L’incontro, in programma nell’ambito dell’iniziativa Associati per Associati, ha l’obiettivo del seminario di fornire agli RSPP, ai tecnici e ai coordinatori della sicurezza un quadro delle novità che saranno introdotte dalla nuova norma dedicata agli “Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e criteri per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi specifici”, mostrando le nuove attrezzature di supporto per i lavori in tali ambienti
Farete 2024 aprirà i battenti il 4 settembre 2024 – alle 10:00 nei padiglioni 16 e 18 di BolognaFiere – con l'Assemblea Generale di Confindustria Emilia. Saranno due giorni intensi, ricchi di incontri con buyers di tutto il mondo, workshop e opportunità per creare nuove relazioni nel panorama industriale e imprenditoriale.
L'agenzia di marketing e comunicazione di Bologna, dopo cinque anni di collaborazione, consolida e amplia la partnership con la società attiva nella consulenza per l'innovazione e la sostenibilità d'impresa attraverso la produzione di un podcast video e una campagna di direct marketing B2B. Il percorso è iniziato con l’attività di rebranding e la realizzazione del nuovo portale, per poi proseguire con una content strategy che ha registrato un aumento del traffico organico di oltre il 4.500% negli ultimi 12 mesi
Manca poco all’evento Farete di Confindustria, a Bologna, e non vediamo l’ora di vedervi tutti in sala o seduti intenti a seguire i diversi workshop che abbiamo predisposto per voi. Curiosi di scoprire di più? Ecco un piccolo elenco con solo alcuni dei nostri workshop da non perdere!
Anche nel 2024 il Gruppo sarà sponsor della manifestazione ideata dal campione olimpico Gregorio Paltrinieri e rinnoverà il Patto con il Mare per la Terra elaborato dall’Università di Pollenzo e sottoscritto da numerose associazioni e aziende per promuovere, proteggere e conservare la biodiversità marina
Il Presidente Scandellari: «Il nostro impegno è rivolto a costruire relazioni solide e a promuovere il Made in Italy e il modello di business del Pronto Moda, elementi chiave per il successo internazionale dei nostri brand»
Secondo il report annuale di Everstream Analytics, il cambiamento climatico sarà la principale causa d’interruzione della supply chain nel settore logistico: scavalcate nel ranking le normative ambientali e la guerra commerciale tra USA e Cina
Due le medaglie olimpiche ai Giochi di Parigi 2024 firmate Virtus Scherma. Lo schermidore foggiano e bolognese d'adozione ha vinto la medaglia di bronzo nella sciabola maschile; stessa medaglia nella disciplina femminile per l'atleta ucraina Olga Kharlan, sciabolatrice e compagna nella vita di Samele. Entrambi sono allenati dal tecnico Andrea Terenzio
Mercoledì 4 e giovedì 5 settembre, nei padiglioni 16 e 18 di BolognaFiere, va in scena l’undicesima edizione della due giorni di Confindustria Emilia. Grande novità di quest’anno il “Villaggio dell’IA”
Confindustria Emilia conferma anche per questa edizione la partnership con Bologna Business School e dunque la possibilità, per gli associati, di partecipare a condizioni agevolate all’open program “Cybersecurity Management”, da settembre a novembre 2024.
La strategia del Gruppo Hera per la mitigazione dei cambiamenti climatici si arricchisce con la definizione del Piano di transizione climatica e l’obiettivo di raggiungere il Net Zero al 2050 con riferimento alle emissioni dirette e indirette
Nella Sala Opera di BolognaFiere, c’è uno spazio dedicato al percorso di internazionalizzazione dove puoi incontrare buyers internazionali per posizionare i tuoi prodotti sul mercato estero. L’appuntamento è il 4 e 5 settembre 2024 a Farete.
Miglior risultato di sempre per consegne, fatturato e risultato operativo per la Casa di Sant’Agata Bolognese. A metà 2024 già distribuite 5.558 auto, fatturato di oltre un miliardo e mezzo di euro
Oggi a Bologna il tavolo regionale di salvaguardia con l’azienda, l’acquirente, i sindacati e i rappresentanti dei lavoratori. L’intesa formalizza e dettaglia tutti passaggi: dal contratto d’affitto di azienda con un impegno vincolante all'acquisto, all’assunzione da subito di 50 persone, a cui se ne aggiungeranno altre 20 già dal 3 settembre, e all’utilizzo degli ammortizzatori sociali.
System Electronics, business unit di System Ceramics (gruppo Coesia), azienda vocata all’innovazione dell’elettronica industriale, annuncia l'acquisizione di una quota di minoranza in Liber, spinoff specializzato nella tecnologia delle batterie agli ioni di litio dell'Università di Bologna a cui la stessa partecipa per il tramite della propria holding Behold srl.
Attraverso la controllata Herambiente Servizi Industriali, il Gruppo Hera consolida la leadership nel settore ambiente. L’acquisizione del 70% della piacentina Trs Ecology allarga il perimetro d’azione del Gruppo e rafforza le prospettive di crescita di un’affermata realtà locale. Già avviato il progetto di rinnovo della piattaforma di Caorso, in ottica di ulteriore protezione ambientale e crescita del recupero di materia.
Per proiettare le imprese verso i mercati internazionali, il Desk Tax & Legal Global Services mette a disposizione consulenze specialistiche in ambito fiscale. Scopri i sette workshop organizzati dall'area Fisco!
Durante la prossima edizione di FARETE – la due giorni di Confindustria Emilia che si terrà il 4 e il 5 settembre 2024 – l’Area Open Hub ospiterà un Forum Sostenibilità che articolato in workshop, esplorerà sei temi chiave.
Deichmann Italia, filiale del player mondiale nel mercato delle calzature - il Gruppo Deichmann - affida a NCV le attività di logistica e distribuzione in tutta Italia. Alla Cooperativa Autotrasporti Nuova Camp Veloci (NCV) di Valsamoggia (BO) sono stati affidati i servizi di logistica e distribuzione su tutto il territorio nazionale di Deichmann Calzature.
Pensato per fornire professionalità specialistiche per i distretti biomedicali dell’Emilia-Romagna, può contare su oltre 3,5 milioni di finanziamenti complessivi tra pubblico e privato