Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Innovazione

Politec, azienda di Pieve di Cento (Bologna), passa nelle mani di Ecobat, di Paderno Dugnano, società del gruppo Ecobat. La Politec, fondata nel 1978, produce una vasta gamma di polimeri tecnici per l’industria automobilistica e altri settori industriali.
Questa acquisizione fa parte della strategia del gruppo Ecobat volta a estendere la propria posizione di leader nelle materie plastiche ingegnerizzate.

L’edizione 2018 del Red Dot, uno dei più importanti premi di design al mondo, si apre alla tecnologia italiana. Lunedì 9 luglio, al teatro Aalto ti Essen (Germania), ci sarà la premiazione del drone realizzato in stampa tridimensionale e materiali Windform creati dall’azienda modenese Crp.

Presentato a Carpi il 12° Osservatorio sul distretto del Tessile-abbigliamento, con molti dati utili per fotografare la situazione attuale e progettare le azioni di sostegno. Si tratta di un distretto che presenta elementi di innovazione accanto ad alcune innegabili difficoltà, all’interno del quale sono in atto mutazioni significative, e una polarizzazione tra grandi aziende, con oltre 50 dipendenti, e piccole e piccolissime, maggiormente in difficoltà ma dotate sia di una forte vocazione all’innovazione di prodotto, che capaci di muovere i primi passi per ampliare la propria presenza sui mercati esteri: questa, in estrema sintesi, la fotografia fornita dall’Istituto di ricerca R&I.

Presentato a Parigi in occasione del congresso Tcs Ecmo l'innovativo sistema di monitoraggio progettato dall'azienda di Medolla, leader internazionale nella produzione di dispositivi biomedicali per l'autotrasfusione, l'ortopedia, la cardiochirurgia e la chirurgia toracica.

La bellezza di 121 progetti scritti dal 2014 a oggi e un “tesoretto” di circa 15milioni di finanziamenti a fondo perduto portati sul territorio bolognese, ovvero secondi a tallonare i primi della classe di Milano. Confindustria Emilia quando Horizon 2020 ha preso il via non era ancora nata. Oggi però, l’esperienza passata di un pezzo dell’attuale associazione diventa una formidabile occasione per dare linfa e lustro a un’area industriale vasta che copre le province di Bologna, Ferrara e Modena e che si augura di continuare ad attrarre investimenti. In quantità e qualità. Abbiamo raccolto l’esperienza positiva dell’azienda Guidetti Recycling Systems di Renazzo (Ferrara).

Un nuovo servizio, creato da Mercitalia Logistics e commercializzato da Interporto Bologna, che consente una logistica veloce delle merci via treno lungo la dorsale Nord-Sud della penisola, in particolare da Bologna Interporto a Marcianise, nel Casertano.

Franco Cevolini, direttore tecnico di Crp Meccanica e Crp Technology, e presidente di Energica Motor Company, è tra i relatori al Fim Europe Road Safety Conference 2018 con un focus sulla mobilità elettrica. L’evento si svolge a Nantes (Francia), presso il Westotel Nantes Atlantique, venerdì 29 giugno.

La realtà bolognese di innovazione B2B in grado di connettere le start-up software digital alle aziende tradizionali rafforza così il proprio modello di digital platform

L’Emilia-Romagna è un territorio dinamico e tecnologicamente all’avanguardia. Una regione che cresce e investe, con 10 Tecnopoli, 82 laboratori di ricerca industriale e 14 centri per l’innovazione che sono parte della Rete Regionale dell’Alta Tecnologia. Ecco perché Assodel, l’Associazione Distretti Elettronica, l’ha scelta come sede privilegiata per una serie di eventi nel settore dell’elettronica e delle nuove tecnologie, che si terranno a Modena, nel Padiglione C di ModenaFiere, il 27 e 28 giugno. Focus su Automotive e Power Management.

Bio-on, attiva nel settore della bioplastica di alta qualità e quotata all’AIM su Borsa Italiana, ha inaugurato il primo e unico impianto al mondo progettato per produrre bioplastiche speciali PHAs, naturali e biodegradabili al 100%, per nicchie merceologiche avanzate ad alto valore aggiunto come le microscopiche perline destinate al settore cosmetico

Il Gruppo Varvel, realtà italiana specializzata nel settore delle trasmissioni di potenza, punta sempre all’eccellenza qualitativa per la propria gamma anche nella scelta dei fornitori esterni, come nel caso di Freudenberg per la fornitura degli anelli di tenuta.

