Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Innovazione

Un primo bilancio dei finanziamenti, con risorse dei fondi europei Por Fesr 2014-2020, e delle iniziative è stato tracciato a Bologna durante il Comitato Consultivo delle professioni. Tra i beneficiari commercialisti, ingegneri, geometri, consulenti del lavoro: previsti investimenti complessivi per 20 milioni di euro.

Al via le iscrizioni per il corso “Cybersecurity Management”, frutto di un progetto di collaborazione tra Confindustria Emilia, Bologna Business School e Cyber Academy di Modena sul tema della sicurezza informatica. Il corso, della durata complessiva di 10 giornate, verrà proposto alle imprese associate a partire dal gennaio 2019. Adesioni aperte fino al 14 gennaio 2019.

Hanno preso il via gli incontri della Piccola Industria di Confindustria Emilia che, sotto la guida del presidente Gian Luigi Zaina, si presentano come momenti aperti e di confronto utili ad approfondire il programma di servizi che accompagnerà le Pmi dell’Associazione nei prossimi anni, a favorire le connessioni tra le piccole e le grandi realtà, tra i diversi territori, tra i mestieri e i giovani, tra le imprese e il mondo della scuola, e a condividere problemi e temi caldi del territorio emiliano.

La realtà virtuale prende forma in Emilia-Romagna, sempre di più regione che da tutto il mondo chiama investimenti nel proprio territorio, grazie alle professionalità che qui si possono trovare, l’alta formazione garantita nei Tecnopoli e nelle Università, oltre a logistica e infrastrutture. Eon Reality, gruppo californiano leader mondiale nello sviluppo di software e piattaforme digitali, ha inaugurato al Work life Innovation hub di Casalecchio di Reno (Bologna) il proprio Centro digitale interattivo (Cdi) e la Virtual Reality Innovation Academy (Vria), l’unico hub voluto in Italia per lo sviluppo di contenuti e applicazioni legati alla realtà virtuale aumentata.

Mirandola avrà un nuovo percorso biennale post diploma Its per l'Industria 4.0. Le iscrizioni sono aperte fino al prossimo 7 dicembre. Sabato 24 novembre è previsto un 'open day' informativo presso Mobimed per dare tutte le informazioni su questo nuovo e tanto atteso percorso formativo.

Taglio del nastro per la nuova camera bianca. Dal 2012 ad oggi, B.Braun Avitum Italy ha investito 32 milioni di euro per la ricostruzione, l’ampliamento e la modernizzazione dei reparti.
Francesco Benatti, amministratore delegato dell’azienda: «Questo progetto rafforza il nostro impegno a investire sul territorio». 

Un nuovo modo di concepire l'azienda: vecchi container usati che diventano innovative strutture ecosostenibili dedicate all'alta formazione di giovani talenti, grazie all’alleanza con cinque prestigiose università. Hpe Coxa, l’azienda modenese specializzata in engineering per il settore dell’automotive, motorsport e automation solution, da oltre una decina d’anni ha costruito relazioni consolidate con le università del territorio. Ma per un’impresa che illustra la propria mission come “fornire ingegneria, progetti e prodotti di eccellenza” non poteva essere abbastanza.

Nel mese che la Unione Europea ha dedicato alla sicurezza informatica, si è tenuto al Museo San Siro di Milano il 4°Tell Day. Un evento che ha visto tra i protagonisti anche l'azienda Skybackbone Engenio, che a Carpi ha recentemente inaugurato un importante centro operativo.

Martedì 23 ottobre a Imola, un appuntamento che segna l’avvio di una nuova collaborazione tra le due realtà. All’incontro partecipano esponenti regionali del mondo della ricerca, dell’innovazione e dell’impresa. Non mancheranno startup ed esperienze innovative come WASP e GreenBone.

Si è svolta l’inaugurazione ufficiale del nuovo stabilimento produttivo di Calzoni a Calderara di Reno. L’evento ha avuto luogo alla presenza dell’Ammiraglio Matteo Bisceglia (Direttore degli Armamenti Navali), dell’Ammiraglio Andrea Petroni (Comandante dei Sommergibili della Marina Militare Italiana), dell’Assessore alle Attività Produttive della Regione Emilia-Romagna Palma Costi, del Sindaco di Calderara di Reno Irene Priolo e di varie altre autorità.

