
Festeggia quest’anno la decima edizione il Bilancio di Sostenibilità Florim, il report annuale che offre una sintesi dei risultati ottenuti dall’azienda in ambito economico, sociale e ambientale. Il documento condivide con gli stakeholder in modo trasparente e sintetico i valori, le azioni e i risultati conseguiti dal Gruppo, annunciando gli obiettivi in programma per il futuro.

Sitma ha curato, in partnership con Viapost, filiale logistica di La Poste, lo sviluppo di un sorter pensato specificatamente per il mercato della logistica postale. Disponibile in due versioni, la prima dedicata allo smistamento di pacchi postali e l’altra allo smistamento di piccoli colli irregolari provenienti principalmente dal mondo e-commerce internazionale. Il progetto pilota per lo smistamento dei piccoli colli irregolari ha dato ottimi risultati, al punto da portare alla stipula, tra Sitma e Viapost, di un accordo quadro per la fornitura esclusiva di diversi impianti, che dovranno essere installati nell’arco dei prossimi 3 anni sul territorio francese.
Due appuntamenti ravvicinati, entrambi a Bologna: alle ore 12 davanti a una delegazione a stelle strisce proveniente da Austin, alle 15 per parlare di innovazione all'interno del R2B Smau. Giovedì 7 giugno sarà una giornata impegnativa per Maria Silvia Pazzi. La fondatrice e Ceo di Regenesi avrà occasione di raccontare la storia della sua azienda, nata nel 2008, e oggi unanimemente riconosciuta come prima realtà di made in Italy concepita secondo principi di economia circolare e di organizzazione a rete.

Paolo Castelli, eccellenza italiana di Ozzano Emilia attiva nei settori general contracting e international design, persevera nella propria strategia di presidio dei mercati internazionali. È fresca la notizia dell'apertura del primo ufficio di rappresentanza dell'azienda a Dubai. Così come è recente l'accreditamento della società, da parte del ministero dell'Istruzione e del CNAPPC, come ente formativo nel percorso di aggiornamento professionale rivolto agli architetti iscritti a tutti gli ordini nazionali.
Lunedì 11 giugno dalle 9.30 in Sala e Cappella Farnese a Palazzo d’Accursio si terrà il primo open day di Urban@bo. Nella prima parte della mattinata dalle 9.30 alle 11.30 si svolgeranno i tavoli di lavoro degli 11 cluster tematici di Urban@bo. Successivamente si terrà invece un incontro plenario a tema 'La ricerca applicata al servizio della città'.

A dicembre il Consiglio generale di Confindustria Emilia aveva approvato la nuova organizzazione in filiere: un cambio di mentalità che porta l’associazione dentro l’idea innovativa delle filiere, lasciando il solco della tradizione della suddivisione in settori, che ovviamente non spariscono ma rimangono un substrato del nuovo sistema. “Il percorso ci ha portato alla creazione di 20 filiere, di cui 17 parlano di manifattura, perché la manifattura è il nostro cuore”, spiega il presidente di Confindustria Emilia Alberto Vacchi. “Abbiamo presentato la prima bozza di lavoro a tutti i colleghi imprenditori, con un road show, lo scorso gennaio su tutta l’area emiliana, in cui abbiamo raccolto molti suggerimenti e colto molta aspettativa”.

A Casalecchio di Reno arrivano 6,3 milioni di euro dalla Regione grazie alla legge regionale sulla promozione degli investimenti nel territorio. Eon Reality è un gruppo americano che sviluppa piattaforme digitali per le imprese nei settori dell'istruzione e della formazione. L'Alma Mater è fra i partner. Per il Ceo David Scowsill si tratta di una grande opportunità. "Il nostro territorio", commenta il presidente di Confindustria Emilia Alberto Vacchi, "ancora una volta dimostra di avere grande capacità attrattiva, in grado di renderci destinatari di importanti investimenti economici a livello internazionale".

