Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Bologna

Dal 12 al 24 marzo 2018 in 16 farmacie di Bologna 29 studenti in alternanza scuola-lavoro saranno i protagonisti del progetto "Farmaco Amico", iniziativa che vuole ridurre lo spreco e favorire il riutilizzo dei medicinali da parte dei cittadini che possono averne bisogno.

Lo sviluppo della fabbrica intelligente arriva grazie alla spinta sia dell’Iot che dei big data, dando una nuova interpretazione e un nuovo significato al rapporto uomo-macchina. Di tecnologie e soluzioni predittive l'Industria 4.0 non potrà mai farne a meno. Di questo e tanto altro si parlerà mercoledì 21 marzo in Sacmi nel corso di un convegno a cui prenderà parte anche la società Iconsulting. Per entrare nel cuore del tema Farenews ha chiesto lumi a Gildo Bosi (Sacmi) e a Flavio Venturini (Iconsulting).

Ci sono due atti di coraggio nella vita della Colorlac, l’azienda che produce la materia prima che serve per fare le vernici. Il primo è quando nel 1988 Ottavio Maltoni, tecnico di un'industria del settore, decide di mettersi in proprio, in un capannone di Toscanella. Il secondo è quando suo figlio Gabriele, fresco di laurea in chimica industriale, entra in azienda e si inventa anche ingegnere, per realizzare da sé i laboratori di sintesi che usava all'università. 

Tra i premiati nella categoria "Communication" dall'International Forum Design di Hannover c'è anche la NiEW di Modena. L'azienda si è segnalata per il progetto MAX con cui ha costruito il nuovo design system delle interfacce utente del Gruppo Ima. La premiazione è avvenuta al centro espositivo Bmw Welt di Monaco in un contesto internazionale, con circa 2mila ospiti giunti da 36 diversi Paesi del mondo.

I tappi a corona sono un brevetto statunitense e oggi l'unica azienda a produrli negli Usa è italiana. Anzi, bolognese. La Ditta Angelo Pelliconi, oggi Pelliconi Spa, è nata nel '39 da un piccolo produttore di minuteria metallica che un giorno vide un tappo su una bottiglia americana e volle rifarlo. Marco Checchi, amministratore delegato, terza generazione della famiglia Pelliconi in azienda: fu davvero così facile? «Non troppo, se considera che un acciaio così sottile per farne tappi in Italia a quei tempi era irreperibile». La rimonta oggi è definitiva: siete leader mondiali. Com'è successo? «Abbiamo avuto il vantaggio di avere tanti piccoli clienti fidelizzati, divenuti poi molto importanti con la concentrazione del settore beverage. E çredo che i clienti da sempre apprezzino di noi soprattutto l’affidabilità e  la capacità di innovazione».

Nella sede di Confindustria Emilia, in via San Domenico, è stato rinnovato il direttivo provinciale Aiop Bologna con la riconferma di Averardo Orta nella carica di presidente per il triennio 2018-2020.

“Revolutija, da Chagall a Malevich, da Repin a Kandinsky. Capolavori dal Museo di Stato Russo di San Pietroburgo” è la mostra che il Mambo di Bologna ospiterà fino al 13 maggio 2018. Oltre 70 opere racconteranno gli stili e le dinamiche di sviluppo delle avanguardie russe di inizio Novecento. A latere dell’esposizione, in tutto il capolugo petroniano, si svilupperà un ricco programma a cui prenderanno parte l’università e le principali istituzioni culturali cittadine.

Prosegue il percorso di Bonfiglioli Consulting per diventare la prima società italiana di consulenza lean dal respiro internazionale. La nuova bandierina di questo processo di rafforzamento, dopo New Delhi, Bangalore, Pune, Hanoi, Ho Chi Minh City e Belo Horizonte, è stata piantata a San Diego, in California.

«Perché non trasformiamo i rifiuti in bellezza?». Racconta di averlo pensato Maria Silvia Pazzi nel 2008, in visita a Napoli in un giorno di festa, nel bel mezzo dell'emergenza rifiuti. Non molti avranno pensato che facesse sul serio. «Ma quel giorno - spiega lei - ho capito che, dopo anni al servizio delle imprese come consulente e degli studenti, come docente di economia, era arrivato il momento di passare dalla teoria alla pratica». La Regenesi produce oggetti di design, accessori di moda e oggetti da ufficio «che vendiamo sul nostro sito, negli e-commerce del lusso, negli shop dei principali musei d'Europa. E in alcuni nostri temporary store. In più molto importanti sono le cose che realizziamo in co-marketing con alcuni marchi noti, come Dainese e Lamborghini».

