Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Bologna

Un'immagine dell'incontro in cui Lte e Toyota Material Handling Manufacturing Italy hanno illustrato alla Regione Emilia-Romagna il programma di investimenti promosso in regione dalle due società

La ferrarese Lte e la bolognese Tmhmi hanno illustrato alla Regione Emilia-Romagna un programma nel settore dei carrelli elevatori e della movimentazione industriale promosso dalle due società del gruppo nipponico Toyota. L'assessore Colla: “Un contributo importante a sviluppo e crescita dell’intera filiera del settore della Motor Valley dell’Emilia-Romagna”

 Mariacristina Bertolini, vice presidente, direttore generale Up Day e direttrice zona Euromed, e Marc Buisson, presidente e amministratore delegato Up Day nonché segretario generale del Gruppo Up

Up Day, filiale italiana bolognese del Gruppo UP, rilascia la sua prima relazione d’impatto in qualità di Società Benefit e annuncia gli obiettivi 2024 non solo economici: 1 miliardo di fatturato, l’ampliamento dell’offerta di formazione, incentivi per promuovere l’uso di bici elettriche, il consumo responsabile e la promozione delle realtà locali e a basso impatto ambientale. Raggiunti gli obiettivi previsti nell’accordo per il premio di risultato 2023

Sede di CEIMU

Flodraulic Europe, leader globale nelle soluzioni di automazione e tecnologie dei fluidi, è lieta di annunciare l'acquisizione di CEIMU, azienda specializzata nella progettazione, dimensionamento e
costruzione di impianti oleodinamici, di lubrificazione e di automazione per le più svariate applicazioni industriali.

Da sinistra: Luca Randighieri, direttore generale e Massimo Nuti, presidente di Roberto Nuti Group

Lo storico gruppo bolognese si proietta così in una dimensione ancora più internazionale, potendo avvalersi della leadership di mercato e di prodotto di TVS Mobility

Questa mattina nel teatro dell’azienda, in via di Saliceto, un confronto aperto con gli stakeholder su obiettivi e prospettive dopo l'Assemblea dei Soci di Tper che nei giorni scorsi ha approvato definitivamente il bilancio integrato 2023: gli utili della società interamente destinati a riserva in vista dei massicci investimenti in corso e dei prossimi anni. Nominato il nuovo Collegio Sindacale.

Un momento dell'assemblea dei soci di Società Dolce

La Società bolognese ha chiuso il 2023 con un valore della produzione pari a 118.295.107 euro, un incremento del +6,65% rispetto all’anno precedente. Un risultato che consolida il posizionamento di questa realtà del Terzo Settore tra le prime dieci cooperative sociali in Italia e conferma l’alta reputazione nel mondo imprenditoriale cittadino

Francesco Malaguti, presidente di Camst group, durante l'ultima assemblea dei soci

Approvato dall’Assemblea dei Soci il bilancio d’esercizio 2023 che ha registrato un ritorno di fatturato a livelli pre pandemia, con ricavi di 887 milioni di euro per il gruppo (+54 milioni di euro sull’esercizio 2022) e un volume di pasti prodotti di circa 85 milioni. Risultati estremamente positivi che consolidano la posizione della società cooperativa benefit bolognese tra le principali aziende in Italia nel settore della ristorazione e del facility services

Alberto Mari, amministratore di MM Srl, proprietaria del brand NCG, è l’autore del libro “L’assetto organizzativo. Valutare l’adeguata organizzazione delle PMI” edito da Maggioli Editore

L’amministratore di MM Srl, proprietaria del brand NCG, con oltre trent’anni di esperienza, in particolare sui temi di management per le PMI, esperto di sistemi di gestione per la qualità, analisi dei rischi organizzativi, offre un metodo dettagliato e collaudato, RiskOne®, per analizzare e valutare l’organizzazione aziendale. 

Al centro il presidente di IMS Giotto, Massimo Sordi; alla sua sinistra, la figlia Monica Sordi, amministratore delegato; alla sua destra, il figlio Fabio Sordi, responsabile ufficio acquisti

Trentaquattro milioni di euro rappresentano il fatturato di IMS Giotto, punto di riferimento mondiale nel settore per lo sviluppo e la produzione di sistemi mammografici. Una realtà che con costanza, da oltre vent’anni, lavora in sincronia con l’avanzamento della tecnologia e della ricerca scientifica.

