Piquadro, l’azienda bolognese di pelletteria tech-design per business traveller, e Ratti, la storica azienda comasca di tessuti pregiati facente capo al gruppo Marzotto, annunciano la firma di un accordo di partnership che prevede la creazione e la commercializzazione in tutto il mondo di accessori stampati, tinto in filo ed in maglia.
Ogni cambiamento richiede nuove tecnologie. Lo ha dimostrato l’emergenza sanitaria degli ultimi mesi in molti settori, dall’industria alla scuola. Eurosystem Spa ha deciso di agire progettando una nuova soluzione per aiutare le aziende nella gestione di questa nuova normalità, tutelando datori di lavoro e collaboratori.
Un'agenzia specializzata nel marketing culturale, nella progettazione di eventi, nella produzione di mostre e momenti espositivi, con un occhio particolare anche alla cultura che si può iniettare all'interno delle imprese. A Bologna, due anni fa, CMS.Cultura ha sparigliato le carte con la mostra 'Revolutija'. E, oggi, nonostante l'incognita Coronavirus, sta lavorando alacremente a un nuovo progetto. La nostra chiacchierata con l'amministratore Giulia Fortunato.
In attesa della nona edizione di Farete, in programma mercoledì 8 e giovedì 9 settembre 2021, è in partenza un primo ciclo di tre webinar tematici di approfondimento curato da Azimut Capital Management Sgr, sponsor principale di Farete per il 2021 e 2022. Il primo appuntamento è fissato per lunedì 25 maggio alle ore 17.30. La nostra chiacchierata con Monica Liverani, Marzio Milioli e Fabrizio Vecchia di Azimut Capital Management.
Dal factory acceptance test da remoto alla capacità di predisporre un vero e proprio servizio di avviamento a distanza (SAT, site acceptance test), mettendo a valore le opportunità delle tecnologie 4.0 e le migliori competenze in azienda e in loco, presso il cliente. Così SACMI guida la ripartenza sui mercati internazionali, affiancando i propri clienti in tutto il mondo.
SecureFlag, piattaforma di formazione per lo sviluppo di software sicuri e di nuova generazione, chiude un round di finanziamento con l’ingresso di Gellify. L’operazione sarà funzionale allo sviluppo strategico e commerciale e prevede l’ingresso nel programma di ‘gellificazione’, percorso di crescita che coinvolge tutte le aree dell’organizzazione.
Prosegue il percorso di crescita per linee esterne della società reggiana, punto di riferimento sul territorio emiliano-romagnolo nell’intermediazione e consulenza assicurativa. Essebi Insurance Broker, storica società del capoluogo emiliano, costituita sul finire degli anni ’90, conta oggi oltre 20 collaboratori, una raccolta premi di oltre 10 milioni di euro e una prestigiosa clientela. L’operazione, che si completerà entro il mese di giugno, prevede l’acquisizione del 100% del capitale e la fusione per incorporazione in Area Broker.
Una serie di soluzioni pensate per consentire alle imprese di applicare al meglio le norme di sicurezza previste per la fase di convivenza con il Covid-19 e risolvere le relative problematiche che renderebbero difficoltoso o addirittura impedirebbero lo svolgimento della normale attività. È la variegata offerta di Immagini e Suoni, service audio, video e luci con sede a Casalecchio di Reno, alle porte di Bologna.
L'azienda bolognese, leader nel settore della progettazione, produzione e commercializzazione di presidi per la deambulazione, non si è mai fermata durante l'emergenza sanitaria e ha saputo adeguare la propria produzione alle nuove esigenze del marcato.
Il webinar “La fase 2 parte dall’Rtls”, organizzato dall’Accademia Italiana dell’AIDC è stato tenuto da Giorgio Solferini, presidente di Alfacod. Il tema principale è stato rappresentato dall’utilizzo della tecnologia Ultra Wide Band per la creazione di sistemi di localizzazione in tempo reale (Real Time Locating System - RTLS).
Il Direttore Sanitario del Poliambulatorio Giardini Margherita, specialista in Medicina del Lavoro è stato intervistato dal presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia Michele Poggipolini sui nuovi protocolli per il ritorno in azienda.
Un'app per prenotare il tavolo da Burger King e la corsia drive per la comunità. Il Covid rivoluziona le nostre abitudini e se fino a oggi era anche solo impossibile pensarlo, anche nel più democratico dei ristoranti si potrà prenotare il proprio tavolo come da uno stellato.
Dall'accoglienza all'interno di eventi e congressi alla misurazione della temperatura in azienda. L'attività di Evolution Events, agenzia di hostess e promoter di Imola, si è dovuta rimodulare alla luce dell'emergenza Coronavirus. Stamattina la presentazione del nuovo servizio all'interno dell'incontro "Associati per associati" di Confindustria Emilia.
Una delle sfide più pressanti con cui la nostra comunità dovrà confrontarsi, in particolare in questa nuova fase di convivenza con il Coronavirus, è quella legata alle garanzie di sicurezza negli ambienti di lavoro. Un'eccellenza in questo campo Bologna già la possedeva: i Laboratori Bio 5.
Dal 4 maggio sono tornate al lavoro in regime di sicurezza le 400 aziende moda del distretto bolognese Centergross. "Ripartiamo con impegno, ma una reale ripresa
non è possibile se il commercio al dettaglio resta fermo e i negozi chiusi. C’è bisogno di accelerare per rilanciare i consumi", sono le parole del presidente Piero Scandellari.
Ducati lancia #raceagainstCovid, una raccolta fondi organizzata dall’azienda di Borgo Panigale in favore del Policlinico Sant’Orsola di Bologna, eccellenza del territorio nonché uno dei più grandi ospedali italiani.
Nemmeno i quasi 60 anni di storia alle spalle sono un limite invalicabile per il cambiamento repentino che richiede una riconversione produttiva. Olimpic Plast, parte
di Op Group, sull'onda dell'emergenza Coronavirus ha cominciato, da due mesi a questa parte, a produrre speciali visiere anticontagio. Una storia di successo emiliana che prende le mosse da Castel Maggiore, in provincia di Bologna.
In origine doveva essere un fashion truck alla conquista dell'orbe terracqueo. Prima tappa del viaggio: la California. Poi, inopinatamente, ha fatto la sua comparsa il grande disturbatore, il virus a forma di corona, e i piani di Itally sono stati scombiccherati (almeno in parte). L'intervista al fondatore e Ceo della startup emiliano-romagnola Emanuele Tabellini.
Modis: monitoraggio distanza sociale. Monitorare la distanza tra le persone, la principale misura di contrasto al Coronavirus, è lo scopo di un innovativo strumento proposto dalla bolognese Stoorm5. Modis informa i lavoratori nel caso si verifichi un assembramento e supporta l’azienda con informazioni specifiche nel rispetto della privacy.
L'agroalimentare si interroga sul dopo. L'occasione per una riflessione a tutto tondo, su modelli e prospettive post emergenza, è offerta dall'evento di Areté, in programma mercoledì 29 aprile alle ore 17 in streaming. Tra i relatori Alberto Balocco, Giampiero Calzolari, Mauro Fanin, Giancarlo Paola e Massimiliano Rossi.