Carpigiani, l’azienda bolognese leader mondiale nella produzione di macchine per la gelateria artigianale, si presenta a Sigep 2019 (Fiera di Rimini, dal 19 al 23 gennaio) con una serie di eventi speciali che puntano sulle attività di formazione della Carpigiani Gelato University e le due specialty school internazionali: la Gelato Pastry University, con sede a Tokyo, e la Foodservice Professionals, con sede a Londra e dedicata al gelato nella ristorazione.
Berardi Bullonerie, azienda bolognese al traguardo dei 100 anni di vita e leader nella logistica di componenti tecnici, ha acquisito il 100% delle quote societarie della VI.B.F.Fasteners srl di Cellatica (Brescia), impresa con un giro d'affari annuo di 4 milioni di euro.
CRP inaugura il 2019 partecipando alla nuova edizione del MIA EEMS (Mia Entertainment and Energy-Efficient Motorsport Conference), che si terrà mercoledì 9 gennaio al NEC di Birmingham (Regno Unito). In questo evento-vetrina unico al mondo dedicato all’efficienza energetica nel Motorsport e industrie avanzate, le aziende CRP esporranno le ultime applicazioni realizzate per i settori più esigenti e performanti.
È nato BI-REX ilconsorzio che raggruppa in un partenariato pubblico-privato 57 attori tra Università, Centri di Ricerca eImprese. È fortemente radicato nel territorio emiliano-romagnolo, ma con attività estese anche ad altre regioni, fra cui Campania, Lazio, Lombardia, Marche,Piemonte, Sicilia e Trentino-Alto Adige e si aprirà a connessioni con tutti gli altri sette Competence Center che verranno costituiti in Italia, oltre a quelli europei.
DUNA-USA ha terminato il piano di espansione dello stabilimento texano di Baytown che ha comportato un investimento multi-milionario ingaggiato nell'autunno del 2016. Il progetto ha riguardato la costruzione di nuovi edifici industriali per ospitare un reparto taglio di ultima generazione, nuovi uffici e sale riunioni, la creazione di zone ricreative per il personale nonché l'ammodernamento delle strutture esistenti.
Ha preso il via la campagna di crowdfunding Kickstarter di Pluvi e in sole 72 ore ha già raggiunto oltre il 50% dell’obiettivo prefissato. La giovane realtà bolognese grazie al supporto e al contributo degli utenti mira a dare avvio in modo strutturato alla produzione dell’omonimo, innovativo ombrello che, pensato nel 2015 e sviluppato negli anni successivi, si trova attualmente nella fase di produzione pre-serie.
Nasce Lux-on la Newco creata da Bio-on, e che sarà partecipata dal Gruppo Hera, dedicata alla messa a punto di una rivoluzionaria tecnologia per la produzione di biopolimeri da CO2 (anidride carbonica). Frutto di 2 anni di ricerca degli scienziati di Bio-on che operano in Italia e USA, la nuova tecnologia prevede l’uso dell’anidride carbonica presente in atmosfera a costo zero come fonte di carbonio per la produzione di bioplastica, naturale e biodegradabile al 100%.
Il Gruppo bolognese ha comunicato oggi l’acquisizione del 60% di Proteo Engineering, azienda di Spilamberto (Modena), attiva nello sviluppo software e nell’automazione industriale che lavorerà supportando Marchesini nell'ambito dei paradigmi legati all’Industria 4.0, e del 60% di CMP PHAR.MA di Costabissara (Vicenza), specializzata nella realizzazione di sistemi di ispezione per il mondo farmaceutico.
Si è tenuta a Reggio Emilia, nella suggestiva location della Polveriera, la cerimonia di premiazione della 4° edizione del Premio Innovatori Responsabili della Regione Emilia-Romagna. Il premio si pone l’obiettivo di promuovere e valorizzare il contributo che le imprese di ogni settore e dimensione, cooperative sociali, associazioni ed enti locali hanno messo in atto al fine di perseguire il raggiungimento degli obiettivi indicati dall’Onu, con l’Agenda 2030.
One Express, rete di oltre 120 aziende specializzate nel trasporto merci su pallet, prosegue il suo viaggio in Europa e stringe un ulteriore importante accordo con il partner spagnolo Transitos Alimur.
