioni di lavoro, creare nuovi modelli di business e aumentare la produttività e la qualità produttiva degli impianti.
La filiera Digital di Confindustria Emilia partecipa a un seminario sull'importanza strategica della Trasformazione Digitale che si terrà mercoledì 29 maggio alle 10.00 nell’ambito di SPS IPC Drives Italia, la fiera per l’industria intelligente, digitale e flessibile, in scena presso Fiere di Parma dal 28 al 30 maggio 2019.
Giovedì 21 e venerdì 22 novembre 2019 torna a BolognaFiere LUMI, l’unico evento internazionale per i professionisti della filiera smart, dall’edificio 4.0 alla città intelligente, appuntamento di riferimento per le tecnologie degli ambienti costruiti.
Mind, il sistema innovativo per l'automazione della casa, ideato da due imprenditori modenesi, sarà presentato per la prima volta a Milano al Salone del Mobile 2019, dal 9 al 14 aprile.
Oltre 130.000 applicazioni sviluppate in tutto il mondo nel corso di più di un quarto di secolo, dai vasti confini della Cina a quelli dello stato più piccolo del mondo, il Vaticano. Non stiamo parlando di una multinazionale statunitense, ma di Progea, una vivace realtà italiana che, dalla provincia di Modena, porta innovazione in ogni angolo del mondo.
Nel nuovo centro di Bologna di EON Reality, leader mondiale della realtà aumentata, si è toccato con mano la trasformazione digitale legata alla formazione, all’industria 4.0 e alla società dell’informazione. Presentati il super dispositivo Microsoft per la realtà mista e il quantum computer di Ibm. Presentata anche una partership tra Eon e Toyota Academy
Si è svolta ieri all’interno della Sala Briefing dell’Autodromo di Imola la conferenza stampa di presentazione della terza edizione di Imola Programma, un evento dall’anima inclusiva e con lo sguardo rivolto al futuro dell’innovazione promosso e coordinato dall’azienda LocalFocus.
Iqc, società di servizi di Bologna, ha sviluppato C-Box, un sistema per la rappresentazione digitale delle competenze delle persone e la gestione delle conoscenze dell’organizzazione attraverso l’utilizzo dell’Open Badge. L’Open Badge è un oggetto digitale definito secondo lo standard infrastrutturale aperto (Obi) ideato da Mozilla Foundation.