Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Bologna

Lavatrici di 18 metri per pulire e disinfettare camici, uniformi e tute: così la Miele ha difeso aziende e strutture sanitarie.

Deliveristo, il marketplace digitale B2B dedicato alla ristorazione, ha chiuso un investimento convertendo pari a 1,5M euro supportata dai business angels di IAG, da Gellify Digital Investments, dalla famiglia Moratti tramite il fondo Seven, dagli investitori della community della piattaforma Doorway e da un pool di ulteriori privati. Questa operazione porta il totale raccolto dalla società ad oggi a 2,5M euro.

Il 2019 si chiude per Marchesini Group con un fatturato consolidato pari a 441 milioni di euro, performance che bissa l’ottimo risultato del 2018. Nell’anno in corso Marchesini Group ha proseguito la sua attività produttiva nel modo più regolare possibile, nonostante i forti rallentamenti dell’economia italiana e internazionale provocati dalla pandemia da Covid-19. Gli investimenti necessari per la sicurezza sul luogo di lavoro sono stati affiancati da quelli per mettere a punto due nuove partecipazioni e un’acquisizione lungo la filiera meccanica e dell’automazione Made in Italy.

Professionisti con avanzate competenze nell'integrazione dei processi, robotica, analisi dei dati e trasformazione digitale. È questo il profilo che uscirà al termine del nuovo master full time di 12 mesi promosso da Bologna Business School e patrocinato da Confindustria Emilia. Ne abbiamo parlato con Maurizio Sobrero e Alberto Regattieri, i due professori che coordineranno la didattica del master.

Lo studio di design e architettura bolognese ha curato il restyling nel cuore di Milano del nuovo concept store interpretando nel nuovo spazio la filosofia “Break the Binary” al centro della campagna “glo™ &more”, con cui British American Tobacco ha lanciato il nuovo glo™ HYPER, il dispositivo a tabacco riscaldato di ultima generazione.

Oltre un centinaio di scatti che la immortalano. Istantanee mai banali e scontate che la rendono bellissima, come i nostri occhi non sono abituati a vederla. Il fotografo Luciano Leonotti nella sua ultima pubblicazione ha dato sfoggio, prima ancora che di tecnica e perizia, di una passione incondizionata e cristallina. Passione filtrata attraverso l'obiettivo di una macchina fotografica e rivolta alla dotta, alla grassa, alla rossa. A Bologna.

ARGOMENTI

L’anima tech inside di Piquadro trova una nuova declinazione negli occhiali digitali di Google che vengono per la prima volta utilizzati durante la Digital Fashion Week di Milano per presentare le collezioni primavera-estate in real time implementando una tecnologia di videochiamata ideata dalla start up italiana Bandyer in collaborazione con Piquadro.

Riviste internazionali hanno pubblicato paper a cui hanno partecipato strutture del consorzio ospedaliero

Grazie all’accordo, le due società offriranno servizi innovativi per accelerare il processo di digital transformation di banche, corporate e fintech favorito dalle novità introdotte sul mercato dalla PSD2.

Il professionista opererà presso la sede bolognese dell'associazione professionale nazionale di avvocati e dottori commercialisti.

ARGOMENTI

Dall’azienda pugliese, riferimento nell’ambito delle tecnologie per il confezionamento verticale di prodotti bakery, un apporto strategico di competenze e know how per rafforzare l’offerta della Divisione SACMI Packaging & Chocolate e ampliare il parco clienti

CRIF entra nel capitale dell’azienda bolognese con il 24.5%. Aumento di capitale riservato per la realizzazione di un piano di investimenti al 2023 incentrato su servizi data-driven per le filiere agrifood

Per le manifatture italiane è  tempo di ripartire, ma come farlo senza fiere, viaggi d’affari ed export? Per aiutare il riavvio della filiera moda, Netcomm e ChinaEU –  in collaborazione con Fondazione Fashion Research Italy, ICBC e Confindustria Emilia –  propongono Digital Buyer China, una piattaforma per rilanciare i rapporti commerciali tra occidente e oriente grazie alle potenzialità del digitale.

Il Gruppo, che ha registrato 785 milioni di fatturato aggregato, ha dato vita a Camst Suisse

Palazzo de’ Rossi è una splendida dimora di fine Quattrocento, perfettamente conservata grazie alla cura della famiglia Bevilacqua Ariosti. Offre spazi esterni ed interni, una corte coperta per ospitare eventi come matrimoni, ricevimenti di gala, meeting, mostre, spettacoli in una cornice dal fascino antico. L’ampia metratura degli spazi consente lo svolgimento di diversi tipi di eventi nel rispetto dei distanziamenti previsti dalle norme per il contrasto del Coronavirus.

Confindustria Emilia-Romagna lancia 25 proposte per la ripartenza e lo sviluppo della regione collegate al Progetto Traiettoria 2030 avviato ad inizio anno, riprogettate in seguito alla crisi sanitaria ed economica conseguente al Covid-19.Traiettoria 2030, promosso
insieme a tutte le Associazioni Industriali dell’Emilia-Romagna, Ance Emilia-Romagna e Confindustria Ceramica, ha individuato le priorità per rendere l’Emilia-Romagna più competitiva partendo da un’analisi − realizzata con la collaborazione scientifica di Prometeia − in base a quattro pilastri: benessere e qualità della vita, capitale umano, imprese e innovazione, reti internazionali

Lunedì 13 luglio, alle ore 16, appuntamento con il webinar Associati per associati di Vection Technologies. Vection invita tutte le aziende associate a Confindustria Emilia a partecipare all'incontro dal titolo "Perché digital è la direzione e conoscere è la risposta".

Un'operazione da 100 milioni di euro per 93 milioni di euro di fatturato e 600 dipendenti, la più grande della storia della multinazionale italiana. Con questa operazione FAAC accelera il percorso di sviluppo tecnologico e di know-how di prodotto e si accredita tra i principali operatori europei del settore

Coind, importante gruppo industriale italiano attivo nei segmenti di torrefazione, cosmetica e sanificazione, ha di recente chiuso il bilancio 2019 e fatto il punto sul primo quadrimestre del 2020.

Ad Argelato, in provincia di Bologna, la Esseti produce circuiti stampati e ha raffinato la sua tecnologia. Zanella: "Andiamo oltre i prodotti standard"