Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Bologna

Presentata a Saie, la fiera delle costruzioni che si è svolta a BolognaFiere dal 9 al 12 ottobre, la ricerca di Cresme e Ance Emilia. Tra Bologna, Modena e Ferrara insiste un valore economico di circa 73 miliardi di euro, corrispondenti a circa il 4,5% della ricchezza complessiva prodotta nel territorio italiano. Per quanto riguarda il settore dell’edilizia nell’area Emilia Centro gli investimenti nel comparto sono pari a poco più di 9 miliardi di euro.

Nicola Bosello, membro del Consiglio di Amministrazione e sales director di Eurosystem, e Alessandro Cillario, co-CEO e co-fondatore di Cubbit

Grazie all’adozione del cloud object storage DS3 di Cubbit, primo enabler di cloud storage geo-distribuito, il system integrator italiano può contare su una soluzione che offre conformità al GDPR, resilienza senza precedenti e apre la strada a nuove opportunità di ricavi (+580% dai servizi storage)

TPER, insieme a SOL e CEDEM per una mobilità sempre più sostenibile, ha inaugurato la nuova stazione di distribuzione di LNG (metano liquido), bioLNG e di L-CNG (metano compresso derivante dal metano liquido) all’interno del deposito aziendale di via Ferrarese, a Bologna.

Da sinistra Pietro, Carla e Paolo Govoni, figli del fondatore di Nova Ascensori, Lino Govoni

Fondata grazie all’intuizione di Lino Govoni nel 1992, NOVA ELEVATORS, è da sempre nelle solide mani dei figli Pietro, Carla e Paolo che hanno nel tempo innalzato l’azienda a riferimento mondiale nella progettazione e nella produzione di Home lift conosciuti anche come “mini ascensori”.

BF 450, macchina orizzontale per la formatura, riempimento e confezionamento in flow pack di prodotti alimentari in confezioni singole o multiple

ACMA, azienda parte del gruppo Coesia e punto di riferimento nella progettazione di soluzioni per il confezionamento di beni di largo consumo, sarà presente alla fiera internazionale Pack Expo 2024 di Chicago, in programma dal 3 al 6 novembre, per presentare una macchina dedicata al confezionamento in flow pack per il Confectionery.

La Casa di Sant’Agata Bolognese si afferma come uno dei migliori luoghi di lavoro in Italia, e classificandosi al primo posto nel settore automotive, grazie a un alto punteggio complessivo. L’award viene conferito ogni anno dall’Istituto tedesco di qualità ITQF che stabilisce, attraverso un sondaggio anonimo tra i dipendenti e un complesso calcolo di rating sulla base delle risposte fornite dai lavoratori, quali siano le migliori aziende nelle quali lavorare

Da sinistra: Marco Belli, Country Director di GLP Italia; Daniele Celere, Head of Logistics & Distribution Southern Europe Deichmann; Milena Zanna, sindaca di Valsamoggia; Matteo Lepore, sindaco metropolitano di Bologna; e Gabriele Battistin, direttore generale di NCV

Il nuovo magazzino da 23.000 mq diventa un punto strategico per la logistica nazionale di Deichmann, con un focus su efficienza operativa e sostenibilità ambientale

CEE, Consorzio Esperienza Energia, mette in campo con Enerhub, il primo progetto in Italia per il telecontrollo delle infrastrutture di ricarica dei mezzi aeroportuali elettrici presso l'Aeroporto di Bologna. Un esempio tangibile del futuro sostenibile della mobilità aerea. Da quando è stato avviato il servizio, otto mesi fa, sono stati erogati 75.000 kWh. Questa energia è 100% rinnovabile. Una stima di risparmio energetico di circa 45.000 kWh, ovvero il consumo annuo medio di 16 famiglie italiane

Miria e Melissa Marzocchi, titolari di O.R.M.A., ricevono il premio di FederUnacoma per l'irrigatore 'Leader solis et pluvia'

Un premio per l’innovazione nell’ambito del ‘Concorso delle novità tecniche’ di FederUnacoma. Ad aggiudicarselo è stata O.R.M.A. grazie a una soluzione green e tecnologicamente avanzata, l’irrigatore a energia solare ‘Leader solis et pluvia’, che farà il proprio debutto in occasione di EIMA.

