Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Sostenibilità

TPER, insieme a SOL e CEDEM per una mobilità sempre più sostenibile, ha inaugurato la nuova stazione di distribuzione di LNG (metano liquido), bioLNG e di L-CNG (metano compresso derivante dal metano liquido) all’interno del deposito aziendale di via Ferrarese, a Bologna.

Nicola Bosello, membro del Consiglio di Amministrazione e sales director di Eurosystem, e Alessandro Cillario, co-CEO e co-fondatore di Cubbit

Grazie all’adozione del cloud object storage DS3 di Cubbit, primo enabler di cloud storage geo-distribuito, il system integrator italiano può contare su una soluzione che offre conformità al GDPR, resilienza senza precedenti e apre la strada a nuove opportunità di ricavi (+580% dai servizi storage)

Presentata a Saie, la fiera delle costruzioni che si è svolta a BolognaFiere dal 9 al 12 ottobre, la ricerca di Cresme e Ance Emilia. Tra Bologna, Modena e Ferrara insiste un valore economico di circa 73 miliardi di euro, corrispondenti a circa il 4,5% della ricchezza complessiva prodotta nel territorio italiano. Per quanto riguarda il settore dell’edilizia nell’area Emilia Centro gli investimenti nel comparto sono pari a poco più di 9 miliardi di euro.

La Casa di Sant’Agata Bolognese si afferma come uno dei migliori luoghi di lavoro in Italia, e classificandosi al primo posto nel settore automotive, grazie a un alto punteggio complessivo. L’award viene conferito ogni anno dall’Istituto tedesco di qualità ITQF che stabilisce, attraverso un sondaggio anonimo tra i dipendenti e un complesso calcolo di rating sulla base delle risposte fornite dai lavoratori, quali siano le migliori aziende nelle quali lavorare

É il dato dei primi 8 mesi del 2024. A darne notizia sono Tper e Aep Ticketing solutions, fornitrice del sistema di bigliettazione elettronica.

Florim - Premio Best Managed Companies 2024

Il gruppo di Fiorano Modenese è tra le aziende di eccellenza premiate al “Best Managed Companies” con il titolo di “Gold Winner” in qualità di vincitore in carica per il quinto anno consecutivo. Il premio, giunto alla settima edizione, è promosso da Deloitte Private in collaborazione con ELITE-Gruppo Euronext, Piccola Industria Confindustria e con il supporto metodologico e strategico di ALTIS Graduate School of Sustainable Management dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

Miria e Melissa Marzocchi, titolari di O.R.M.A., ricevono il premio di FederUnacoma per l'irrigatore 'Leader solis et pluvia'

Un premio per l’innovazione nell’ambito del ‘Concorso delle novità tecniche’ di FederUnacoma. Ad aggiudicarselo è stata O.R.M.A. grazie a una soluzione green e tecnologicamente avanzata, l’irrigatore a energia solare ‘Leader solis et pluvia’, che farà il proprio debutto in occasione di EIMA.

CEE, Consorzio Esperienza Energia, mette in campo con Enerhub, il primo progetto in Italia per il telecontrollo delle infrastrutture di ricarica dei mezzi aeroportuali elettrici presso l'Aeroporto di Bologna. Un esempio tangibile del futuro sostenibile della mobilità aerea. Da quando è stato avviato il servizio, otto mesi fa, sono stati erogati 75.000 kWh. Questa energia è 100% rinnovabile. Una stima di risparmio energetico di circa 45.000 kWh, ovvero il consumo annuo medio di 16 famiglie italiane

Oltre mezzo secolo di attività, 4.800 commesse e 1.515 clienti attivi. Sono gli importanti numeri di Staff, che dal 1970 ad oggi ha visto maturare la propria esperienza nel campo industriale e pubblicitario senza mai dimenticare di declinare il proprio percorso di crescita in chiave sostenibile e inclusiva.

