Un incontro con Robin Good sui temi della visibilità, della credibilità e dei modelli di business online per imprenditori e piccole aziende. È quanto propone l'agenzia di marketing e comunicazione digitale Esc. Appuntamento a ingresso libero, dal titolo "Da brand a friend, un nuovo modo di fare business online", in programma mercoledì 18 aprile presso l'auditorium San Filippo Neri in via Sant'Orsola 48 a Modena.
Bamboccioni, choosy, sfaticati: la lista delle nefandezze della gioventù italiana è ricca e deprimente. Eppure, si sa, non c’è più bella cosa che sfatare i luoghi comuni, le semplificazioni a tutti i costi. Abbiamo intervistato una giovane bolognese, Giulia Guglielmi, 21 anni e un percorso di studi e di crescita personale di tutto rispetto che cozza di molto con l’immagine stereotipata di una gioventù lassista e debosciata. Giulia ama la dimensione del viaggio e l’emozione che c’è nello scatto di una fotografia. Gli studi classici le hanno dato le basi per vivere meglio la complessità del mondo moderno. Dall’utilità della cultura tecnica è attratta a tal punto da decidere di trasferirsi a Torino, per intraprendere un corso di laurea in Ingegneria della Produzione Industriale al Politecnico.
Fonderie di Montorso ha conseguito la certificazione energetica ISO 50001. Si tratta di un risultato importante, frutto di una politica di sostenibilità fortemente radicata in Fonderie di Montorso e dell'alto livello di competenza raggiunto dall'energy team dell'azienda vicentina che a Crevalcore ha uno stabilimento produttivo.
A meno di un anno dalla nascita della sua direzione Innovazione, Vem sistemi può contare già molti progetti avviati, oltre a importanti collaborazioni con enti e aziende protagonisti dell’innovazione del territorio emiliano. In questo contesto si colloca la partnership con Crit, società privata specializzata nella ricerca e analisi di informazioni tecnico-scientifiche. Il 17 aprile, alle ore 14.30, un evento da non perdere organizzato proprio con Crit presso la System di Fiorano Modenese: 'Beyond Traditional Industry'.
AAA innovazione e sviluppo cercasi: 50mila euro all’idea più innovativa per migliorare la qualità della vita dei malati di tumore. In occasione del quarantesimo anniversario, Fondazione Ant lancia “Sprint4Ideas”, una competizione finalizzata a trovare soluzioni ad alto contenuto innovativo per migliorare il modello assistenziale Ant che dal 1978 si occupa di portare cure specialistiche gratuite a casa dei malati di tumore.
Sesta edizione di un’iniziativa che rappresenta per Innovami, l'incubatore di impresa imolese, una grande opportunità di scouting tra le startup del territorio. Il 13 marzo è stato pubblicato il bando online del premio Nidi con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo dell’imprenditoria e la cultura dell’innovazione attraverso una competizione tra progetti innovativi d’impresa. I migliori saranno aiutati con premi in denaro e servizi per la costituzione e il lancio dell’impresa.
Quattordici tecnici e dirigenti di importanti imprese modenesi hanno avuto la possibilità di toccare con mano un’applicazione pratica dell'Industria 4.0. Hanno partecipato, infatti, alla prima giornata del corso promosso da Fondazione Democenter e Nuova Didactica con la collaborazione di Bosch Tec, la scuola di formazione del Gruppo Bosch in Italia.
La Fondazione Aldini Valeriani, scuola di industrial management di Confindustria Emilia, dà vita, in collaborazione con Unimpiego e Università di Bologna, al master ‘Crm Analyst’. Il corso a trazione digitale, la cui prima edizione partirà il prossimo settembre, intercetta le esigenze di molte aziende, dalle Pmi fino alle realtà imprenditoriali più grandi e strutturate. La figura professionale è utile e le imprese emiliane cominciano a chiederla insistentemente.
Per Fervi è arrivato il primo giorno di quotazione su Aim Italia, il segmento di Borsa italiana dedicato alle Pmi. Con la quotazione dell'azienda di Vignola, che opera nel settore della fornitura di prodotti per l'industria, il numero delle società attualmente quotate sul mercato delle piccole e medie imprese di Piazza Affari è salito a 98.
Energica Motor Company, casa costruttrice di moto elettriche a elevate prestazioni e quotata su Aim Italia, annuncia un portafoglio ordini attuale superiore al totale del venduto dell'anno precedente.
Il dato arriva a meno di tre mesi dall’inizio dell’anno e all’apertura della stagione motociclistica. "In questi primissimi mesi del nuovo anno", afferma Livia Cevolini, Ceo dell'azienda emiliana, "abbiamo raggiunto un risultato straordinario: siamo riusciti in poco tempo a superare il venduto 2017, andando già da oggi oltre alle nostre aspettative sul primo trimestre 2018".
