Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Bologna

Martedì 8 maggio, alle ore 11, presso il centro congressi del parco Fico di Bologna, al termine dell'assemblea dei soci di CEE per l'approvazione del bilancio, si svolgerà l'evento pubblico “Metti in carica un futuro più pulito” in cui si discuterà di mobilità elettrica con note personalità che operano nel settore. L’evento sarà l’occasione per confrontarsi sulle normative in tema di mobilità elettrica, per analizzare lo sviluppo del mercato della e-mobility e le sue potenzialità.

Il 3 maggio, a Castel San Pietro Terme, si svolgeranno le celebrazioni per il 70° anniversario di Turolla. L'azienda, attiva nella produzione di pompe oleodinamiche a ingranaggi, deve la sua fondazione all’ingegnere Marco Turolla, nel 1948. Turolla è un brand che dal 2000 fa parte del gruppo Danfoss. Può contare su un’unità produttiva negli Stati Uniti e uffici commerciali in diverse parti del mondo.

Il London Stock Excange Group ha presentato il Report 2017 delle 1000 aziende che ispirano l’Europa. Tra le 110 imprese italiane c'è anche la Daem-Buonristoro Vending Group di Bologna. Come ha modo di sottolineare all'interno del report Xavier Rolet, Ceo del London Stock Exchange Group, "queste aziende sono la migliore speranza per la futura crescita economica europea e la creazione di posti di lavoro".

Dopo aver creato da zero e portato sul mercato in sei anni con buoni risultati un'azienda di microchip per molti mercati, skipass compresi, Marco Astorri e Guy Cicognani avranno pensato di essere arrivati a destinazione. La loro avventura, invece, non era ancora iniziata. Astorri, com'è che un imprenditore, di punto in bianco vende tutto e fonda Bio-On, una startup di tecnologie per la produzione di bioplastiche? “Un nostro grosso cliente, un giorno ci raccontò il problema di vedere riaffiorare, a neve sciolta, milioni di skypass usati. Così abbiamo capito che la plastica domina le nostre vite da decenni, e che ne siamo schiavi, la usiamo in tutto, dai vestiti alle auto, eppure non riusciamo più a sostenerla. 'Un modo ci dev'essere', pensammo, e ci mettemmo a cercarlo”. L'avete trovato? “Sì, era stato scoperto in Francia cento anni fa: si chiama Pha. Sono i polimeri verdi più verdi che esistano, perché hanno origine dagli scarti alimentari e vengono prodotti da un batterio non modificato geneticamente e non patogeno, senza uso di chimica”.

Autopromotec Conference torna dal 13 al 14 giugno, all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno, con la seconda edizione degli stati generali dell’Aftermarket Automotive, un ciclo di convegni di altissimo profilo che risponde alle esigenze di aggiornamento continuo del settore. Una 'finestra' sul futuro del mondo delle riparazioni e dei ricambi, una due giorni per dare continuità al confronto tra le aziende protagoniste del settore, il territorio e le istituzioni.

I giovani imprenditori di Confindustria Emilia partecipano anche quest’anno al progetto “Crei-Amo l'impresa”, realizzato in collaborazione con il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna, l’Ufficio Scolastico regionale e Alma Laurea, per stimolare negli studenti la sensibilità verso la cultura d’impresa e l’imprenditorialità come prospettiva di futuro professionale.

Posa della prima pietra per Evo. Evo come Evolution, ovvero un nuovo traguardo di un grande processo di trasformazione e crescita che Bonfiglioli Riduttori ha maturato negli ultimi dieci anni e che pone le basi per un salto di qualità del Gruppo nel mondo della riorganizzazione della produzione e del lavoro in una logica di Industry 4.0.

Si è concluso il percorso formativo "Il fuoco un argomento scottante: l'importanza delle manutenzioni antincendio" realizzato da CEA Estintori in collaborazione con i docenti dell'Istituto Alberghetti, M.A.I.A (Manutentori, Assemblatori, Installatori Associati per la Sicurezza) e ISQ (Istituto Sicurezza e Qualità), la palestra della sicurezza e dell'antincendio di Savignano sul Rubicone. Sette gli studenti premiati con un biglietto per la Superbike di Imola.

Formazione post diploma: il Miur premia 7 percorsi realizzati in Emilia-Romagna. A un anno dal termine è occupato l'82% dei diplomati. Particolarmente virtuosa la Fondazione Its Meccanica, Meccatronica, Motoristica, Packaging di Bologna, unica a livello nazionale che nei 4 anni di monitoraggio è sempre stata premiata.

Prolifico per Bologna il matrimonio tra la lombarda Altea e la bolognese Reno Sistemi, celebrato nel 2012: nella sede di Casalecchio del gruppo di consulenza informatica e system integration, una volta si era specializzati in Microsoft e adesso anche in tutto il resto. Merito della dote di Altea: una federazione di dodici società gemmate dalla prima per assicurare maggiore specializzazione. Tra queste c'è Altea Up, specializzata in Sap, 280 dipendenti in totale, circa 35 nella sede bolognese, dove è approdata qualche anno fa, subito dopo la nascita.

