Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Bologna

Un nuovo passo per il gruppo, attivo nei segmenti caffè e cosmetica, che si prepara così ad affrontare le sfide dei prossimi anni.

ARGOMENTI

L’ascensore a comando vocale touchless pensato dall’azienda bolognese permette, con il solo uso della voce, di inviare comandi di chiamata al piano, di salita o discesa dell’impianto, attivare la campana di allarme, personalizzare la chiamata con una “parola chiave” specifica, inserire un sottofondo musicale, interrogare l’intelligenza artificiale collegata alla rete wifi sul meteo e sulle news.

Si svolge in due parti, in una versione del tutto inedita online, in considerazione delle restrizioni ancora vigenti per l’emergenza Covid-19, l’Investor Day del progetto Upidea! Startup Program, evento conclusivo della quinta edizione del percorso di accelerazione promosso dai Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna e Veneto, il coordinamento di Unindustria Reggio Emilia e il contributo di LUISS ENLABS L Venture Group.

Dall’unione delle aziende Euroricambi, AM Gears, Eurotec e Lambert Getriebeteile, nasce Euroricambi Group, specializzata nel mercato della ricambistica per l’aftermarket con oltre 105 Paesi in export, 25 stabilimenti e più di 70.000mq di superficie produttiva. Online il nuovo sito in quattro lingue.

L'azienda bolognese, specializzata nell’installazione e manutenzione di sistemi per il riscaldamento e condizionamento, taglia il traguardo dei 40 anni di attività e continua a guardare al futuro.

Oltre cento anni di bulloni e un continuo sviluppo della gamma di prodotti e servizi offerti, con una particolare attenzione allo sviluppo tecnologico della filiera. È la storia del Gruppo Berardi Bullonerie, realtà di Castel Guelfo, alle porte di Bologna, punto di riferimento nel settore del fastener e del fissaggio. In questa intervista Francesca Golfarelli Berardi racconta l’impatto dell’emergenza Covid-19 sui processi di lavoro e i progetti per il futuro dell’impresa, tra innovazione tecnologica e dimensione umana.

Open day online per le iscrizioni del prossimo anno e lezioni a distanza per gli allievi. Sin dallo scorso 26 febbraio il Liceo Steam International di Bologna sta facendo proprio l’hashtag del Ministero dell’Istruzione, #lascuolanonsiferma, e così è anche per questa ultima settimana di scuola, che si concluderà mercoledì 17 giugno.

Con un punteggio di 3 stelle, Tecnotelai ottiene il massimo risultato in materia di legalità e trasparenza per le imprese. Un traguardo che rende orgogliosa l’azienda bolognese, da oltre 45 anni attiva nella produzione di arredi per l’industria e mobili per l’ufficio, in quanto il rating è un’ulteriore testimonianza della credibilità e dei valori espressi dall’impresa a partire dalla sua fondazione.

ARGOMENTI

Il piano strategico-industriale della Poggipolini, azienda da tre generazioni punto di riferimento nella progettazione e produzione di fissaggi speciali stampati a caldo e in componenti meccanici di elevata precisione, è in pieno sviluppo ed accelerazione grazie all’open innovation e all’ingresso di un partner strategico, Cherry Bay Capital.

GELLIFY annuncia la exit di una società del proprio portafoglio di investimenti. Si tratta di Habble, piattaforma che analizza e organizza le informazioni provenienti da rete fissa, mobile e dati per ottimizzare i costi di telecomunicazione delle aziende. L'acquisizione è stata completata da TeamSystem tramite una partecipazione iniziale del 5%, con opzione a salire fino al 60% entro i primi mesi del 2021.

L’Autorità del Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), dopo le valutazioni effettuate in data 6 maggio 2020, ha iscritto l'azienda bolognese nell’elenco delle imprese “virtuose” a conferma di processi aziendali fondati su correttezza e trasparenza.

Lo strumento, definito Positive Loan, incentiva l’ulteriore miglioramento delle performance ambientali del sito produttivo di Imola, in particolare nella gestione del ciclo dell’acqua e dei rifiuti. Le condizioni del finanziamento diventano maggiormente competitive per l’azienda al raggiungimento di questi obiettivi di sostenibilità

L’agenzia di comunicazione bolognese si aggiudica il prestigioso Premio per il secondo anno consecutivo. La Giuria Tecnica ha assegnato a Tecnostudi la Special Star nella sezione Social Media per l’Interaction Design.

Il secondo appuntamento con Azimut Capital Management ha avuto per tema "Investire in economia reale: il risparmio entra direttamente nelle aziende".

Sebastian Luis Navarrete è un addetto al magazzino di Nimax, l'azienda bolognese che si occupa di commercializzazione e assistenza di sistemi di codifica, ispezione ed etichettatura per linee di produzione. Il suo lavoro è cambiato molto durante questa pandemia, ma non si è mai fermato. E la sua vita privata, pur in mezzo al caos generale, ha subito una lieta accelerazione.

Il modello Varvel ha funzionato: le misure messe in campo per contenere l’epidemia da Covid-19 hanno permesso ai dipendenti dell'azienda bolognese di lavorare in assoluta sicurezza. Il racconto di questi mesi difficili dalla vivavoce dell'azienda della Valsamoggia. "Continuiamo quindi a lavorare e ad assicurare ai nostri clienti una supply chain solida, strutturata e ancora più modellata sulle esigenze delle singole aziende".

Azimut, la principale società indipendente di gestione del risparmio in Italia, rafforza la sua presenza nel venture capital e amplia l’offerta dedicata agli investimenti alternativi lanciando il fondo Azimut Digitech Fund dedicato all’investimento in startup software business-to-business (B2B). Il nuovo prodotto di investimento è realizzato in partnership con GELLIFY Group, piattaforma di innovazione che connette le startup B2B ad alto contenuto tecnologico con le aziende tradizionali per innovare i loro processi, prodotti e modelli di business.

Con la donazione di computer e connessione a internet, nonché il finanziamento di corsi di recupero estivi per gli studenti di Alto Reno Terme e Gaggio Montano, il Gruppo Piquadro dà il suo contributo al territorio per limitare le disparità sociali emerse a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19.

ARGOMENTI

Per la sicurezza dei lavoratori del policlinico (in prima linea nell’emergenza Covid-19) c’è Medwork, il software della società informatica felsinea NSI Nier Soluzioni Informatiche.

Presentato il Bilancio all’Assemblea dei Soci della capogruppo. SACMI mantiene nel 2019 le proprie quote di mercato, nonostante il rallentamento della domanda globale in particolare nel settore ceramico. Bene l’occupazione e il patrimonio netto, in ulteriore crescita. Nuova accelerata sulla governance di Gruppo e sui servizi di assistenza al cliente.