Da ottobre 2024 arriva a Parma, in via sperimentale, il servizio di sharing a flusso libero 100% elettrico Corrente del Gruppo Tper. La flotta iniziale sarà di 20 veicoli modello Volvo EX30.
Presentate le iniziative per l’anno sportivo 2024/2025; molte le novità dell’onlus modenese che segue progetti gratuiti multisportivi dedicati a bambini, ragazzi e adulti con disabilità cognitivo relazionale.
Il centro di ricerca industriale con sedi a Modena e Schio, in provincia di Vicenza, studia e realizza rivestimenti customizzati e funzionali grazie ad un impianto unico nel suo genere: il PVD-PECVD (acronimi che definiscono le tecnologie Physical Vapor Deposition e Plasma Enhanced Chemical Vapor Deposition). Questo impianto di ultima generazione integra tre tecnologie al suo interno: ad arco elettrico, sputtering, PE-CVD
CEE Consorzio Esperienza Energia mette in campo con Enerhub, compartimento dedicato alla sostenibilità, il primo progetto in Italia per il telecontrollo delle infrastrutture di ricarica dei mezzi aeroportuali elettrici presso l'Aeroporto di Bologna. Un esempio tangibile del futuro sostenibile della mobilità aerea.
In crescita tutti gli indicatori economici rispetto allo stesso periodo del 2023: totale ricavi vendite a 58 milioni di euro (+4%), vendite all'estero ancora in aumento (+9,5%), Ebidta pari a 7 milioni di euro (+15%). La posizione finanziaria netta è positiva per 20,8 milioni di euro
Un anno di impegno e innovazione per un futuro sostenibile. Società Cooperativa Benefit, decarbonizzazione e politiche per la diversità, l’equità e l’inclusione tra i principali impegni assunti da Camst group, tra le principali aziende italiane operanti nel settore della ristorazione e del facility management
«Siamo certi che questa sia la strada giusta per crescere». Con queste parole Matteo Spaggiari, legale rappresentante di EMME 1972, presenta il terzo bilancio di sostenibilità sui dati 2023 che prosegue il cammino fatto da Maison M
Anche nel 2024 il Gruppo sarà sponsor della manifestazione ideata dal campione olimpico Gregorio Paltrinieri e rinnoverà il Patto con il Mare per la Terra elaborato dall’Università di Pollenzo e sottoscritto da numerose associazioni e aziende per promuovere, proteggere e conservare la biodiversità marina
La strategia del Gruppo Hera per la mitigazione dei cambiamenti climatici si arricchisce con la definizione del Piano di transizione climatica e l’obiettivo di raggiungere il Net Zero al 2050 con riferimento alle emissioni dirette e indirette
Attivata una nuova collaborazione strategica con la società ravennate Nettare 21. “Un mercato in crescita in cui vogliamo essere sempre più presenti” dichiara Giuseppe Modena, fondatore e presidente della società modenese
Durante la prossima edizione di FARETE – la due giorni di Confindustria Emilia che si terrà il 4 e il 5 settembre 2024 – l’Area Open Hub ospiterà un Forum Sostenibilità che articolato in workshop, esplorerà sei temi chiave.
La società di ristorazione controllata dal Gruppo Cremonini prosegue l’impegno nelle tematiche ESG e dettaglia le attività messe in campo e le pratiche virtuose adottate in ambito ambientale, sociale ed economico nella nuova edizione del Bilancio di Sostenibilità relativo al 2023.
Alla prima valutazione del prestigioso standard internazionale di sostenibilità, la storica azienda bolognese raggiunge lo score di 62 punti, che la colloca nel 35% delle realtà più virtuose del proprio settore
In Ecovillaggio di Montale, in provincia di Modena, installata una nuova colonnina Fast, con due prese per la ricarica delle auto elettriche.
Versatile ed efficiente nel rispondere ad ogni tipo di richiesta, l’azienda familiare sperimenta di continuo nuove strategie di produzione e vendita.
Finanziamento green di circa 11 milioni di euro per l’acquisto di mezzi totalmente elettrici destinati al servizio di sharing “Corrente”.
Verrà realizzato di un importante impianto fotovoltaico nello storico sito produttivo di Finale Emilia. Il progetto consentirà di produrre energia rinnovabile riducendo le emissioni di CO2 in linea con i piani di sostenibilità delle due aziende
Sicurezza, appalti, sostenibilità, inclusione e benessere sono i cinque pilastri del documento. Tra le principali novità, il premio di risultato legato anche agli obiettivi di sostenibilità, a conferma dell’impegno per garantire una transizione giusta. Previsti dalla multiutility nel quadriennio 2024-2027 investimenti per 60 milioni di euro in formazione, di cui un terzo sulla sicurezza, 2.600 assunzioni e molte iniziative a favore di genitorialità, flessibilità, apprendimento continuo, contrasto a violenza di genere e valorizzazione delle diverse abilità
L' azienda modenese si è aggiudicata il prestigioso premio Eccellenza dell’Anno - Innovazione & Leadership Electric Mobility ai Le Fonti Awards 2024.
Up Day, filiale italiana bolognese del Gruppo UP, rilascia la sua prima relazione d’impatto in qualità di Società Benefit e annuncia gli obiettivi 2024 non solo economici: 1 miliardo di fatturato, l’ampliamento dell’offerta di formazione, incentivi per promuovere l’uso di bici elettriche, il consumo responsabile e la promozione delle realtà locali e a basso impatto ambientale. Raggiunti gli obiettivi previsti nell’accordo per il premio di risultato 2023