Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Scenari

Milena Gabanelli e Simona Ravizza, giornaliste d'inchiesta della rubrica Dataroom del Corriere della Sera

Intervista a Milena Gabanelli e Simona Ravizza, giornaliste d'inchiesta della rubrica Dataroom del Corriere della Sera e autrici di "Codice rosso. Come la sanità pubblica è diventata un affare privato", quarto libro finalista del Premio Estense 2025. Con Codice Rosso, Gabanelli e Ravizza ricostruiscono, numeri e documenti alla mano, come il sistema sanitario pubblico italiano sia stato progressivamente smontato dall’interno. Dalle liste d’attesa alle cliniche private, dai medici a cottimo alle Rsa trasformate in business, il libro indaga una deriva sistemica che riguarda tutti. Un’inchiesta pensata per informare, non per allarmare.

A San Lazzaro di Savena, alle porte di Bologna, sta prendendo forma un progetto che coniuga memoria, rigenerazione urbana e impatto sociale. È il Campus dei Campioni, uno spazio di oltre venti ettari nato dalla volontà di trasformare un’area abbandonata in un luogo di incontro, crescita e inclusione. A promuoverlo è Gruppo Ingegneria, società benefit guidata dall’ingegnere Massimo Di Menna, che ha voluto dedicare questo progetto alle figlie Maia e Micol, scomparse tragicamente. 

Monica Verza, Office Manager e Responsabile HR di CRIT

L’azienda modenese è specializzata in ricerca e sviluppo di nuove tecnologie applicate all’industria, ed è partner dell'eccellenza manufatturiera emiliana: “Un team affiatato è la base solida su cui costruire un’azienda di successo. Siamo una Pmi con un modello organizzativo da grande impresa”.

L'azienda carpigiana Steel Cucine annuncia la nuova collaborazione con Elica, gruppo internazionale punto di riferimento nel settore del cooking e della ventilazione domestica. L’accordo segna un momento significativo nella storia di Steel: un passo che apre nuove prospettive di sviluppo nei mercati internazionali e che rafforza il posizionamento del brand nel segmento premium attraverso una sinergia industriale e commerciale con una delle realtà più consolidate del settore

Stephan Winkelmann, chairman e CEO di Automobili Lamborghini

La Casa di Sant’Agata Bolognese chiude il primo semestre del 2025 con risultati finanziari solidi, che riflettono la resilienza dell’azienda in uno scenario geopolitico ed economico complesso: la nuova gamma ibrida dimostra l’efficacia della strategia in un contesto globale sfidante.

Marzio G. Mian, giornalista, scrittore e fondatore, con altri colleghi dell’associazione giornalistica no profit internazionale, The Arctic Times Project

Intervista a Marzio G. Mian, giornalista, scrittore, fondatore, con altri colleghi dell’associazione giornalistica no profit internazionale, The Arctic Times Project, e autore di "Volga Blues. Viaggio nel cuore della Russia", terzo libro finalista del Premio Estense 2025. Nel cuore della Russia, lungo il Volga, Mian indaga i segni di un’identità in bilico tra passato e propaganda. Volga blues è il racconto di un Paese che si reinventa la memoria, reprime il dissenso e si prepara alla guerra come destino.

A poco più di un anno dalla formalizzazione della partnership con la realtà statunitense di riferimento globale per le soluzioni automatiche di picking e sorting, Trascar presenta sei nuovi progetti attivati in differenti comparti merceologici, che testimoniano quanto rapidamente il mercato italiano abbia riconosciuto il valore di questa sinergia tecnologica

Questa acquisizione rappresenta un altro importante passo nel percorso di trasformazione digitale di Coesia e rafforza il nostro impegno sul fronte dell’Industria 4.0

Con una governance rafforzata si apre una nuova fase di evoluzione strategica

Crediti di sostenibilità con Confindustria Emilia: le imprese associate avranno tariffe agevolate

Confindustria Emilia sigla un protocollo d'intesa con il Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano per sensibilizzare le imprese operanti nel territorio emiliano verso le tematiche della sostenibilità e della neutralità climatica.

Firmato un protocollo d’intesa che apre a iniziative condivise per gestire i rifiuti nell’Anno Santo: prima sperimentazione con volontari in piazza San Pietro e nei Musei Vaticani per raccogliere e recuperare le bottiglie in PET

Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.

Le casacche firmate dai giocatori del Bologna FC 1909 saranno utilizzate per sostenere le attività di AIL Bologna, ANGSA Bologna, Bimbo Tu APS, Loto ODV e Fondazione Policlinico Sant’Orsola attraverso aste ed eventi benefici organizzati in autonomia dalle associazioni

Da sinistra: Sara Mezzetti, responsabile comunicazione FIDAS Bologna OdV, con Carlo Iacobelli, segretario regionale USMIA

Grazie a questa collaborazione FIDAS Bologna incontrerà il personale in servizio presso le caserme bolognesi con dei momenti dedicati ad offrire informazioni approfondite sul mondo del dono e sull’importanza di questa scelta. 

Paolo Rumiz, giornalista, scrittore e viaggiatore triestino (Crediti foto: Adolfo Frediani)

Intervista a Paolo Rumiz, giornalista, scrittore, viaggiatore triestino e autore di "Verranno di notte. Lo spettro delle barbarie in Europa", secondo libro finalista del Premio Estense 2025. Nel cuore di una notte d’insonnia, Rumiz accende una stufa e una riflessione urgente: “Verranno di notte” è un libro che veglia sull’Europa, minacciata da un ritorno delle barbarie. Un grido civile, che invita a non voltarsi dall’altra parte e a restituire forza e responsabilità alle parole.

Roberto Rosi, CEO di ASTRA Research

Con l’apertura di ASTRALab, Astra Research si posiziona come partner strategico per le imprese che vogliono distinguersi in un panorama competitivo globale

Da sinistra: Andrea Ramonda, Herambiente Gruppo Hera, e Davide Favrin, Gruppo Marzotto

Dopo l’accordo vincolante dello scorso febbraio, perfezionato l’acquisto dal Gruppo Marzotto, attraverso la controllata Herambiente Servizi Industriali, con sede a Schio, Vicenza. L’operazione allarga ulteriormente l’offerta di servizi di recupero e trattamento rifiuti alle imprese in una delle aree più dinamiche del Paese. 

L'azienda di consulenza sui dati, specializzata in digital transformation e customer-centricity per aziende di diversi settori, guida le imprese nell’adeguamento al Regolamento UE 2023/2854.

Gad Lerner, giornalista, scrittore e a lungo conduttore televisivo

Intervista a Gad Lerner, giornalista, scrittore, a lungo conduttore televisivo e autore di "Gaza. Odio e amore per Israele", primo libro finalista del Premio Estense 2025. Lerner firma un libro che ha acceso il dibattito pubblico e suscitato reazioni opposte, tra entusiasmo e censura. In queste pagine si interroga sul significato dell’identità ebraica nel presente, senza eludere i conflitti. Un dialogo necessario, per chi rifiuta la logica del tifo nella tragedia mediorientale.

Bilancio di sostenibilità 2025: normative e il desk di confindustria emilia che ti aiuta a essere preparato

Stai navigando sul web per capire se per la tua azienda il bilancio di sostenibilità è obbligatorio? Leggi l'articolo e scopri cosa prevede la normativa 2025 sul bilancio di sostenibilità e come prepararti con il supporto del Desk Sostenibilità Confindustria Emilia.