Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Bologna

Borsa Italiana dà oggi il benvenuto su AIM Italia a Marzocchi Pompe, società di Zola Predosa, in provincia di Bologna, punto di riferimento nella progettazione, produzione e vendita di pompe e motori ad ingranaggi esterni ad elevate prestazioni. Si tratta della sedicesima ammissione su AIM Italia da inizio anno, che porta a 120 il numero delle società attualmente quotate sul mercato dedicato alle piccole e medie imprese di Borsa Italiana.

Di cultura tecnica ce n'è bisogno come il pane. A maggior ragione se, grazie alla cultura tecnica, le soddisfazioni professionali che possono arrivare sono molteplici e interessanti. Il punto di partenza di questa riflessione è di Gianfranco Dondarini, amministratore delegato dell'azienda Viro. Dondarini è anche il presidente dell'Associazione Asspect, un acronimo che sta per Associazione per la promozione della cultura tecnica e che ha la sua sede a Casalecchio. Farenews lo ha intervistato.

Si è concluso il progetto di Confindustria Emilia-Romagna "Crei-amo l'Impresa" durante il quale alcuni giovani imprenditori hanno seguito in qualità di business angel alcune classi delle superiori, aiutandoli nella creazione del business plan di un'impresa ideata dai ragazzi stessi.

Dalla metà degli anni '90 del Ventesimo secolo, CRP Technology cambia le regole della produzione additiva, superando record e fissando modelli che oggi si applicano alla tecnologia di stampa 3D con materiali poliammidici. Un chiaro segno di questa continua innovazione è Windform® FR1.

Il Gruppo Varvel, azienda bolognese specializzata in sistemi di trasmissione di potenza, raccoglie i frutti o di una politica commerciale in costante evoluzione e condivide i risultati dell’ultimo anno, racchiusi nel Bilancio di Sostenibilità 2018. Ripresa e rinnovato slancio per una realtà capace di esportare da sessantaquattro anni il valore del made in Italy in ogni angolo del mondo.

Conclusa la selezione dei progetti presentati col terzo bando della legge 14/2014 per la promozione degli investimenti nel territorio: 22 milioni il contributo della Regione. Anche Ferrari e Lamborghini realizzeranno ulteriori investimenti e assunzioni. Centri ricerche della Vis Hydraulics a Serramazzoni (Mo), per valorizzare gli scarti di produzione, e di Imal a Modena, per la sensoristica dei sistemi oleodinamici. Il 13% degli investimenti, per 7 milioni di euro, in aree montane.

Dopo il successo della prima tappa a Milano lo scorso 20 giugno, si è tenuto a Bologna un nuovo appuntamento con il roadshow organizzato dal Gruppo 24 ORE “Innovation Days – Le eccellenze del territorio”, per parlare del territorio dell’Emilia Romagna e delle sue eccellenze, delle realtà nell’ambito della ricerca, dei servizi, della meccanica, della manifattura e dell’agroalimentare che hanno saputo puntare sull’innovazione e che si pongono come protagoniste del cambiamento nel nostro Paese.

ECA Consult, partner SAP Business One, ha illustrato presso la sede imolese di Confindustria Emilia i vantaggi che l'impresa può conseguire inserendo nei processi tecnologie intelligenti come l'Analisi Predittiva, Machine Learning e la Real Time Traceability. L'evento ha riscosso grande successo. 

Nel gruppo Eurosystem nasce una nuova divisione dedicata alla sicurezza informatica. Attiva da 40 anni nel mondo dell’Information Technology, Eurosystem ha saputo, ancora una volta, cogliere i cambiamenti più recenti del mercato in tema di security e, ascoltando le esigenze dei clienti, generare una risposta.

il Gruppo Camst - che opera nel settore della ristorazione e dei servizi integrati in Italia e all'estero - ha chiuso il bilancio del 2018 in crescita in termini di utili e ricavi. L'assemblea annuale è stata l'occasione per comunicare questi risultati e per informare i soci sugli sviluppi del Piano strategico 2019-2021 che ha come principali direttrici il rafforzamento della presenza del Gruppo in Europa e la crescita nel nuovo settore del facility management.

