Nel 2021 la formazione gratuita coinvolgerà 72.000 utenti, e sarà rivolta alla riqualificazione professionale di chi lavora o è in attesa di ricollocazione. Al progetto collabora anche il Comune di Bologna
Per il settimo anno consecutivo la Casa di Borgo Panigale viene certificata certificata Top Employer Italia dalla ricerca che attesta le migliori aziende in ambito Human Resources. Grazie alla digitalizzazione l’azienda ha garantito fin da marzo lo smart working per i suoi dipendenti ed eccellenti condizioni di lavoro nonostante le sfide imposte dalla pandemia
L’operazione di integrazione rafforza il posizionamento di GELLIFY come piattaforma di innovazione che fa da ponte tra startup e PMI innovative italiane con le aziende consolidate. Già in ottobre si era avviata la partnership industriale con la società di consulenza aziendale, oggi la notizia dell'integrazione, con i fondatori di INNEXT Stefano Tommasi e Francesco Ferri che entrano entrambi alla guida di “GELLIFY for companies”, divisione focalizzata su servizi di open innovation alle PMI e alle large corporation,assumendo il ruolo di managing partner di GELLIFY.
L’impegno dell’azienda emiliana, che ha studiato e realizzato diversi dispositivi di protezione con tecnologie avanzate, è stato riconosciuto con una targa di merito consegnata dal sindaco di Casalgrande
Per l’ottavo anno consecutivo la Casa del Toro si aggiudica il riconoscimento assegnato dal Top Employers Institute, ente che certifica le aziende con i più alti standard qualitativi in termini di gestione del capitale umano. La centralità delle persone è testimoniata da molteplici azioni portate avanti anche nell'anno della pandemia: innovativi programmi digitali, strumenti di flessibilità e di sostegno al reddito, iniziative di responsabilità sociale
L'azienda specializzata nell’edilizia sostenibile e presente a Fiorano Modenese, alle porte di Modena, con una importante sede, ha ottenuto la certificazione per l’eccellenza delle condizioni di lavoro riservate ai propri dipendenti, per l’attenzione alla valorizzazione dei talenti a ogni livello aziendale e per l’impegno costante a ricercare le best practices in ambito risorse umane. Il Top Employers Institute ha reso noti i risultati di quest’anno includendo per l’8° anno consecutivo Saint-Gobain Italia tra le aziende selezionate e certificate
La realtà italiana, attiva dal 2001 e specializzata nella progettazione, installazione e manutenzione di impianti fotovoltaici industriali e “utility scale”, accresce il proprio know how e il portafoglio clienti arrivando a superare i 500 MWp in gestione in Italia anche grazie all’acquisizione definitiva dei rami d’azienda EPC ed O&M di Enerray, diventando così uno dei primi 20 operatori O&M in Europa.
Una giovanissima associazione di promozione sociale, con un sogno grande come... una nuova casa per l'accoglienza da sistemare e gestire nella campagna modenese. È il sogno, molto reale, di Martina, Caterina, Irene e di tante altre persone che coltivano il loro progetto all'interno de "Il Cammino dell'Essere".
In Philip Morris, durante il lockdown, hanno studiato, progettato e infine messo a punto un sistema per la rilevazione della temperatura dei dipendenti in ingresso, tagliato sulle specifiche esigenze aziendali: sistema di misura automatica senza operatore su ogni punto di accesso e controllo centralizzato alla reception. Ogni giorno con questa tecnologia viene monitorato l'ingresso in azienda di circa 2mila persone spalmate su tre turni. Il sistema è frutto della collaborazione di Philip Morris e T3LAB, il laboratorio di ricerca industriale e trasferimento tecnologico fondato nel 2004 da Unibo e dall'allora Unindustria Bologna. Per capire l’importanza di questa rivoluzionaria tecnologia abbiamo parlato con il direttore generale di T3Lab Rodolfo Vignocchi.
Ammagamma inizia il nuovo anno annunciando l’apertura della prima sede estera a Haifa in Israele. Lo scorso 7 gennaio 2021 la nuova sede israeliana è stata ufficialmente aperta in collaborazione con il partner Interprocess, azienda israeliana che opera dal 1974 per favorire la cooperazione industriale e la diffusione sul mercato israeliano di prodotti e tecnologie da Europa, Canada e Stati Uniti.
L’azienda di Modena CRP Meccanica, già leader nel campo delle lavorazioni meccaniche di alta precisione a CNC, è diventata distributore esclusivo per l’Italia e distributore per l’Europa delle macchine di stampa 3D in metallo Sapphire di VELO3D. Il Direttore Tecnico e Presidente di CRP Meccanica, Franco Cevolini: “Lavoreremo al fianco del cliente dalla consulenza di prevendita fino all’assistenza post-vendita, service e manutenzione, offrendo anche supporto durante la fase produttiva”.
L'azienda di Formigine, alle porte di Modena, si è aggiudicata la sesta edizione del Premio promosso dalla Regione Emilia-Romagna per la categoria delle medie imprese (fino a 250 dipendenti) con il progetto “La sfida dell’IT per un mondo più sostenibile”, mettendo al centro della propria strategia d’impresa una prospettiva integrata di sostenibilità economica, ambientale, sociale e digitale.
Già certificata BS OHSAS 18001 dal 2014 per la salute e la sicurezza sul lavoro, DUNA-Corradini ha completato la migrazione al nuovo standard internazionale di riferimento ISO 45001.
Anche quest'anno ALES, l'Associazione Europea Lean Managers, ha indetto il concorso volto a premiare
gli esempi più virtuosi di applicazione dei principi e della cultura Lean. Danfoss Power Solutions si è distinta tra le 120 aziende partecipanti in tutta Europa per iconicità,
misurabilità delle performance aziendali e per l’approccio verso il miglioramento
continuo semplice e inclusivo
Altro riconoscimento per la startup VST (Vital Signal in a Touch) srl. Selezionata tra i quindici finalisti di Covid-19 Challange, la nuova Call for Ideas lanciata da Marzotto Venture Accelerator e Università Campus Bio-Medico di Roma.
La migliore compagnia aerea statunitense nel business travel ha scelto le confezioni Easysnap per il gel igienizzante incluso nel “care kit” per passeggeri
L’azienda modenese, che celebra quest’anno il 75° anno di attività, ha messo a disposizione le proprie soluzioni innovative per il pompaggio delle acque per la realizzazione dell’importante opera architettonica nella laguna veneta
Dalla ricerca dell'azienda di Casalgrande, in provincia di Reggio Emilia, specializzata nella produzione di vernici leggere, nasce una vernice innovativa che promette di rivoluzionare il mondo dell’aeronautica, dell’automotive (specialmente le auto elettriche), della sicurezza (vigili del fuoco in primis) e della stessa Formula 1. Opzionati per la produzione li stabilimenti ex Bugatti di Campogalliano, alle porte di Modena
Un progetto nato un po' in sordina, nel 2014, con la costituzione della società agricola "Il Borghetto". Nel 2015 l'acquisto del primo terreno: 20 ettari dei quali 18,7 vitati. Nel 2019 l'aggiunta di altri 25 ettari, dei quali 11,5 vitati, oltre alla registrazione del marchio e all'ottenimento della certificazione biologica. Nel 2020, infine, nonostante la pandemia da Coronavirus, l'anno della consacrazione e della piena operatività: il vero inizio di questa storia imprenditoriale.
Si rafforza il supporto agli acceleratori verticali come chiave per migliorare l’analisi del dealflow di startup digitali B2B e perfezionare l’offerta dei programmi di innovazione alle aziende