La soluzione tecnologica ASTREA proposta dal gruppo bolognese è stata scelta dalla Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE) come piattaforma tecnologica per razionalizzare e modernizzare la gestione delle proprie procedure giurisdizionali
Già certificata BS OHSAS 18001 dal 2014 per la salute e la sicurezza sul lavoro, DUNA-Corradini ha completato la migrazione al nuovo standard internazionale di riferimento ISO 45001.
Il gruppo cooperativo multiservizi dell’energia ha deciso di aderire alla Campagna Mosaico Verde, un grande progetto di forestazione promosso da Legambiente e AzzeroCO2 con il patrocinio di vari ministeri e l’adesione di decine di enti pubblici e aziende private. L’iniziativa che vede protagonista CPL prevede la messa a dimora di 6.000 alberi in tre anni sul territorio nazionale, con l’impegno a creare un futuro sostenibile grazie ad interventi volti alla rigenerazione ambientale a beneficio alla collettività, in grado nello stesso tempo di contribuire all’assorbimento della CO2 e delle emissioni climalteranti.
Un'acquisizione da 135 milioni di dollari per 60 milioni di dollari di fatturato e 130 dipendenti, la più impegnativa della storia della multinazionale italiana sotto il profilo finanziario. Con questa operazione FAAC rafforza la propria posizione nel segmento dei parking systems, giungendo ad acquisire la leadership nel mercato più grande al mondo, quello nordamericano, e collocandosi tra i top player a livello globale
L'azienda di Castel Guelfo specializzata nel settore della distribuzione minuteria meccanica e servizi logistici ha ricevuto un doppio premio nel settore della logistica: "Mecspe Solution Award" per la categoria Business Model Innovation, dedicato a progetti che aprono la strada a nuovi modelli di business facenti leva su tecnologie nuove o esistenti e “Il Logistico dell'anno”, attribuito alle imprese e ai manager del settore della logistica e del supply chain management che hanno fatto dell’ innovazione un punto di forza della loro operatività.
In un anno critico per tutti, il Gruppo Varvel ha continuato a sviluppare prodotti e servizi, con l’obiettivo di tornare a crescere nel 2021. Nessun contagiato da Coronavirus in azienda è la conferma dell’ottimo lavoro di prevenzione svolto e dell’impegno di tutti i lavoratori. In occasione del Natale, ha contribuito con una donazione alle attività di AGEOP (Associazione Genitori Ematologia Oncologia Pediatrica).
In vista del Natale, l’azienda di Renazzo, in provincia di Ferrara, ha deciso di supportare l’organismo pastorale della CEI attraverso le diocesi di Reggio Emilia e Senigallia
Altro riconoscimento per la startup VST (Vital Signal in a Touch) srl. Selezionata tra i quindici finalisti di Covid-19 Challange, la nuova Call for Ideas lanciata da Marzotto Venture Accelerator e Università Campus Bio-Medico di Roma.
Strategie comuni, nuove sinergie produttive e commerciali. Questo l’obiettivo dell’operazione che formalizza la cessione del ramo d’azienda SACMI Packaging a SACMI Packaging & Chocolate. La produzione si trasferisce nella vicina sede di Castel San Pietro, in provincia di Bologna, che dal 2018 ospita tutte le attività SACMI Packaging & Chocolate in ambito Wrapping
La società del Gruppo Cremonini, specializzata nella produzione di carni bovine e prodotti trasformati a base di carne, salumi e snack, ha contributo alla realizzazione della struttura all’interno dell’ospedale milanese inaugurata dalla Fondazione Ronald McDonald
Novità nella sede italiana dell’azienda specializzata nella produzione di laterizi in cui tra i top manager entra a far parte nel ruolo di direttore commerciale Fabio Baldassari che ha ricoperto per diversi anni il medesimo ruolo in altre importanti realtà italiane nel settore dell’edilizia
Un progetto nato un po' in sordina, nel 2014, con la costituzione della società agricola "Il Borghetto". Nel 2015 l'acquisto del primo terreno: 20 ettari dei quali 18,7 vitati. Nel 2019 l'aggiunta di altri 25 ettari, dei quali 11,5 vitati, oltre alla registrazione del marchio e all'ottenimento della certificazione biologica. Nel 2020, infine, nonostante la pandemia da Coronavirus, l'anno della consacrazione e della piena operatività: il vero inizio di questa storia imprenditoriale.
La nuova società, che occupa 3.000 dipendenti ed è presente in otto Paesi europei oltre all’Italia, con 11 sedi e 30 anni di storia, è in prima linea nell’offerta di servizi e tecnologie alle imprese, anche per combattere il Covid-19
L’investimento in territorio emiliano del gruppo spagnolo, attivo a livello internazionale nell’attività di distribuzione elettrica e realtà di riferimento per i principali operatori elettrici presenti sul mercato, avrà importanti conseguenze a livello locale in termini di assunzioni e di formazione di nuovi profili, anche junior.
Saiet, azienda bolognese attiva nel mondo della telefonia da quasi sessant'anni, si è ritagliata spazio e credibilità in un mercato di nicchia: i telefoni cellulari e gli smartphone per i senior. Ne abbiamo parlato con il direttore commerciale Claudio Furlanetto. Con lui abbiamo fatto un punto nave sul presente. E sulle prospettive future, rigorosamente di crescita.
UniCredit e Pizzoli, azienda leader nella lavorazione, trasformazione e commercializzazione delle patate, hanno siglato la convenzione relativa alle filiere agroalimentari voluta dalla banca per sostenere le imprese italiane del settore. Il piano di UniCredit include l’offerta di prodotti di finanziamento di breve termine e di investimento a medio termine adeguati alle specifiche esigenze delle aziende ricomprese nella catena produttiva dell’impresa di Budrio, leader nella lavorazione, trasformazione e commercializzazione delle patate.
C’è molta tecnologia italiana nella prossima missione spaziale che prevede il lancio in orbita di nove picosatelliti (o PocketQube). La struttura del sistema di rilascio è stata costruita dall’azienda italiana CRP Technology per conto della compagnia scozzese Alba Orbital.
"UDSA non è un sogno che si realizza, ma è qualcosa di infinitamente più grande come scriveva Adriano Olivetti". Ne è convinta Marta Stanzani, presidente dell'associazione Università per i Disturbi dello Spettro Autistico. E a ben vedere, il progetto, che ha visto la luce a metà maggio, è qualcosa che con l'umanesimo industriale del grande e ineguagliato imprenditore di Ivrea ha molto da spartire.
Cresce ancora il numero dei pacchi e-commerce consegnati da Poste Italiane in provincia di Modena. Nei primi nove mesi del 2020, infatti, si è registrato un incremento del 216% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Per il secondo anno consecutivo l’azienda con sede a Carpi, in provincia di Modena, entra nella classifica "Leader della Crescita", dedicata alle aziende italiane con le migliori performance nel triennio precedente (2016-2019). Gruppo Del Barba figura all’ottantottesimo posto nella classifica generale e prima nella categoria specifica "Servizi finanziari’.