Lo strumento, definito Positive Loan, incentiva l’ulteriore miglioramento delle performance ambientali del sito produttivo di Imola, in particolare nella gestione del ciclo dell’acqua e dei rifiuti. Le condizioni del finanziamento diventano maggiormente competitive per l’azienda al raggiungimento di questi obiettivi di sostenibilità
L’agenzia di comunicazione bolognese si aggiudica il prestigioso Premio per il secondo anno consecutivo. La Giuria Tecnica ha assegnato a Tecnostudi la Special Star nella sezione Social Media per l’Interaction Design.
Il secondo appuntamento con Azimut Capital Management ha avuto per tema "Investire in economia reale: il risparmio entra direttamente nelle aziende".
Sebastian Luis Navarrete è un addetto al magazzino di Nimax, l'azienda bolognese che si occupa di commercializzazione e assistenza di sistemi di codifica, ispezione ed etichettatura per linee di produzione. Il suo lavoro è cambiato molto durante questa pandemia, ma non si è mai fermato. E la sua vita privata, pur in mezzo al caos generale, ha subito una lieta accelerazione.
Il modello Varvel ha funzionato: le misure messe in campo per contenere l’epidemia da Covid-19 hanno permesso ai dipendenti dell'azienda bolognese di lavorare in assoluta sicurezza. Il racconto di questi mesi difficili dalla vivavoce dell'azienda della Valsamoggia. "Continuiamo quindi a lavorare e ad assicurare ai nostri clienti una supply chain solida, strutturata e ancora più modellata sulle esigenze delle singole aziende".
Azimut, la principale società indipendente di gestione del risparmio in Italia, rafforza la sua presenza nel venture capital e amplia l’offerta dedicata agli investimenti alternativi lanciando il fondo Azimut Digitech Fund dedicato all’investimento in startup software business-to-business (B2B). Il nuovo prodotto di investimento è realizzato in partnership con GELLIFY Group, piattaforma di innovazione che connette le startup B2B ad alto contenuto tecnologico con le aziende tradizionali per innovare i loro processi, prodotti e modelli di business.
Con la donazione di computer e connessione a internet, nonché il finanziamento di corsi di recupero estivi per gli studenti di Alto Reno Terme e Gaggio Montano, il Gruppo Piquadro dà il suo contributo al territorio per limitare le disparità sociali emerse a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19.
Per la sicurezza dei lavoratori del policlinico (in prima linea nell’emergenza Covid-19) c’è Medwork, il software della società informatica felsinea NSI Nier Soluzioni Informatiche.
Presentato il Bilancio all’Assemblea dei Soci della capogruppo. SACMI mantiene nel 2019 le proprie quote di mercato, nonostante il rallentamento della domanda globale in particolare nel settore ceramico. Bene l’occupazione e il patrimonio netto, in ulteriore crescita. Nuova accelerata sulla governance di Gruppo e sui servizi di assistenza al cliente.
Un materiale antico e sempre più prezioso, che per trovare spazio nel mondo dominato dal digitale deve per forza sposare i concetti di innovazione e qualità. Parliamo della carta stampata, declinata secondo la visione di Tipografia Altedo, azienda di lungo corso che, grazie agli sforzi dell’amministratore delegato Mattia Trentini e del suo team, ha saputo fare tesoro del passato e puntare forte sul futuro.
Il bilancio consolidato 2019 conferma un ulteriore anno positivo per Cefla e per le sue 5 Business Unit. Nonostante il rallentamento economico dello scorso anno, il Gruppo ha proseguito il percorso di sviluppo attraverso una strategia di investimenti volti a rafforzare la competitività sui mercati di riferimento. In occasione dell’Assemblea Sociale è stato ufficialmente presentato il nuovo direttore generale Paolo Bussolari, in Cefla dal 2001.
Un edificio rinascimentale risalente al XVII secolo nel cuore di Bologna cambia vita grazie all'intervento della società felsinea specializzata in progettazione residenziale di qualità per Design Club Real Estate, operatore bolognese che ha sviluppato l’iniziativa.
Emilio Ottolenghi e il figlio Guido, a capo de La Petrolifera Italo Rumena di Porto Corsini, hanno celebrato un traguardo importante per il gruppo e il territorio.
Piquadro, l’azienda bolognese di pelletteria tech-design per business traveller, e Ratti, la storica azienda comasca di tessuti pregiati facente capo al gruppo Marzotto, annunciano la firma di un accordo di partnership che prevede la creazione e la commercializzazione in tutto il mondo di accessori stampati, tinto in filo ed in maglia.
Ogni cambiamento richiede nuove tecnologie. Lo ha dimostrato l’emergenza sanitaria degli ultimi mesi in molti settori, dall’industria alla scuola. Eurosystem Spa ha deciso di agire progettando una nuova soluzione per aiutare le aziende nella gestione di questa nuova normalità, tutelando datori di lavoro e collaboratori.
Un'agenzia specializzata nel marketing culturale, nella progettazione di eventi, nella produzione di mostre e momenti espositivi, con un occhio particolare anche alla cultura che si può iniettare all'interno delle imprese. A Bologna, due anni fa, CMS.Cultura ha sparigliato le carte con la mostra 'Revolutija'. E, oggi, nonostante l'incognita Coronavirus, sta lavorando alacremente a un nuovo progetto. La nostra chiacchierata con l'amministratore Giulia Fortunato.
In attesa della nona edizione di Farete, in programma mercoledì 8 e giovedì 9 settembre 2021, è in partenza un primo ciclo di tre webinar tematici di approfondimento curato da Azimut Capital Management Sgr, sponsor principale di Farete per il 2021 e 2022. Il primo appuntamento è fissato per lunedì 25 maggio alle ore 17.30. La nostra chiacchierata con Monica Liverani, Marzio Milioli e Fabrizio Vecchia di Azimut Capital Management.
Dal factory acceptance test da remoto alla capacità di predisporre un vero e proprio servizio di avviamento a distanza (SAT, site acceptance test), mettendo a valore le opportunità delle tecnologie 4.0 e le migliori competenze in azienda e in loco, presso il cliente. Così SACMI guida la ripartenza sui mercati internazionali, affiancando i propri clienti in tutto il mondo.
SecureFlag, piattaforma di formazione per lo sviluppo di software sicuri e di nuova generazione, chiude un round di finanziamento con l’ingresso di Gellify. L’operazione sarà funzionale allo sviluppo strategico e commerciale e prevede l’ingresso nel programma di ‘gellificazione’, percorso di crescita che coinvolge tutte le aree dell’organizzazione.
Prosegue il percorso di crescita per linee esterne della società reggiana, punto di riferimento sul territorio emiliano-romagnolo nell’intermediazione e consulenza assicurativa. Essebi Insurance Broker, storica società del capoluogo emiliano, costituita sul finire degli anni ’90, conta oggi oltre 20 collaboratori, una raccolta premi di oltre 10 milioni di euro e una prestigiosa clientela. L’operazione, che si completerà entro il mese di giugno, prevede l’acquisizione del 100% del capitale e la fusione per incorporazione in Area Broker.