Prima apparizione pubblica all’ultimo MotoGp diFrancia per la versione aggiornata del prototipo MotoE di Energica. Le nuove soluzioni sono state realizzate con il supporto tecnologico di Crp Meccanica e Crp Technology. Max Biaggi sarà il protagonista del prossimo demo lap previsto durante il MotoGp del Mugello il 3 giugno 2018.
Innovazione e ricerca da sempre ispirano la vision e il percorso imprenditoriale di Dlabmed. L’obiettivo è quello di fornire a medici e pazienti nuove risposte e soluzioni all’avanguardia, legate al mondo della diagnostica. Per confermare il rapporto che lega Dlabmed con i professionisti del settore, nasce Dlabmed School. La scuola rappresenta il consolidamento di un progetto che è sempre stato prioritario nella mente dei soci.

Nel 30° della nascita di Fondazione Golinelli, un’istituzione privata che si pone l’obiettivo di promuovere l’educazione e la formazione, di diffondere la cultura, di favorire la crescita intellettuale, responsabile ed etica dei giovani, Unimore attribuirà al suo promotore, l’imprenditore e filantropo di origini modenesi, Marino Golinelli, la laurea magistrale Honoris causa in Biotecnologie mediche.
L'evento, organizzato dall'indirizzo Moda dell'Ipsas Aldrovandi-Rubbiani di Bologna, rappresenta il risultato della sperimentazione e della ricerca nel campo della Tecnologia Indossabile, portata avanti nei Corsi di Alternanza Scuola Lavoro dalle classi quinte, negli ultimi due anni scolastici.

Per Confindustria Emilia la mattina di sabato 19 maggio sarà all’insegna del gioco. A Bologna, Ferrara e Modena si conclude il progetto “Eureka! Funziona!”, la gara di costruzioni tecnologiche destinata ai bambini del quinto anno delle elementari. Ben 35 le classi coinvolte sulle tre province, e quasi 900 i bambini che per alcuni mesi hanno lavorato per realizzare un gioco originale.
Kaizen, come riporta Wikipedia, è la composizione di due termini giapponesi, Kai (cambiamento) e Zen (buono), e significa cambiare in meglio, miglioramento continuo. È stato coniato da Masaaki Imai nel 1986 per descrivere la filosofia di business che supportava i successi di Toyota e dell'industria nipponica negli anni Ottanta. La filosofia del Sol levante, grazie al supporto del Kaizen Institute Italy che ha sede a Bologna, è oggi completamente di casa in Tec Eurolab.

Confermando la leadership tecnologica di Cogito e un costante impegno nell’innovazione al servizio del business, Expert System ha perfezionato le funzionalità di acquisizione automatica della conoscenza usando machine learning e semantica.

Venerdi 20 aprile Ferretti Group ha ospitato le delegazioni delle aziende socie del Criit, centro di ricerca e innovazione tecnologica, nel cantiere Ferretti Yachts di Cattolica, a sottolineare l'interesse del Gruppo Ferretti alle opportunità di collaborazione generate dal Crit di Vignola (Modena).

GlassUp, Pmi modenese che realizza smartglasses per realtà aumentata, continua il percorso di crescita e, dopo aver lanciato la sua campagna di Equity ed aver superato l’obiettivo minimo di raccolta di 100mila euro, proroga il crowdfunding su Two Hundred Crowd.

Operativo il nuovo magazzino BTS (Build-to Suit) di 30mila mq presso il Parco P3 di Sala Bolognese. La struttura logistica è il nuovo polo di stoccaggio e distribuzione internazionale degli accessori e delle parti di ricambio originali per Ducati e Lamborghini. La strada dove sorge il magazzino, realizzato con tecnologie ecosostenibili, prende il nome di via Ducati-Lamborghini.
Da oltre due anni molte migliaia di consumatori scelgono, quotidianamente, di utilizzare B.App per acquistare prodotti dai distributori Buonristoro. L'azienda sta lavorando a un aggiornamento dell'applicazione la cui nuova versione verrà rilascita nelle prossime settimane.
Giovedì 10 maggio presso il Tecnopolo di Reggio Emilia si è svolto l’investor day del progetto "Upidea!Startup Program", con la presentazione a investitori e imprenditori delle startup che hanno portato a termine il percorso di accelerazione realizzato con il contributo di Luiss Enlabs.

VEM sistemi è Golden Partner di TEDx Modena, l’evento itinerante che porterà lo spirito del TED newyorkese nella cittadina emiliana per la seconda edizione, forte del successo e del seguito avuti lo scorso anno.