Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Innovazione

Il sistema per il monitoraggio e controllo a distanza di dispositivi della tech company ferrarese fondata da Gianluca Busi è stato premiato come prodotto dell’anno dalla giuria del NAB 2023 a Las Vegas, a fine aprile, nell’ambito del concorso “Product of the year”

Il management di Edison Next e Berco, società del Gruppo thyssenkrupp, dopo la firma dell’accordo per la sostenibilità del sito di Copparo (FE)

Edison Next consolida il suo impegno al fianco delle realtà industriali nel loro percorso di decarbonizzazione e transizione ecologica con la firma di un contratto ventennale con Berco per la progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione di un impianto fotovoltaico presso lo storico sito di Copparo, in provincia di Ferrara. L’impianto fotovoltaico da circa 7,1 MWp che entrerà in esercizio nel 2024 produrrà circa 11.000 MWh all’anno, soddisfacendo il 9% del fabbisogno energetico dello stabilimento, generando una riduzione delle emissioni di CO2 pari a circa 3.800 tonnellate all’anno

I dati del Bilancio di Sostenibilità: per la multiutility la crescita economica va di pari passo con lo sviluppo sostenibile. Il valore totale per gli stakeholder sale a più di 3 miliardi di euro, di cui 2,3 complessivamente nei territori serviti.

Rinnovata anche per il 2023 l’adesione al progetto dedicato alle donne, che punta a sviluppare competenze economiche, assicurative e previdenziali.

La Web App Genius Lab da oggi offre importanti vantaggi anche ai rivenditori della gamma Kerakoll Color Collection con Sistema Tintometrico

Superate le centodieci assemblee dei soci e degli azionisti previste nel primo semestre 2023. X DataNet festeggia i propri 28 anni – è nata il 1° aprile 1995 – con questo risultato, che conferma ancora una volta il suo ruolo di azienda di riferimento nel supportare le società italiane – quotate e non – nei loro eventi assembleari.

Nei 5 punti vendita Granarolo – lo spaccio e il negozio di Bologna, gli spacci di Castelfranco Emilia (MO) e Gioia del Colle (BA) e il negozio di Milano – i consumatori troveranno “L’Angolo della Sardegna”, un’area appositamente dedicata ai prodotti caseari della tradizione sarda di produzione del Gruppo a marchio Podda e Amalattea, oltre ad altre tipicità di aziende partner come pane carasau e guttiau.

La multinazionale fornitrice di soluzioni per l'intralogistica, che conta una sede anche a Spilamberto, nel modenese,  sta realizzando il secondo progetto comune insieme all'azienda polacca specializzata in commercio online di generi alimentari. Il cuore pulsante dell'impianto è il dinamico magazzino con shuttle, ad alte prestazioni e accesso diretto agli articoli

Daniel Rozenek, fondatore di Tekapp

La seconda edizione del summit regionale dedicato alla cybersecurity innovativa si svolgerà giovedì 11 maggio, ancora una volta, presso la Gallery delle Ceramiche Florim. Tra i relatori Gianni Zini (IT-Manager Inalca), la dottoressa Giorgia Dragoni (Politecnico di Milano) e il dott. Silvio Zanzi di Ammagamma

KPMG, leader a livello globale nei servizi professionali alle imprese, ed Expert.ai, leader nell’intelligenza artificiale per la comprensione del linguaggio, annunciano lo sviluppo di una soluzione per l’analisi di notizie a supporto dei processi di Anti Money Laundering (AML) del Gruppo BCC Iccrea.

La famiglia di Vis Hydraulics si allarga. Da ieri, infatti, il gruppo di Pavullo festeggia l’acquisizione di Gbc Srl, azienda milanese attiva nella produzione di bobine per elettrovalvole, destinate a diverse applicazioni industriali e in particolare nei settori dell’oleodinamica, pneumatica, elettromedicale, vending, elettrodomestico, gas e automotive.

Sarà la carpigiana Garc a costruire il nuovo polo industriale di Kerakoll di cui abbiamo dato notizia qualche settimana fa. Si estenderà su oltre 26mila metri quadrati e richiederà un investimento di oltre 100 milioni di euro. Il polo sarà completato da Garc entro il 2025.

FS sempre più green e sostenibile nel 2022. Lo certifica il rapporto di sostenibilità approvato dal CdA della capogruppo FS, sotto la presidenza di Nicoletta Giadrossi, che vede migliorati i principali parametri ESG e la complessiva valutazione delle varie dimensioni della sostenibilità, come conferma anche il rating assegnato da Moody’s ESG Solutions a gennaio 2023, con il livello "Advanced" e con un punteggio ESG di 65/100.

Francesco Ferri, nuovo amministratore delegato di GELLIFY

L'Innovation Factory bolognese che integra strategia, design e tecnologia, supportando l’innovazione delle organizzazioni dalla visione all'esecuzione attraverso la sua “purple way”, ha annunciato nei giorni scorsi la nomina di Francesco Ferri in qualità di amministratore delegato. In azienda dal 2021, grazie alla sua pluriennale esperienza manageriale il nuovo AD continuerà ad accompagnare la società nel suo percorso di crescita internazionale e permetterà di incrementare ulteriormente il valore dell’ecosistema di GELLIFY. 

Il presidente di Granarolo Gianpiero Calzolari

La collaborazione tra il Gruppo agroalimentare bolognese, uno dei più importanti operatori in Italia, e la scaleup deep tech italiana con sede a Bologna è un esempio di utilizzo del cloud geo-distribuito nel mondo cooperativo. Un nuovo paradigma che garantisce maggiore sicurezza e sostenibilità, in un contesto in cui la gestione dati aumenta in modo esponenziale

Francesco Possati, consigliere di amministrazione di Marposs, Stefano Possati, presidente del Gruppo Marposs, e Alessandro Strada, amministratore delegato di Marposs

L’azienda bavarese MeSys entra a far parte del Gruppo emiliano Con sede a Bentivoglio, alle porte di Bologna, specializzato in sistemi di misura, ispezione e testing, in ambiente di produzione, dopo un’operazione che amplierà il novero di tecnologie fornite da Marposs alla filiera produttiva delle batterie

La compagnia di assicurazione sceglie la piattaforma di Expert.ai per leggere, interpretare e gestire oltre un milione di e-mail all’anno sfruttando le potenzialità dell’elaborazione del linguaggio naturale.

Quarta Open Call NewSkin per servizi nanocoating

Si è aperta la quarta Open Call del Progetto NewSkin, che offre servizi avanzati di nanocoating: ovvero nanotecnologie di superficie applicabili a prodotti industriali e di consumo per il trattamento superficiale di componenti e membrane. Confindustria Emilia è partner del programma di ricerca e innovazione Horizon 2020.

Poste Italiane lancia a Modena il servizio di corriere espresso “fresh” per la consegna a domicilio di prodotti alimentari freschi grazie alla partnership tra la sua controllata MLK Deliveries e la Mazzocco Srl, società del Gruppo di sistemi logistici Italtrans.

TGW Logistics Group amplia il proprio know-how nella robotica e presenta con “Quba” una gamma completa di robot mobili.