Sviluppata da Ammagamma in collaborazione con Bisy Srl, Vilfredo semplifica le procedure necessarie per accedere ai benefici del Decreto e abilita la digitalizzazione dei processi con l’applicazione dell’intelligenza artificiale.
Il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini ha visitato il 20 ottobre lo stabilimento carpigiano di Angelo Po Grandi Cucine, storica azienda del territorio con circa 250 dipendenti, che quest’anno celebra il suo centenario. Presente alla visita anche il Presidente di Confindustria Emilia, Valter Caiumi
Boomer, X, Millennials e Z. Cambiano le generazioni e cambiano anche l’approccio e le esigenze al lavoro. Rispetto al passato, e soprattutto a due anni dalla pandemia, c’è una maggiore attenzione verso la wellbeing culture, come la conciliazione dei tempi di vita e lavoro, la formazione personale, la condivisione di temi importanti. Confindustria Emilia, in quest'ottica, aiuta le imprese nell'individuazione dei piani welfare, al fine di ottenere i massimi risultati, definendo con precisione gli obiettivi da raggiungere e pianificando in modo adeguato gli strumenti e i servizi da realizzare o da innovare
La società di comunicazione integrata, multidisciplinare e indipendente, con un team di oltre 50 professionisti, e caratterizzata dal suo “Independent Thinking”, porta il know-how e l’esperienza di case study aziendali a studenti e studentesse dell’ateneo bolognese. Obiettivo: sviluppare professionalità e Talent Acquisition
L'azienda di Zola Predosa, alle porte di Bologna, specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di pompe e motori ad ingranaggi ad elevate prestazioni, lancia una nuova gamma di prodotti che mirano ad applicazioni con pressioni più alte rispetto a quelle raggiungibili con le pompe e i motori già presenti a catalogo, con coperchio e flangia in ghisa ma il caratteristico corpo in alluminio
Sia le imprese che non hanno mai esportato sia quelle che già inviano all’estero buona parte della propria produzione possono migliorare le proprie attività sui mercati esteri grazie ad alcuni strumenti gratuiti disponibili sul web. Confindustria Emilia affianca le imprese associate, supportandole con ulteriori database e applicativi che ha a disposizione e offrendo analisi ancora più complete ed efficaci.
Nel mercato dell’aceto balsamico, inteso in tutte le sue varianti di prodotto e di formato, secondo i dati IRI di agosto 2022 riguardanti l’ultimo anno, la bottiglia “Oro” dell’azienda modenese Due Vittorie risulta la referenza più venduta nel panel di 10 mila attività tra ipermercati e supermercati, con un incremento di oltre il 10% rispetto allo stesso periodo precedente.
L'azienda di Zola Predosa, alle porte di Bologna, specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di pompe e motori ad ingranaggi ad elevate prestazioni, ha acquistato un immobile di circa 4.800 mq, dei quali circa 1.800 coperti, adiacente allo stabilimento principale per un importo complessivo di € 1,15 milioni. Prevista l'installazione di un impianto fotovoltaico
All'interno della cornice della più importante fiera delle costruzioni, si svolgerà l'Assemblea annuale dei costruttori di Bologna, Ferrara e Modena che fanno parte di ANCE Emilia Area Centro. Nell'ambito dell'incontro dal titolo "WHY EMILIA" insieme ai Sindaci di Bologna, Ferrara e Modena, Matteo Lepore, Alan Fabbri e Gian Carlo Muzzarelli, si discuterà, sotto la moderazione di Agnese Pini, direttrice di La Nazione, Il Resto del Carlino, Il Giorno e QN, del tema del valore del territorio Emilia centro e di come si possano, attraverso dialoghi costruttivi tra pubblico e privato e percorsi collaborativi, portare proposte concrete per non vanificare le irrinunciabili opportunità offerte dal PNRR
Cresce, aprendosi anche ai professionisti sanitari dell’Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia, il centro di simulazione medica avanzata dell’Ospedale di Sassuolo Spa all’interno del Centro Florim “salute&formazione” di Fiorano Modenese. Il Centro, realizzato nel 2014 da Florim all’interno degli spazi aziendali, propone attività avveniristiche di simulazione medica avanzata.