Per il debutto alla kermesse biennale delle due ruote, la casa modenese di moto elettriche ha voluto sottolineare il ruolo svolto da CRP Meccanica e CRP Technology nell’impennata del 2017. Il CEO di Energica Livia Cevolini: “L’imprinting manageriale e tecnologico di CRP ci permette di essere unici”.

Nasce nella centralissima via Ugo Bassi a Bologna il polo per la Digital Transformation dedicato alla condivisione della cultura digitale e rivolto ad aziende, innovatori e Pubblica Amministrazione. Net Service Digital Hub dal 15 ottobre offre oltre 800 mq di ambienti polifunzionali, interattivi e tecnologici. Al taglio del nastro ha partecipato, tra gli altri, anche il presidente di Confindustria Emilia Alberto Vacchi.

Una nuova opportunità per tutte quelle startup e quei progetti innovativi che si occupano di “sicurezza sul lavoro”: è questo "OPEN INNOVATION  for a safer workplace”, la competizione lanciata da INNOVAMI e Più Sicurezza di Imola. Il bando è rivolto a team di progetto e startup (costituite o meno) del territorio nazionale, che potranno presentare la loro idea innovativa entro le ore 12 di giovedì 8 novembre 2018.

Acma, società del gruppo Coesia, presenta una rinnovata offerta di servizi per ottimizzare la produttività dei propri macchinari. Una nuova concezione di supportare il cliente, grazie a strumenti e materiali digitali e user friendly. Il nuovo pannello operatore, che sarà mostrato in anteprima alla fiera Pack Expo di Chicago, è uno strumento evoluto che da un lato semplifica la conduzione delle macchine, e dall’altro ne ottimizza la produttività.

Baxter ha selezionato il sito di Medolla (Modena) per la creazione di un centro di eccellenza mondiale per la produzione di dispositivi medici per le terapie renali, tecnologicamente avanzati. L’investimento, che vedrà da qui al 2020 la piena implementazione del progetto, è pari a 10 milioni di euro.


Transmec Italia introduce un nuovo e innovativo piano welfare per tutti i suoi dipendenti. Dopo il premio la Mela d’Oro “Work Life Balance Friendly 2018” conferito all'azienda dalla Fondazione Marisa Bellisario e da Confindustria, continua l’attenzione del gruppo modenese, attivo nella logistica, verso i propri collaboratori.

La Fondazione Fashion Research Italy e Code lanciano "FRI-shirt", un concorso di idee per disegnare una maglietta che sia espressione raffinata del fashion Made in Italy. Con un montepremi di 10mila euro, l'iniziativa vede la partecipazione di una giuria di fama internazionale composta, fra gli altri, da Alberto Masotti (Fashion Research Italy), Silvia Negri Firman (Negri Firman PR & Communication), Anna Parini, Alessandra Scandella, Enrico Fornaroli (ABABO).

Wise Mind Place, la prima piattaforma tutta italiana dedicata agli inventori, ai creativi e alle loro idee, è stata presentata a Bologna, nella sede di Confindustria Emilia. Wise Mind Place è un luogo virtuale a metà tra l'e-commerce e la piattaforma aperta ai sogni dei novelli Archimede che, come testimoniato dalla Ceo Jessica Abbuonandi intervenuta nella conferenza stampa di presentazione, "supporta la nascita di un nuovo progetto curando tutti gli elementi necessari a ottenere il miglior risultato finale possibile".

Una due giorni che in un unico evento incrocia competenze manageriali, tecnologia e casi di studio raccontati dai leader dell’innovazione. È quanto propone Gellify con "EXPLORE - THE FUTURE OF WORK”, che si terrà il 18 e 19 ottobre presso l'Open Zone di Bresso (Milano). Gli associati a Confindustria Emilia possono avere un biglietto omaggio per tutti e due i giorni.


Il passaggio generazionale continua a essere una questione molto delicata all'interno delle aziende, non solo all'interno delle Pmi. Sifir, società fiduciaria specializzata nella pianificazione patrimoniale, organizza presso la propria sede di via degli Agresti a Bologna, venerdì 19 ottobre, un incontro aperto agli associati a Confindustria Emilia. Iscrizioni entro il prossimo 17 ottobre.