Giovedì 30 aprile, alle ore 20.40, su Sky Arte verrà trasmesso, in esclusiva, il documentario "La riscoperta di un capolavoro – Il Polittico Griffoni", che ripercorre il viaggio nello spazio e nel tempo di uno dei maggiori capolavori del Quattrocento italiano. Le diverse tavole del Polittico sono state ricongiunte a Bologna, a Palazzo Fava, grazie a Genus Bononiae, in occasione della mostra che avrebbe dovuto aprire il 12 marzo.
Nella lotta al Coronavirus ci sono anche gli ospedali privati accreditati dal Sistema sanitario regionale. Lo conferma, in questa intervista, Averardo Orta, vicepresidente di Aiop Emilia-Romagna e ad del consorzio ospedaliero Colibrì. "Facciamo parte del Servizio sanitario regionale e non vogliamo tirarci indietro".
Circa 40 aziende hanno partecipato al webinar "La fragilità della Supply Chain" organizzato da Teikos in collaborazione con Dynamics 360, nell'ambito dell'iniziativa "Associati per Associati", che si è svolta martedì 28 aprile 2020.
Parla Giovanni Misté, l’ad della ‘costola’ italiana di Tns, azienda specializzata nelle tecnologie applicate ai pagamenti: dai modem al Pos
"Il mondo virato" è il titolo che Limes, rivista italianadi geopolitica diretta da Lucio Caracciolo, ha dato al suo nuovo numero che, in una serie di articoli, traccia un primo bilancio, provvisorio ma articolato, dell'impatto prodotto dalla pandemia di Covid-19 sugli equilibri strategici e geoeconomici globali.
L'azienda, da quasi cinquant’anni impegnata nella produzione di pompe per il vuoto nel proprio stabilimento di San Pietro in Casale, a Bologna, fin dalle prime ore dell’emergenza ha adottato stringenti misure di sicurezza per salvaguardare la salute dei propri dipendenti e, al contempo, poter continuare la produzione.
Makeitalia, azienda modenese che si occupa di Supply Chain Management, gestione e presidio della catena di fornitura, ha approvato il bilancio 2019, concludendo l’anno con un fatturato pari a 8,7 milioni di euro e confermando, anche questa volta, il trend di costante crescita che la caratterizza fin dal suo anno di fondazione, il 2008. La crescita ha riguardato, inoltre, il numero di assunzioni avvenute nel corso del 2019: ben 39.
Wise Mind Place, il primo e-commerce delle idee che guida startup e innovatori nello sviluppo di progetti creativi e innovativi, tutelandone la proprietà intellettuale e al tempo stesso inserendoli in un network per condividere, finanziare o vendere i progetti realizzati, partecipa alla maratona di solidarietà messa in campo dai cittadini e dalle aziende per affrontare l’emergenza Coronavirus.
Areté, in collaborazione con Largo Consumo, mercoledì 29 aprile, ha organizzato un momento di riflessione con alcuni operatori del mondo agrifood, per ragionare su quanto sta accadendo nella filiera e sugli impatti che questa emergenza porterà nelle scelte e nelle strategie delle aziende.
Alfacod, realtà specializzata in soluzioni di identificazione automatica, tracciabilità, sistemi di stampa, wifi, rfid e nello sviluppo di software personalizzato, organizza il webinar “La fase 2 parte dall’R.T.L.S”, che si svolgerà mercoledì 29 aprile dalle 11.
Continua il ciclo di webinar nella formula Associati per associati promosso da Confindustria Emilia. Oggi è toccato a Progel, società di servizi digital con sedi a Bologna e Reggio Emilia. Alberto Trigari, Daniele Grandini e Matteo Querzè hanno spiegato le opportunità dello smart working e degli strumenti tecnologici a esso connessi.
L’emergenza sanitaria di questi mesi e le conseguenti ripercussioni sul settore manifatturiero hanno riacceso il dibattito su back e near reshoring. Un tema su cui si riflette da tempo e che ha assunto ancora più rilevanza in un momento in cui si è rivelato necessario ripensare il modello di approvvigionamento globale. Il Gruppo Varvel è pronto ad accettare questa nuova sfida, mettendo in campo tutta la sua capacità produttiva.
Cocchi&cocchi è un’agenzia di branding e comunicazione strategica nata a Modena nel 2006. Con i due soci, Gloria e Davide Cocchi, abbiamo parlato di brand in un periodo storico che rappresenta un punto di partenza nuovo verso un mondo che sarà diverso, anche e soprattutto per le aziende.
I primi a chiudere con la vecchia normalità. Molto probabilmente gli ultimi che vedranno la nuova normalità. Sono le migliaia di bambini degli asili nido e delle scuole dell'infanzia dell'Emilia-Romagna. Per loro le lancette dell'orologio si sono fermate il 24 febbraio. Il lockdown dei bambini fa meno rumore ma è un elemento con cui famiglie e mondo produttivo dovranno necessariamente fare i conti. L'intervista di Farenews a Caterina Segata, responsabile dell'area Infanzia della coop sociale Dolce di Bologna.
Come l’eLearning, lo smart working e il benessere psicologico possono diventare le leve del cambiamento in questo momento di crisi ma soprattutto per il futuro? Lo ha spiegato Bonsay durante il webinar AxA.
La delegazione imolese di Confindustria Emilia, in collaborazione con Radioimmaginaria, organizza una serie radio in 18 puntate da 24 minuti condotta da Pietro Campanella insieme a Marco Gasparri, Presidente della delegazione imolese dell’Associazione.
Un impianto fotovoltaico connesso in rete, con una capacità unitaria di 394, 52 kWp. Così l'azienda bolognese, specializzata in organi di trasmissione, prosegue il proprio percorso all'insegna della sostenibilità ambientale.
La realtà bolognese, composta da un team di professionisti attivo in ambito Human Resources, organizza il webinar “HR disruption. People development e Covid 19: eLearning, Smart Working e Wellbeing”, che si svolgerà venerdì 17 aprile dalle 16.00.
Per aiutare le imprese in questo momento di emergenza, Assiteca, primo broker assicurativo italiano, ha proposto un webinar, nella collaudata formula "Associati per associati", sui principali aspetti relativi alla gestione della crisi Covid-19 e dei flussi finanziari. Al convegno a distanza hanno partecipato circa una sessantina di imprenditori.
Si è svolto questa mattina il webinar “Associati per Associati” di Teleimpianti, che ha visto il system integrator bolognese presentare il proprio sistema di telecamere termografiche. “Si tratta di una tecnologia pensata in questo periodo di emergenza per aiutarci a rilevare situazioni di potenziale pericolo all’interno delle aziende e consentirci di attivare misure utili a mettere in sicurezza il personale ed evitare blocchi all’attività produttiva”, ha sottolineato in apertura dell’incontro Davide Olivieri, responsabile commerciale di Teleimpianti.