Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Bologna

Lunedì 11 giugno dalle 9.30 in Sala e Cappella Farnese a Palazzo d’Accursio si terrà il primo open day di Urban@bo. Nella prima parte della mattinata dalle 9.30 alle 11.30 si svolgeranno i tavoli di lavoro degli 11 cluster tematici di Urban@bo. Successivamente si terrà invece un incontro plenario a tema 'La ricerca applicata al servizio della città'.

A dicembre il Consiglio generale di Confindustria Emilia aveva approvato la nuova organizzazione in filiere: un cambio di mentalità che porta l’associazione dentro l’idea innovativa delle filiere, lasciando il solco della tradizione della suddivisione in settori, che ovviamente non spariscono ma rimangono un substrato del nuovo sistema. “Il percorso ci ha portato alla creazione di 20 filiere, di cui 17 parlano di manifattura, perché la manifattura è il nostro cuore”, spiega il presidente di Confindustria Emilia Alberto Vacchi. “Abbiamo presentato la prima bozza di lavoro a tutti i colleghi imprenditori, con un road show, lo scorso gennaio su tutta l’area emiliana, in cui abbiamo raccolto molti suggerimenti e colto molta aspettativa”.

Tra le 4 aziende che hanno ottenuto l'affidamento dell'appalto sui servizi commerciali del Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna c'è anche la Buonristoro. La concessione avrà una durata di 9 anni, fino al 2025. Entrata a regime sono già stati realizzati i primi passi.

ARGOMENTI

A Casalecchio di Reno arrivano 6,3 milioni di euro dalla Regione grazie alla legge regionale sulla promozione degli investimenti nel territorio. Eon Reality è un gruppo americano che sviluppa piattaforme digitali per le imprese nei settori dell'istruzione e della formazione. L'Alma Mater è fra i partner. Per il Ceo David Scowsill si tratta di una grande opportunità. "Il nostro territorio", commenta il presidente di Confindustria Emilia Alberto Vacchi, "ancora una volta dimostra di avere grande capacità attrattiva, in grado di renderci destinatari di importanti investimenti economici a livello internazionale".

Quando la multinazionale francese Somfy, tra il 1996 e il 1997 decise di accaparrarsi la Asa di San Pietro in Casale - motori tubolari per finestre automatiche- e la Mingardi di Zola- attuatori lineari per l'apertura di finestre e altre applicazioni industriali -lo fece nel primo caso per conquistare un temibile concorrente e nel secondo per aprirsi a un mercato nuovo, partendo da un'azienda da 30 anni di storia. Poi arrivò la crisi. “Le due aziende, che nel 2004 avevano vita a Window Automation lndustry, erano già state raggruppate nel nuovo stabilimento Asa di Galliera”, spiega Massimiliano Marzo, direttore generale, “dove abbiamo sede oggi. La proprietà francese stava completando il secondo durissimo piano di ristrutturazione”. “Le persone erano demoralizzate per un futuro che sembrava nerissimo, in cui fare progetti per il futuro appariva molto complicato. Ma fu proprio nel gruppo Somfy che trovammo le risorse per ripartire”.

Innovazione e ricerca da sempre ispirano la vision e il percorso imprenditoriale di Dlabmed. L’obiettivo è quello di fornire a medici e pazienti nuove risposte e soluzioni all’avanguardia, legate al mondo della diagnostica. Per confermare il rapporto che lega Dlabmed con i professionisti del settore, nasce Dlabmed School. La scuola rappresenta il consolidamento di un progetto che è sempre stato prioritario nella mente dei soci.

Nel 30° della nascita di Fondazione Golinelli, un’istituzione privata che si pone l’obiettivo di promuovere l’educazione e la formazione, di diffondere la cultura, di favorire la crescita intellettuale, responsabile ed etica dei giovani, Unimore attribuirà al suo promotore, l’imprenditore e filantropo di origini modenesi, Marino Golinelli, la laurea magistrale Honoris causa in Biotecnologie mediche.

Sabato 19 maggio centinaia di bambini di Bologna, Ferrara e Modena hanno partecipato all’evento conclusivo del progetto “Eureka! Funziona!”, promosso da Federmeccanica e Confindustria Emilia, la gara di costruzioni tecnologiche destinata ai bambini del quinto anno delle elementari.

“La bottega”. La chiama ancora così Antonio Bonacini, presidente della Labanti e Nanni, anche se la sua è ormai un'azienda da 15 milioni di euro e 75 dipendenti. Lo era, effettivamente, quando nacque: una piccola stamperia dalle parti del Pratello, finita poi all'interno del gruppo Fochi. Nel '97 Bonacini, ingegnere meccanico, ha cambiato strada: “Con mio figlio Fabio e un terzo socio, Andrea Fanti, decidemmo di prendere il controllo della Labanti e Nanni e lanciarci in questa avventura. Ci affascinò l'idea di tentare un'avventura imprenditoriale in proprio. Decidemmo di aprirci alla cartotecnica, acquisendo un'azienda del settore e una di confezionamento”. I risultati non arrivarono subito, ma con la crisi del 2007: “La crisi colpì molto in fretta il settore della carta. Ma noi, un attimo prima della bufera, avevamo investito pesantemente sulla cartotecnica, a forte valore aggiunto”.

