Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Imprese

Gruppo Sirio, azienda modenese attiva nel campo della vigilanza armata e dei sistemi di sicurezza e videosorveglianza, per il terzo anno consecutivo si fregia della certificazione Unified Élite di Genetec.

Alberto Mari, amministratore di MM Srl, proprietaria del brand NCG, è l’autore del libro “L’assetto organizzativo. Valutare l’adeguata organizzazione delle PMI” edito da Maggioli Editore

L’amministratore di MM Srl, proprietaria del brand NCG, con oltre trent’anni di esperienza, in particolare sui temi di management per le PMI, esperto di sistemi di gestione per la qualità, analisi dei rischi organizzativi, offre un metodo dettagliato e collaudato, RiskOne®, per analizzare e valutare l’organizzazione aziendale. 

Al centro il presidente di IMS Giotto, Massimo Sordi; alla sua sinistra, la figlia Monica Sordi, amministratore delegato; alla sua destra, il figlio Fabio Sordi, responsabile ufficio acquisti

Trentaquattro milioni di euro rappresentano il fatturato di IMS Giotto, punto di riferimento mondiale nel settore per lo sviluppo e la produzione di sistemi mammografici. Una realtà che con costanza, da oltre vent’anni, lavora in sincronia con l’avanzamento della tecnologia e della ricerca scientifica.

Roberto Ferrari, partner di Makeitalia

Approvato il bilancio 2023 con ricavi superiori ai 18 milioni, +50% rispetto al 2022

Gianluigi Serafini, partner di LS Lexjus e responsabile della nuova sede di Grimaldi Alliance

Grimaldi Alliance, attivo a livello internazionale in oltre 60 giurisdizioni e presente ormai capillarmente in tutta Italia, ha siglato un importante accordo per l’ingresso di tutti i professionisti delle sedi di Bologna e di Rimini dello Studio Lexjus Sinacta, con un team di circa 35 avvocati di cui nove partner, senior advisor e of counsel di eccellenza, con Gianluigi Serafini, tra i fondatori di Lexjus Sinacta, che sarà responsabile della nuova sede di GA. 

Nonostante l’anno caratterizzato da una forte incertezza, la cooperativa che produce e commercializza sul mercato nazionale e internazionale strumenti di pesatura ha ottenuto risultati positivi per tutti i principali indicatori di redditività

ARGOMENTI
Michele Poggipolini presidente Fav

Confindustria Emilia Area Centro annuncia l’evoluzione delle proprie scuole di formazione integrando Nuova Didactica in Fondazione Aldini Valeriani. L’obiettivo è rafforzare l’offerta formativa a supporto della crescita delle imprese di Bologna, Modena e Ferrara

Torna a Pavullo la fiera internazionale di velivoli e componentistica aeronautica Flight&Fun. Organizzata da Aero Club Pavullo in collaborazione con Aero Expo Friedrichshafen, Aero Club d’Italia, Enac, Regione
Emilia-Romagna, Provincia di Modena, Camera di Commercio di Modena, Confindustria Emilia, Cna Modena, Confcommercio Modena, Confesercenti Modena, Lapam Modena, Coni Emilia-Romagna, Fondazione Modena, Fondazione Frignano, Unione dei Comuni del Frignano, Comune di Pavullo, Rotary Club Pavullo e del Frignano, Croce Verde di Pavullo, Piloti di Classe, Avioportolano, Vfr Aviation e Fly
Europe TV, questa edizione promette di essere un'esperienza imperdibile per tutti gli appassionati del settore.

Presentate le stime di EY e Oxford Economics sul PIL: per il 2024 è attesa una crescita dello 0,8% sia in Emilia-Romagna sia a livello nazionale. Nel 2025 il PIL dovrebbe irrobustirsi, con un tasso di crescita atteso dell'1,4% nella regione, e dell’1,3% in Italia.

Taglio del nastro del nuovo sito produttivo di Kastamonu Italia

Per il nuovo sito produttivo, che si espande su una superficie di oltre 20.000 m², sono stati investiti quasi 30 milioni di euro

È andata in scena martedì 25 giugno, nella prestigiosa cornice del Museo del Violino di Cremona, presso l’Auditorium Giovanni Arvedi, la convention 2024 di Toyota Material Handling Italia. “Virtuose Composizioni”, il titolo dell'evento.

Con il contributo tecnico e la visione di Energy Intelligence, il Comune di Cento dà vita a una delle prime CER in Italia

Gian Marco Cantelli, growth partner di Life

Questa nomina rappresenta un passo strategico importante per l'espansione della unit Life Health, ma anche per lo sviluppo in toto dell’agenzia di comunicazione bolognese che nell’ultimo anno ha registrato un incremento importante tra nuove risorse e clienti

Centergross, insieme alle più importanti Istituzioni del territorio di Bologna e Emilia-Romagna e le più importanti associazioni di categoria, tra cui Confindustria Emilia, invitano le realtà bolognesi a candidare i propri progetti per la realizzazione della prima edizione del Bologna Fashion Festival che si terrà dal 12 al 14 settembre 2024.

Il primo mezzo pesante totalmente elettrico per la raccolta dei rifiuti è appena entrato in funzione nel centro storico di Bologna: è il primo nel suo genere in Italia. Per le strade più strette sarà presto in servizio un veicolo di dimensioni ridotte, anche questo completamente elettrico. La flotta green della multiutility si allarga: l’obiettivo è elettrificare il 30% dei mezzi entro il 2030.

Bper Banca, in collaborazione con la piattaforma per la mobilità sostenibile Wecity, inaugura per il quarto anno consecutivo il progetto “Piantiamola di inquinare!”, che mira a promuovere la mobilità sostenibile tra i dipendenti, incentivandoli a recarsi in ufficio in bicicletta, a piedi o in monopattino, contribuendo così alla riduzione dell’inquinamento atmosferico.

Nuove figure professionali in europrogettazione, sostenibilità e innovation management con il corso di Confindustria Emilia

Nel 2023 Confindustria Emilia ha lanciato la sua prima Academy, un’iniziativa che ha combinato formazione, testimonianze, lavoro e attività con le imprese con l’obiettivo di preparare profili professionali in grado di supportare concretamente le imprese su tre tematiche di grande attualità.

Daniele Ponzinibbi, CEO di ACMA

Spegne cento candeline l’Anonima Costruzioni Macchine Automatiche, ACMA, azienda di Bologna del Gruppo Coesia e tra i fondatori della “Packaging Valley” emiliano-romagnola. Dal 1924 l’azienda è specializzata nella progettazione e produzione di macchine automatiche e sistemi per l’imballaggio di prodotti per il largo consumo

Ferdinando Sarno, responsabile del nuovo settore Sostenibilità e Ambiente di Politecnica Ingegneria e Architettura

Il neocostituito settore di una tra le maggiori società italiane di progettazione integrata - architettura, ingegneria e urbanistica - con tre sedi in Italia a Modena, Milano, Firenze e tre uffici all’estero accentrerà le competenze di oltre 50 anni di esperienza multidisciplinare nella progettazione di Politecnica

FILIERA TURISMO E CULTURA

Il nuovo RMH Modena Raffaello si aggiunge a quello già presente a Baggiovara il RMH Modena Des Art