Lo stabilimento di San Giovanni di Ostellato è stato premiato nelle scorse settimane come “Best Performing Plant”, ossia è risultato essere il miglior stabilimento del gruppo Zf. Lo stabilimento di Ostellato era parte di Trw, gruppo multinazionale acquisito da Zf quattro anni or sono.
In occasione di Connext, il primo incontro nazionale di networking e partenariato industriale di Confindustria, TT Tecnosistemi è stata pluripremiata ed è entrata di diritto nella rosa delle 12 aziende top per l’innovazione in Italia.
I ricavi consolidati del Gruppo Fervi per l’esercizio 2018 sono pari a circa 24,3 milioni di euro, ovvero +8,3% rispetto al 2017. Ma le novità non finscono qui per la società di Vignola. Recentemente è stato nominato il nuovo direttore vendite Italia, Alessandro Del Prete, ed è stata siglata una nuova prestigiosa partnership con il team Ducati Aruba, da anni fra i protagonisti del mondiale Superbike di motociclismo.
Presso la sede modenese di Confindustria Emilia è stata sottoscritta la convenzione tra l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac), l’Unione dei Comuni del Frignano e l’Aero Club Pavullo. Oggetto dell’accordo è il contributo di un milione di euro deliberato dal Consiglio di Amministrazione dell’Enac alcuni mesi fa, destinato al potenziamento delle infrastrutture ricettive presenti all’interno dell’aeroporto civile statale “G. Paolucci” di Pavullo, anche in vista di importanti eventi in programma sul territorio.
Venerdì 15 febbraio alle ore 15, Net Service Digital Hub (via Ugo Bassi 2) ospita Smart Up, l’evento di presentazione dei corsi che si terranno nel nuovo Business&Competence Center di Bologna, dedicato alla condivisione della cultura digitale e aperto a innovatori, aziende e pubblica amministrazione.
Elettra Investimenti S.p.A., PMI Innovativa di Latina operante sul territorio nazionale nella produzione di energia elettrica e termica e nell’efficienza energetica, e CPL CONCORDIA, multiutility dell’energia, hanno sottoscritto un accordo commerciale finalizzato alla diffusione nel mercato italiano di nuovi impianti di rigassificazione di GNL (Gas Naturale Liquido) in associazione a impianti di cogenerazione.
"Validazione metodiche NIR in campo agroalimentare e dei biocombustibili" è il seminario che Gate, lo spin off dell'università di Ferrara, propone martedì 12 febbraio 2019 alle ore 14 presso il Dipartimento di Scienze della vita e biotecnologie di via Luigi Borsari 46 a Ferrara. Tra le collaborazioni virtuose già messe in piedi da Gate, e raccontate nel corso della giornata seminariale, c'è anche la sinergia con il Pastificio Andalini.
Partite le prime selezioni di start-up innovative nei settori food&beverage ed agroindustriale da parte di Agrofood BIC S.r.l. (Business Innovation Center), un polo di innovazione aperta multiazienda che lavorerà su scala
nazionale e internazionale per valorizzare preziose opportunità di business. Agrofood BIC S.r.l. nasce su iniziativa di Granarolo S.p.A., Gellify S.r.l., Camst Soc. Coop. A r.l., Conserve Italia Soc. Coop. Agricola, Cuniola Società Agricola A r.l., Eurovo S.r.l.
65 progetti vincenti per un totale di oltre 20 milioni di euro di investimenti a fondo perduto attratti sul nostro territorio. Si confermano eccellenti i risultati ottenuti dalle imprese associate a Confindustria Emilia nell’ambito di Horizon 2020, l’ottavo programma quadro elaborato dalla Commissione europea, che ha l’obiettivo di sostenere l’innovazione e la ricerca dei Paesi membri.
