Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Innovazione

Il materiale per la stampa 3D professionale “Windform®RL” dell’azienda italiana CRP Technology è tra i sei finalisti del premio internazionale Materials Award – categoria “polimeri” ai TCT Awards 2018. La premiazione si terrà mercoledì 26 settembre a Birmingham.


Ing.Ferrari, azienda specializzata in costruzioni, impianti e service manutentivo fondata nel 1917, nell’ambito del proprio piano industriale che prevede una crescita costante sia per linee interne che esterne ha acquisito il 75% delle quote societarie di SAE Scientifica, società con sede a Rho (Milano).

Il gruppo Mainetti, realtà attiva nel settore delle retail solution, ha acquisito Reca Group, azienda carpigiana di labelling e packaging. Paolo Diacci, former president di Reca Group, continuerà a dirigere il business dell’azienda con il ruolo di general manager.

Bio-on, quotata all’AIM su Borsa Italiana e attiva nel settore della bioplastica di alta qualità, presenta una nuova grande scoperta: è possibile utilizzare olio di frittura usato, per produrre Minerv PHAs, il rivoluzionario biopolimero di Bio-on, naturale e biodegradabile al 100%.

Il primo report di impatto sociale che fotografa il valore aggiunto che le imprese associate a Confindustria Emilia producono: è questo il regalo che l'ultimo dei due giorni di Farete ha donato alla platea degli imprenditori emiliani. Un report con un taglio innovativo che aiuta a capire le ricadute economiche, sociali e di innovazione che il sistema delle imprese emiliane è in grado di generare da Bologna a Modena passando per Ferrara.

Italtel annuncia una partnership con Habble, piattaforma cloud leader nel monitoraggio in tempo reale e nell’ottimizzazione delle comunicazioni provenienti da rete fissa, mobile e dati delle aziende attraverso algoritmi di analytics evoluti. I due partner intendono proporre la soluzione sia agli operatori di telecomunicazioni sia alle grandi aziende per mettere a disposizione un prodotto per migliorare la Customer Experience del cliente finale.

Bonfiglioli Consulting annuncia di aver completato la selezione del primo round di startup che salirà a bordo della sua Lean Factory School, l’impresa-palestra patrocinata da Confindustria Emilia, dove manager e operatori di macchina indossano camici e tute da lavoro e, armati di cacciaviti, trapani, tablet e indicatori digitali, si confrontano con i problemi delle linee produttive e sperimentano le potenzialità dell'Industria 4.0.

Coesia e System hanno firmato un accordo per l’acquisizione da parte di Coesia del 60% del business legato al settore ceramico di System Spa, che sarà successivamente incorporato in una nuova società che prenderà il nome di System Ceramics.

Apparound, uno dei più importanti player italiani del settore IT per la digitalizzazione dei processi di vendita, entra nel portafoglio di Gellify, piattaforma di innovazione B2B che seleziona, investe e fa crescere aziende innovative del settore digitale.

Sette unità della flotta navale Gnv diventano sempre più rispettose del mar Mediterraneo grazie alla innovativa azione di relamping led realizzata dall’azienda bolognese Site Spa. Un abbattimento del 70% delle emissioni di CO2 e oltre 70mila luci led installate: questi i numeri del progetto avviato nel 2012 da Gnv e Site, che ha portato a un sistema di illuminazione più moderno, efficiente ed ecosostenibile a bordo della flotta Gnv.

L’Esa, l'agenzia spaziale europea, ha lanciato la seconda edizione di "Space Exploration Masters", una competizione a premi per applicazioni, prodotti e servizi innovativi nel campo dell’esplorazione spaziale. Quest'anno la competizione, organizzata in partnership con l'Organizzazione mondiale della sanità, è incentrata sul tema del 'food'. C'è tempo fino al 31 luglio da parte di start-up, imprese e team di ricerca per partecipare a questa sfida con un'idea rivoluzionaria e dirompente.

L’Industry 4.0 è un’opportunità straordinaria che purtroppo porta con sé nuove minacce sul fronte della sicurezza delle infrastrutture IT. Gruppo Filippetti, recentemente entrato a far parte del network di Confindustria Emilia, mette oggi al servizio di un territorio dalla storica vocazione manifatturiera le expertise maturate in oltre 40 anni di attività nel mercato ICT per contrastare i cosiddetti fenomeni di cybercrime.

Attrarre nuovi investimenti produttivi sul territorio metropolitano e fornire risposte di accompagnamento a possibili investitori. Sono questi gli obiettivi del Protocollo di Intesa tra Città metropolitana di Bologna e Confindustria Emilia sottoscritto oggi dal sindaco metropolitano Virginio Merola e dal presidente degli industriali emiliani Alberto Vacchi.

Adamo Venturelli, ceo della Vis Hydraulics, è uno di quegli imprenditori che senza tema di smentita si può definire con salde e profonde radici sul territorio. Il suo territorio di origine e di elezione è il Frignano, un'area compresa all'interno dell'appennino tosco-emiliano che vede il suo centro propulsore a Pavullo. Qui, e non altrove, Venturelli ha costruito il quartier generale della sua azienda e da qui, a partire dal 2009, è cominciata la conquista dei mercati di mezzo mondo. La recente 'donazione' all'aeoporto Paolucci del terzo hangar è per l'imprenditore "un atto di amore nei confronti di una comunità che ha determinato e continua a determinare il successo di Vis Hydraulics".

Gima Tt ha siglato a Pechino con la società Shanghai TobaccoMachinery Co. Ltd., controllata dal monopolio di stato cinese, un importante accordo di fornitura di linee per il confezionamento di sigarette

Inalca, società del Gruppo Cremonini, ha acquisito il 60% del capitale di Mille Sapori Plus, operatore leader nella distribuzione di prodotti alimentari italiani nel mercato del foodservice polacco. Mille Sapori, con sede a Varsavia, è stata fondata otto anni fa da un imprenditore Italiano, Luciano Pavone, che resterà socio al 40% e manterrà la gestione operativa del business come Ceo della società.

Un’onda doveva essere e un’onda è stata. A circa quattro mesi dalla conclusione di “Emilia 1st Wave Tour”, lo scouting itinerante di Confindustria Emilia realizzato in collaborazione con dpixel per propagare innovazione in una logica di scambio e contaminazione tra startupper e aziende, il bilancio è positivo. Il progetto ha generato 22 incontri di imprese associate con 15 delle 23 start up presentate tra Bologna e Fiorano (Modena) a inizio marzo.

Per più di trent’anni Pressmair (Finale Emilia) è stato sinonimo di qualità e alti standard performativi nel campo della pneumatica e oleodinamica ed è stato introdotto nei più svariati settori di mercato. Dal 2016 il marchio è entrato a far parte del gruppo MEG Industry (Monfalcone) dando alla luce la divisione MEG Pneumatica.

Regenesi, azienda italiana che è stata fra le prime a occuparsi di economia circolare, realizzando collezioni di accessori moda e oggetti di design costruiti sui valori della sostenibilità, sarà fra i protagonisti dell’incontro "Design, innovazione, circolarità. Il design come strumento chiave dell'innovazione e della transizione ad un modello circolare", previsto giovedì 12 luglio all’interno del calendario Eventi del Festival dei Due Mondi.

Lo scorso 27 giugno Marposs, azienda bolognese fornitrice di strumenti di misurazione e controllo a elevata precisione, ha acquisito il controllo di Blulink, software house specializzata nella gestione dei processi legati alla qualità e alla sicurezza sul lavoro.