Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Bologna

Riccardo Dall'Aglio, CEO di Kreizy

Kreizy è una giovane realtà bolognese fondata nel 2017 e specializzata in ricamo e servizio di personalizzazione su abbigliamento e accessori. Il prossimo passo per l'azienda è quello di affacciarsi sul mercato estero.

Lorenzo Sassoli de Bianchi, presidente di Valsoia

In crescita tutti gli indicatori economici rispetto allo stesso periodo del 2023: totale ricavi vendite a 58 milioni di euro (+4%), vendite all'estero ancora in aumento (+9,5%), Ebidta pari a 7 milioni di euro (+15%). La posizione finanziaria netta è positiva per 20,8 milioni di euro

Francesco Malaguti, presidente di Camst group

Un anno di impegno e innovazione per un futuro sostenibile. Società Cooperativa Benefit, decarbonizzazione e politiche per la diversità, l’equità e l’inclusione tra i principali impegni assunti da Camst group, tra le principali aziende italiane operanti nel settore della ristorazione e del facility management

Anche quest’anno, come di consueto, la chiusura della due giorni di Farete è stata appannaggio dei giovani imprenditori di Confindustria Emilia. "Quo Vadis, Europe? Geopolitica e sinergie per una maggiore integrazione europea" è il tema che è stato scelto dall'associazione per congedarsi dall’edizione numero undici del networking delle imprese di Bologna, Modena e Ferrara.

Al termine dell’intervista con Emanuele Orsini, la giornalista Tiziana Ferrario ha chiamato sul palco Alec Ross, Distinguished Adjunct Professor Bbs, per analizzare lo stato delle aree economiche trainanti nonché l’applicazione e gli sviluppi dell’Ai nell’industria. In buona sostanza, a parere di tutti i relatori coinvolti, l’ausilio di questa nuova tecnologia è dirimente nello sviluppo delle opportunità di business e di crescita. L’intelligenza artificiale, è il sentiment comune fra gli imprenditori, va governata e non subita. Attraverso di lei è possibile far crescere e sviluppare le imprese.

Il presidente di Confindustria Emilia Valter Caiumi ha aperto l'undicesima edizione di Farete a Bologna

Durante il suo intervento davanti a duemila imprenditori delle aziende associate di Bologna, Ferrara e Modena, Caiumi ha evidenziato l’unicità del mercato manifatturiero emiliano, il suo contributo allo sviluppo del Paese sottolineando l’importanza di concentrarsi sul “fare” concreto, sulla formazione delle nuove generazioni e sull’aggiornamento costante dei professionisti, tutti elementi essenziali per affrontare le sfide del futuro soprattutto alle luce della rivoluzione messa in atto dall’Intelligenza Artificiale.

La realtà bolognese attiva nella progettazione, produzione e commercializzazione di pompe e motori ad ingranaggi ad elevate prestazioni, dal 3 al 6 settembre prenderà parte al Salone Nautico SMM, presso il quartiere fieristico marittimo Metropolis di Amburgo, Germania. L'evento, dedicato all'industria navale e marittima, è uno dei più importanti del settore marine a livello mondiale. Con più di 2.000 espositori, la rassegna si aspetta di avere circa 40.000 visitatori provenienti da più di 120 Paesi nel mondo.

Il Gruppo bolognese Sira Industrie, nell’ambito nel proprio percorso di sviluppo, aggiunge alle proprie aziende una nuova realtà: SIRTEC. Nata dalla cinquantennale esperienza della Tecopress di Dosso (FE), dalla quale eredita il sito e la relativa dotazione tecnologica, Sirtec apporta al Gruppo un contributo aggiuntivo che lo posiziona ancora più tra i punti di riferimento di mercato della pressofusione di alluminio in Europa.

Tutti i numeri e gli eventi dell’undicesima edizione della due giorni di Confindustria Emilia, in scena nei padiglioni 16 e 18 di BolognaFiere. Ad aprire la manifestazione, mercoledì 4 alle ore 10, l’Assemblea Pubblica con la relazione del presidente di Confindustria Emilia, Valter Caiumi. A seguire l’intervista al presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, e un “Giro del mondo in 90 minuti” presentato da Tiziana Ferrario e Alec Ross

Bper sostiene le famiglie dei suoi clienti sostenendo il percorso scolastico degli studenti più meritevoli attraverso un nuovo Bando di 300 borse di studio.

