Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Innovazione

La storia dell'azienda modenese UPM Group racconta un percorso di costante evoluzione nel settore della comunicazione visiva e del retail. Fondata nel 1940 come Unione Pubblicitari Modenesi oggi l'azienda guarda al futuro con un'alleanza oltreconfine: la spagnola TECNOSEÑAL è il nuovo partner con cui mette in campo nuove sinergie produttive e tecnologiche. Obiettivo della nuova realtà congiunta da oltre 60 milioni di euro di fatturato: lavorare fianco a fianco in grandi progetti e gare europe.

Fabio Di Martino, CEO di Mechinno, che ha aderito al progetto “Invest in Bologna-For Talent”

In un’ottica di acquisizione di talenti, la società bolognese, fornitrice di servizi industriali ad alto valore aggiunto, prende parte al progetto della Città metropolitana di Bologna, che intende agevolare tutti i professionisti che desiderano trasferirsi per lavoro nel capoluogo emiliano.

Cosimo Fiorini, head of Data Science di Ammagamma

La scienza dei dati a servizio del Pharma: AstraZeneca avvia una collaborazione con Ammagamma per migliorare la strategia omnicanale che guida la relazione con il medico.

Open Hub Farete è un'area di incontri b2b Startup, Imprese, Investitori, 6 e 7 settembre 2023 Bologna

All’interno di FARETE – l’appuntamento di Confindustria Emilia, arrivato alla sua decima edizione, che vuole fare rete con tutte le realtà del territorio – abbiamo realizzato un’area dedicata agli incontri b2b tra startupper, imprese e innovation manager: Open Hub Farete. 

Un libro sull’intelligenza artificiale che rifugge dagli stereotipi. Fatto da chi le mani in pasta le mette per lavoro (e passione) da 10 anni. Prima con la sua start up, Energy Way, e oggi con la sua azienda allo stadio maturo, Ammagamma. “L’intelligenza artificiale non esiste” è il libro con cui Fabio Ferrari prova a mettere ordine sulla tavolozza dei colori dell’Ia, dicendo la sua, prendendo posizione e per questo mettendosi orgogliosamente controcorrente. L’intervista che leggerete è a lui. E per amore del paradosso, anche se in piccolissima parte, a ChatGpt.

C'è anche Toyota all'evento di Assogastecnici in programma il 12 giugno all'Autodromo di Vairano. Nel pomeriggio ci sarà l'esposizione di un carello elevatore di ultima generazione per la movimentazione delle merci ad emissione zero e ad elevata autonomia grazie alla tecnologia a idrogeno e celle a combustibile (fuel cells).

Andrea Bozzoli, CEO di HPE Group

Le due aziende stanno istituendo un joint lab di ricerca e sviluppo a Modena, polo globale dell’industria motoristica italiana, dove gli ingegneri delle due società potranno sviluppare le conoscenze più recenti a livello scientifico, ingegneristico, industriale e di mercato.

Il car designer californiano Michael Robinson durante alcune fasi della realizzazione della super matita “da 300 km all’ora”

L’azienda del sassolese Gian Luca Falleti ha ideato per la prima volta un sistema per il recupero e il riciclo completo dei freni in carbonio della Formula 1 e della Moto GP.

Il nuovo Booster elettrico Yamaha, che verrà assemblato presso gli stabilimenti di Motori Minarelli

È stata inaugurata nella sede di Calderara di Reno, con una cerimonia alla presenza del presidente di Yamaha Motor Europe Eric de Seynes, la messa in produzione del nuovo veicolo elettrico Yamaha che verrà assemblato presso gli stabilimenti di Motori Minarelli

Continua il percorso dedicato alla sostenibilità nella moda promosso da Carpi Fashion System: a tal proposito, mercoledì 31 maggio alle ore 9 si terrà il secondo incontro del ciclo ‘Moda sostenibile a colazione’, realizzato insieme a Fondazione Democenter-SIPE.

