Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Innovazione

Si è svolta l’inaugurazione ufficiale del nuovo stabilimento produttivo di Calzoni a Calderara di Reno. L’evento ha avuto luogo alla presenza dell’Ammiraglio Matteo Bisceglia (Direttore degli Armamenti Navali), dell’Ammiraglio Andrea Petroni (Comandante dei Sommergibili della Marina Militare Italiana), dell’Assessore alle Attività Produttive della Regione Emilia-Romagna Palma Costi, del Sindaco di Calderara di Reno Irene Priolo e di varie altre autorità.

Per il debutto alla kermesse biennale delle due ruote, la casa modenese di moto elettriche ha voluto sottolineare il ruolo svolto da CRP Meccanica e CRP Technology nell’impennata del 2017. Il CEO di Energica Livia Cevolini: “L’imprinting manageriale e tecnologico di CRP ci permette di essere unici”.

Nasce nella centralissima via Ugo Bassi a Bologna il polo per la Digital Transformation dedicato alla condivisione della cultura digitale e rivolto ad aziende, innovatori e Pubblica Amministrazione. Net Service Digital Hub dal 15 ottobre offre oltre 800 mq di ambienti polifunzionali, interattivi e tecnologici. Al taglio del nastro ha partecipato, tra gli altri, anche il presidente di Confindustria Emilia Alberto Vacchi.

Una nuova opportunità per tutte quelle startup e quei progetti innovativi che si occupano di “sicurezza sul lavoro”: è questo "OPEN INNOVATION  for a safer workplace”, la competizione lanciata da INNOVAMI e Più Sicurezza di Imola. Il bando è rivolto a team di progetto e startup (costituite o meno) del territorio nazionale, che potranno presentare la loro idea innovativa entro le ore 12 di giovedì 8 novembre 2018.

Acma, società del gruppo Coesia, presenta una rinnovata offerta di servizi per ottimizzare la produttività dei propri macchinari. Una nuova concezione di supportare il cliente, grazie a strumenti e materiali digitali e user friendly. Il nuovo pannello operatore, che sarà mostrato in anteprima alla fiera Pack Expo di Chicago, è uno strumento evoluto che da un lato semplifica la conduzione delle macchine, e dall’altro ne ottimizza la produttività.

Baxter ha selezionato il sito di Medolla (Modena) per la creazione di un centro di eccellenza mondiale per la produzione di dispositivi medici per le terapie renali, tecnologicamente avanzati. L’investimento, che vedrà da qui al 2020 la piena implementazione del progetto, è pari a 10 milioni di euro.


Transmec Italia introduce un nuovo e innovativo piano welfare per tutti i suoi dipendenti. Dopo il premio la Mela d’Oro “Work Life Balance Friendly 2018” conferito all'azienda dalla Fondazione Marisa Bellisario e da Confindustria, continua l’attenzione del gruppo modenese, attivo nella logistica, verso i propri collaboratori.

La Fondazione Fashion Research Italy e Code lanciano "FRI-shirt", un concorso di idee per disegnare una maglietta che sia espressione raffinata del fashion Made in Italy. Con un montepremi di 10mila euro, l'iniziativa vede la partecipazione di una giuria di fama internazionale composta, fra gli altri, da Alberto Masotti (Fashion Research Italy), Silvia Negri Firman (Negri Firman PR & Communication), Anna Parini, Alessandra Scandella, Enrico Fornaroli (ABABO).

Wise Mind Place, la prima piattaforma tutta italiana dedicata agli inventori, ai creativi e alle loro idee, è stata presentata a Bologna, nella sede di Confindustria Emilia. Wise Mind Place è un luogo virtuale a metà tra l'e-commerce e la piattaforma aperta ai sogni dei novelli Archimede che, come testimoniato dalla Ceo Jessica Abbuonandi intervenuta nella conferenza stampa di presentazione, "supporta la nascita di un nuovo progetto curando tutti gli elementi necessari a ottenere il miglior risultato finale possibile".

