La crescita professionale e lo sviluppo delle competenze rappresentano una priorità per il territorio emiliano-romagnolo, per questo Confindustria Emilia, da anni, offre servizi di formazione pensati per sostenere e qualificare le aziende e i lavoratori. Scoprili tutti!
Oltre che a Modena, il servizio a domicilio con mezzi refrigerati è già operativo in 38 province tra cui Roma, Milano, Torino, Genova, Verona, Bologna e Firenze
Gli appuntamenti si inseriscono nelle attività promosse dal Centro Salute e Formazione, un modello che coniuga la cultura industriale e quella sanitaria promuovendo, grazie alla partnership tra Florim e Ospedale di Sassuolo, corsi di formazione, ricerca e simulazione medica avanzata per gli operatori sanitari e non.
"Saranno virtuosi - La cultura tecnica che non ti aspetti" è il titolo di un progetto realizzato da Metacastello e Agenzia Dire assieme alcune scuole dell'appennino bolognese
L'azienda bolognese è presente a una delle fiere più importanti al mondo nel settore delle macchine per costruzioni, che si terrà a Shanghai dal 26 al 29 novembre 2024.
I marchi, le reti commerciali e le strutture produttive delle due aziende resteranno indipendenti
Il 2024 è stato un anno di grandi novità per il Gruppo modenese che ha concluso due importanti acquisizioni, aperto una filiale in Brasile e lanciato in occasione di Eima, a novembre scorso, i suoi nuovi prodotti tra cui la prima pompa Green Oil che ha vinto la Menzione Eima 2024
Le sanzioni alla Russia possono riguardare anche te!. Non vendi direttamente in Russia? Potresti comunque essere coinvolto. Oltre 20 nuove disposizioni normative del Regolamento 833/2014 hanno ampliato gli obblighi di compliance per le aziende europee, includendo chi opera in settori collegati o con partner indiretti
Il Gruppo ceramico è stato premiato a Milano con l’Archiproducts Design Awards 2024 per la nuova collezione Arialuce
Genesis, il brevetto System Ceramics azienda del Gruppo Coesia, è tra i protagonisti di “L’Italia dei Brevetti: invenzioni e innovazioni di
successo”, la mostra inaugurata a Roma, a Palazzo Piacentini
La Fondazione CR Carpi chiama a raccolta imprenditori, istituzioni ed economisti, per rispondere alle sfide del cambiamento della città. L’evento si tiene sabato 30 novembre, alle ore 16.30, presso il teatro cittadino, a ingresso libero.
Giunto ormai alla sesta edizione, il “Premio Metalcastello per la miglior media scolastica nell’indirizzo meccatronico” conferma il profondo legame instaurato tra l’azienda e l’Istituto di Istruzione Superiore “Montessori-Da Vinci” di Porretta Terme, in provincia di Bologna. L’edizione 2024 ha riconosciuto il talento e l’applicazione di dodici studenti dell’indirizzo meccatronico delle classi terze, quarte e quinte dell’istituto
Un omaggio all’ingegno italiano tra storia e futuro, con oltre 100 brevetti esposti, tra cui il sistema Cool+® di SACMI per il contributo fondamentale all’innovazione nell’industria del confezionamento delle bevande. A Roma, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, fino al 20 marzo 2025.
Dal 23 novembre al 2 marzo 2025, il MIMIT racconta oltre cento brevetti di invenzioni Made in Italy che hanno segnato il progresso industriale nel mondo. Ducati contribuisce con il brevetto del Blind Spot Detection, una tecnologia innovativa progettata per migliorare la sicurezza alla guida. Negli anni, la Casa di Borgo Panigale è stata pioniera nell’introduzione di numerose soluzioni che sono poi diventate standard nell'industria motociclistica
Ricerche indipendenti in collaborazione con tre dei principali quotidiani nazionali (Repubblica, Sole 24 Ore e Corriere della Sera) collocano, in questi giorni, la realtà modenese tra le migliori aziende nazionali in termini di crescita e performance
L’Associazione modenese in prima linea per promuovere la parità di genere, con testimonianze dal vivo, con un evento realizzato lo scorso 18 novembre in collaborazione con la Fondazione Iris Ceramica Group
La sostenibilità a tutto campo nella transizione ecologica e tecnologica delle flotte del trasporto pubblico, servizi flessibili per portare il trasporto pubblico nelle aree a domanda debole e i possibili interventi per favorire la diffusione della sharing mobility al centro degli interventi di Tper all’evento internazionale in corso a Rimini.
Da oltre trentacinque anni Sorce e Vannini rappresenta l’affidabile punto di riferimento per l’installazione e l’assistenza delle migliori soluzioni per accessi automatizzati per privati, aziende, imprese, enti e condomini, unico partner FAAC riconosciuto per il territorio di Bologna e provincia.
L’Istituto Alessandro Volta di Sassuolo è ad una “SVolta GREEN”. Protagonisti sono gli studenti che con buona volontà e passione hanno partecipato in prima linea alla riqualificazione di uno dei cortili interni dell’istituto. Il primo obiettivo realizzato è “l’EcoGiardino” la cui inaugurazione si terrà domani, giovedì 21 novembre alle ore 9:15. Saranno presenti gli studenti, il comitato tecnico di Mutina Arborea oltre alle autorità e ai sostenitori.
L’evento finale di Horizon 2020 NewSkin si terrà il 4 dicembre 2024 presso l'EVO Plant di Bonfiglioli. Ma cos’è il progetto Newskin? Cosa si intende con Nanocoating? E quali sono gli obiettivi di Horizon 2020 per le imprese emiliane? Scopriamolo insieme.