Autopromotec Conference torna dal 13 al 14 giugno, all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno, con la seconda edizione degli stati generali dell’Aftermarket Automotive, un ciclo di convegni di altissimo profilo che risponde alle esigenze di aggiornamento continuo del settore. Una 'finestra' sul futuro del mondo delle riparazioni e dei ricambi, una due giorni per dare continuità al confronto tra le aziende protagoniste del settore, il territorio e le istituzioni.
I giovani imprenditori di Confindustria Emilia partecipano anche quest’anno al progetto “Crei-Amo l'impresa”, realizzato in collaborazione con il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna, l’Ufficio Scolastico regionale e Alma Laurea, per stimolare negli studenti la sensibilità verso la cultura d’impresa e l’imprenditorialità come prospettiva di futuro professionale.
Posa della prima pietra per Evo. Evo come Evolution, ovvero un nuovo traguardo di un grande processo di trasformazione e crescita che Bonfiglioli Riduttori ha maturato negli ultimi dieci anni e che pone le basi per un salto di qualità del Gruppo nel mondo della riorganizzazione della produzione e del lavoro in una logica di Industry 4.0.
Si è concluso il percorso formativo "Il fuoco un argomento scottante: l'importanza delle manutenzioni antincendio" realizzato da CEA Estintori in collaborazione con i docenti dell'Istituto Alberghetti, M.A.I.A (Manutentori, Assemblatori, Installatori Associati per la Sicurezza) e ISQ (Istituto Sicurezza e Qualità), la palestra della sicurezza e dell'antincendio di Savignano sul Rubicone. Sette gli studenti premiati con un biglietto per la Superbike di Imola.
Formazione post diploma: il Miur premia 7 percorsi realizzati in Emilia-Romagna. A un anno dal termine è occupato l'82% dei diplomati. Particolarmente virtuosa la Fondazione Its Meccanica, Meccatronica, Motoristica, Packaging di Bologna, unica a livello nazionale che nei 4 anni di monitoraggio è sempre stata premiata.
Prolifico per Bologna il matrimonio tra la lombarda Altea e la bolognese Reno Sistemi, celebrato nel 2012: nella sede di Casalecchio del gruppo di consulenza informatica e system integration, una volta si era specializzati in Microsoft e adesso anche in tutto il resto. Merito della dote di Altea: una federazione di dodici società gemmate dalla prima per assicurare maggiore specializzazione. Tra queste c'è Altea Up, specializzata in Sap, 280 dipendenti in totale, circa 35 nella sede bolognese, dove è approdata qualche anno fa, subito dopo la nascita.
I segnali positivi si consolidano e si estendono a un numero sempre maggiore di imprese. Pur con la consapevolezza di alcune criticità ancora da superare, l’Emilia-Romagna ha messo in archivio un 2017 caratterizzato da una ripresa condivisa da tutti i settori. È questa l’immagine che emerge dall’indagine congiunturale sul quarto trimestre 2017, con previsioni 2018 sull’industria manifatturiera, realizzata in collaborazione tra Unioncamere Emilia-Romagna, Confindustria Emilia-Romagna e Intesa Sanpaolo.
Oltre 50mila euro in attività didattiche integrative donate ai bambini delle scuole bolognesi: è il bilancio della seconda edizione del progetto sociale “Facciamo Scuola Insieme” dell’Associazione Girotondo con il sostegno del Gruppo Comet e Lloyds Farmacie che si è svolta durante l’anno scolastico 2017/18 coinvolgendo circa 300 scuole, nidi, materne e primarie.
Si avvicina la fine dell’anno scolastico, ma l’avventura del progetto “S. e T.-Scuola e Territorio”, promosso da Confindustria Emilia d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale, prosegue anche nei prossimi mesi con i campi estivi. L’associazione, a partire dalla fine di giugno, ha definito diverse proposte in base all’età dei partecipanti.
Bamboccioni, choosy, sfaticati: la lista delle nefandezze della gioventù italiana è ricca e deprimente. Eppure, si sa, non c’è più bella cosa che sfatare i luoghi comuni, le semplificazioni a tutti i costi. Abbiamo intervistato una giovane bolognese, Giulia Guglielmi, 21 anni e un percorso di studi e di crescita personale di tutto rispetto che cozza di molto con l’immagine stereotipata di una gioventù lassista e debosciata. Giulia ama la dimensione del viaggio e l’emozione che c’è nello scatto di una fotografia. Gli studi classici le hanno dato le basi per vivere meglio la complessità del mondo moderno. Dall’utilità della cultura tecnica è attratta a tal punto da decidere di trasferirsi a Torino, per intraprendere un corso di laurea in Ingegneria della Produzione Industriale al Politecnico.