Una due giorni che in un unico evento incrocia competenze manageriali, tecnologia e casi di studio raccontati dai leader dell’innovazione. È quanto propone Gellify con "EXPLORE - THE FUTURE OF WORK”, che si terrà il 18 e 19 ottobre presso l'Open Zone di Bresso (Milano). Gli associati a Confindustria Emilia possono avere un biglietto omaggio per tutti e due i giorni.


Il passaggio generazionale continua a essere una questione molto delicata all'interno delle aziende, non solo all'interno delle Pmi. Sifir, società fiduciaria specializzata nella pianificazione patrimoniale, organizza presso la propria sede di via degli Agresti a Bologna, venerdì 19 ottobre, un incontro aperto agli associati a Confindustria Emilia. Iscrizioni entro il prossimo 17 ottobre.

La società del Gruppo Industriale Maccaferri inaugura un altro parco fotovoltaico per Eni, questa volta a servizio della raffineria di Gela. Il sistema realizzato da Enerray sarà in grado di sviluppare una potenza di 995 kWp, con una capacità di produzione pari a 1.956 MWh/anno, ottenuta grazie all’utilizzo di tracker monoassiali di ultima generazione.

Bio-on ha vinto il premio “Best Practices” assegnato da Frost&Sullivan al componente più innovativo per l’industria cosmetica ottenuto da fonti vegetali rinnovabili (New Product Innovation in the Bio-based Ingredients for the Cosmetics industry). Il premio, globalmente riconosciuto come uno dei più prestigiosi e attendibili, conferma l’unicità delle soluzioni Bio-on basate su bioplastica naturale e biodegradabile al 100%.

Confindustria Emilia e Fondazione Cassa di Risparmio di Modena interverranno a sostegno della crescita di Unimore per il potenziamento delle sue strutture didattiche. Dall'associazione degli industriali emiliani arriverà un contributo di 800mila euro finalizzato allacostruzione del nuovo padiglione didattico presso il comparto di Ingegneria “Enzo Ferrari”. Mentre Fondazione Cassa di Risparmio di Modena elargirà 580mila euro per un intervento edilizio realizzato sul Corpo G del Policlinico.

eLogic entra a far parte del Gruppo Maggioli, leader in Italia per le soluzioni di trasformazione digitale di aziende, professionisti e Pubblica Amministrazione, con un’offerta che comprende servizi e prodotti che spaziano dalla fornitura di software gestionale alla consulenza aziendale, dall'outsourcing sistemistico all'erogazione di servizi cloud, dalla formazione ai prodotti editoriali, dal marketing digitale alle applicazioni di rete.

Una convention pregna di spunti e novità: è quella che si è tenuta sabato 29 settembre al Palariccione e che ha consentito a One Express di mettere parecchia carne al fuoco. L'azienda bolognese, attiva nel campo della logistica, ha portato all'attenzione dei presenti i dati di crescita del 2018 rispetto all’anno precedente, il processo di internazionalizzazione e lo sviluppo di soluzioni ecosostenibili.

Siglato nei giorni scorsi un accordo di collaborazione con G.W.Consultancy. L’agenzia di Gerard Winstanley rappresenterà in Germania l’azienda italiana specializzata in stampa 3D professionale e fabbricazione additiva.

Un Albo che riconosca le aziende “Gender Label” della Città metropolitanadi Bologna e delle Province di Modena e Ferrara. La proposta è stata avanzata questa mattina dal sindaco metropolitano Virginio Merola nel corso dell’incontro “IMAgining a different training, buone pratiche di genere per un’azienda che ascolta" che si è tenuto presso il Centro Servizi di IMA a Ozzano dell’Emilia (Bologna).

Entra nel vivo l'offerta formativa della Fondazione Fashion Research Italy. Dalla scorsa settimana sono aperte le iscrizioni alla terza edizione del master di primo livello "Design & Technology for Fashion Communication". Frutto del prestigioso accordo siglato tra la Fondazione e l'Università di Bologna, il bando chiuderà giovedì 20 dicembre 2018.

Il primo appuntamento esperienziale in Emilia-Romagna dedicato alla leadership e alla comunicazione in ambito Salute e Sicurezza sbarca a Bologna. L’evento, in programma martedì16 ottobre presso i Portici Hotel, è organizzato dalla società PiùSicurezza e condotto da Davide Scotti di Fondazione LHS.