Si svolgerà mercoledì 30 ottobre dalle 14.00 nella sede bolognese di Confindustria Emilia la terza tappa del roadshow “Meccanica 4.0”, mirato a implementare la digitalizzazione delle PMI attraverso il coinvolgimento delle filiere. L’evento – che arriva a Bologna dopo i primi due incontri di Torino e Brescia – è promosso a livello nazionale da Confindustria, Confindustria Digitale e dalla rete dei Digital Innovation Hub e vede coinvolta la filiera della Meccanica 4.0, rappresentata da Anima, Federmeccanica, Ucimu e Anie Automazione.
La piattaforma di innovazione B2B che seleziona, investe e fa crescere startup innovative del settore digitale e le connette con le aziende consolidate in ottica di open innovation, ha investito nella scaleup nata in Italia, ma già attiva anche negli USA, che propone una piattaforma rivolta agli sviluppatori per la realizzazione di applicazioni enterprise, leggere, cloud-native, fortemente personalizzate.
L'Osservatorio permanente del Design ADI ha premiato l'interfaccia uomo-macchina del Gruppo IMA pubblicandola sul volume, presentato la scorsa settimana a Milano, che contiene la selezione dei progetti candidati al prestigioso Premio Compasso d’Oro ADI 2020, il più autorevole premio mondiale di design.
È stato inaugurato lo scorso 19 ottobre alla presenza di 1.500 ospiti il nuovo stabilimento di CORIMA, gioiello della meccanica toscana specializzato nella creazione di macchine per il confezionamento di farmaci in atmosfera asettica. L’investimento della casa madre Marchesini Group, pari a 7 milioni di euro, ha raddoppiato l’attuale complesso di CORIMA, che avrà ora a disposizione ulteriori 6.000 metri quadri di reparto produttivo.
IGOODI, startup italiana tecnologica B2B che si propone come una vera e propria “Avatar Factory”, è entrata nel portafoglio di GELLIFY, piattaforma di innovazione B2B che seleziona, investe e fa crescere startup innovative del settore digitale e le connette con le aziende tradizionali in ottica open innovation.
"Una storia di tecnologie e persone che creano il futuro”: con questo titolo Eurosystem Spa, società di Information Technology specializzata nello sviluppo di soluzioni per la digitalizzazione e l’Industria 4.0, ha aperto la celebrazione dei suoi 40 anni di storia, venerdì 27 settembre nella suggestiva cornice dell’Hotel Monaco&Grand Canal di Venezia.
La nuova sede, nel cuore di Milano, inaugurata il
16 ottobre in via Borgogna n.7, segna un nuovo importante passo avanti di Roncucci&Partners, società bolognese di business
development internazionale specializzata nel progettare e realizzare percorsi
di internazionalizzazione d’impresa.
Se esiste un comparto nel quale l’industria bolognese si misura quotidianamente con le vette internazionali di settore, insegnando spesso agli altri, da diversi decenni, come fare il mestiere, quello è il packaging. Ed è proprio a contatto con questo ecosistema di eccellenza che, ormai 50 anni fa, nacque Crei, lo sviluppatore, produttore e distributore di riscaldatori elettrici che, guidato dal presidente Denis Felletti, ha fatto della sede di Cadriano una testa di ponte per raggiungere il mondo.
Lo scorso 5 settembre, Ognibene S.p.A., azienda bolognese specializzata nella commercializzazione e nell'assemblaggio di catene per il settore motociclistico e industriale, ha festeggiato l’inaugurazione del nuovo capannone dedicato alla divisione Industria.
Gli studenti della 1^ Liceo STEAM International di Bologna invitano i ragazzi e le loro famiglie a visitare gli spazi della scuola, a conoscere il percorso quadriennale del liceo e il nuovo modello didattico in occasione del primo Open day, che si svolgerà sabato 26 ottobre dalle 15.00 alle 18.00. Il Liceo STEAM (Science Technology Engineering Arts Mathematics) International di Bologna ha aperto le porte lo scorso lunedì 2 settembre, avviato per l’anno scolastico 2019-20 da Confindustria Emilia.