Grande soddisfazione negli uffici di Medhiartis. L'azienda bolognese di via Martin Luther King ha ottenuto il Cribis Prime Company per essere rientrata nell'8% di aziende che a livello nazionale garantiscono un alto livello di affidabilità commerciale.

ARGOMENTI

"Connecting companies with capital": è questa la mission di Elite, il progetto con cui Borsa italiana intende affiancare le aziende in un processo di cambiamento culturale e organizzativo. Per individuare le imprese ad alto potenziale del nostro territorio la società di Piazza Affari ha stretto una partnership con Confindustria Emilia. Scopo dell'accordo è avvicinare le imprese più meritevoli ai mercati di capitali, migliorare i rapporti col sistema bancario e imprenditoriale, facilitare l’internazionalizzazione.

«La chiave per attraversare la tempesta della crisi io ce l’avevo. Ma continuavo a dare buoni consigli ad aziende che, non appena giravo l’angolo, ricadevano negli errori di sempre». Così Durim Cillnaku alla fine si è messo in proprio. Partito dall’Albania a 15 anni, poi le superiori a Bari, l’universitàa Bologna, il tirocinio da commercialista, il successo da consulente aziendale, Cillnaku alla fine è diventato imprenditore. Il Gruppo Clima è nato nell’aprile 2017, anche se le radici del progetto risalgono al 2012. Azienda nuova, radici storiche, visto che alla base c’è l’acquisizione e la fusione di due imprese di installazioni e manutenzioni termoidrauliche, la centese Murtas Tecnologie e la bolognese Angelini Service, presenti sui rispettivi mercati da più di mezzo secolo.

Prendi due multinazionali, aggiungi un ente pubblico e vai alla conquista del mercato americano. Nel mezzo preoccupati di convincere la Food and drug administration, l’ente statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici, della bontà inoppugnabile del tuo prodotto. Volendo semplificare è quanto accaduto in quel fazzoletto di Emilia che insiste sull’asse Bologna-Mirandola e che esprime l’eccellenza al quadrato del packaging unito al biomedicale. In meno di 100 chilometri la filiera emiliana ha dato uno dei suoi primi e più promettenti assaggi.

La presenza allo stesso tavolo di Ima e B. Braun Avitum Italy ha dato modo all’assessore alle Attività produttive della Regione Palma Costi di fare il punto sulla legge 14/2014, un articolato pacchetto di misure e norme che ha per oggetto la promozione degli investimenti in Emilia-Romagna. La legge intende rafforzare la capacità di innovazione del sistema economico-produttivo regionale attraverso l’attrazione di imprese, il disincentivo alla delocalizzazione e l’incentivo all’internazionalizzazione e all’occupazione.

Prima di tutto: non chiamateli acceleratori di startup. Gellify è molte altre cose, chiariscono Fabio Nalucci e Michele Giordani, rispettivamente ad e managing partner della società nata nel 2016 a Casalecchio. «Siamo una piattaforma di innovazione B2B (sta ‘business to business’, ovvero imprese per le imprese e non per i clienti finali, ndr), che nasce per connettere le aziende tradizionali alle startup innovative. Gellify non incuba le startup, le ‘gellifica’, per intenderci».

Alberto Vacchi, presidente di Confindustria Emilia Area Centro, presenta sulle pagine del Resto del Carlino la nuova veste del “Premio Mascagni – Imprese che crescono”, che da Bologna si è allargato sul territorio. L’edizione 2018 vedrà partecipare anche le imprese associate delle province di Ferrara e di Modena.
Da febbraio a ottobre, martedì dopo martedì, si succederanno le interviste alle cinquantaquattro imprese sulle pagine locali del Carlino di Bologna, Ferrara e Modena. L’iniziativa si concluderà il 9 novembre con la cerimonia di premiazione e la designazione dell’azienda vincitrice dell’edizione 2018 del Premio Mascagni.

Ulteriormente rivista al rialzo la stima dell’aumento del prodotto interno lordo che proietta la regione in vetta alla classifica italiana per crescita nel 2017 (+1,8 per cento) e nel 2018 (+1,9 per cento). In aumento i consumi, trainati dal ciclo positivo degli investimenti e dalle esportazioni. Ripartono le costruzioni, si consolida la ripresa dell’industria e del terziario. Sul versante lavoro aumentano occupazione e produttività, la disoccupazione continua a ridursi.

Dopo un 2016 che aveva fatto segnare una performance positiva, con una crescita pari a +5,1% rispetto all’anno precedente, la rilevazione di Crif relativa all’intero 2017 mostra un ripiegamento del numero di richieste di valutazione e rivalutazione dei crediti presentate dalle imprese italiane, che fanno complessivamente segnare un -2,5% rispetto al 2016.