Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Innovazione

Un progetto culturale che fa gonfiare il petto a un'intera comunità e che promette fuochi d'artificio dall'8 all'11 ottobre. DIG, una matrioska con in grembo la matrice alta e nobile del giornalismo investigativo e la matrice pop, è finalmente sbarcato a Modena. La sesta edizione approda sotto la Ghirlandina con quattro giorni di proiezioni, incontri, momenti di formazione, mostre e concerti. Il tema dell’edizione 2020 è “Age of Fear”. Il timbro di garanzia è quello di un modenese doc, il giornalista e vicepresidente di DIG, Alberto Nerazzini.

Ammagamma: questo il nuovo nome che Energy Way, azienda italiana di data science e intelligenza artificiale, ha scelto per meglio rappresentare lo spirito della società e i suoi obiettivi futuri. Da oggi ufficialmente Energy Way si chiama Ammagamma.

Sono oltre 79.200 i cittadini della provincia di Modena (dieci milioni in Italia) che hanno attivato il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), scegliendo un’unica modalità di autenticazione per accedere ai servizi delle diverse amministrazioni.

Sai, Schlote Automotive Italia, è la newco protagonista di una eccezionale convergenza di investimenti italiani ed esteri. La presentazione ufficiale si è tenuta nell’Abbazia del Goleto a Sant’Angelo dei Lombardi, in Irpinia. In Sai il gruppo tedesco Shlote è socio di maggioranza con il 60%. Gli altri soci sono Bohai Trimet e Sira Industrie di Valerio Gruppioni, entrambi, rispettivamente, con il 20%.

Presentato martedì 8 settembre nella sede di Confindustria Emilia lo studio realizzato dall'Associazione in collaborazione con Porsche Consulting che ha come obiettivo analizzare l’impatto della nuova mobilità sulle aziende associate appartenenti alle filiere di componentistica del settore automotive.

Per il suo ventennale il Festival Filosofia si interroga su una grande eccellenza modenese: la macchina. Da queste parti i manufatti, come l'epopea sportiva insegna, sono accettati a precise condizioni: devono essere tecnologici, in grado di appassionare ben oltre i limiti dell'iperuranio platonico e... preferibilmente rossi. Algoritmi, big data e automazione l'hanno complicata parecchio la speculazione filosofica o, forse, reso più affascinante. Il Covid l'ha spaventata ma non ha indotto a rassegnazione mente e coscienza. Guai. L'intervista al direttore scientifico Daniele Francesconi.

L’azienda di Soliera, attiva nel campo dello sviluppo, produzione e commercializzazione di poliuretani e resine epossidiche dal 1957, rinnova l’impegno per la sanificazione di tutti i prodotti spediti dallo stabilimento modenese con la propria soluzione BIOSHIELD.

Il gruppo Eurosystem ha avviato un programma di formazione sul tema della sicurezza IT con PSAT (Proofpoint Security Awareness Training), la piattaforma di security awareness progettata dal partner Proofpoint

Il Team Automazione e Packaging ha iniziato una campagna di reclutamento di figure junior ma con le competenze teoriche in automazione-robotica e figure senior ed altamente specializzate in queste professioni al fine di poter anticipare le richieste del mercato del lavoro e poter strutturare giornate ad hoc per favore l’incontro tra aziende e candidati.

Schiavina Group conferma anche nel 2019 un trend molto positivo, raggiungendo per il quinto anno consecutivo risultati in crescita. L’azienda, con sede in provincia di Ferrara e profondamente radicata nel territorio emiliano, nasce nel 2012 dall’iniziativa imprenditoriale di Gionny e Cinzia Schiavina.

Voices of Wealth, start up innovativa conosciuta attraverso la sua piattaforma We Wealth, lanciata nel 2018, ha annunciato la chiusura di un secondo round di finanziamento da 1,5 milioni euro e l’ingresso di nuovi investitori di grande standing. Tra questi, si segnalano Crif e Gellify.

Deliveristo, il marketplace digitale B2B dedicato alla ristorazione, ha chiuso un investimento convertendo pari a 1,5M euro supportata dai business angels di IAG, da Gellify Digital Investments, dalla famiglia Moratti tramite il fondo Seven, dagli investitori della community della piattaforma Doorway e da un pool di ulteriori privati. Questa operazione porta il totale raccolto dalla società ad oggi a 2,5M euro.

Professionisti con avanzate competenze nell'integrazione dei processi, robotica, analisi dei dati e trasformazione digitale. È questo il profilo che uscirà al termine del nuovo master full time di 12 mesi promosso da Bologna Business School e patrocinato da Confindustria Emilia. Ne abbiamo parlato con Maurizio Sobrero e Alberto Regattieri, i due professori che coordineranno la didattica del master.

CRP USA, l’azienda statunitense partner dell’italiana CRP Technology, ha costruito tre modelli di pico-satelliti per la società Mini-Cubes. Si tratta della fase 1 di un ampio progetto volto alla realizzazione di un intero sciame di nano-stelliti in stampa 3D professionale per il monitoraggio delle risorse idriche della terra.

Mesi di intenso lavoro, anche e soprattutto durante l’emergenza Covid-19, hanno permesso all'azienda modenese di portare a termine con successo il percorso di certificazione ISO 14001:2015, il modello organizzativo internazionale di riferimento più aggiornato per la gestione ambientale. La scelta di dotarsi di un sistema di gestione ambientale si colloca all'interno di un più ampio programma di sostenibilità varato dalla direzione aziendale già dal 2013.

L’anima tech inside di Piquadro trova una nuova declinazione negli occhiali digitali di Google che vengono per la prima volta utilizzati durante la Digital Fashion Week di Milano per presentare le collezioni primavera-estate in real time implementando una tecnologia di videochiamata ideata dalla start up italiana Bandyer in collaborazione con Piquadro.

Saint-Gobain, leader nell’edilizia sostenibile e nei materiali e soluzioni pensati per il benessere di ciascuno ed il futuro di tutti, presente a Fiorano Modenese con un importante sito, è tra le prime 100 aziende ed istituzioni più innovative del mondo, per la nona volta consecutiva: a dirlo è la classifica “Derwent Top 100 Global Innovators” 2020 stilata da Clarivate Analytics.

Da venerdì 18 a domenica 20 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo quasi 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Tra i protagonisti 42 relatori, di cui ben 17 debuttano al festival. Tra gli ospiti più attesi: Cacciari, Galimberti, Marzano, Massini, Recalcati, Vegetti Finzi, e tra i debuttanti O'Connell, Sadin, Schnapp, Soro. Il programma è un omaggio al pensiero di Remo Bodei.

Un modello evoluto di alternanza scuola-lavoro, reso particolarmente funzionale da un sistema di profilatura degli studenti che consente di creare team di lavoro trasversali, motivati e allineati con il progetto e con l’azienda committente. Si chiama “IEXS I Work” ed è l’iniziativa messa in campo per l’anno scolastico 2020-2021 dalla International Experiential School - Scuola dei Talenti di Reggio Emilia.

Grazie all’accordo, le due società offriranno servizi innovativi per accelerare il processo di digital transformation di banche, corporate e fintech favorito dalle novità introdotte sul mercato dalla PSD2.