La Carpigiani Gelato University, la scuola di gelateria internazionale di Carpigiani Group, con 20 campus in 19 Paesi diversi, mette a disposizione il know-how dei suoi maestri gelatieri per un nuovo e arricchito catalogo di corsi online, non dimenticando che come tutte le arti culinarie, la gelateria si impara sperimentando ogni giorno in laboratorio.
L’azienda “schiera” il suo car sharing Corrente al fianco di Pubblica Assistenza Croce Italia ODV di Bologna facente parte di ANPAS.
Si svolgerà martedì 7 aprile alle 9.30 il webinar “Associati per Associati” di Teleimpianti, una occasione per presentare il nuovo sistema di telecamere termografiche messo a punto dal system integrator bolognese.
In questo momento di grande difficoltà generale per il Paese e per le aziende che continuano a operare, ci sono informazioni che possono risultare utili da divulgare. Come la certificazione di sicurezza igienica dei capi che garantisce la Lavanderia industriale Miele Srl di Castel Maggiore.
Le uova e le colombe venute in beneficenza dall'associazione potranno essere prenotate telefonicamente e verranno recapitate direttamente a casa dai volontari.
In attesa di conoscere la data di apertura della mostra dedicata al “ritorno a casa” del Polittico Griffoni, chiunque acquisti online dai rivenditori autorizzati il biglietto open per la mostra “La riscoperta di un capolavoro” sostiene anche l’Unità Operativa di Malattie Infettive del Policlinico bolognese Sant’Orsola.
L’eccellenza vinicola a sostegno del territorio. Dalfiume Nobilvini lancia una iniziativa a favore della raccolta fondi promossa dalla Regione Emilia-Romagna e dalla Protezione Civile E-R a sostegno della sanità regionale.
One Express, il pallet network che riunisce oltre 120 aziende e che viaggia sulle strade di tutta Europa, conferma la propria forza logistica mantenendo operativa la filiera del trasporto su pallet anche durante le difficili settimane dell'emergenza Coronavirus.
Le mascherine filtranti fornite sono dotazioni non obbligatorie ai sensi delle ordinanze emanate in relazione all’emergenza Covid-19, ma sono comunque distribuite a maggior tutela dei lavoratori che operano per garantire la continuità del servizio per la collettività.
Ivano Corsini, CEO di Autebo Spa, ha ideato un meccanismo per far funzionare automaticamente l’AMBU. “Abbiamo bisogno di aiuto per realizzare il prototipo”.
L'azienda di comunicazione metterà a disposizione gratuitamente a tutte le imprese, la propria competenza professionale con incontri, da remoto, su differenti tematiche.
53.183 moto consegnate, € 716 milioni di fatturato e € 52 milioni di risultato operativo, pari al 7,2% Record storico per il fatturato promoto, ad indicare lo spostamento verso l’alto della gamma Panigale e Multistrada le colonne portanti della contribuzione economica
Si chiamano gruppi a squadro, gioiellini tecnologici che rendono possibile il moto angolare: queste parti meccaniche che permettono di cambiare la direzione del moto sono, dal 1986, il cuore della produzione della Dz Trasmissioni di Zola Predosa, guidata da Claudio Pullega.
SACMI acquisisce Velomat, azienda abruzzese, leader nella progettazione e costruzione di macchine di assemblaggio ad alta velocità, per chiusure e tappi, micropompe, apparati medicali. Perfezionata il 19 febbraio, l’acquisizione è coerente con la strategia di SACMI, già leader mondiale nelle soluzioni per il closures-beverage, di ampliare e diversificare le opportunità nel settore alla luce dei più recenti sviluppi normativi, di prodotto e di mercato.
Poggi Trasmissioni Meccaniche Spa in collaborazione con l’Università di Bologna ha progettato un innovativo banco prova. Lo strumento consentirà di simulare le condizioni di esercizio dei propri rinvii angolari, con l’obiettivo di studiarne il funzionamento e migliorare il livello di performance, sia sotto il profilo dell’efficienza meccanica che dell’affidabilità.
Istituzioni, imprese, enti formativi e privati: ognuno sta facendo la propria parte a favore della salute pubblica, adottando le misure di prevenzione e i suggerimenti igienici del Consiglio dei Ministri. Anche Fondazione Fashion Research Italy e l’Università di Bologna si sono adeguate alle direttive ministeriali prolungando la sospensione della tradizionale didattica in presenza.
Vection Technologies, società italiana la cui holding è quotata alla borsa australiana con ticker VR1, ha annunciato oggi la proposta di acquisto di Mindesk. Gli
investitori istituzionali di Mindesk – HTC Vive X, Primomiglio SGR e A11 Venture – entreranno a far parte della base azionaria di Vection. Mindesk ha sviluppato una piattaforma di progettazione 3D che introduce per la prima volta la possibilità di disegnare da zero un progetto CAD in Realtà Virtuale.
Il distretto della moda bolognese, mentre in Italia si affronta l’emergenza Coronavirus, prosegue in Russia le proprie attività con grande successo. Il 25 febbraio ha portato per la prima volta in passerella a Mosca i brand Kontatto, Souvenir e Berna e ha incontrato l’ambasciatore italiano in Russia, il sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e il direttore di ICE Mosca.
Caffè Mokey, storica torrefazione di Muggio, rinnova la fiducia ad STA Impianti per la fornitura di macchine per la tostatura di caffè. STA Impianti, realtà emiliana specializzata nella progettazione di torrefattrici, ha infatti recentemente installato presso la sede della torrefazione brianzola un impianto di ultima generazione.
Con il nuovo anno è ripartita l'offerta formativa di Fondazione Fashion Research Italy. Attive le iscrizioni a "Green Fashion: la sostenibilità nel settore tessile e moda" (dal 21 al 24 aprile), "Fashion E-Commerce Management" (dall'11 maggio al 26 giugno) e "Archivi della moda: heritage management" (dal 15 al 26 giugno).