Il nuovo laboratorio plastico Kiwa, sviluppato per rispondere alle reali necessità del mercato e ad un settore in continua evoluzione come quello Water&Gas, proporrà ai produttori un’ampia gamma di prove di laboratorio condotte con strumentazioni all’avanguardia e da un personale esperto e competente.
Un mondo verde e basato sull’innovazione, dove ciò che l’industria getterebbe via diviene linfa per la crescita di domani. E dove valorizzando i sottoprodotti in maniera intelligente usando le tecnologie di oggi si crea la stessa energia di cui si ha bisogno ma si evita di immettere in atmosfera ossido di carbonio. È quanto fa la Igw di Calderara di Reno (acronimo di Innovative Green World) sotto la guida dell’amministratore Claudio Orsi.
Si è aperta la seconda edizione di “Open Innovation for a Safer Workplace 2019”, la call nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e della tutela dei lavoratori, voluta da Innovami, centro per l’innovazione e incubatore d’impresa insieme a PiùSicurezza. Candidature aperte fino a mercoledì 30 ottobre.
L’Emilia-Romagna è la seconda regione in Italia per attrattività sanitaria, grazie agli elevati standard di qualità delle strutture ospedaliere, ai continui investimenti in ricerca e innovazione ma soprattutto grazie a un capitale umano che rappresenta il vero motore di questa “ricchezza”. In un momento incerto per il futuro della sanità, l’andamento positivo delle 13 strutture sanitarie AIOP Bologna è la prima buona notizia dell’8° Bilancio Sociale Aggregato, un processo di rendicontazione economica e sociale.
È persino banale ricordare quanto oggi sia importante, anzi strategica, la comunicazione. Ma dipende da come la si fa. E bene lo sanno i professionisti come Luca Targa di Inside Comunicazione. Sedi a Ferrara e a Milano, la società conta una trentina di collaboratori e un fatturato che sfiora i due milioni, in costante crescita e con un forte impegno sul fronte dell’innovazione e della formazione. Moltissimi i riconoscimenti: la sala riunioni dell’azienda è infarcita di coppe, targhe, diplomi e riconoscimenti vari.
Costruire la pace nei fatti, coniugando l’idealità dei valori con la concretezza dell’intervento sul campo. È questa la sfida di ADOTTANDO Bologna ODV, un’associazione di sostegno a distanza che opera in Bosnia Erzegovina, nel cantone di Tuzla. Farenews ha intervistato la presidente di ADOTTANDO, Marta Fregna.
Martedì 17 settembre sera si è tenuta, nel dehors con piscina dell’Hotel Savoia Regency, a Bologna, la festa di celebrazione dei 40 anni dell’agenzia di comunicazione Tecnostudi, a cui hanno partecipato 230 tra clienti, collaboratori, istituzioni, partner e fornitori.
La sanità come motore di sviluppo e di crescita. Lunedì 23 settembre nella sede di Confindustria Emilia, AIOP Bologna presenta l’8° Bilancio Sociale Aggregato. Una "fotografia" a cura di BDO Italia che ha come oggetto 13 strutture sanitarie, le performance e il loro andamento economico, sociale e ambientale. Quale futuro per la sanità bolognese? Il Workshop AIOP vuole offrire un’occasione di dibattito e confronto aperto ai cittadini, alle istituzioni e agli stakeholder.
Nell’anno del centenario di Filicori Zecchini, i marchi di fabbrica di questa eccellenza bolognese del caffè restano continuità e innovazione, con Luigi Zecchini e i fratelli Luca e Costanza Filicori ad assicurare la prima, ma puntando però forte sulla seconda. In tre generazioni si è passati da una rivendita nel centro città a un grande gruppo industriale.
STA Impianti, specializzata nella progettazione, costruzione e commercializzazione di macchine e sistemi per la tostatura, prenderà parte alla fiera Milanese, dal 18 al 22 ottobre presentandosi in una veste rinnovata, esponendo presso il proprio stand l’ultima nata nella famiglia delle torrefattrici compatte: RBL. In concomitanza della fiera, verrà anche lanciato il nuovo portale on-line dell’azienda.