L’innovativa startup bolognese REJOINT si aggiudica un finanziamento da tre milioni di euro nel Fast Track to Innovation di Horizon 2020 per un progetto sul biomedicale, “Yourknee”, un sistema protesico di ginocchio patient specific pensato per ovviare il comune problema del mismatch dimensionale tra gli attuali sistemi protesici e l’anatomia specifica di ogni singolo paziente.
Uno spazio per accogliere e riunirsi, comunicare e confrontarsi: nasce cosi Twinset Campus a Carpi. Si tratta di una villa ristrutturata e trasformata in un campus: è il primo esperimento in un’azienda di moda.
Il Gruppo Varvel, realtà italiana specializzata nel settore delle trasmissioni di potenza, è stato tra le prime aziende a introdurre sul mercato internazionale dei riduttori il concetto di modularità spinta, consentendo di soddisfare una clientela globale con una sensibile riduzione di costi e tempistiche di consegna. Un vantaggio per tutta la filiera, dal produttore all’acquirente finale, passando per il distributore.
Dall’alleanza tra Unilever e Bio-on nasce il nuovo marchio My Kai che entra nel mercato cosmetico con la prima linea di creme solari eco-friendly. È il primo prodotto al mondo creato grazie ai nuovi ingredienti cosmetici progettati da Bio-on: micropolveri realizzate con la bioplastica minerv bio cosmetics, ottenuta da fonti vegetali rinnovabili e biodegradabile. I cosmetici My Kai saranno nei negozi a partire da Marzo 2019.
Si tratta della prima organizzazione imprenditoriale ad aderire alla piattaforma di open innovation “Startup Europe Partnership” voluta dalla Commissione Europea. Confindustria Emilia supporta le aziende associate nel loro percorso di open innovation e come primo passo prevede la partecipazione allo Scaleup Summit di Milano i prossimi 11 e 12 marzo, ospitato a Palazzo Mezzanotte in Borsa Italiana.
Si è concluso l’aumento di capitale da parte di GELLIFY e auxiell di TechMass, startup innovativa fondata in Italia nel 2017, che entra di conseguenza nel programma di gellificazione, modello proprietario di GELLIFY che in 6-24 mesi impatta su tutte le aree aziendali, strutturando processi e integrando le competenze delle startup.
L'acceleratore di RVC GenerationS e Almacube, l'incubatore di imprese innovative di Confindustria Emilia e Università di Bologna, hanno raggiunto un accordo per lo scambio di innovazioni tecniche al fine di migliorare lo sviluppo tecnologico in Russia e in Italia. Lo scopo della partnership è quello di semplificare i legami tra gli ecosistemi di innovazione - startup, aziende ed esperti dei due Paesi.
Duemila imprenditori di nuova generazione, investitori e opinion leader da tutto il mondo si riuniranno per investire negli affari e nelle generazioni future. Sono queste le premesse niente male con cui si presenta il Global Entrepreneurship Summit 2019 (Ges 2019) che si terrà il 4 e 5 giugno prossimi a L’Aia. La partecipazione di aziende italiane è indispensabile per il successo di Ges 2019, sostengono gli organizzatori. La procedura di iscrizione, già aperta, terminerà il 30 gennaio.
Il Consiglio di amministrazione di Tper SpA ha deliberato l’aggiudicazione di due importanti gare per complessivi 46 nuovi autobus a metano liquido. Si tratta di due lotti di gara differenti: il primo, relativo a 15 mezzi, è stato aggiudicato a Scania.
È iniziata a Borgo Panigale la produzione del nuovo Ducati Diavel 1260. La prima moto è scesa dalla linea lunedì 21 gennaio e, come vuole la tradizione, è stata accolta da tutta la fabbrica con brindisi e discorso ufficiale dell’Amministratore Delegato, Claudio Domenicali, e di Silvano Fini, Direttore di Produzione.
Camst entra in MindsettER, la rete di startup dell’Emilia-Romagna supportata da Aster e dalla Regione, con l’obiettivo di contribuire all’ecosistema dell’innovazione regionale ed esplorare nuove opportunità di business nell’ambito della ristorazione.