La nuova identità del brand riflette il concetto di ospitalità di The Social Hub, incentrato sul senso di comunità e sulla convinzione che “insieme, creiamo una società migliore”. La campagna di marketing creata da Halal Studios di Amsterdam cerca di ispirare i clienti a intraprendere una nuova avventura sulla base di “qualunque sia il tuo viaggio, inizia qui”.
Transizione energetica ed economia circolare sono legate a doppio filo. Secondo il Circularity Gap Report 2021 – che misura la circolarità dell'economia mondiale –, raddoppiando l'attuale tasso di circolarità dall'8,6%* al 17% possiamo ridurre i consumi di materia fino a 79 gigatonnellate (dalle attuali 100) e tagliare le emissioni globali di gas serra del 39% l’anno. Una sfida che vede l’Italia in testa tra le cinque principali economie dell’Unione Europea nel confronto sulla circolarità. Un obiettivo che Confindustria Emilia Area Centro da sempre sostiene attraverso servizi dedicati alle imprese associate sui temi di green economy e sostenibilità, come l’Albo Circular.
Se ne parla da un anno e ormai tutto è pronto per la costituzione. È questione di mesi dicono i più informati. Fatto sta che anche Pavullo e il Frignano, caso unico in tutto l’appennino, la terza esperienza di questo tipo in regione dopo Parma e Rimini, si doteranno di una Fondazione di Comunità, un ente non profit con personalità giuridica, privata e autonoma, che sarà in grado di mettere insieme imprenditori, privati cittadini e istituzioni per migliorare la qualità della vita della comunità pavullese.
Il Ministero della Salute ha designato l'azienda con sede a Castello di Serravalle, Valsamoggia, in provincia di Bologna, specializzata nella certificazione di prodotti, macchinari, attrezzature di lavoro e dispositivi medici, come Organismo Notificato n.1282 per il nuovo regolamento europeo per i dispositivi medici (MDR)
Nei giorni scorsi sono stati ospitati nella sede dell'azienda di Soliera, in provincia di Modena, specializzata nella produzione di poliuretano, sistemi poliuretanici, resine epossidiche e adesivi al servizio delle applicazioni industriali i tre vincitori della III Edizione del Concorso “Mirio & Silla”, quest’anno dedicato al tema sostenibilità, che hanno realizzato le opere con il supporto di team e tecnologie DUNA
Il Gruppo ritorna con due stand alla più importante fiera internazionale dedicata all’agroalimentare per presentare novità all’insegna della sostenibilità di processo e di packaging.
Da settembre 2021 una nuova sede. Da sempre una ricerca senza sosta di nuove opportunità di crescita e di sviluppo. In breve, ma rifuggendo da qualsiasi slogan, è questa la cifra distintiva di Pro-Vision, azienda di software per la logistica presente a Carpi, in provincia di Modena.
Attraverso questa soluzione è possibile raccogliere dati fondamentali dai plant industriali e trasformarli in informazioni strategiche per organizzare processi produttivi realmente efficienti e improntati alle logiche di Industry 4.0.
Cos’è la Eit Food Open Innovation Call 2023 e cosa il Cascade Funding? Quali sono i nuovi progetti europei? E le opportunità della progettazione europea? E come possono le imprese accedere ai finanziamenti? I progetti europei rappresentano una concreta possibilità per le imprese di ogni tipo di reperire finanziamenti per le proprie attività, soprattutto in ambito di ricerca e innovazione
La scienza e la ricerca al servizio della medicina, nello specifico a quella rivolta ai pazienti oncologici, per garantire loro l’individuazione del migliore trattamento sanitario. Questa la mission della piattaforma Medendi.org (facente capo alla società Lifetime, la cui sede è a Modena) creata due anni fa da Giorgio Pasetto, medico, e Maurizio Scaltriti, ricercatore.