Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Innovazione

Dall’unione delle aziende Euroricambi, AM Gears, Eurotec e Lambert Getriebeteile, nasce Euroricambi Group, specializzata nel mercato della ricambistica per l’aftermarket con oltre 105 Paesi in export, 25 stabilimenti e più di 70.000mq di superficie produttiva. Online il nuovo sito in quattro lingue.

La media company, start up neo-costituitanell’ambito della Divisione Digitale del Gruppo Voilàp, lanciail “pay dooh as a service”

Oltre cento anni di bulloni e un continuo sviluppo della gamma di prodotti e servizi offerti, con una particolare attenzione allo sviluppo tecnologico della filiera. È la storia del Gruppo Berardi Bullonerie, realtà di Castel Guelfo, alle porte di Bologna, punto di riferimento nel settore del fastener e del fissaggio. In questa intervista Francesca Golfarelli Berardi racconta l’impatto dell’emergenza Covid-19 sui processi di lavoro e i progetti per il futuro dell’impresa, tra innovazione tecnologica e dimensione umana.

Gli esperti del Global Team di Azimut illustrano gli impatti che la pandemia ha portato e porterà sulle varie economie mondiali e sui relativi settori economici.

Moda Makers Digital, la prima edizione della manifestazione delle aziende del Distretto della moda carpigiano, appositamente concepita per consentire ai compratori di tutto il mondo di scoprire le creazioni delle imprese tessili, sarà inaugurata giovedì 18 giungo, alle ore 11:30, con un simbolico taglio del nastro, in presenza, presso il Carpi Fashion System Center, al civico 43 di via dell’Agricoltura, a Carpi.

A partire dal 15 giugno, al via un ciclo di incontri online dedicati alle imprese sul tema della sicurezza informatica, promosso dalla Commercio di Modena, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Gli incontri partiranno dalla sensibilizzazione sui problemi e soluzioni di massimo livello, presenteranno poi le metodologie di gestione della sicurezza fino ad arrivare a descrivere le principali procedure e tecniche da adottare per migliorare il livello di sicurezza informatica

Il piano strategico-industriale della Poggipolini, azienda da tre generazioni punto di riferimento nella progettazione e produzione di fissaggi speciali stampati a caldo e in componenti meccanici di elevata precisione, è in pieno sviluppo ed accelerazione grazie all’open innovation e all’ingresso di un partner strategico, Cherry Bay Capital.

GELLIFY annuncia la exit di una società del proprio portafoglio di investimenti. Si tratta di Habble, piattaforma che analizza e organizza le informazioni provenienti da rete fissa, mobile e dati per ottimizzare i costi di telecomunicazione delle aziende. L'acquisizione è stata completata da TeamSystem tramite una partecipazione iniziale del 5%, con opzione a salire fino al 60% entro i primi mesi del 2021.

Il gruppo Voilàp presenta la Divisione Digitale, che ha come obiettivo quello di accelerare la crescita del gruppo nel settore delle Smart City mettendo a disposizione di tutti i brand digitali del gruppo servizi specializzati a supporto dell’innovazione, dell’operatività e della crescita di ognuno di essi. Fabio Vairani, alla guida della nuova Divisione, potenzia il team, la linea di prodotti e lancia nuovi modelli di business.

Il secondo appuntamento con Azimut Capital Management ha avuto per tema "Investire in economia reale: il risparmio entra direttamente nelle aziende".

Azimut, la principale società indipendente di gestione del risparmio in Italia, rafforza la sua presenza nel venture capital e amplia l’offerta dedicata agli investimenti alternativi lanciando il fondo Azimut Digitech Fund dedicato all’investimento in startup software business-to-business (B2B). Il nuovo prodotto di investimento è realizzato in partnership con GELLIFY Group, piattaforma di innovazione che connette le startup B2B ad alto contenuto tecnologico con le aziende tradizionali per innovare i loro processi, prodotti e modelli di business.

 L'azienda, appartenente al Gruppo C.M.S., ha progettato e realizzato eco-contenitore intelligente, ideato e sviluppato per la raccolta di rifiuti contaminati o facilmente contaminabili come, ad esempio, i dispositivi di protezione individuale utilizzati contro il contagio da Covid-19. 

Per la sicurezza dei lavoratori del policlinico (in prima linea nell’emergenza Covid-19) c’è Medwork, il software della società informatica felsinea NSI Nier Soluzioni Informatiche.

Il bilancio consolidato 2019 conferma un ulteriore anno positivo per Cefla e per le sue 5 Business Unit. Nonostante il rallentamento economico dello scorso anno, il Gruppo ha proseguito il percorso di sviluppo attraverso una strategia di investimenti volti a rafforzare la competitività sui mercati di riferimento. In occasione dell’Assemblea Sociale è stato ufficialmente presentato il nuovo direttore generale Paolo Bussolari, in Cefla dal 2001.

Un edificio rinascimentale risalente al XVII secolo nel cuore di Bologna cambia vita grazie all'intervento della società felsinea specializzata in progettazione residenziale di qualità per Design Club Real Estate, operatore bolognese che ha sviluppato l’iniziativa.

Il progetto nasce dalla volontà di Confindustria Emilia di supportare le imprese del territorio e stimolare sinergie e collaborazioni, creando un ecosistema strutturato funzionale all’innovazione d’impresa. L’iniziativa è promossa in collaborazione con Almacube, hub dell’innovazione compartecipato dall’Associazione e dall’Università di Bologna.

Ogni cambiamento richiede nuove tecnologie. Lo ha dimostrato l’emergenza sanitaria degli ultimi mesi in molti settori, dall’industria alla scuola. Eurosystem Spa ha deciso di agire progettando una nuova soluzione per aiutare le aziende nella gestione di questa nuova normalità, tutelando datori di lavoro e collaboratori.

Fornire ai propri clienti, prospect e ai propri partners le rivoluzionarie soluzioni di Supply Chain Collaboration di IUNGO Spa integrazione e gestione della filiera fornitori e acquisti B2B. È questo l’obiettivo della nuova partnership strategica siglata tra Phoenix Capital Iniziative di Sviluppo Srl e IUNGO.

Un'agenzia specializzata nel marketing culturale, nella progettazione di eventi, nella produzione di mostre e momenti espositivi, con un occhio particolare anche alla cultura che si può iniettare all'interno delle imprese. A Bologna, due anni fa, CMS.Cultura ha sparigliato le carte con la mostra 'Revolutija'. E, oggi, nonostante l'incognita Coronavirus, sta lavorando alacremente a un nuovo progetto. La nostra chiacchierata con l'amministratore Giulia Fortunato.

Al via mercoledì 27 maggio il nuovo format di conversazioni online “Il Futuro, in pratica”, ideato da Cob Social Innovation in collaborazione con CO Gruppo, che vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Michele Poggipolini, executive director di Poggipollini S.p.A e presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia Area Centro.