Domenica 27 novembre al PalaPanini di Modena, in occasione del match Modena Volley-Verona, negli ampi spazi del tempio del volley saranno presenti diversi punti dedicati alla degustazione del Caffè Cagliari che sarà macinato al momento e preparato con estrazione moka e macchina espresso
L'azienda di Castel di Casio, in provincia di Bologna, domenica 20 novembre ha consegnato il “Premio Metalcastello per la miglior media scolastica nell’indirizzo meccatronico”, a diciannove studenti delle classi terze, quarte e quinte della scorsa stagione scolastica dell’Istituto di Istruzione Superiore “Montessori-Da Vinci” di Porretta Terme
Anche quest’anno l'Associazione ha partecipato alla giornata nazionale delle Piccole e Medie Imprese, il Pmi Day-Industriamoci, giunto alla sua tredicesima edizione, con un evento che si è svolto nella mattinata di venerdì 18 novembre. L’iniziativa, che ha visto coinvolti oltre 1.600 studenti di 22 scuole e 66 classi collegati direttamente dalle proprie aule delle tre province di Bologna, Ferrara e Modena, è stata trasmessa in diretta streaming dal canale YouTube dell’Associazione ed è stata ospitata dallo stabilimento Twinset di Carpi
Si è tenuto presso l’auditorium della sede associativa di Via Montebello 33 un incontro tra le imprese e rappresentanti istituzionali e amministrativi del territorio. Al centro infrastrutture, logistica e mobilità
Inaugurato il 52° locale all’interno del Centro Commerciale Aprilia 2
L’impresa imolese annuncia il raggiungimento della certificazione B Corp: un prestigioso attestato che misura e riconosce le aziende che soddisfano gli alti standard di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza, verificati dalla non profit internazionale B Lab.
Il Campionato Nazionale di Supply Chain tra gli studenti magistrali dei corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale
Tracking intrusivo, errori utenti, keylogging, furto di identità, phishing: grande o piccola, qualsiasi azienda può essere vittima di attacchi di cyber criminalità. E spesso a esserne bersaglio sono proprio i dipendenti che fanno da “punto di ingresso” per accedere ai dati sensibili che un’azienda protegge. Confindustria Emilia mette a disposizione di tutte le imprese associate del territorio un servizio di cyber security gratuito con l’obiettivo di sensibilizzare e formare i dipendenti attraverso simulazioni di phishing
Francesco Bagnaia accompagnato dal team Ducati Corse e da una delegazione Ducati ha incontrato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Claudio Domenicali, amministratore delegato Ducati: “Ducati è un’azienda globale con salde radici nel nostro Paese, precisamente nella Motor Valley dell’Emilia-Romagna, dove le nostre moto vengono pensate, progettate e sviluppate. Siamo orgogliosamente ambasciatori del Made in Italy nel mondo ed essere qui oggi ci fa capire quanto questo successo non sia solo di Ducati ma di tutta l'Italia”
Da Confindustria Emilia Area Centro, insieme a Deloitte, è stato presentato un innovativo modello di valutazione dello stato di sostenibilità delle imprese – sotto il profilo del profitto, delle persone, dell’ambiente – che può diventare un punto di riferimento per uniformarne la misurazione a livello nazionale.
Si è riunito lunedì 14 novembre il Consiglio di Amministrazione di Valsoia, dal 1990 punto di riferimento nello sviluppo del mercato italiano dei prodotti alternativi vegetali, che ha approvato l’Informativa periodica aggiuntiva al 30 settembre 2022.
L’azienda di Bentivoglio, alle porte di Bologna, che ha fatto dell’innovazione nel campo dell’automazione dei processi di trattamento e trasformazione degli alimenti la propria cifra distintiva, ha conquistato l’undicesima edizione del riconoscimento promosso da Confindustria Emilia, in collaborazione con il Resto del Carlino, che anche quest’anno ha visto la partecipazione di 32 aziende del territorio nel corso della cerimonia che si è tenuta nell'Aula Biagi presso la sede del quotidiano
IDeA Agro acquisisce l’85% di Apicultura Vangelisti storica azienda leader nella trasformazione e commercializzazione del miele. Areté, Agri-food Intelligence Company, partner strategico in tutte le fasi dell’operazione.
L’Open Hub è uno spazio interamente dedicato al matchmaking tra startup e imprese, a cui è possibile partecipare durante FARETE, la due giorni di networking organizzata da Confindustria Emilia Area Centro. Tra gli imprenditori presenti all'ultima edizione Lorenzo Agostini, CEO di AdapTronics, startup che si pone l’obiettivo di rendere la logistica più sostenibile sulla Terra e nello Spazio con una tecnologia proprietaria elettro-attiva a stampa digitale, sbloccando capacità senza precedenti di presa sensorizzata di oggetti di qualsiasi forma, dimensione e materiale
Elena Salda consoliderà i progetti realizzati e porterà a compimento quelli in embrione. Tanti i programmi e le attività in previsione per il 2023, tutte in linea con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 e accomunate dallo stesso filo conduttore: un miglioramento culturale, materiale e sociale degli stakeholders.
Lo scenario in cui si muovono oggi le organizzazioni impone di sviluppare la capacità di leggere il contesto in cui operano e di gestire rapidi cambiamenti organizzativi, variare la strategia, adattare e innovare prodotti e servizi e acquisire nuove competenze. Questa la convinzione che ha portato PMC ad avviare la partnership con Six Seconds , network di grande rilievo legato all'utilizzo dell'intelligenza emotiva per migliorare le performance individuali e delle organizzazioni.
Confindustria Emilia conferma anche quest’anno la partnership con Bologna Business School e dunque la possibilità, per gli associati, di partecipare a condizioni agevolate a due open program che si svolgeranno nel corso dei prossimi mesi: “Cybersecurity Management” e “ESG e Finanza Sostenibile”.
Dopo una stagione record con 32 podi, 12 vittorie, 16 pole position, questo successo arriva al temine di un anno incredibile per la casa di Borgo Panigale. Una tripletta mondiale per Ducati: infatti oltre al Titolo Piloti e al Titolo Costruttori vinto per il terzo anno consecutivo Ducati vince anche il titolo Team per il secondo anno consecutivo grazie ai piloti Francesco Bagnaia e Jack Miller.
La Petroniana prosegue nel proprio percorso di miglioramento costante nel campo dell’ etica del lavoro. La società di pulizia e logistica bolognese ha infatti ottenuto lo scorso 22 giugno la certificazione ISO 45001:2018 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso”.