Facilità d’uso per i proprietari, accesso negato ai ladri: è in questa frase che si racchiude la continua ricerca nel mondo delle serrature, dei lucchetti e delle casseforti. Settore che Viro frequenta dal 1942, da quando a Bologna Vincenzo Rossetti decise, nel bel mezzo della guerra, di fondare la sua azienda. Gianfranco Dondarini entrò in officina nel 1976 e oggi ne è amministratore delegato.
Sabato 24 febbraio presso la sede di Bologna di Confindustria Emilia si è tenuto l’annuale incontro organizzato dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) dedicato alla presentazione dei nuovi bandi di ricerca 2018. L’obiettivo della giornata era di far conoscere l’entità e la destinazione dei finanziamenti alla ricerca in Emilia-Romagna e le attività di enti e aziende del territorio a sostegno della mission AIRC, oltre che di illustrare ai ricercatori le modalità di partecipazione ai prossimi bandi di ricerca.
AAA innovazione e sviluppo cercasi: 50mila euro all’idea più innovativa per migliorare la qualità della vita dei malati di tumore. In occasione del quarantesimo anniversario, Fondazione Ant lancia “Sprint4Ideas”, una competizione finalizzata a trovare soluzioni ad alto contenuto innovativo per migliorare il modello assistenziale Ant che dal 1978 si occupa di portare cure specialistiche gratuite a casa dei malati di tumore.
Quando Bruno Pasquini entrò per la prima volta nella sede della Marchi Impianti aveva solo 14 anni e il diploma di terza media in tasca. L'azienda era formata da due persone, Mauro Marchi e Giuseppe Ballandi. Sono diventato socio a 21 anni. Quando qualche anno dopo Ballandi lasciò l'azienda, Marchi mi propose di aggiungere il mio nome alla ragione sociale. Non volli: 'Sono cresciuto qui’, dissi, ‘per tutti i clienti sono già parte di quest'azienda'. È ancora così”. E Il futuro di Marchi Impianti? “È dei giovani. Ne abbiamo molti in azienda, e negli uffici. E ci parliamo spesso. Il miracolo è che noi non abbiamo paura di chiedere il loro parere, e loro non hanno paura di dirci cosa secondo andrebbe cambiato. È questa la benzina che dopo tutti questi anni ci permette di andare ancora così veloci”.
Il nuovo numero di Forbes Italia dedica la sua copertina al "Fattore D: le 100 donne più vincenti d’Italia e le 100 più potenti al mondo". La sintesi perfetta è questa: se le donne raggiungessero la piena parità in termini di partecipazione alla forza lavoro e presenza in ruoli dirigenziali, il Pil globale aumenterebbe di 28mila miliardi di dollari. In rappresentanza della selezione delle 100 italiane ci sono anche quattro imprenditrici emiliane.
Sesta edizione di un’iniziativa che rappresenta per Innovami, l'incubatore di impresa imolese, una grande opportunità di scouting tra le startup del territorio. Il 13 marzo è stato pubblicato il bando online del premio Nidi con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo dell’imprenditoria e la cultura dell’innovazione attraverso una competizione tra progetti innovativi d’impresa. I migliori saranno aiutati con premi in denaro e servizi per la costituzione e il lancio dell’impresa.
La Fondazione Aldini Valeriani, scuola di industrial management di Confindustria Emilia, dà vita, in collaborazione con Unimpiego e Università di Bologna, al master ‘Crm Analyst’. Il corso a trazione digitale, la cui prima edizione partirà il prossimo settembre, intercetta le esigenze di molte aziende, dalle Pmi fino alle realtà imprenditoriali più grandi e strutturate. La figura professionale è utile e le imprese emiliane cominciano a chiederla insistentemente.
La storia di Alessandro Lupi, quarant’anni fa, non sarebbe affatto finita sui giornali. Il dipendente di un’azienda con la voglia di mettersi in gioco in prima persona, una banca pronta a fare credito e il vecchio titolare di un’azienda desideroso di passare la mano... sono nate così, tra gli anni ’70 e ’80, gran parte delle storie industriali di successo emiliane.
Il 24 marzo scorso, presso il suggestivo Palazzo Albergati di Zola Predosa (Bologna), il corriere punto di riferimento nazionale per il trasporto di merci su pallet, One Express, ha celebrato in compagnia dei propri affiliati e dipendenti il decennale d’attività: una cena di gala inframezzata da speciali momenti di intrattenimento artistico, realizzata per condividere il traguardo di tutta la squadra.
Si rafforzano le esportazioni regionali (+9,2 per cento), trend che procede più rapido del commercio estero nazionale (+7,7 per cento). Nel 2017, grazie a un aumento del 6,7 per cento, l’Emilia-Romagna si conferma terza regione italiana per valore delle esportazioni. Il risultato annuale è stato determinato dai mercati europei, in Francia in particolare, e dalle vendite negli Stati Uniti e in Cina. Principale contributo settoriale da macchinari e apparecchiature meccaniche.