Gianluigi Serafini, partner di LS Lexjus e responsabile della nuova sede di Grimaldi Alliance

Grimaldi Alliance, attivo a livello internazionale in oltre 60 giurisdizioni e presente ormai capillarmente in tutta Italia, ha siglato un importante accordo per l’ingresso di tutti i professionisti delle sedi di Bologna e di Rimini dello Studio Lexjus Sinacta, con un team di circa 35 avvocati di cui nove partner, senior advisor e of counsel di eccellenza, con Gianluigi Serafini, tra i fondatori di Lexjus Sinacta, che sarà responsabile della nuova sede di GA. 

Michele Poggipolini presidente Fav

Confindustria Emilia Area Centro annuncia l’evoluzione delle proprie scuole di formazione integrando Nuova Didactica in Fondazione Aldini Valeriani. L’obiettivo è rafforzare l’offerta formativa a supporto della crescita delle imprese di Bologna, Modena e Ferrara

Presentate le stime di EY e Oxford Economics sul PIL: per il 2024 è attesa una crescita dello 0,8% sia in Emilia-Romagna sia a livello nazionale. Nel 2025 il PIL dovrebbe irrobustirsi, con un tasso di crescita atteso dell'1,4% nella regione, e dell’1,3% in Italia.

È andata in scena martedì 25 giugno, nella prestigiosa cornice del Museo del Violino di Cremona, presso l’Auditorium Giovanni Arvedi, la convention 2024 di Toyota Material Handling Italia. “Virtuose Composizioni”, il titolo dell'evento.

Gian Marco Cantelli, growth partner di Life

Questa nomina rappresenta un passo strategico importante per l'espansione della unit Life Health, ma anche per lo sviluppo in toto dell’agenzia di comunicazione bolognese che nell’ultimo anno ha registrato un incremento importante tra nuove risorse e clienti

Centergross, insieme alle più importanti Istituzioni del territorio di Bologna e Emilia-Romagna e le più importanti associazioni di categoria, tra cui Confindustria Emilia, invitano le realtà bolognesi a candidare i propri progetti per la realizzazione della prima edizione del Bologna Fashion Festival che si terrà dal 12 al 14 settembre 2024.

Il primo mezzo pesante totalmente elettrico per la raccolta dei rifiuti è appena entrato in funzione nel centro storico di Bologna: è il primo nel suo genere in Italia. Per le strade più strette sarà presto in servizio un veicolo di dimensioni ridotte, anche questo completamente elettrico. La flotta green della multiutility si allarga: l’obiettivo è elettrificare il 30% dei mezzi entro il 2030.

Daniele Ponzinibbi, CEO di ACMA

Spegne cento candeline l’Anonima Costruzioni Macchine Automatiche, ACMA, azienda di Bologna del Gruppo Coesia e tra i fondatori della “Packaging Valley” emiliano-romagnola. Dal 1924 l’azienda è specializzata nella progettazione e produzione di macchine automatiche e sistemi per l’imballaggio di prodotti per il largo consumo

Da sinistra Averardo Orta presidente di Echo, l'ex presidente Dirk Van der Brande e il vicepresidente Bernard Meurer

Eletto a Bruxelles il nuovo direttivo di ECHO per il 2024-2026.

Gli scorsi giovedì 13 e venerdì 14 giugno si è tenuta la festa per i 70 anni di pasti in Antoniano, la onlus che, anche grazie al sostegno delle aziende, garantisce pasto e ascolto a chi vive in condizioni di emarginazione, e povertà.

La Presidente di NCV, Samanta Zucca (a destra), al momento del ricevimento del premio

La Cooperativa Autotrasporti Nuova Camp Veloci (NCV) è tra le aziende premiate, nella storica sede della Luiss a Roma il 19 giugno, nell’ambito del progetto “Welcome” di UNHCR Italia, per le azioni di accoglienza e i percorsi d’inclusione lavorativa di rifugiati.