Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Innovazione

Una giovanissima associazione di promozione sociale, con un sogno grande come... una nuova casa per l'accoglienza da sistemare e gestire nella campagna modenese. È il sogno, molto reale, di Martina, Caterina, Irene e di tante altre persone che coltivano il loro progetto all'interno de "Il Cammino dell'Essere".

In Philip Morris, durante il lockdown, hanno studiato, progettato e infine messo a punto un sistema per la rilevazione della temperatura dei dipendenti in ingresso, tagliato sulle specifiche esigenze aziendali: sistema di misura automatica senza operatore su ogni punto di accesso e controllo centralizzato alla reception. Ogni giorno con questa tecnologia viene monitorato l'ingresso in azienda di circa 2mila persone spalmate su tre turni. Il sistema è frutto della collaborazione di Philip Morris e T3LAB, il laboratorio di ricerca industriale e trasferimento tecnologico fondato nel 2004 da Unibo e dall'allora Unindustria Bologna. Per capire l’importanza di questa rivoluzionaria tecnologia abbiamo parlato con il direttore generale di T3Lab Rodolfo Vignocchi.

Ammagamma inizia il nuovo anno annunciando l’apertura della prima sede estera a Haifa in Israele. Lo scorso 7 gennaio 2021 la nuova sede israeliana è stata ufficialmente aperta in collaborazione con il partner Interprocess, azienda israeliana che opera dal 1974 per favorire la cooperazione industriale e la diffusione sul mercato israeliano di prodotti e tecnologie da Europa, Canada e Stati Uniti.

L’azienda di Modena CRP Meccanica, già leader nel campo delle lavorazioni meccaniche di alta precisione a CNC, è diventata distributore esclusivo per l’Italia e distributore per l’Europa delle macchine di stampa 3D in metallo Sapphire di VELO3D. Il Direttore Tecnico e Presidente di CRP Meccanica, Franco Cevolini: “Lavoreremo al fianco del cliente dalla consulenza di prevendita fino all’assistenza post-vendita, service e manutenzione, offrendo anche supporto durante la fase produttiva”.

L'azienda di Formigine, alle porte di Modena, si è aggiudicata la sesta edizione del Premio promosso dalla Regione Emilia-Romagna per la categoria delle medie imprese (fino a 250 dipendenti) con il progetto “La sfida dell’IT per un mondo più sostenibile”, mettendo al centro della propria strategia d’impresa una prospettiva integrata di sostenibilità economica, ambientale, sociale e digitale.

Già certificata BS OHSAS 18001 dal 2014 per la salute e la sicurezza sul lavoro, DUNA-Corradini ha completato la migrazione al nuovo standard internazionale di riferimento ISO 45001.

Anche quest'anno ALES, l'Associazione Europea Lean Managers, ha indetto il concorso volto a premiare gli esempi più virtuosi di applicazione dei principi e della cultura Lean. Danfoss Power Solutions si è distinta tra le 120 aziende partecipanti in tutta Europa per iconicità, misurabilità delle performance aziendali e per l’approccio verso il miglioramento continuo semplice e inclusivo

Altro riconoscimento per la startup VST (Vital Signal in a Touch) srl. Selezionata tra i quindici finalisti di Covid-19 Challange, la nuova Call for Ideas lanciata da Marzotto Venture Accelerator e Università Campus Bio-Medico di Roma.

La migliore compagnia aerea statunitense nel business travel ha scelto le confezioni Easysnap per il gel igienizzante incluso nel “care kit” per passeggeri

L’azienda modenese, che celebra quest’anno il 75° anno di attività, ha messo a disposizione le proprie soluzioni innovative per il pompaggio delle acque per la realizzazione dell’importante opera architettonica nella laguna veneta

Dalla ricerca dell'azienda di Casalgrande, in provincia di Reggio Emilia, specializzata nella produzione di vernici leggere, nasce una vernice innovativa che promette di rivoluzionare il mondo dell’aeronautica, dell’automotive (specialmente le auto elettriche), della sicurezza (vigili del fuoco in primis) e della stessa Formula 1. Opzionati per la produzione li stabilimenti ex Bugatti di Campogalliano, alle porte di Modena

Un progetto nato un po' in sordina, nel 2014, con la costituzione della società agricola "Il Borghetto". Nel 2015 l'acquisto del primo terreno: 20 ettari dei quali 18,7 vitati. Nel 2019 l'aggiunta di altri 25 ettari, dei quali 11,5 vitati, oltre alla registrazione del marchio e all'ottenimento della certificazione biologica. Nel 2020, infine, nonostante la pandemia da Coronavirus, l'anno della consacrazione e della piena operatività: il vero inizio di questa storia imprenditoriale.

Si rafforza il supporto agli acceleratori verticali come chiave per migliorare l’analisi del dealflow di startup digitali B2B e perfezionare l’offerta dei programmi di innovazione alle aziende

Saiet, azienda bolognese attiva nel mondo della telefonia da quasi sessant'anni, si è ritagliata spazio e credibilità in un mercato di nicchia: i telefoni cellulari e gli smartphone per i senior. Ne abbiamo parlato con il direttore commerciale Claudio Furlanetto. Con lui abbiamo fatto un punto nave sul presente. E sulle prospettive future, rigorosamente di crescita.

La soluzione che fa ampio ricorso alla realtà aumentata è nata all’interno dell’incubatore E-Hub dedicato alle nuove imprese nel settore dell’elettronica ed è stata messa a punto dall'azienda modenese specializzata nel mercato dell'elettronica e della videosorveglianza, insieme alla startup Holomask. 

UniCredit e Pizzoli, azienda leader nella lavorazione, trasformazione e commercializzazione delle patate, hanno siglato la convenzione relativa alle filiere agroalimentari voluta dalla banca per sostenere le imprese italiane del settore. Il piano di UniCredit include l’offerta di prodotti di finanziamento di breve termine e di investimento a medio termine adeguati alle specifiche esigenze delle aziende ricomprese nella catena produttiva dell’impresa di Budrio, leader nella lavorazione, trasformazione e commercializzazione delle patate.

C’è molta tecnologia italiana nella prossima missione spaziale che prevede il lancio in orbita di nove picosatelliti (o PocketQube). La struttura del sistema di rilascio è stata costruita dall’azienda italiana CRP Technology per conto della compagnia scozzese Alba Orbital.

ManpowerGroup ha organizzato un webinar sul tema delle "Human Skills & Technologies"; l'incontro on line, che ha visto la presenza di numerose aziende appartenenti al settore metalmeccanico, si è concentrato sulle nuove tecnologie HR e sui nuovi strumenti di formazione da utilizzare nell’era post Covid-19.

"UDSA non è un sogno che si realizza, ma è qualcosa di infinitamente più grande come scriveva Adriano Olivetti". Ne è convinta Marta Stanzani, presidente dell'associazione Università per i Disturbi dello Spettro Autistico. E a ben vedere, il progetto, che ha visto la luce a metà maggio, è qualcosa che con l'umanesimo industriale del grande e ineguagliato imprenditore di Ivrea ha molto da spartire.

L'azienda bolognese, specializzata nella progettazione, installazione e manutenzione di sistemi di comunicazione, networking, sicurezza e soluzioni di building automation, presenta l'ultima soluzione nata per lo smart working e connettività aziendale.

ARGOMENTI