La struttura originaria del Tecnopolo di Mirandola, realizzata nel 2015 dopo il sisma,è parte integrante di un parco scientifico-tecnologico in grado di catalizzare investimenti per 900mila euro. L’ampliamento della struttura è finanziato anche da Confindustria Emilia. "Abbiamo contribuito a questo importante progetto finanziando il laboratorio di usability, in cui verranno effettuati test di human factor sui prodotti in sviluppo, in collaborazione con i professionisti del settore sanitario", sottolinea il leader degli industriali emiliani Alberto Vacchi. "Qui è molto diffusa la capacità di ideare e sviluppare nuovi prodotti. Avere modo di testarli con la collaborazione di chi poi andrà ad usarli rende più efficace il processo di sviluppo e più sicuro il prodotto".

Lo scorso 6 giugno 2018 l’azienda italiana leader nel mondo nella produzione di lastre ceramiche di grande formato per l’architettura, gli interni e l’arredo, ha siglato una joint-venture con gli imprenditori cinesi Mr. James Huang e Mrs. Ge Fei, titolari della società Fhr Resources, leader da oltre vent’anni nel settore delle costruzioni e della importazione e distribuzione del marmo.

Si è concluso sabato 26 maggio il primo anno accademicodella Crit Innovation Academy con un evento fuori dal comune. 60 studenti dell'Iis Corni di Modena e dell'Iis Levi di Vignola si sono sfidati nella sede di TecEurolab a colpi di creatività e tecnologia. Tema della sfida "Costruisci la tua fabbrica intelligente".

L'Italian Sounding, fenomeno che interessa i prodotti realizzati all'estero che utilizzano nomi che richiamano ed evocano quelli italiani, crea ogni anno danni ingenti per le imprese del Belpaese. La piaga riguarda soprattutto la filiera agroalimentare ma non è infrequente registrare gli effetti nefasti anche in altre filiere. Confindustria Emilia ha sollevato la questione sulle colonne di un importante quotidiano olandese (de Volkskrant) mettendo a nudo la pratica scorretta di un'azienda ‘orange’ ai danni di un'impresa associata.

Tecnostudi Comunicazione e Ainem hanno guidato imprenditori e manager durante i corsi di Neuromarketing, Neurobranding e Neuroselling. L’agenzia di comunicazione Tecnostudi ha organizzato in partnership con Ainem, Associazione Italiana di Neuromarketing, il percorso formativo Neuromarketing Learning Program tra aprile e maggio 2018.

L’azienda modenese è stata premiata nella categoria “Industria 4.0”. La cerimonia di consegna è avvenuta durante l’evento "Research to Business 2018” organizzato da Smau in collaborazione con Aster, Regione Emilia-Romagna e Bologna Fiere.

Marchesini Group ha finalizzato oggi l’acquisizione del 100% di Schmucker, azienda goriziana specializzata nella costruzione di macchinari per il confezionamento di stickpack per il mercato alimentare, farmaceutico e cosmetico. Questa operazione segue di poco un'altra recente acquisizione che lo scorso mese ha portato nella pancia del gruppo l’80% di Creinox, azienda di Ariano Polesine.

Nel primo trimestre 2018 è stata completata la prima fase di ampliamento del sito produttivo di DUNA Emirates LLC FZC, situata a Fujairah negli Emirati Arabi Uniti. L'ampliamento, deliberato e cominciato nel 2017, ha comportato il raddoppio della superficie industriale coperta ai fini di affiancare all'esistente reparto produttivo, operativo dal 2012 e dedicato alla produzione in continuo di schiume di poliuretano e poliisocianurato, un nuovo reparto per la loro lavorazione.

Per la prima volta Crp Technology sarà presente al Salone della Difesa e della Sicurezza francese con il prototipo funzionale del drone realizzato per Hexadrone. Il prototipo è stato realizzato attraverso la sinterizzazione laser selettiva e nei materiali compositi per stampa 3D professionale Windform.