Una delegazione di Confindustria Emilia, composta dal presidente Alberto Vacchi, dal vicepresidente Riccardo Maiarelli, dal direttore generale Tiziana Ferrari e dal responsabile di territorio della sede di Ferrara Giacomo Pirazzoli, ha visitato nei giorni scorsi il centro di ricerca "Giulio Natta" di LyondellBasell. La visita al centro di ricerca intitolato al chimico italiano, insignito nel 1963 con il premio Nobel, è stata l'occasione per condividere tra i vertici della neonata associazione degli industriali emiliani e la dirigenza dell'azienda chimica ferrarese progetti e strategie di sviluppo del territorio.
È stata assegnata a Irina Botu-Tallis, studentessa della Johns Hopkins University di Bologna, l’edizione 2018 della Borsa di studio “Mario Possati”, che da ormai 26 anni permette a un giovane talento proveniente dall’Est europeo di perfezionare la propria formazione secondo standard internazionali. La Borsa, promossa e finanziata da Confindustria Emilia e Marposs, è intitolata alla memoria dell’imprenditore bolognese fondatore dell’azienda leader nell’elettronica di precisione.
Berardi Bullonerie, gruppo leader nella fornitura della minuteria di classe C, per non farsi trovare impreparata in occasione della prossima importante ricorrenza, il traguardo dei 100 anni della capogruppo nel 2019, ha voluto affidare alle giovani "promesse " della grafica dell'Istituto dei Salesiani l'elaborazione di una pagina pubblicitaria e di una nuova immagine aziendale.
Regenesi, azienda bolognese che dal 2008 si dedica alla rigenerazione di materiali di post-consumo in oggetti e accessori moda dal design innovativo e sostenibile, è tra i 100 campioni dell’economia circolare made in Italy raccontati nel nuovo rapporto “100 Italian Circular Economy Stories” realizzato da Enel con Fondazione Symbola.
Lo sviluppo della fabbrica intelligente arriva grazie alla spinta sia dell’Iot che dei big data, dando una nuova interpretazione e un nuovo significato al rapporto uomo-macchina. Di tecnologie e soluzioni predittive l'Industria 4.0 non potrà mai farne a meno. Di questo e tanto altro si parlerà mercoledì 21 marzo in Sacmi nel corso di un convegno a cui prenderà parte anche la società Iconsulting. Per entrare nel cuore del tema Farenews ha chiesto lumi a Gildo Bosi (Sacmi) e a Flavio Venturini (Iconsulting).
Per partecipare non solo è necessario compilare una domanda entro il 25 marzo 2018 ma occorre anche superare una selezione. La fatica però, una volta passato lo scoglio delle selezioni, viene ricompensata dall'avvio di un percorso di "imprenditorialità tecnologica" nel cuore della Silicon Valley, sotto l'egida del Tvlp Institute. Tra San Franciso e Ponte Alto si concentra il 90% degli investitori internazionali. A buon intenditor...
Tra i premiati nella categoria "Communication" dall'International Forum Design di Hannover c'è anche la NiEW di Modena. L'azienda si è segnalata per il progetto MAX con cui ha costruito il nuovo design system delle interfacce utente del Gruppo Ima. La premiazione è avvenuta al centro espositivo Bmw Welt di Monaco in un contesto internazionale, con circa 2mila ospiti giunti da 36 diversi Paesi del mondo.
Ventitré progetti d’impresa innovativi: sono quelli selezionati per “Emilia 4.0 1st Wave Tour”, il programma di open innovation itinerante di Confindustria Emilia, sviluppato in collaborazione con dpixel. Il tour ha vissuto la sua fase conclusiva con la presentazione delle 23 startup prescelte nel campo della nuova manifattura digitale e dell’Industria 4.0 declinate su quattro ambiti: Agritech, Automazione e Robotica, Elettromedicale, IoT e Sensoristica.
Le magnifiche 23: sono le startup che hanno meritoriamente concluso il programma di open innovation di Confindustria Emilia “Emilia 4.0 1st WaveTour”. Nel corso della prima giornata, nella sede di Confindustria Emilia a Bologna, sono state presentate 12 startup per i segmenti Agritech e Automazione & Robotica. Venerdì 9 marzo, presso la System di Fiorano Modenese, ne sono state selezionate 11 per i segmenti Elettromedicale e IoT&Sensoristica. Vediamole nel dettaglio.
DUNA-Corradini spa dal 26 al 29 marzo sarà presente all'Aerodef Manufacturing, il salone internazionale più importante nel settore della difesa e dell'aerospazio. Tutti i principali attori del comparto si riuniranno a Long Beach, California. Esperti di settore terranno conferenze tecniche con l’obiettivo di condividere le propria e conoscenze, la propria visione e la potenzialità della loro tecnologia.