Il Centro di Taratura LAT065 di Comecer, azienda con sede a Castel Bolognese e specializzata in soluzioni tecnologiche di isolamento per la medicina rigenerativa e l’ingegneria tissutale, e l'Università di Bologna insieme per la formazione sulla radioprotezione di una sorgente neutronica solida sigillata.
Sterigenics è il principale fornitore di servizi di sterilizzazione conto terzi per i mercati di Dispositivi Medici, Farmaceutici, di Sicurezza Alimentare e di applicazioni avanzate.
Fondazione Fashion Research Italy sbarca nel mondo digitale con un hub condiviso. Si chiama TECHStyle Hub, nasce dalla sinergia tra F.FRI, MISTER Smart Innovation e Creative Hub Bologna e si propone di rivoluzionare l’interazione tra cultura, moda e tecnologia, offrendo soluzioni originali e interattive.
La storica azienda bolognese, che produce ogni anno più di 350 milioni di pezzi, rafforza la sua adesione ai principi di Responsabilità Sociale d’Impresa puntando sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale. Questo percorso si fonda sulla valorizzazione delle risorse umane e sull'adozione di misure efficaci per contenere gli sprechi e massimizzare le efficienze
È in corso di svolgimento, da oggi fino a domani martedì 22 ottobre,presso Toyota Material Handling Italia, “Next Generation Days”, un progettovolto a potenziare le competenze professionali e di leadership dei giovanitalenti aziendali.
Negli ultimi decenni il progresso industriale ha portato con sé enormi benefici economici e sociali, ma ha anche sollevato serie preoccupazioni riguardo al relativo impatto ambientale. L’inquinamento atmosferico prodotto dai processi industriali è diventato uno dei problemi più gravi del nostro tempo, influenzando la salute umana e l’equilibrio degli ecosistemi.
Il Gruppo sarà presente alla più importante fiera internazionale dedicata all’agroalimentare per presentare novità nel segno della qualità e dell’innovazione.
Per molte gestioni vending il report di sostenibilità è ormai diventato un indispensabile strumento di comunicazione e di differenziazione dalla concorrenza, tanto che diverse realtà hanno deciso, in anticipo sui futuri obblighi di legge, di pubblicarlo nel 2024. È il caso di Buonristoro, uno dei principali gruppi italiani
I primi 70 anni di un’azienda simbolo del Made in Italy diventano un racconto che prende vita tra le pagine del libro del Cavalier Alberto Masotti, ex presidente del gruppo La Perla e alla guida della Fondazione Fashion Research Italy. “La nostra Perla”, edito da Minerva, sarà presentato venerdì 8 novembre nella sede di F.FRI, a Bologna.
Presentata a Saie, la fiera delle costruzioni che si è svolta a BolognaFiere dal 9 al 12 ottobre, la ricerca di Cresme e Ance Emilia. Tra Bologna, Modena e Ferrara insiste un valore economico di circa 73 miliardi di euro, corrispondenti a circa il 4,5% della ricchezza complessiva prodotta nel territorio italiano. Per quanto riguarda il settore dell’edilizia nell’area Emilia Centro gli investimenti nel comparto sono pari a poco più di 9 miliardi di euro.
Grazie all’adozione del cloud object storage DS3 di Cubbit, primo enabler di cloud storage geo-distribuito, il system integrator italiano può contare su una soluzione che offre conformità al GDPR, resilienza senza precedenti e apre la strada a nuove opportunità di ricavi (+580% dai servizi storage)
TPER, insieme a SOL e CEDEM per una mobilità sempre più sostenibile, ha inaugurato la nuova stazione di distribuzione di LNG (metano liquido), bioLNG e di L-CNG (metano compresso derivante dal metano liquido) all’interno del deposito aziendale di via Ferrarese, a Bologna.
Fondata grazie all’intuizione di Lino Govoni nel 1992, NOVA ELEVATORS, è da sempre nelle solide mani dei figli Pietro, Carla e Paolo che hanno nel tempo innalzato l’azienda a riferimento mondiale nella progettazione e nella produzione di Home lift conosciuti anche come “mini ascensori”.
ACMA, azienda parte del gruppo Coesia e punto di riferimento nella progettazione di soluzioni per il confezionamento di beni di largo consumo, sarà presente alla fiera internazionale Pack Expo 2024 di Chicago, in programma dal 3 al 6 novembre, per presentare una macchina dedicata al confezionamento in flow pack per il Confectionery.
La Casa di Sant’Agata Bolognese si afferma come uno dei migliori luoghi di lavoro in Italia, e classificandosi al primo posto nel settore automotive, grazie a un alto punteggio complessivo. L’award viene conferito ogni anno dall’Istituto tedesco di qualità ITQF che stabilisce, attraverso un sondaggio anonimo tra i dipendenti e un complesso calcolo di rating sulla base delle risposte fornite dai lavoratori, quali siano le migliori aziende nelle quali lavorare
Il nuovo magazzino da 23.000 mq diventa un punto strategico per la logistica nazionale di Deichmann, con un focus su efficienza operativa e sostenibilità ambientale
CEE, Consorzio Esperienza Energia, mette in campo con Enerhub, il primo progetto in Italia per il telecontrollo delle infrastrutture di ricarica dei mezzi aeroportuali elettrici presso l'Aeroporto di Bologna. Un esempio tangibile del futuro sostenibile della mobilità aerea. Da quando è stato avviato il servizio, otto mesi fa, sono stati erogati 75.000 kWh. Questa energia è 100% rinnovabile. Una stima di risparmio energetico di circa 45.000 kWh, ovvero il consumo annuo medio di 16 famiglie italiane
Un premio per l’innovazione nell’ambito del ‘Concorso delle novità tecniche’ di FederUnacoma. Ad aggiudicarselo è stata O.R.M.A. grazie a una soluzione green e tecnologicamente avanzata, l’irrigatore a energia solare ‘Leader solis et pluvia’, che farà il proprio debutto in occasione di EIMA.
É il dato dei primi 8 mesi del 2024. A darne notizia sono Tper e Aep Ticketing solutions, fornitrice del sistema di bigliettazione elettronica.
Tecnoteam è un’azienda nata 40 anni fa con il core business sulle fotocopiatrici, ma diventata poi leader nella consulenza informatica, con la fornitura di strumentazioni e anche con la realizzazione degli arredi di interno.