Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Innovazione

65 progetti vincenti per un totale di oltre 20 milioni di euro di investimenti a fondo perduto attratti sul nostro territorio. Si confermano eccellenti i risultati ottenuti dalle imprese associate a Confindustria Emilia nell’ambito di Horizon 2020, l’ottavo programma quadro elaborato dalla Commissione europea, che ha l’obiettivo di sostenere l’innovazione e la ricerca dei Paesi membri.

L’innovativa startup bolognese REJOINT si aggiudica un finanziamento da tre milioni di euro nel Fast Track to Innovation di Horizon 2020 per un progetto sul biomedicale, “Yourknee”, un sistema protesico di ginocchio patient specific pensato per ovviare il comune problema del mismatch dimensionale tra gli attuali sistemi protesici e l’anatomia specifica di ogni singolo paziente.

Uno spazio per accogliere e riunirsi, comunicare e confrontarsi: nasce cosi Twinset Campus a Carpi. Si tratta di una villa ristrutturata e trasformata in un campus: è il primo esperimento in un’azienda di moda.

Il Gruppo Varvel, realtà italiana specializzata nel settore delle trasmissioni di potenza, è stato tra le prime aziende a introdurre sul mercato internazionale dei riduttori il concetto di modularità spinta, consentendo di soddisfare una clientela globale con una sensibile riduzione di costi e tempistiche di consegna. Un vantaggio per tutta la filiera, dal produttore all’acquirente finale, passando per il distributore.

Dall’alleanza tra Unilever e Bio-on nasce il nuovo marchio My Kai che entra nel mercato cosmetico con la prima linea di creme solari eco-friendly. È il primo prodotto al mondo creato grazie ai nuovi ingredienti cosmetici progettati da Bio-on: micropolveri realizzate con la bioplastica minerv bio cosmetics, ottenuta da fonti vegetali rinnovabili e biodegradabile. I cosmetici My Kai saranno nei negozi a partire da Marzo 2019.

Si tratta della prima organizzazione imprenditoriale ad aderire alla piattaforma di open innovation  “Startup Europe Partnership” voluta dalla Commissione Europea. Confindustria Emilia supporta le aziende associate nel loro percorso di open innovation e come primo passo prevede la partecipazione allo Scaleup Summit di Milano i prossimi 11 e 12 marzo, ospitato a Palazzo Mezzanotte in Borsa Italiana.

Si è concluso l’aumento di capitale da parte di GELLIFY e auxiell di TechMass, startup innovativa fondata in Italia nel 2017, che entra di conseguenza nel programma di gellificazione, modello proprietario di GELLIFY che in 6-24 mesi impatta su tutte le aree aziendali, strutturando processi e integrando le competenze delle startup.

L'acceleratore di RVC GenerationS e Almacube, l'incubatore di imprese innovative di Confindustria Emilia e Università di Bologna, hanno raggiunto un accordo per lo scambio di innovazioni tecniche al fine di migliorare lo sviluppo tecnologico in Russia e in Italia. Lo scopo della partnership è quello di semplificare i legami tra gli ecosistemi di innovazione - startup, aziende ed esperti dei due Paesi.

Duemila imprenditori di nuova generazione, investitori e opinion leader da tutto il mondo si riuniranno per investire negli affari e nelle generazioni future. Sono queste le premesse niente male con cui si presenta il Global Entrepreneurship Summit 2019 (Ges 2019) che si terrà il 4 e 5 giugno prossimi a L’Aia. La partecipazione di aziende italiane è indispensabile per il successo di Ges 2019, sostengono gli organizzatori. La procedura di iscrizione, già aperta, terminerà il 30 gennaio.

Il Consiglio di amministrazione di Tper SpA ha deliberato l’aggiudicazione di due importanti gare per complessivi 46 nuovi autobus a metano liquido. Si tratta di due lotti di gara differenti: il primo, relativo a 15 mezzi, è stato aggiudicato a Scania.

È iniziata a Borgo Panigale la produzione del nuovo Ducati Diavel 1260. La prima moto è scesa dalla linea lunedì 21 gennaio e, come vuole la tradizione, è stata accolta da tutta la fabbrica con brindisi e discorso ufficiale dell’Amministratore Delegato, Claudio Domenicali, e di Silvano Fini, Direttore di Produzione.

Camst entra in MindsettER, la rete di startup dell’Emilia-Romagna supportata da Aster e dalla Regione, con l’obiettivo di contribuire all’ecosistema dell’innovazione regionale ed esplorare nuove opportunità di business nell’ambito della ristorazione.