L’incontro, in programma nell’ambito dell’iniziativa Associati per Associati, ha l’obiettivo del seminario di fornire agli RSPP, ai tecnici e ai coordinatori della sicurezza un quadro delle novità che saranno introdotte dalla nuova norma dedicata agli “Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e criteri per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi specifici”, mostrando le nuove attrezzature di supporto per i lavori in tali ambienti

FARETE 2024 Confindustria Emilia padiglioni 16 e 18 BolognaFiere

Farete 2024 aprirà i battenti il 4 settembre 2024 – alle 10:00 nei padiglioni 16 e 18 di BolognaFiere – con l'Assemblea Generale di Confindustria Emilia. Saranno due giorni intensi, ricchi di incontri con buyers di tutto il mondo, workshop e opportunità per creare nuove relazioni nel panorama industriale e imprenditoriale.

Matteo Iubatti, CEO di Archita Engineering, e Lorenzo Visci, CEO di MEP

L'agenzia di marketing e comunicazione di Bologna, dopo cinque anni di collaborazione, consolida e amplia la partnership con la società attiva nella consulenza per l'innovazione e la sostenibilità d'impresa attraverso la produzione di un podcast video e una campagna di direct marketing B2B. Il percorso è iniziato con l’attività di rebranding e la realizzazione del nuovo portale, per poi proseguire con una content strategy che ha registrato un aumento del traffico organico di oltre il 4.500% negli ultimi 12 mesi

Tutti i workshop di FARETE 2024 Confindustria Emilia padiglioni 16 e 18 BolognaFiere

Manca poco all’evento Farete di Confindustria, a Bologna, e non vediamo l’ora di vedervi tutti in sala o seduti intenti a seguire i diversi workshop che abbiamo predisposto per voi.  Curiosi di scoprire di più? Ecco un piccolo elenco con solo alcuni dei nostri workshop da non perdere!

Gregorio Paltrinieri, testimonial del Gruppo per la linea Granarolo Benessere e vincitore di due medaglie alle Olimpiadi di Parigi 2024, firma il Patto per il Mare

Anche nel 2024 il Gruppo sarà sponsor della manifestazione ideata dal campione olimpico Gregorio Paltrinieri e rinnoverà il Patto con il Mare per la Terra elaborato dall’Università di Pollenzo e sottoscritto da numerose associazioni e aziende per promuovere, proteggere e conservare la biodiversità marina

La delegazione del Centergross durante la missione a Dubai

Il Presidente Scandellari: «Il nostro impegno è rivolto a costruire relazioni solide e a promuovere il Made in Italy e il modello di business del Pronto Moda, elementi chiave per il successo internazionale dei nostri brand»

Andrea Franceschelli, vicepresidente di Due Torri

Secondo il report annuale di Everstream Analytics, il cambiamento climatico sarà la principale causa d’interruzione della supply chain nel settore logistico: scavalcate nel ranking le normative ambientali e la guerra commerciale tra USA e Cina

Luigi Samele, schermidore della Virtus Scherma Bologna, medaglia di bronzo nella sciabola maschile ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 (foto fonte Federscherma)

Due le medaglie olimpiche ai Giochi di Parigi 2024 firmate Virtus Scherma. Lo schermidore foggiano e bolognese d'adozione ha vinto la medaglia di bronzo nella sciabola maschile; stessa medaglia nella disciplina femminile per l'atleta ucraina Olga Kharlan, sciabolatrice e compagna nella vita di Samele. Entrambi sono allenati dal tecnico Andrea Terenzio

Mercoledì 4 e giovedì 5 settembre, nei padiglioni 16 e 18 di BolognaFiere, va in scena l’undicesima edizione della due giorni di Confindustria Emilia. Grande novità di quest’anno il “Villaggio dell’IA”

Confindustria Emilia conferma anche per questa edizione la partnership con Bologna Business School e dunque la possibilità, per gli associati, di partecipare a condizioni agevolate all’open program “Cybersecurity Management”, da settembre a novembre 2024.