Prima tra le destinazioni europee assolutamente da non perdere, davanti a Cantabria (Spagna) e Friesland (Olanda). Gli esperti di viaggio Lonely Planet hanno esplorato tutti gli angoli d’Europa in cerca dei luoghi imperdibili di quest’anno e l'Emilia-Romagna è la destinazione numero uno.

L’assemblea Aiop dell’Emilia-Romagna, associazione di categoria della sanità privata a cui fanno capo 50 cliniche in regione per un totale di 5.587 posti letto e 6mila addetti, ha eletto nella seduta del 16 maggio i propri vertici per il triennio 2018-2020. Averardo Orta, già confermato presidente per la provincia di Bologna, è new entry tra i vicepresidenti regionali.

L'evento, organizzato dall'indirizzo Moda dell'Ipsas Aldrovandi-Rubbiani di Bologna, rappresenta il risultato della sperimentazione e della ricerca nel campo della Tecnologia Indossabile, portata avanti nei Corsi di Alternanza Scuola Lavoro dalle classi quinte, negli ultimi due anni scolastici.

Per Confindustria Emilia la mattina di sabato 19 maggio sarà all’insegna del gioco. A Bologna, Ferrara e Modena si conclude il progetto “Eureka! Funziona!”, la gara di costruzioni tecnologiche destinata ai bambini del quinto anno delle elementari. Ben 35 le classi coinvolte sulle tre province, e quasi 900 i bambini che per alcuni mesi hanno lavorato per realizzare un gioco originale.

Tenenga nasce da una cena tra amici. Al tavolo Ubaldo Montanari, da 40 anni nel settore dell'identificazione automatica, prima da dipendente poi in proprio. Stesse storie quelle degli altri, ognuno in un settore limitrofo, la cosiddetta filiera.  “Tutti noi, nel nostro piccolo, lottiamo corpo a corpo con le multinazionali. Ci siamo messi 'accordo tra noi, per offrire un servizio chiavi in mano, potendo contare sui pezzettini degli altri amici. E allo stesso tempo siamo in grado di offrire un servizio molto più ampio dei singoli, grazie a una serie di risorse e competenze che una piccola azienda non può coprire. E siamo flessibili come una multinazionale non saprà mai essere. 

Operativo il nuovo magazzino BTS (Build-to Suit) di 30mila mq presso il Parco P3 di Sala Bolognese. La struttura logistica è il nuovo polo di stoccaggio e distribuzione internazionale degli accessori e delle parti di ricambio originali per Ducati e Lamborghini. La strada dove sorge il magazzino, realizzato con tecnologie ecosostenibili, prende il nome di via Ducati-Lamborghini.

Da oltre due anni molte migliaia di consumatori scelgono, quotidianamente, di utilizzare B.App per acquistare prodotti dai distributori Buonristoro. L'azienda sta lavorando a un aggiornamento dell'applicazione la cui nuova versione verrà rilascita nelle prossime settimane.

Il motivo per cui Florenzo Vanzetto, all'epoca un manager d'impresa con 25 anni di esperienza, nel2004 ha deciso di lasciare tutto per mettersi in proprio, in fondo è lo stesso per cui ogni mattina viene in azienda, alla Vrm, Zola Predosa e lo stesso, ammette, per cui preferisce lavorare con i giovani: “Facciamo componenti per moto e per auto. Portiamo il nostro contributo in tecnologia al sogno di bellezza e velocità. Un mondo adrenalinico, appassionato, che parla di futuro”.

Rinova è la neonata società del gruppo Marchesini che si occupa della vendita dei macchinari usati ricondizionati nonché del ricondizionamento di quelli in possesso dei clienti. Per la costruzione del nuovo stabilimento Marchesini Group si è affidato a Teleimpianti, a cui ha chiesto di curare la progettazione e installazione dei sistemi di security, building automation, wi-fi e telefonia. Il dg di Rinova, Alessandro Gessi, che ha coordinato direttamente ci racconta lo sviluppo del progetto.

È stata presentata la XXXII edizione dei 'Concerti di Musica Insieme': fra riconferme e scoperte, la nuova Stagione porta ancora una volta Bologna al centro del panorama musicale internazionale, sempre esplorando nuove composizioni accanto al repertorio più amato, e affiancando nuovi talenti ai maestri riconosciuti.

"Dentro il rinnovamento": ha preso il via la campagna di comunicazione di Federmeccanica per dare corpo e visibilità al progetto di cambiamento culturale sotteso al rinnovo del Cnnl Metalmeccanico firmato a fine 2016. A febbraio 2017 il contratto collettivo nazionale è stato integrato con un capitolo importante e delicato sul welfare che coinvolge fortemente le aziende e i suoi collaboratori. Lo scorso ottobre, infine, è partita l'idea di Federmeccanica di costruire un percorso di promozione dell'iniziativa verso l'esterno. Tra le prime sei aziende italiane che 'ci hanno messo la faccia' ci sono due presenze emiliane: Tellure Rôta e Angelo Po.