Si è conclusa la prima edizione bolognese di Illuminotronica, la mostra-convegno di riferimento per il mercato dell’integrazione e delle tecnologie IoT(Internet of Thing) applicate ai settori di luce, domotica e sicurezza promossa da Assodel (Associazione Distretti Elettronica – Italia).
Si è conclusa con successo la fase pilota del progetto #alloraSpengo di Energy Way che ha visto il coinvolgimento di 7 scuole medie del territorio emiliano. Queste hanno introdotto il progetto educativo all’interno dei propri programmi scolastici, permettendo ai ragazzi di apprendere nozioni sempre più indispensabili relativamente alle nuove tecnologie, all’informatica e all’utilizzo dei dati.
Un primo bilancio dei finanziamenti, con risorse dei fondi europei Por Fesr 2014-2020, e delle iniziative è stato tracciato a Bologna durante il Comitato Consultivo delle professioni. Tra i beneficiari commercialisti, ingegneri, geometri, consulenti del lavoro: previsti investimenti complessivi per 20 milioni di euro.
Al via le iscrizioni per il corso “Cybersecurity Management”, frutto di un progetto di collaborazione tra Confindustria Emilia, Bologna Business School e Cyber Academy di Modena sul tema della sicurezza informatica. Il corso, della durata complessiva di 10 giornate, verrà proposto alle imprese associate a partire dal gennaio 2019. Adesioni aperte fino al 14 gennaio 2019.
Hanno preso il via gli incontri della Piccola Industria di Confindustria Emilia che, sotto la guida del presidente Gian Luigi Zaina, si presentano come momenti aperti e di confronto utili ad approfondire il programma di servizi che accompagnerà le Pmi dell’Associazione nei prossimi anni, a favorire le connessioni tra le piccole e le grandi realtà, tra i diversi territori, tra i mestieri e i giovani, tra le imprese e il mondo della scuola, e a condividere problemi e temi caldi del territorio emiliano.
La realtà virtuale prende forma in Emilia-Romagna, sempre di più regione che da tutto il mondo chiama investimenti nel proprio territorio, grazie alle professionalità che qui si possono trovare, l’alta formazione garantita nei Tecnopoli e nelle Università, oltre a logistica e infrastrutture. Eon Reality, gruppo californiano leader mondiale nello sviluppo di software e piattaforme digitali, ha inaugurato al Work life Innovation hub di Casalecchio di Reno (Bologna) il proprio Centro digitale interattivo (Cdi) e la Virtual Reality Innovation Academy (Vria), l’unico hub voluto in Italia per lo sviluppo di contenuti e applicazioni legati alla realtà virtuale aumentata.
Mirandola avrà un nuovo percorso biennale post diploma Its per l'Industria 4.0. Le iscrizioni sono aperte fino al prossimo 7 dicembre. Sabato 24 novembre è previsto un 'open day' informativo presso Mobimed per dare tutte le informazioni su questo nuovo e tanto atteso percorso formativo.
Taglio del nastro per la nuova camera bianca. Dal 2012 ad oggi, B.Braun Avitum Italy ha investito 32 milioni di euro per la ricostruzione, l’ampliamento e la modernizzazione dei reparti.
Francesco Benatti, amministratore delegato dell’azienda: «Questo progetto rafforza il nostro impegno a investire sul territorio».
Un nuovo modo di concepire l'azienda: vecchi container usati che diventano innovative strutture ecosostenibili dedicate all'alta formazione di giovani talenti, grazie all’alleanza con cinque prestigiose università. Hpe Coxa, l’azienda modenese specializzata in engineering per il settore dell’automotive, motorsport e automation solution, da oltre una decina d’anni ha costruito relazioni consolidate con le università del territorio. Ma per un’impresa che illustra la propria mission come “fornire ingegneria, progetti e prodotti di eccellenza” non poteva essere abbastanza.
Nel mese che la Unione Europea ha dedicato alla sicurezza informatica, si è tenuto al Museo San Siro di Milano il 4°Tell Day. Un evento che ha visto tra i protagonisti anche l'azienda Skybackbone Engenio, che a Carpi ha recentemente inaugurato un importante centro operativo.