Cresce, aprendosi anche ai professionisti sanitari dell’Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia, il centro di simulazione medica avanzata dell’Ospedale di Sassuolo Spa all’interno del Centro Florim “salute&formazione” di Fiorano Modenese. Il Centro, realizzato nel 2014 da Florim all’interno degli spazi aziendali, propone attività avveniristiche di simulazione medica avanzata.
La nuova identità del brand riflette il concetto di ospitalità di The Social Hub, incentrato sul senso di comunità e sulla convinzione che “insieme, creiamo una società migliore”. La campagna di marketing creata da Halal Studios di Amsterdam cerca di ispirare i clienti a intraprendere una nuova avventura sulla base di “qualunque sia il tuo viaggio, inizia qui”.
Se ne parla da un anno e ormai tutto è pronto per la costituzione. È questione di mesi dicono i più informati. Fatto sta che anche Pavullo e il Frignano, caso unico in tutto l’appennino, la terza esperienza di questo tipo in regione dopo Parma e Rimini, si doteranno di una Fondazione di Comunità, un ente non profit con personalità giuridica, privata e autonoma, che sarà in grado di mettere insieme imprenditori, privati cittadini e istituzioni per migliorare la qualità della vita della comunità pavullese.
Nei giorni scorsi sono stati ospitati nella sede dell'azienda di Soliera, in provincia di Modena, specializzata nella produzione di poliuretano, sistemi poliuretanici, resine epossidiche e adesivi al servizio delle applicazioni industriali i tre vincitori della III Edizione del Concorso “Mirio & Silla”, quest’anno dedicato al tema sostenibilità, che hanno realizzato le opere con il supporto di team e tecnologie DUNA
Da settembre 2021 una nuova sede. Da sempre una ricerca senza sosta di nuove opportunità di crescita e di sviluppo. In breve, ma rifuggendo da qualsiasi slogan, è questa la cifra distintiva di Pro-Vision, azienda di software per la logistica presente a Carpi, in provincia di Modena.
La scienza e la ricerca al servizio della medicina, nello specifico a quella rivolta ai pazienti oncologici, per garantire loro l’individuazione del migliore trattamento sanitario. Questa la mission della piattaforma Medendi.org (facente capo alla società Lifetime, la cui sede è a Modena) creata due anni fa da Giorgio Pasetto, medico, e Maurizio Scaltriti, ricercatore.
Il gruppo svedese Axel Johnson International ha finalizzato l’operazione di acquisizione delle quote di maggioranza di Gmm Group, storica azienda di Fiorano Modenese leader nella distribuzione di componenti meccanici per il settore ceramico. Per il colosso scandinavo, già presente in 30 Paesi, l’operazione sancisce l’ingresso nel mercato italiano della distribuzione e dei servizi industriali.
Nuove frontiere nel campo della rianimazione cardiopolmonare in caso di arresto cardiaco. L’azienda biomedicale di Medolla, in provincia di Modena, ha annunciato l’introduzione sul mercato in occasione dell’EACTS 2022. Grazie a dimensioni minime ed ergonomia ottimale, Colibrì può essere utilizzato durante operazioni di soccorso estremo. L’impiego di uno speciale zaino munito di gancio baricentrico, consente il trasporto anche per via aerea come il drone e l’elicottero. La nuova pompa a levitazione magnetica consente l’impiego sia sull’adulto sia sul paziente pediatrico e neonatale
Il marchio, nato nel 1945, è stato inserito nel Registro Speciale dei Marchi Storici istituito dal MISE e l’azienda Toschi Vignola, nata dall’idea dei fratelli Giancarlo e Lanfranco Toschi, è entrata a far parte dell’Associazione Marchi Storici d’Italia
Il gruppo farmaceutico modenese, specializzato nella produzione di eparina e di altri principi attivi, per la prima volta è tra i vincitori del Best Managed Companies Award, il premio per le eccellenze imprenditoriali promosso da Deloitte Private giunto quest'anno alla quinta edizione.
L'apprendimento come scienza e l'educazione come opportunità e professione del futuro: Learning More propone tre giorni di appuntamenti con oltre 100 eventi tra lectio, incontri, workshop e laboratori suddivisi in diversi palinsesti tematici. Il festival, a Modena dal 14 al 16 ottobre, si rivolge a tutti coloro che vogliono riflettere sul ruolo odierno della conoscenza, dell'apprendimento, della formazione. Sono partner istituzionali del festival Camera di Commercio Modena,
Confindustria Emilia e ANITEC-Assinfor.
Al Musa, il museo della salumeria dell'azienda Villani di Castelnuovo (Modena), si terrà un evento speciale che unisce cultura e gastronomia. L'appuntamento è venerdì 21 ottobre alle 20.30.
Clienti e fornitori più vicini, così IUNGO ha digitalizzato la comunicazione della filiera. «Vantaggi per tutti»
L’azienda modenese, leader nel settore della produzione di zip, ha presentato le sue creazioni in occasione dell’evento promosso da Unica Milano, il salone internazionale del tessile e degli accessori, che indica i trend a cui s’ispireranno le collezioni Primavera/Estate 2024.
Passerà anche dall’Emilia-Romagna ‘Frecciarosa’, il progetto di prevenzione del tumore al seno promosso dalla Fondazione IncontraDonna con il Gruppo FS Italiane e il patrocinio del Ministero della Salute che prevede per tutto il mese di ottobre visite, consulenze ed ecografie gratuite a bordo dei treni ad Alta velocità, Intercity e Regionali e nei FrecciaLounge di Roma Termini e Milano Centrale.
L’azienda, costantemente impegnata sul fronte green, vuole soddisfare i clienti che sempre più numerosi vanno in visita allo stabilimento. All’inaugurazione erano presenti, il Sindaco di Marano Sul Panaro, Giovanni Galli e la Sindaca di Vignola, Emilia Muratori
Il gruppo, che oltre a Fervi è composto dalle controllate Rivit, Ri-flex Abrasives e Vogel Germany, ha visto aumentare i ricavi netti, rispetto all’esercizio precedente, del 73,6%
UniCredit ha erogato un finanziamento di 20 milioni di euro in favore di Ceramica del Conca Spa, azienda riminese leader nel settore della ceramica, assistito da Garanzia Sace.
Dal 5 al 9 ottobre nel Chiostro di San Paolo, Cortile del Leccio, in via Selmi 67 a Modena si terrà la mostra fotografica collettiva: "Da grande non voglio essere una principessa Ritratti di donne che ce l'hanno fatta". L'esposizione sostenuta è organizzata in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022.
Modena è la prima città in cui viene sperimentato IPA2X, il robot che salva i pedoni sviluppato dalla startup. Altre dimostrazioni a Milano e Lubiana