Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Bologna

Tavola Della Signoria annuncia la rinnovata collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna per la rassegna musicale “Comunale Music Terrace 2018”

Bio-on, attiva nel settore della bioplastica di alta qualità e quotata all’AIM su Borsa Italiana, ha inaugurato il primo e unico impianto al mondo progettato per produrre bioplastiche speciali PHAs, naturali e biodegradabili al 100%, per nicchie merceologiche avanzate ad alto valore aggiunto come le microscopiche perline destinate al settore cosmetico

Il Gruppo Varvel, realtà italiana specializzata nel settore delle trasmissioni di potenza, punta sempre all’eccellenza qualitativa per la propria gamma anche nella scelta dei fornitori esterni, come nel caso di Freudenberg per la fornitura degli anelli di tenuta.

Sono i dettagli a fare la differenza: Vetimec, che progetta e realizza stampi in acciaio, ne può essere considerata a tutti gli effetti specialista. Nel 2017 ha raddoppiato il fatturato del 2009: “Non c’è un segreto”, spiega Anna Maria Finguerra, presidente dell’azienda bolognese. “C’è un gruppo di persone che lavora facendo tesoro degli insegnamenti di chi ha creato quest’azienda e di chi l’ha resa grande. È cambiato il mondo, dagli anni Sessanta a oggi, ed è cambiato anche il nostro prodotto. Dai primi modelli in legno siamo passati a stampi che sono vere sculture informatiche. La partnership con i nostri clienti è strettissima, con loro abbiamo un rapporto di reciproca fiducia: è questo il valore aggiunto”.

Il 28 maggio Marposs, fornitore di strumenti di misurazione e controllo a elevata precisione, ha acquisito il controllo di Elettrosystem, azienda italiana di Scurzolengo (Asti), attiva nel campo dell’automazione, assemblaggio e test in campo industriale.

ARGOMENTI

Tecnostudi Comunicazione e Ainem hanno guidato imprenditori e manager durante i corsi di Neuromarketing, Neurobranding e Neuroselling. L’agenzia di comunicazione Tecnostudi ha organizzato in partnership con Ainem, Associazione Italiana di Neuromarketing, il percorso formativo Neuromarketing Learning Program tra aprile e maggio 2018.

“Quando siamo partiti, il nostro prodotto era innovativo, forse troppo: l'avvio è stato lento, ma ora stiamo raccogliendo i frutti di quel lavoro”: Giovanni Codegoni è il direttore commerciale di Lab Id. L'azienda, del gruppo Ornr, è leader europeo nella produzione e fornitura di tag Rfid (radio frequency identification) e di soluzioni innovative basate su questa tecnologia. “L’identificazione attraverso radiofrequenze è più rapido e preciso del codice a barre: in pratica, un oggetto è accompagnato da un chip che viene 'letto' in questo modo. Esempi? I biglietti per i grandi eventi, la cui validità è spesso riconosciuta in questo modo, o la tecnologia Nfc per il pagamento con lo smartphone, che arriva proprio dalla Rfid. Nei biglietti per i Mondiali in Russia c’è la nostra tecnologia”.

Marchesini Group ha finalizzato oggi l’acquisizione del 100% di Schmucker, azienda goriziana specializzata nella costruzione di macchinari per il confezionamento di stickpack per il mercato alimentare, farmaceutico e cosmetico. Questa operazione segue di poco un'altra recente acquisizione che lo scorso mese ha portato nella pancia del gruppo l’80% di Creinox, azienda di Ariano Polesine.

Durante la quattro giorni bolognese di Repubblica delle idee tra i tanti appuntamenti politici, di cultura e di spettacolo è previsto anche un importante dibattito su "Banche, la crisi è finita? Cosa non hafunzionato?" con il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco intervistato dal caporedattore dell’Economia di Repubblica Francesco Manacorda.

Due appuntamenti ravvicinati, entrambi a Bologna: alle ore 12 davanti a una delegazione a stelle strisce proveniente da Austin, alle 15 per parlare di innovazione all'interno del R2B Smau. Giovedì 7 giugno sarà una giornata impegnativa per Maria Silvia Pazzi. La fondatrice e Ceo di Regenesi avrà occasione di raccontare la storia della sua azienda, nata nel 2008, e oggi unanimemente riconosciuta come prima realtà di made in Italy concepita secondo principi di economia circolare e di organizzazione a rete.

