Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Bologna

L'azienda bolognese, leader nel settore della progettazione, produzione e commercializzazione di presidi per la deambulazione, non si è mai fermata durante l'emergenza sanitaria e ha saputo adeguare la propria produzione alle nuove esigenze del marcato.

Il webinar “La fase 2 parte dall’Rtls”, organizzato dall’Accademia Italiana dell’AIDC è stato tenuto da Giorgio Solferini, presidente di Alfacod. Il tema principale è stato rappresentato dall’utilizzo della tecnologia Ultra Wide Band per la creazione di sistemi di localizzazione in tempo reale (Real Time Locating System - RTLS).

Il Direttore Sanitario del Poliambulatorio Giardini Margherita, specialista in Medicina del Lavoro è stato intervistato dal presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia Michele Poggipolini sui nuovi protocolli per il ritorno in azienda.

Un'app per prenotare il tavolo da Burger King e la corsia drive per la comunità. Il Covid rivoluziona le nostre abitudini e se fino a oggi era anche solo impossibile pensarlo, anche nel più democratico dei ristoranti si potrà prenotare il proprio tavolo come da uno stellato.

Dall'accoglienza all'interno di eventi e congressi alla misurazione della temperatura in azienda. L'attività di Evolution Events, agenzia di hostess e promoter di Imola, si è dovuta rimodulare alla luce dell'emergenza Coronavirus. Stamattina la presentazione del nuovo servizio all'interno dell'incontro "Associati per associati" di Confindustria Emilia.

Una delle sfide più pressanti con cui la nostra comunità dovrà confrontarsi, in particolare in questa nuova fase di convivenza con il Coronavirus, è quella legata alle garanzie di sicurezza negli ambienti di lavoro. Un'eccellenza in questo campo Bologna già la possedeva: i Laboratori Bio 5.

Dal 4 maggio sono tornate al lavoro in regime di sicurezza le 400 aziende moda del distretto bolognese Centergross. "Ripartiamo con impegno, ma una reale ripresa
non è possibile se il commercio al dettaglio resta fermo e i negozi chiusi. C’è bisogno di accelerare per rilanciare i consumi", sono le parole del presidente Piero Scandellari.

Ducati lancia #raceagainstCovid, una raccolta fondi organizzata dall’azienda di Borgo Panigale in favore del Policlinico Sant’Orsola di Bologna, eccellenza del territorio nonché uno dei più grandi ospedali italiani.

Nemmeno i quasi 60 anni di storia alle spalle sono un limite invalicabile per il cambiamento repentino che richiede una riconversione produttiva. Olimpic Plast, parte
di Op Group, sull'onda dell'emergenza Coronavirus ha cominciato, da due mesi a questa parte, a produrre speciali visiere anticontagio. Una storia di successo emiliana che prende le mosse da Castel Maggiore, in provincia di Bologna.

In origine doveva essere un fashion truck alla conquista dell'orbe terracqueo. Prima tappa del viaggio: la California. Poi, inopinatamente, ha fatto la sua comparsa il grande disturbatore, il virus a forma di corona, e i piani di Itally sono stati scombiccherati (almeno in parte). L'intervista al fondatore e Ceo della startup emiliano-romagnola Emanuele Tabellini.

Modis: monitoraggio distanza sociale. Monitorare la distanza tra le persone, la principale misura di contrasto al Coronavirus, è lo scopo di un innovativo strumento proposto dalla bolognese Stoorm5. Modis informa i lavoratori nel caso si verifichi un assembramento e supporta l’azienda con informazioni specifiche nel rispetto della privacy.

L'agroalimentare si interroga sul dopo. L'occasione per una riflessione a tutto tondo, su modelli e prospettive post emergenza, è offerta dall'evento di Areté, in programma mercoledì 29 aprile alle ore 17 in streaming. Tra i relatori Alberto Balocco, Giampiero Calzolari, Mauro Fanin, Giancarlo Paola e Massimiliano Rossi.

Giovedì 30 aprile, alle ore 20.40, su Sky Arte verrà trasmesso, in esclusiva, il documentario "La riscoperta di un capolavoro – Il Polittico Griffoni", che ripercorre il viaggio nello spazio e nel tempo di uno dei maggiori capolavori del Quattrocento italiano. Le diverse tavole del Polittico sono state ricongiunte a Bologna, a Palazzo Fava, grazie a Genus Bononiae, in occasione della mostra che avrebbe dovuto aprire il 12 marzo.

ARGOMENTI

Nella lotta al Coronavirus ci sono anche gli ospedali privati accreditati dal Sistema sanitario regionale. Lo conferma, in questa intervista, Averardo Orta, vicepresidente di Aiop Emilia-Romagna e ad del consorzio ospedaliero Colibrì. "Facciamo parte del Servizio sanitario regionale e non vogliamo tirarci indietro".

Circa 40 aziende hanno partecipato al webinar "La fragilità della Supply Chain" organizzato da Teikos in collaborazione con Dynamics 360, nell'ambito dell'iniziativa "Associati per Associati", che si è svolta martedì 28 aprile 2020.

Parla Giovanni Misté, l’ad della ‘costola’ italiana di Tns, azienda specializzata nelle tecnologie applicate ai pagamenti: dai modem al Pos

"Il mondo virato" è il titolo che Limes, rivista italianadi geopolitica diretta da Lucio Caracciolo, ha dato al suo nuovo numero che, in una serie di articoli, traccia un primo bilancio, provvisorio ma articolato, dell'impatto prodotto dalla pandemia di Covid-19 sugli equilibri strategici e geoeconomici globali.

L'azienda, da quasi cinquant’anni impegnata nella produzione di pompe per il vuoto nel proprio stabilimento di San Pietro in Casale, a Bologna, fin dalle prime ore dell’emergenza ha adottato stringenti misure di sicurezza per salvaguardare la salute dei propri dipendenti e, al contempo, poter continuare la produzione.

Makeitalia, azienda modenese che si occupa di Supply Chain Management, gestione e presidio della catena di fornitura, ha approvato il bilancio 2019, concludendo l’anno con un fatturato pari a 8,7 milioni di euro e confermando, anche questa volta, il trend di costante crescita che la caratterizza fin dal suo anno di fondazione, il 2008. La crescita ha riguardato, inoltre, il numero di assunzioni avvenute nel corso del 2019: ben 39.

Wise Mind Place, il primo e-commerce delle idee che guida startup e innovatori nello sviluppo di progetti creativi e innovativi, tutelandone la proprietà intellettuale e al tempo stesso inserendoli in un network per condividere, finanziare o vendere i progetti realizzati, partecipa alla maratona di solidarietà messa in campo dai cittadini e dalle aziende per affrontare l’emergenza Coronavirus.