ARGOMENTI

GELLIFY annuncia l’ingresso nel proprio portafoglio e programma di gellificazione di EatsReady, la prima startup in Italia a diventare emettitore di buoni pasto, con una soluzione di ordine e pagamento da mobile app che connette utenti, aziende, ed esercenti nel mondo food.

Dal 4 al 13 luglio, nell’esclusiva sede di Palazzo di Varignana, luxury resort immerso nelle colline bolognesi, torna Varignana Music Festival, il primo festival estivo di musica classica del territorio. Anche per la sesta edizione la direzione artistica di Bruno Borsari della Fondazione Musica Insieme è garanzia di qualità assoluta del Festival, con grandi maestri e grandi novità in cartellone.

Arriva a Bologna giovedì 4 luglio il secondo dei sei appuntamenti "Innovation Days" per incontrare i protagonisti dell’impresa e le eccellenze del territorio, per conoscere i nuovi modelli di business che ogni giorno creano lavoro e capire come gli innovatori di oggi si preparano al futuro. Tra i relatori un pezzo importante dell'eccellenza imprenditoriale emiliana.

In VRM 73 nuove assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori stagionali in programma dal prossimo 1° luglio, di cui oltre il 12% risultano essere giovani laureati. Si aggiungono alle 54 assunzioni già effettuate a fine anno 2018.

ARGOMENTI

Berardi Bullonerie, azienda specializzata nella distribuzione fissaggi, festeggia nel 2019 cento primavere esatte dalla nascita come bottega artigiana affacciata sulla piazza Maggiore di Bologna e continua a collezionare riconoscimenti e successi. L’azienda è infatti stata inserita tra le 175 imprese d’eccellenza dell’Emilia-Romagna dall'Economia del Corriere e ottenuto il primo premio nell’ambito della settima edizione dell'iniziativa “Negotiorum Fucina 2019” di Adaci.

Il presidente del fondo Mandarin Capital, Alberto Forchielli, è stato ospite del Club Imprenditori&Ceo di Confindustria Emilia. Intervistato da Valentina Marchesini, HR Manager & Board Member di Marchesini Group, è intervenuto sui temi di più stretta attualità, spaziando dalla geopolitica alle questioni a lui più care come la formazione e il futuro industriale del nostro Paese. All'evento, organizzato presso l'auditorium di Gellify a Casalecchio di Reno, era presente una consistente delegazione di imprenditori emiliani.

L'Associazione Onconauti, in stretta collaborazione con il Centro Studi di GISA, realtà punto di riferimento nel settore della medicina del lavoro e della tutela della salute nelle imprese, propone un innovativo percorso per la riabilitazione integrata e il reintegro in azienda dei lavoratori che hanno avuto esperienza con il tumore, per mitigare il forte impatto che il fenomeno produce nelle aziende, visti gli importanti numeri sul quale si sviluppa.

Il Gruppo Varvel, azienda bolognese specializzata in sistemi di trasmissione di potenza, anche nel 2019 premia il migliore studente del Master in Ingegneria della Moto da Corsa dell’ente di Alta Formazione Professional Datagest. Un incentivo e un augurio per l’ingresso nel mondo del lavoro promosso dall’azienda socialmente responsabile che non manca di far sentire il proprio sostegno alle giovani generazioni.

Un modello formativo sperimentale che permetterà a 30-40 studenti di frequentare le classi quarte e quinte ed essere contestualmente assunti da circa 30 aziende delle province di Bologna, Ferrara e Modena. È il progetto sull’apprendistato di primo livello promosso da Confindustria Emilia in collaborazione con alcuni Istituti superiori del territorio: l’I.I.S. F. Alberghetti di Imola, in provincia di Bologna, l’I.I.S. F. Corni di Modena e l’I.I.S. F.lli Taddia di Cento, in provincia di Ferrara.

STA Impianti, azienda bolognese specializzata nella progettazione e costruzione di macchine e impianti per la tostatura di caffè, lancia sul mercato RBL 15, unità tecnologicamente evoluta pensata per la torrefazione di Specialty Coffee, lotti di produzione ridotti o come macchina da laboratorio.

ARGOMENTI