DUNA-Emirates ha recentemente completato il suo programmaTotal Environment Care eliminando gradualmente gli agenti espandenti HCFC dalprocesso di produzione di tutte le schiume, siano esse poliuretani opoliisocianurati.
Nextema ha vinto "ACCIAIO 4.0 – Startup Contest", la prima call for innovation dedicata alla siderurgia, lanciata da Siderweb, la community dell’acciaio, e Digital Magics.
Nel cuore del distretto della ceramica italiana, a Fiorano Modenese, nasce la nuova fabbrica Florim: uno stabilimento 4.0 che detta inediti standard nel campo dell’innovazione industriale: un concentrato di tecnologia e automazione che si estende su una superficie di 48mila metri quadrati (a fianco della sede istituzionale) e si appresta ad aprire le sue porte in occasione di Cersaie 2018.
In occasione del Nimax Day, giornata dedicata al team building aziendale, la bolognese Nimax spa ha scelto di utilizzare le MoBike, invece del pullman, per fare raggiungere ai dipendenti il Museo del Patrimonio Industriale, dove si sono svolte le diverse attività in programma.
Sitma, azienda di Spilamberto specializzata nella progettazione e costruzione di macchine, sistemi e linee complete per i settori Packaging, Post-Press, DM/Transpromo ed e-Logistics, rafforza il proprio impegno nel settore del confezionamento della carta, nel quale in pochi anni è riuscita a ritagliarsi un’importante fetta di mercato. Merito delle soluzioni proposte, frutto del connubio tra esperienza e capacità di rinnovarsi, da sempre capisaldi dell’azienda modenese.
Grande attesa per il prossimo evento TEDx Salon dal titolo #BeTheFuture organizzato da TEDxModena con l'obiettivo di divulgare idee, tecnologie, cultura ed innovazione attraverso una modalità fresca e alla portata di tutti come quella rappresentata dai TEDx Talks, ormai famosi in tutto i l mondo. L'appuntamento è per venerdì 28 settembre alle ore 20:30 presso la Chiesa di San Carlo a Modena.
Start Cup Emilia-Romagna, la competizione che premia i progetti d’impresa innovativi promossa da Aster in collaborazione con Confindustria Emilia, si è arricchita di un nuovo stimolante step: lo Start Cup Corporate Day. Le 10 startup finaliste hanno incontrato gli imprenditori di 10 aziende associate che hanno fatto loro da mentor per aiutarle, presentandosi al meglio, ad aumentare la competitività sui potenziali mercati di riferimento.
Con l’acquisizione di Imecon Engineering, il Gruppo Cifin completa un primo progetto di trasformazione, tracciato e perseguito da 10 anni, che avvicina il Gruppo alla “città del futuro”. E lo fa con una nuova denominazione, “Voilàp holding”. Questa doppia “novità” è stata illustrata lunedì 17 settembre in conferenza stampa a Bologna, presso la sede di Confindustria Emilia.
Un’estate straordinaria perRoadhouse Restaurant, il brand di ristoranti sempre più amato dai consumatori,che sta tagliando il traguardo eccezionale dell’apertura di 10 nuovi localiin due mesi in sei regioni del Centro-Nord.
Il materiale per la stampa 3D professionale “Windform®RL” dell’azienda italiana CRP Technology è tra i sei finalisti del premio internazionale Materials Award – categoria “polimeri” ai TCT Awards 2018. La premiazione si terrà mercoledì 26 settembre a Birmingham.
Ing.Ferrari, azienda specializzata in costruzioni, impianti e service manutentivo fondata nel 1917, nell’ambito del proprio piano industriale che prevede una crescita costante sia per linee interne che esterne ha acquisito il 75% delle quote societarie di SAE Scientifica, società con sede a Rho (Milano).
Il gruppo Mainetti, realtà attiva nel settore delle retail solution, ha acquisito Reca Group, azienda carpigiana di labelling e packaging. Paolo Diacci, former president di Reca Group, continuerà a dirigere il business dell’azienda con il ruolo di general manager.
Bio-on, quotata all’AIM su Borsa Italiana e attiva nel settore della bioplastica di alta qualità, presenta una nuova grande scoperta: è possibile utilizzare olio di frittura usato, per produrre Minerv PHAs, il rivoluzionario biopolimero di Bio-on, naturale e biodegradabile al 100%.
Il primo report di impatto sociale che fotografa il valore aggiunto che le imprese associate a Confindustria Emilia producono: è questo il regalo che l'ultimo dei due giorni di Farete ha donato alla platea degli imprenditori emiliani. Un report con un taglio innovativo che aiuta a capire le ricadute economiche, sociali e di innovazione che il sistema delle imprese emiliane è in grado di generare da Bologna a Modena passando per Ferrara.
Italtel annuncia una partnership con Habble, piattaforma cloud leader nel monitoraggio in tempo reale e nell’ottimizzazione delle comunicazioni provenienti da rete fissa, mobile e dati delle aziende attraverso algoritmi di analytics evoluti. I due partner intendono proporre la soluzione sia agli operatori di telecomunicazioni sia alle grandi aziende per mettere a disposizione un prodotto per migliorare la Customer Experience del cliente finale.
Bonfiglioli Consulting annuncia di aver completato la selezione del primo round di startup che salirà a bordo della sua Lean Factory School, l’impresa-palestra patrocinata da Confindustria Emilia, dove manager e operatori di macchina indossano camici e tute da lavoro e, armati di cacciaviti, trapani, tablet e indicatori digitali, si confrontano con i problemi delle linee produttive e sperimentano le potenzialità dell'Industria 4.0.
Coesia e System hanno firmato un accordo per l’acquisizione da parte di Coesia del 60% del business legato al settore ceramico di System Spa, che sarà successivamente incorporato in una nuova società che prenderà il nome di System Ceramics.
Apparound, uno dei più importanti player italiani del settore IT per la digitalizzazione dei processi di vendita, entra nel portafoglio di Gellify, piattaforma di innovazione B2B che seleziona, investe e fa crescere aziende innovative del settore digitale.
Sette unità della flotta navale Gnv diventano sempre più rispettose del mar Mediterraneo grazie alla innovativa azione di relamping led realizzata dall’azienda bolognese Site Spa. Un abbattimento del 70% delle emissioni di CO2 e oltre 70mila luci led installate: questi i numeri del progetto avviato nel 2012 da Gnv e Site, che ha portato a un sistema di illuminazione più moderno, efficiente ed ecosostenibile a bordo della flotta Gnv.
L’Esa, l'agenzia spaziale europea, ha lanciato la seconda edizione di "Space Exploration Masters", una competizione a premi per applicazioni, prodotti e servizi innovativi nel campo dell’esplorazione spaziale. Quest'anno la competizione, organizzata in partnership con l'Organizzazione mondiale della sanità, è incentrata sul tema del 'food'. C'è tempo fino al 31 luglio da parte di start-up, imprese e team di ricerca per partecipare a questa sfida con un'idea rivoluzionaria e dirompente.