La difficile situazione economica dovuta agli effetti del Covid-19 ha reso necessario ed urgente intervenire a tutti i livelli con una decisa semplificazione amministrativa per agevolare l’attività delle imprese e favorire il rilancio dell’economia e del lavoro. Confindustria Emilia-Romagna, le Associazioni territoriali, Confindustria Ceramica ed Ance Emilia-Romagna hanno raccolto dalle imprese una serie di specifici adempimenti e normative da modificare o abrogare: si tratta di interventi di competenza della Regione ma anche di livello nazionale ed europeo.
Il recente decreto Rilancio, oltre a stabilire misure urgenti in materia di salute, sostegno del lavoro e dell’economia determinate dall'emergenza epidemiologica da Covid-19, introduce adempimenti obbligatori e contestuali incentivi alle imprese che adottano iniziative di mobilità sostenibile che comportano la riduzione dell'uso del mezzo di trasporto privato da parte dei propri dipendenti.
Si tratta di una macchina che permette di produrre un nuovo materiale che offre grandi vantaggi se utilizzato per le mascherine protettive: permette di trattenere aerosol che contengono virus e batteri in modo molto più efficace rispetto ai materiali usati comunemente, ha un elevato potere filtrante del particolato, può essere applicato anche su tessuti che non sono normalmente utilizzati per realizzare mascherine. Gli studiosi stanno ultimando la messa a punto della macchina, che nel giro di poche settimane potrà entrare in funzione e ottenere circa settemila mascherine al giorno.
Anche nel 2020 il Gruppo Varvel, realtà industriale specializzata in sistemi di trasmissione di potenza, ha premiato lo studente maggiormente meritevole del Master in Ingegneria della Moto da Corsa, organizzato dall’ente di Alta Formazione Professional Datagest.
Stoorm5, in piena pandemia, ha concluso il passaggio da startup innovativa a Pmi innovativa. Un evento tradizionale in presenza avrebbe dovuto suggellare questo importante traguardo, ma l'emergenza sanitaria ancora in atto non lo ha reso possibile. Nel frattempo, per non perdere tempo prezioso, si sono insediati un Advisory Board e un Technical Committe di tutto rispetto.
Romano Casalboni è il direttore dello stabilimento Pelliconi di Ozzano Emilia. Su Farenews ospitiamo il racconto della sua nuova normalità. Non solo lavorativa. "La pandemia ha modificato profondamente i comportamenti e le relazioni umane. Più che la rincorsa solamente o principalmente agli aspetti economici, c'è una nuova e più responsabile attenzione a crescere come comunità in un mondo interconnesso".
Due robot in grado di sanificare e igienizzare uno stabilimento industriale o qualsiasi altro spazio sufficientemente ampio come un magazzino, una sala conferenze, una catena di montaggio e, perché no, un hotel o un ristorante. La carica innovativa della startup trevigiana Formula E contro la carica virale del Covid-19. L'azienda emiliana Poggipolini, attiva nei settori aeronautico e automobilistico, ha già saggiato le potenzialità dei due automi.
Un evento all’Autodromo di Modena per celebrare l’arrivo sul mercato del nuovo modellino LEGO® Technic™, con la partecipazione di Andrea Dovizioso, pilota ufficiale del Ducati Team MotoGP, Claudio Domenicali, CEO Ducati, e Paolo Lazzarin, General Manager di LEGO Italia. Realizzata per l’occasione dall’artista Riccardo Zangelmi, una Ducati Panigale V4 R in scala 1:1 in mattoncini LEGO Technic
È un traguardo importante quello raggiunto da Mysurable, startup innovativa, spin-off dell'Università di Bologna partecipato da AlmaCube, selezionata tra le 89 startup europee sostenute e finanziate dal EIT Health - Headstart programme 2020 per ricevere supporto e finanziamenti per lo sviluppo di mioTest® Advanced finalizzato alla diagnosi di sarcopenia.
Un nuovo passo per il gruppo, attivo nei segmenti caffè e cosmetica, che si prepara così ad affrontare le sfide dei prossimi anni.
L’ascensore a comando vocale touchless pensato dall’azienda bolognese permette, con il solo uso della voce, di inviare comandi di chiamata al piano, di salita o discesa dell’impianto, attivare la campana di allarme, personalizzare la chiamata con una “parola chiave” specifica, inserire un sottofondo musicale, interrogare l’intelligenza artificiale collegata alla rete wifi sul meteo e sulle news.
Si svolge in due parti, in una versione del tutto inedita online, in considerazione delle restrizioni ancora vigenti per l’emergenza Covid-19, l’Investor Day del progetto Upidea! Startup Program, evento conclusivo della quinta edizione del percorso di accelerazione promosso dai Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna e Veneto, il coordinamento di Unindustria Reggio Emilia e il contributo di LUISS ENLABS L Venture Group.
Dall’unione delle aziende Euroricambi, AM Gears, Eurotec e Lambert Getriebeteile, nasce Euroricambi Group, specializzata nel mercato della ricambistica per l’aftermarket con oltre 105 Paesi in export, 25 stabilimenti e più di 70.000mq di superficie produttiva. Online il nuovo sito in quattro lingue.
L'azienda bolognese, specializzata nell’installazione e manutenzione di sistemi per il riscaldamento e condizionamento, taglia il traguardo dei 40 anni di attività e continua a guardare al futuro.
Oltre cento anni di bulloni e un continuo sviluppo della gamma di prodotti e servizi offerti, con una particolare attenzione allo sviluppo tecnologico della filiera. È la storia del Gruppo Berardi Bullonerie, realtà di Castel Guelfo, alle porte di Bologna, punto di riferimento nel settore del fastener e del fissaggio. In questa intervista Francesca Golfarelli Berardi racconta l’impatto dell’emergenza Covid-19 sui processi di lavoro e i progetti per il futuro dell’impresa, tra innovazione tecnologica e dimensione umana.
Open day online per le iscrizioni del prossimo anno e lezioni a distanza per gli allievi. Sin dallo scorso 26 febbraio il Liceo Steam International di Bologna sta facendo proprio l’hashtag del Ministero dell’Istruzione, #lascuolanonsiferma, e così è anche per questa ultima settimana di scuola, che si concluderà mercoledì 17 giugno.
Con un punteggio di 3 stelle, Tecnotelai ottiene il massimo risultato in materia di legalità e trasparenza per le imprese. Un traguardo che rende orgogliosa l’azienda bolognese, da oltre 45 anni attiva nella produzione di arredi per l’industria e mobili per l’ufficio, in quanto il rating è un’ulteriore testimonianza della credibilità e dei valori espressi dall’impresa a partire dalla sua fondazione.
Il piano strategico-industriale della Poggipolini, azienda da tre generazioni punto di riferimento nella progettazione e produzione di fissaggi speciali stampati a caldo e in componenti meccanici di elevata precisione, è in pieno sviluppo ed accelerazione grazie all’open innovation e all’ingresso di un partner strategico, Cherry Bay Capital.
GELLIFY annuncia la exit di una società del proprio portafoglio di investimenti. Si tratta di Habble, piattaforma che analizza e organizza le informazioni provenienti da rete fissa, mobile e dati per ottimizzare i costi di telecomunicazione delle aziende. L'acquisizione è stata completata da TeamSystem tramite una partecipazione iniziale del 5%, con opzione a salire fino al 60% entro i primi mesi del 2021.
L’Autorità del Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), dopo le valutazioni effettuate in data 6 maggio 2020, ha iscritto l'azienda bolognese nell’elenco delle imprese “virtuose” a conferma di processi aziendali fondati su correttezza e trasparenza.