I segnali positivi si consolidano e si estendono a un numero sempre maggiore di imprese. Pur con la consapevolezza di alcune criticità ancora da superare, l’Emilia-Romagna ha messo in archivio un 2017 caratterizzato da una ripresa condivisa da tutti i settori. È questa l’immagine che emerge dall’indagine congiunturale sul quarto trimestre 2017, con previsioni 2018 sull’industria manifatturiera, realizzata in collaborazione tra Unioncamere Emilia-Romagna, Confindustria Emilia-Romagna e Intesa Sanpaolo.

Oltre 50mila euro in attività didattiche integrative donate ai bambini delle scuole bolognesi: è il bilancio della seconda edizione del progetto sociale “Facciamo Scuola Insieme” dell’Associazione Girotondo con il sostegno del Gruppo Comet e Lloyds Farmacie che si è svolta durante l’anno scolastico 2017/18 coinvolgendo circa 300 scuole, nidi, materne e primarie.

Si avvicina la fine dell’anno scolastico, ma l’avventura del progetto “S. e T.-Scuola e Territorio”, promosso da Confindustria Emilia d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale, prosegue anche nei prossimi mesi con i campi estivi. L’associazione, a partire dalla fine di giugno, ha definito diverse proposte in base all’età dei partecipanti.

Bamboccioni, choosy, sfaticati: la lista delle nefandezze della gioventù italiana è ricca e deprimente. Eppure, si sa, non c’è più bella cosa che sfatare i luoghi comuni, le semplificazioni a tutti i costi. Abbiamo intervistato una giovane bolognese, Giulia Guglielmi, 21 anni e un percorso di studi e di crescita personale di tutto rispetto che cozza di molto con l’immagine stereotipata di una gioventù lassista e debosciata. Giulia ama la dimensione del viaggio e l’emozione che c’è nello scatto di una fotografia. Gli studi classici le hanno dato le basi per vivere meglio la complessità del mondo moderno. Dall’utilità della cultura tecnica è attratta a tal punto da decidere di trasferirsi a Torino, per intraprendere un corso di laurea in Ingegneria della Produzione Industriale al Politecnico.

Facilità d’uso per i proprietari, accesso negato ai ladri: è in questa frase che si racchiude la continua ricerca nel mondo delle serrature, dei lucchetti e delle casseforti. Settore che Viro frequenta dal 1942, da quando a Bologna Vincenzo Rossetti decise, nel bel mezzo della guerra, di fondare la sua azienda. Gianfranco Dondarini entrò in officina nel 1976 e oggi ne è amministratore delegato.

Sabato 24 febbraio presso la sede di Bologna di Confindustria Emilia si è tenuto l’annuale incontro organizzato dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) dedicato alla presentazione dei nuovi bandi di ricerca 2018. L’obiettivo della giornata era di far conoscere l’entità e la destinazione dei finanziamenti alla ricerca in Emilia-Romagna e le attività di enti e aziende del territorio a sostegno della mission AIRC, oltre che di illustrare ai ricercatori le modalità di partecipazione ai prossimi bandi di ricerca.

AAA innovazione e sviluppo cercasi: 50mila euro all’idea più innovativa per migliorare la qualità della vita dei malati di tumore. In occasione del quarantesimo anniversario, Fondazione Ant lancia “Sprint4Ideas”, una competizione finalizzata a trovare soluzioni ad alto contenuto innovativo per migliorare il modello assistenziale Ant che dal 1978 si occupa di portare cure specialistiche gratuite a casa dei malati di tumore.

Quando Bruno Pasquini entrò per la prima volta nella sede della Marchi Impianti aveva solo 14 anni e il diploma di terza media in tasca. L'azienda era formata da due persone, Mauro Marchi e Giuseppe Ballandi. Sono diventato socio a 21 anni. Quando qualche anno dopo Ballandi lasciò l'azienda, Marchi mi propose di aggiungere il mio nome alla ragione sociale. Non volli: 'Sono cresciuto qui’, dissi, ‘per tutti i clienti sono già parte di quest'azienda'. È ancora così”. E Il futuro di Marchi Impianti? “È dei giovani. Ne abbiamo molti in azienda, e negli uffici. E ci parliamo spesso. Il miracolo è che noi non abbiamo paura di chiedere il loro parere, e loro non hanno paura di dirci cosa secondo andrebbe cambiato. È questa la benzina che dopo tutti questi anni ci permette di andare ancora così veloci”.

Il nuovo numero di Forbes Italia dedica la sua copertina al "Fattore D: le 100 donne più vincenti d’Italia e le 100 più potenti al mondo". La sintesi perfetta è questa: se le donne raggiungessero la piena parità in termini di partecipazione alla forza lavoro e presenza in ruoli dirigenziali, il Pil globale aumenterebbe di 28mila miliardi di dollari. In rappresentanza della selezione delle 100 italiane ci sono anche quattro imprenditrici emiliane.

Sesta edizione di un’iniziativa che rappresenta per Innovami, l'incubatore di impresa imolese, una grande opportunità di scouting tra le startup del territorio. Il 13 marzo è stato pubblicato il bando online del premio Nidi con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo dell’imprenditoria e la cultura dell’innovazione attraverso una competizione tra progetti innovativi d’impresa. I migliori saranno aiutati con premi in denaro e servizi per la costituzione e il lancio dell’impresa.