É il dato dei primi 8 mesi del 2024. A darne notizia sono Tper e Aep Ticketing solutions, fornitrice del sistema di bigliettazione elettronica.

Da sinistra i tre fratelli soci lavoratori: Marco Bracchi, Responsabile informatico; Claudia Bracchi, Responsabile commerciale; e Laura Bracchi, Interior Designer

Tecnoteam è un’azienda nata 40 anni fa con il core business sulle fotocopiatrici, ma diventata poi leader nella consulenza informatica, con la fornitura di strumentazioni e anche con la realizzazione degli arredi di interno.

Il 12 e 13 ottobre, un percorso insolito all’interno del 5 stelle lusso cittadino. In occasione delle Giornate FAI d’Autunno si svelano ambienti, storie e sale ricche di storia e bellezza, partendo dalla Bologna romana per arrivare ai nostri giorni, passando dagli affreschi dei Carracci alle avanguardie novecentesche.

Da sinistra: Raffaele Rapaggi, Daniele Ravaglia, Tiziana Ferrari, Filippo Sassoli de’ Bianchi e Gianluca Mancini

Sono ben 55 i progetti di sostenibilità presentati dalle imprese, tra Bologna, Modena, Reggio Emilia e Ferrara. Esplorate tutte le dimensioni della sostenibilità: ambientale, sociale e di governance. Il Premio, promosso da Ucid, ha visto la partnership di Confindustria Emilia Area Centro, Confcooperative Terre d’Emilia e Bologna Business School. Il 31 ottobre, le premiazioni dei progetti scelti dal Comitato scientifico

Oltre mezzo secolo di attività, 4.800 commesse e 1.515 clienti attivi. Sono gli importanti numeri di Staff, che dal 1970 ad oggi ha visto maturare la propria esperienza nel campo industriale e pubblicitario senza mai dimenticare di declinare il proprio percorso di crescita in chiave sostenibile e inclusiva.

Giovedì 26 settembre 2024, Area Broker & QZ, società di servizi di gestione dei rischi, consulenza e intermediazione assicurativa in diversi ambiti, ha tenuto un convegno dedicato alla gestione del rischio aziendale organizzato in collaborazione con Nomisma, società leader sulla consulenza specializzata in studi settoriali e territoriali e ricerche economiche di mercato.

Lorenzo Visci, CEO di MEP

Nel corso dell'evento annuale dell'agenzia di marketing e comunicazione di San Lazzaro di Savena, che riunirà oltre 100 imprese, i relatori presenteranno i casi studio Geopop, Casa Infante e Durex.

Cresce la flotta di Trenitalia Tper. Entro il 2025 dieci nuovi Pop – treni elettrici monopiano di ultima generazione – circoleranno sui binari dell’Emilia-Romagna, consentendo un utilizzo sempre maggiore e pressoché esclusivo di treni moderni, anche sulle linee in fase di progressiva elettrificazione da parte del gestore dell’infrastruttura e ancora serviti da mezzi diesel.

Al Tecnopolo di Bologna la cerimonia di premiazione. Premiati anche progetti su parità di genere, attrazione di talenti, strategie per lo sviluppo sostenibile e comunità energetiche.

Il dispositivo antisismico SismoShock per elementi prefabbricati

È targato Sismocell il nuovo dispositivo antisismico SismoShock per capannoni industriali, realizzato per creare collegamenti dissipativi non rigidi tra gli elementi prefabbricati, in particolare per i pannelli di tamponamento. L’azienda, specializzata nella fornitura di sistemi e tecnologie antisismiche avanzate per la riduzione del rischio sismico delle strutture prefabbricate, presenterà la nuova soluzione, in anteprima, al Saie di Bologna (BolognaFiere 9-12 ottobre)

Il Policlinico distribuisce le borracce tra i suoi professionisti più attenti all’ambiente in partnership col brand bolognese di design sostenibile e con la collaborazione di M&A Media ADV