Sitma Machinery prenderà parte alla fiera di Stoccarda, dal 19 al 21 febbraio prossimi, presentando insieme alle soluzioni per lo smistamento, la tecnologia innovativa dei cobots e l’evoluzione della specie per il wrapping dei pacchi in ambito e-commerce: la e-Wrap di Sitma, una delle più apprezzate piattaforme progettate dall’azienda italiana. Originariamente realizzata per Åland Post Ltd, operatore postale basato in Nord Europa, oggi, la e-Wrap si presenta nella sua forma più evoluta, la 2.0, riprogettata per essere in grado di rispondere alle rinnovate esigenze di risparmio ed efficienza del comparto logistico.

Confindustria Emilia, l’associazione che riunisce le imprese di Bologna, Ferrara e Modena, entra in Bonifiche Ferraresi con un investimento di 1,5 milioni di euro. “L'ingresso di Confindustria nel capitale di Bonifiche Ferraresi evidenzia il nostro impegno nel supportare lo sviluppo di sinergie nell’ambito delle filiere, generando un impatto positivo sull’economia del territorio e in definitiva dell’intero sistema Paese”, ha commentato a margine dell’annuncio Riccardo Maiarelli, vicepresidente di Confindustria Emilia.

Sono tre i premi che si è aggiudicata VEM sistemi al recente evento Cisco Partner Summit a Las Vegas, appuntamento durante il quale Cisco chiama a raccolta i partner a cui presenta le ultime novità tecnologiche. Il system integrator emiliano ha brillato nelle categorie Commercial, Meraki e Social Responsability. Lo riporta ChannelCity, canale tematico della testata giornalistica comasca BitCity.

ARGOMENTI

Un reagente chimico brevettato per la diagnostica oncologica capace di ridurre tempi e costi dei test tumorali: è stato messo a punto dal bolognese Enrico Di Oto, ex dottorando dell’università di Bologna. Enrico Di Oto ha 35 anni ed è il fondatore ed ad di “Oncology and Cytogenetic Products – OaCp”, startup partecipata da AlmaCube, l'incubatore di imprese innovative dell'Università di Bologna e di Confindustria Emilia Area Centro, nata nel 2017 dopo essere stata ‘concepita’ in vari incubatori d’impresa tra Italia, Silicon Valley, Irlanda e Cina.

Nel 2019, con il nuovo anno, Vis Hydraulics compie 10 anni. La storia dell'azienda di Adamo Venturelli, nei giorni precedenti le festività natalizie, è stata raccontata  davanti a una platea di amici e collaboratori con un esperimento narrativo a metà tra il podcast e il video. Su Farenews vi proponiamo questo emozionante storytelling.

Un incontro, svoltosi all’interno dello stabilimento produttivo di Borgo Panigale, ha permesso a Ducati di presentare le numerose attività che, da oltre 11 anni, l’azienda dedica alla formazione e all’istruzione dei giovani. "La formazione, culturale e tecnica, ha un ruolo fondamentale nella strategia di Corporate Responsibilty dell’azienda e della Fondazione Ducati", ha dichiarato Claudio Domenicali, ad di Ducati Motor Holding. "In questo momento storico, l’elemento che a mio avviso può più di ogni altro permettere a territori e nazioni di mantenere una indipendenza culturale ed economica è la conoscenza. Per questo Ducati si è attivamente impegnata su molteplici filoni per contribuire alla fertilizzazione del territorio che ci ospita".

È giunto all’edizione numero nove il Wienerberger Brick Award, premio internazionale che nel 2020 celebra l’utilizzo innovativo del laterizio in architettura. Architetti, progettisti, critici e giornalisti avranno tempo fino al 9 aprile 2019 per candidare sul sito www.brickaward.com i progetti più all’avanguardia che concorreranno alla vittoria dell’importante riconoscimento assegnato da Wienerberger che nell’edizione 2018 ha visto la partecipazione di quasi 600 progetti da 55 Paesi di tutto il mondo.

Il 19 Dicembre MARPOSS, fornitore di strumenti di misurazione e controllo ad elevata precisione per l’ambiente d’officina, ha acquisito il 100% di LEHREN - UND MESSGERÄTEWERK SCHMALKALDEN GmbH, azienda tedesca situata in Turingia, attiva nella produzione di calibri meccanici standard così come di più complesse applicazioni tailor-made.