Michele Bonfiglioli, amministratore delegato di Bonfiglioli Consulting

Approvvigionamento critico, sostenibilità e intelligenza artificiale per riprogettare la supply chain del futuro. L’analisi del World Manufacturing Report 2022 secondo il Knowledge Office di Bonfiglioli Consulting, realtà bolognese che si occupa di consulenza aziendale dal 1973. I nuovi trend e i cambiamenti necessari per affrontare le nuove sfide globali

La competenza di TGW nel campo della logistica del freddo è stata scelta dal colosso svedese ICA per accelerare l’attività e l’efficienza di distribuzione di generi alimentari. A circa cento chilometri a ovest di Stoccolma, entro gennaio 2026, TGW realizzerà un moderno centro logistico per ICA Sweden, il principale distributore di generi alimentari in Svezia. 

Dietro una grande azienda manifatturiera, di solito, c’è un laboratorio industriale che sa consigliare. Tec Eurolab mette sotto sforzo i materiali e i componenti utilizzati dalle imprese dei settori più svariati. Con i test, le ispezioni e gli audit, offre alle aziende strumenti di analisi delle loro prestazioni. Quello di Tec Eurolab è un lavoro silenzioso, che finisce poco sotto i riflettori, ma di cui l’azienda-cliente che abbia a cuore progresso e avanzamento tecnologico non può fare a meno. L'intervista a Paolo Moscatti, presidente e fondatore.

Andrea Goldoni, Ceo di Gait-Tech

Il prestigioso riconoscimento è stato consegnato a Andrea Goldoni, Ceo di GAIT-TECH, in una cerimonia ufficiale che si è svolta nei giorni scorsi a Roma presso la Camera dei Deputati

Una giornata dedicata all’alta formazione professionale e al mondo della cybersecurity: è stato anche questo il Summit organizzato da Tekapp presso l’auditorium di Florim, a Fiorano, evento annuale giunto alla sua seconda edizione. Il fondatore dell'azienda modenese Daniel Rozenek: “Ringrazio i relatori e tutti coloro che hanno preso parte al nostro seminario annuale. La nostra arma in più? Il patto d’alleanza con Israele”.

La multiutility e la cooperativa agricola hanno costituito questa mattina una NewCo per produrre energia rinnovabile e favorire la transizione energetica. Grazie a un investimento di circa 8 milioni di euro, sarà realizzato un impianto agrivoltaico innovativo che coprirà il 25% del fabbisogno energetico dello stabilimento cesenate di Orogel, aprendo così la strada a ulteriori iniziative future volte a sfruttare tutte le possibilità dell’agricoltura 4.0.

La storica torrefazione modenese annuncia il lancio sul mercato di una linea alta qualità dedicata esclusivamente al canale Ho.re.Ca. Un progetto di restyling nato con l’obiettivo di valorizzare le due miscele alta qualità Superoro e Espresso Bar che si è evoluto a linea premium, attraverso la realizzazione di materiali di sevizio e di comunicazione dedicati

Siglato l’accordo di collaborazione sull’idrogeno tra Toyota Material Handling Italia srl e Ferroli spa società leader nel settore della produzione e commercializzazione di prodotti, soluzioni e servizi per il comfort, che è da tempo all’avanguardia sul fronte dell’innovazione, con particolare focus alle tecnologie per ridurre l’impatto ambientale.

Nel corso dell’assemblea generale di Eurolab , la federazione delle associazioni nazionali dei laboratori europei, tenutasi a Varsavia il 28 aprile 2023, Paolo Moscatti è stato rieletto alla presidenza con il voto dell’unanimità dei delegati. Il rappresentante della Germania, Andrea Kinzel, è stato nominato presidente del Comitato Tecnico.

Avvicinare le nuove generazioni al mondo della meccanica per ricercare sul territorio i migliori talenti e individuare le professionalità tanto ricercate, dimostrando ai giovani come passione e volontà siano valori fondamentali per poter crescere e cogliere le opportunità che il futuro ci presenta. Questi gli obiettivi con cui il Gruppo HDQ, realtà mirandolese punto di riferimento nell’ambito della meccanica di precisione e della produzione di automazioni industriali nei settori del packaging alimentare, farmaceutico e biomedicale, ha ospitato lo scorso 14 aprile gli studenti diplomandi dell’Istituto Galilei di Mirandola per un tour guidato fra le aziende del Gruppo.