Piquadro, società attiva nell’ideazione, produzione e distribuzione di articoli di pelletteria, ha acquisito Lancel International, società di diritto svizzero, interamente controllata dal Gruppo Richemont, proprietaria del marchio “Lancel”, che detiene il 99,9% del capitale della società di diritto francese Lancel Sogedi e delle società di diritto spagnolo e italiano che gestiscono le boutiques Lancel presenti in tali Paesi.

ARGOMENTI

Tante donne in fabbrica alla Knott di Pianoro, molti giovani e un'unica prescrizione: ogni quattro ore al massimo si cambia mansione. A scelta, purché non sia la stessa di prima. È la filosofia industriale di Flaviano Fabbri, 75 anni, fondatore nel l982 della Knott Italia, consociata della multinazionale tedesca leader nel settore dei sistemi frenanti per mezzi speciali. Fabbri ha iniziato come rappresentante in Italia dei prodotti tedeschi, per poi creare a Pianoro la prima consociata estera. “Ho conquistato la loro fiducia. Parlando tedesco, appreso in Germania con un apprendistato della scuola che frequentavo. Mi tornò utile perché mi proposero di lavorare per loro”.

La Casa di Cura “Madre Fortunata Toniolo”, un centro di eccellenza nella medicina e chirurgia fondato a Bologna nel 1956, entra nel Consorzio Ospedaliero Colibrì, che rappresenta e associa 18 strutture specializzate in servizi sanitari e socio-sanitari in continua crescita ed espansione regionale.

Anche quest’anno Wram è affianco alle aziende energivore come consulente per l’ottenimento delle agevolazioni di legge. Le principali novità, basate sul decreto ufficializzato dall'ex ministro Carlo Calenda, sono due.

“La metalmeccanica è la spina dorsale dell’economia italiana. Ed è ancora più vero per quella emiliana, dove la manifattura metalmeccanica si è conquistata un ruolo di leadership”, ricorda Fabio Tarozzi, presidente e amministratore delegato di Siti-B&T Group e vicepresidente di Federmeccanica. “Per non tornare indietro, ma anzi espandersi, è necessarioche si recuperino livelli di produttività in linea con quelli dei nostriprincipali concorrenti”. Tarozzi illustra l’indagine congiunturale di Federmeccanica per il 1° trimestre 2018.

Si è svolta venerdì 1° giugno, presso l’Istituto “J. M. Keynes” di Castel Maggiore, la giornata conclusiva del progetto “DVP & Keynes in Job Education” con la premiazione di uno dei videoclip realizzati dagli studenti. Il percorso si è sviluppato attraverso la visita dell’azienda di San Pietro in Casale da parte degli studenti.

ARGOMENTI

Paolo Castelli, eccellenza italiana di Ozzano Emilia attiva nei settori general contracting e international design, persevera nella propria strategia di presidio dei mercati internazionali. È fresca la notizia dell'apertura del primo ufficio di rappresentanza dell'azienda a Dubai. Così come è recente l'accreditamento della società, da parte del ministero dell'Istruzione e del CNAPPC, come ente formativo nel percorso di aggiornamento professionale rivolto agli architetti iscritti a tutti gli ordini nazionali.

Tra i nuovi Cavalieri del Lavoro nominati dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ci sono tre imprenditori emiliani: Marco Palmieri, Fabio Storchi e Alberto Vacchi. Le congratulazioni del governatore dell'Emilia-Romagna Stefano Bonaccini: "Motivo di orgoglio per l'intera comunità regionale. Le loro capacità imprenditoriali e gestionali rappresentano al meglio i valori della nostra terra".

Si è conclusa a Bologna l’edizione 2017-2018  del progetto Crei-Amo L’impresa! promosso dai Giovani Imprenditori diConfindustria Emilia-Romagna e dall’Ufficio Scolastico Regionale perl’Emilia-Romagna in collaborazione con AlmaLaurea. Tra le scuole premiate il Collegio San Luigi di Bologna e il Liceo Artistico Dosso Dossi di Ferrara.

Lunedì 11 giugno dalle 9.30 in Sala e Cappella Farnese a Palazzo d’Accursio si terrà il primo open day di Urban@bo. Nella prima parte della mattinata dalle 9.30 alle 11.30 si svolgeranno i tavoli di lavoro degli 11 cluster tematici di Urban@bo. Successivamente si terrà invece un incontro plenario a tema 'La ricerca applicata al servizio della città'.