Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Innovazione

Sitma Machinery prenderà parte alla fiera di Stoccarda, dal 19 al 21 febbraio prossimi, presentando insieme alle soluzioni per lo smistamento, la tecnologia innovativa dei cobots e l’evoluzione della specie per il wrapping dei pacchi in ambito e-commerce: la e-Wrap di Sitma, una delle più apprezzate piattaforme progettate dall’azienda italiana. Originariamente realizzata per Åland Post Ltd, operatore postale basato in Nord Europa, oggi, la e-Wrap si presenta nella sua forma più evoluta, la 2.0, riprogettata per essere in grado di rispondere alle rinnovate esigenze di risparmio ed efficienza del comparto logistico.

Confindustria Emilia, l’associazione che riunisce le imprese di Bologna, Ferrara e Modena, entra in Bonifiche Ferraresi con un investimento di 1,5 milioni di euro. “L'ingresso di Confindustria nel capitale di Bonifiche Ferraresi evidenzia il nostro impegno nel supportare lo sviluppo di sinergie nell’ambito delle filiere, generando un impatto positivo sull’economia del territorio e in definitiva dell’intero sistema Paese”, ha commentato a margine dell’annuncio Riccardo Maiarelli, vicepresidente di Confindustria Emilia.

Sono tre i premi che si è aggiudicata VEM sistemi al recente evento Cisco Partner Summit a Las Vegas, appuntamento durante il quale Cisco chiama a raccolta i partner a cui presenta le ultime novità tecnologiche. Il system integrator emiliano ha brillato nelle categorie Commercial, Meraki e Social Responsability. Lo riporta ChannelCity, canale tematico della testata giornalistica comasca BitCity.

ARGOMENTI

Un reagente chimico brevettato per la diagnostica oncologica capace di ridurre tempi e costi dei test tumorali: è stato messo a punto dal bolognese Enrico Di Oto, ex dottorando dell’università di Bologna. Enrico Di Oto ha 35 anni ed è il fondatore ed ad di “Oncology and Cytogenetic Products – OaCp”, startup partecipata da AlmaCube, l'incubatore di imprese innovative dell'Università di Bologna e di Confindustria Emilia Area Centro, nata nel 2017 dopo essere stata ‘concepita’ in vari incubatori d’impresa tra Italia, Silicon Valley, Irlanda e Cina.

Nel 2019, con il nuovo anno, Vis Hydraulics compie 10 anni. La storia dell'azienda di Adamo Venturelli, nei giorni precedenti le festività natalizie, è stata raccontata  davanti a una platea di amici e collaboratori con un esperimento narrativo a metà tra il podcast e il video. Su Farenews vi proponiamo questo emozionante storytelling.

Un incontro, svoltosi all’interno dello stabilimento produttivo di Borgo Panigale, ha permesso a Ducati di presentare le numerose attività che, da oltre 11 anni, l’azienda dedica alla formazione e all’istruzione dei giovani. "La formazione, culturale e tecnica, ha un ruolo fondamentale nella strategia di Corporate Responsibilty dell’azienda e della Fondazione Ducati", ha dichiarato Claudio Domenicali, ad di Ducati Motor Holding. "In questo momento storico, l’elemento che a mio avviso può più di ogni altro permettere a territori e nazioni di mantenere una indipendenza culturale ed economica è la conoscenza. Per questo Ducati si è attivamente impegnata su molteplici filoni per contribuire alla fertilizzazione del territorio che ci ospita".

È giunto all’edizione numero nove il Wienerberger Brick Award, premio internazionale che nel 2020 celebra l’utilizzo innovativo del laterizio in architettura. Architetti, progettisti, critici e giornalisti avranno tempo fino al 9 aprile 2019 per candidare sul sito www.brickaward.com i progetti più all’avanguardia che concorreranno alla vittoria dell’importante riconoscimento assegnato da Wienerberger che nell’edizione 2018 ha visto la partecipazione di quasi 600 progetti da 55 Paesi di tutto il mondo.

Il 19 Dicembre MARPOSS, fornitore di strumenti di misurazione e controllo ad elevata precisione per l’ambiente d’officina, ha acquisito il 100% di LEHREN - UND MESSGERÄTEWERK SCHMALKALDEN GmbH, azienda tedesca situata in Turingia, attiva nella produzione di calibri meccanici standard così come di più complesse applicazioni tailor-made.

Carpigiani, l’azienda bolognese leader mondiale nella produzione di macchine per la gelateria artigianale, si presenta a Sigep 2019 (Fiera di Rimini, dal 19 al 23 gennaio) con una serie di eventi speciali che puntano sulle attività di formazione della Carpigiani Gelato University e le due specialty school internazionali: la Gelato Pastry University, con sede a Tokyo, e la Foodservice Professionals, con sede a Londra e dedicata al gelato nella ristorazione.