Da sinistra: Raffaele Rapaggi, Daniele Ravaglia, Tiziana Ferrari, Filippo Sassoli de’ Bianchi e Gianluca Mancini

Sono ben 55 i progetti di sostenibilità presentati dalle imprese, tra Bologna, Modena, Reggio Emilia e Ferrara. Esplorate tutte le dimensioni della sostenibilità: ambientale, sociale e di governance. Il Premio, promosso da Ucid, ha visto la partnership di Confindustria Emilia Area Centro, Confcooperative Terre d’Emilia e Bologna Business School. Il 31 ottobre, le premiazioni dei progetti scelti dal Comitato scientifico

L' azienda fondata a Carpi, in provincia di Modena, nel 2011 che da anni opera nel campo del cloud computing e della cybersecurity, offrendo soluzioni all’avanguardia alle imprese del territorio e non solo, ha ottenuto nei giorni scorsi le certificazioni ISO 27001 e 9001 rilasciate da Kiwa Italia

Valter Caiumi, presidente del gruppo internazionale Voilàp

Il Gruppo multinazionale che progetta e realizza macchinari e tecnologie per l’industria utilizzerà nei propri stabilimenti l’acciaio a minor impatto prodotto da Acciaieria Arvedi

Al Tecnopolo di Bologna la cerimonia di premiazione. Premiati anche progetti su parità di genere, attrazione di talenti, strategie per lo sviluppo sostenibile e comunità energetiche.

I nuovi spazi di Swisslog Italia a Maranello

Il principale obiettivo di Swisslog nella progettazione della nuova sede era creare un ambiente di lavoro confortevole e innovativo, che rispondesse ai più alti e moderni standard di efficienza e sostenibilità.

Cresce la flotta di Trenitalia Tper. Entro il 2025 dieci nuovi Pop – treni elettrici monopiano di ultima generazione – circoleranno sui binari dell’Emilia-Romagna, consentendo un utilizzo sempre maggiore e pressoché esclusivo di treni moderni, anche sulle linee in fase di progressiva elettrificazione da parte del gestore dell’infrastruttura e ancora serviti da mezzi diesel.

Il Policlinico distribuisce le borracce tra i suoi professionisti più attenti all’ambiente in partnership col brand bolognese di design sostenibile e con la collaborazione di M&A Media ADV

Contributi Agricoltura: consulenza, formazione e aggiornamento degli imprenditori agricoli emiliani.

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato un milione e 350 mila euro per supportare servizi di consulenza, formazione e aggiornamento destinati agli imprenditori agricoli. Questo finanziamento rientra nell'intervento SRH01 - erogazione servizi di consulenza, con l'obiettivo di promuovere un'agricoltura sempre più sostenibile e competitiva.

Il CSRD Gap Analysis è parte di un pacchetto più ampio di servizi offerti da Confindustria per supportare le imprese nell'implementazione delle tematiche ESG

Con l'approvazione l'11 giugno 2024 del decreto legislativo che recepisce la direttiva (UE) 2022/2464, la rendicontazione di sostenibilità è diventata obbligatoria per tutte le grandi imprese, che devono quindi fornire una serie di KPI specifici e predisporre una documentazione obbligatoria per adempiere agli standard europei in materia di sostenibilità.

Più tecnologico e più sostenibile, il nuovo Frecciarossa 1000 di Trenitalia inizierà a viaggiare sui binari italiani entro il 2025. Il nuovo treno è stato presentato oggi a Berlino, durante la fiera internazionale Innotrans.

Contributi a fondo perduto per il Bando Transizione Energetica 2024 per MPMI di Modena

La Camera di Commercio di Modena ha lanciato il Bando Transizione Energetica 2024, destinato alle MPMI della provincia. Questo bando offre contributi a fondo perduto per progetti di consulenza e formazione finalizzati all'ottimizzazione e alla razionalizzazione dei consumi energetici.