Berardi Bullonerie, azienda bolognese al traguardo dei 100 anni di vita e leader nella logistica di componenti tecnici, ha acquisito il 100% delle quote societarie della VI.B.F.Fasteners srl di Cellatica (Brescia), impresa con un giro d'affari annuo di 4 milioni di euro.

CRP inaugura il 2019 partecipando alla nuova edizione del MIA EEMS (Mia Entertainment and Energy-Efficient Motorsport Conference), che si terrà mercoledì 9 gennaio al NEC di Birmingham (Regno Unito). In questo evento-vetrina unico al mondo dedicato all’efficienza energetica nel Motorsport e industrie avanzate, le aziende CRP esporranno le ultime applicazioni realizzate per i settori più esigenti e performanti.

È nato BI-REX ilconsorzio che raggruppa in un partenariato pubblico-privato 57 attori tra Università, Centri di Ricerca eImprese. È fortemente radicato nel territorio emiliano-romagnolo, ma con attività estese anche ad altre regioni, fra cui Campania, Lazio, Lombardia, Marche,Piemonte, Sicilia e Trentino-Alto Adige e si aprirà a connessioni con tutti gli altri sette Competence Center che verranno costituiti in Italia, oltre a quelli europei.

DUNA-USA ha terminato il piano di espansione dello stabilimento texano di Baytown che ha comportato un investimento multi-milionario ingaggiato nell'autunno del 2016. Il progetto ha riguardato la costruzione di nuovi edifici industriali per ospitare un reparto taglio di ultima generazione, nuovi uffici e sale riunioni, la creazione di zone ricreative per il personale nonché l'ammodernamento delle strutture esistenti.

Ha preso il via la campagna di crowdfunding Kickstarter di Pluvi e in sole 72 ore ha già raggiunto oltre il 50% dell’obiettivo prefissato. La giovane realtà bolognese grazie al supporto e al contributo degli utenti mira a dare avvio in modo strutturato alla produzione dell’omonimo, innovativo ombrello che, pensato nel 2015 e sviluppato negli anni successivi, si trova attualmente nella fase di produzione pre-serie.

Nasce Lux-on la Newco creata da Bio-on, e che sarà partecipata dal Gruppo Hera, dedicata alla messa a punto di una rivoluzionaria tecnologia per la produzione di biopolimeri da CO2 (anidride carbonica). Frutto di 2 anni di ricerca degli scienziati di Bio-on che operano in Italia e USA, la nuova tecnologia prevede l’uso dell’anidride carbonica presente in atmosfera a costo zero come fonte di carbonio per la produzione di bioplastica, naturale e biodegradabile al 100%.

Il Gruppo bolognese ha comunicato oggi l’acquisizione del 60% di Proteo Engineering, azienda di Spilamberto (Modena), attiva nello sviluppo software e nell’automazione industriale che lavorerà supportando Marchesini nell'ambito dei paradigmi legati all’Industria 4.0, e del 60% di CMP PHAR.MA di Costabissara (Vicenza), specializzata nella realizzazione di sistemi di ispezione per il mondo farmaceutico.

Si è tenuta a Reggio Emilia, nella suggestiva location della Polveriera, la cerimonia di premiazione della 4° edizione del Premio Innovatori Responsabili della Regione Emilia-Romagna. Il premio si pone l’obiettivo di promuovere e valorizzare il contributo che le imprese di ogni settore e dimensione, cooperative sociali, associazioni ed enti locali hanno messo in atto al fine di perseguire il raggiungimento degli obiettivi indicati dall’Onu, con l’Agenda 2030.

One Express, rete di oltre 120 aziende specializzate nel trasporto merci su pallet, prosegue il suo viaggio in Europa e stringe un ulteriore importante accordo con il partner spagnolo Transitos Alimur.

Si è conclusa la prima edizione bolognese di Illuminotronica, la mostra-convegno di riferimento per il mercato dell’integrazione e delle tecnologie IoT(Internet of Thing) applicate ai settori di luce, domotica e sicurezza promossa da Assodel (Associazione Distretti Elettronica – Italia).

Si è conclusa con successo la fase pilota del progetto #alloraSpengo di Energy Way che ha visto il coinvolgimento di 7 scuole medie del territorio emiliano. Queste hanno introdotto il progetto educativo all’interno dei propri programmi scolastici, permettendo ai ragazzi di apprendere nozioni sempre più indispensabili relativamente alle nuove tecnologie, all’informatica e all’utilizzo dei dati.