Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Bologna

L’Industry 4.0 è un’opportunità straordinaria che purtroppo porta con sé nuove minacce sul fronte della sicurezza delle infrastrutture IT. Gruppo Filippetti, recentemente entrato a far parte del network di Confindustria Emilia, mette oggi al servizio di un territorio dalla storica vocazione manifatturiera le expertise maturate in oltre 40 anni di attività nel mercato ICT per contrastare i cosiddetti fenomeni di cybercrime.

T3LAB, lo scorso 12 luglio, in collaborazione con iMAGES e Crit Research, ha inaugurato il suo hub per la diffusione nel territorio emiliano della cultura della visione artificiale.

ARGOMENTI

Attrarre nuovi investimenti produttivi sul territorio metropolitano e fornire risposte di accompagnamento a possibili investitori. Sono questi gli obiettivi del Protocollo di Intesa tra Città metropolitana di Bologna e Confindustria Emilia sottoscritto oggi dal sindaco metropolitano Virginio Merola e dal presidente degli industriali emiliani Alberto Vacchi.

Gima Tt ha siglato a Pechino con la società Shanghai TobaccoMachinery Co. Ltd., controllata dal monopolio di stato cinese, un importante accordo di fornitura di linee per il confezionamento di sigarette

Imprenditorialtà, orientamento al risultato, responsabilità, passione. La Jungheinrich li ha chiamati ingredienti della crescita. Sul piatto il gruppo aveva posto nel 2015 un obiettivo estremamente ambizioso: quasi raddoppiare il fatturato entro il 2020. "Obiettivo già raggiunto e superato in Italia" spiega Claudio Bettocchi, direttore della filiale di Jungheinrich Italiana, a Imola, costola della multinazionale tedesca leader nella logistica di magazzino. "E anche noi qui siamo in linea con quei trend di crescita" ammette.

Un’onda doveva essere e un’onda è stata. A circa quattro mesi dalla conclusione di “Emilia 1st Wave Tour”, lo scouting itinerante di Confindustria Emilia realizzato in collaborazione con dpixel per propagare innovazione in una logica di scambio e contaminazione tra startupper e aziende, il bilancio è positivo. Il progetto ha generato 22 incontri di imprese associate con 15 delle 23 start up presentate tra Bologna e Fiorano (Modena) a inizio marzo.

Regenesi, azienda italiana che è stata fra le prime a occuparsi di economia circolare, realizzando collezioni di accessori moda e oggetti di design costruiti sui valori della sostenibilità, sarà fra i protagonisti dell’incontro "Design, innovazione, circolarità. Il design come strumento chiave dell'innovazione e della transizione ad un modello circolare", previsto giovedì 12 luglio all’interno del calendario Eventi del Festival dei Due Mondi.

Lo scorso 27 giugno Marposs, azienda bolognese fornitrice di strumenti di misurazione e controllo a elevata precisione, ha acquisito il controllo di Blulink, software house specializzata nella gestione dei processi legati alla qualità e alla sicurezza sul lavoro.

Politec, azienda di Pieve di Cento (Bologna), passa nelle mani di Ecobat, di Paderno Dugnano, società del gruppo Ecobat. La Politec, fondata nel 1978, produce una vasta gamma di polimeri tecnici per l’industria automobilistica e altri settori industriali.
Questa acquisizione fa parte della strategia del gruppo Ecobat volta a estendere la propria posizione di leader nelle materie plastiche ingegnerizzate.

L’azienda bolognese si è aggiudicata, in qualità di mandataria, la gara del Ministero della Giustizia per la manutenzione del Processo civile telematico che ora si estenderà ai giudici di pace. Net Service fornirà per 60 mesi i servizi di sviluppo e correlati, come ad esempio il centro di competenza, il database per il riuso, i servizi specialistici a supporto, la manutenzione e il passaggio di know-how. La gara europea, del valore di oltre 21 milioni di euro, è in parte finanziata nel quadro del Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale Fse-Fesr 2014-2020.

ARGOMENTI

Franco Marzaduri ha 87 anni. La sua azienda, la Trem, da lui stesso fondata, di anni ne ha da poco compiuti 50. Marzaduri è un imprenditore dallo sguardo lungo, abituato a pensare al futuro. Il progressivo sviluppo dell'azienda è, oggi, frutto dell'attività dei tre reparti produttivi: la Trem vanta un catalogo costituito da una decina di migliaia di articoli, il settore nautico fa da padrone impegnando circa l'80% della produzione, ma sono presenti anche prodotti destinati ai settori camping e auto.

Dal 6 al 15 luglio, torna a Palazzo di Varignana, il resort di lusso adagiato sulle colline bolognesi, Varignana Music Festival, il festival estivo di musica classica giunto al suo quinto anno di programmazione con la direzione artistica di Musica Insieme. Dieci giorni di festival che sono anche l’occasione per un soggiorno dedicato al proprio benessere.

Un nuovo servizio, creato da Mercitalia Logistics e commercializzato da Interporto Bologna, che consente una logistica veloce delle merci via treno lungo la dorsale Nord-Sud della penisola, in particolare da Bologna Interporto a Marcianise, nel Casertano.

Il Gruppo Camst chiude il suo settanduesimo bilancio con 750 milioni di euro di ricavi aggregati (+ 11%), oltre 9 milioni di utile aggregato e circa 130 milioni di pasti. Dati che confermano per il trentanovesimo anno consecutivo il trend positivo di crescita dell’azienda di ristorazione, testimoniato anche da un complessivo incremento dell’occupazione: i dipendenti del Gruppo arrivano a 15 mila, di cui 11.500 dipendenti Camst, a fronte di un giro di affari di 560 milioni di euro.

ARGOMENTI

Giovedì 6 settembre si svolgerà a Bologna la seconda edizione della Borsa del Turismo Industriale (BTI). La visita a musei aziendali e a siti di archeologia industriale, unita alla possibilità di visita alle imprese produttive, rappresenta un nuovo approccio culturale che arricchisce la gamma di offerta turistica portando il turista a contatto diretto con imprese e prodotti, valorizzando la conoscenza della storia produttiva e della cultura industriale di ciascun territorio.

Importante novità per le aziende straniere presenti in India che hanno costituito società di diritto locale: la banca centrale semplifica le norme per gli investimenti diretti esteri. "Una conferma", sottolinea il managing director di Octagona Alessandro Fichera, "della volontà del governo Modi di rendere l’India sempre più appetibile agli occhi degli investitori internazionali e di rendere più semplici le modalità di investimento nel Paese asiatico".

Meno di un mese alla decima edizione del World Ducati Week che animerà la riviera romagnola e il Misano World Circuit “Marco Simoncelli”. Dal 20 al 22 luglio saranno migliaia i ducatisti a celebrare la passione per le mitiche “Rosse di Borgo Panigale”. Un concentrato di eventi, feste, parate in moto, spettacoli, concerti e gare in pista con i piloti Ducati Moto Gp e Superbike di oggi e di ieri. Un mix perfetto di divertimento, senso di appartenenza alla community, il mondo racing e, su tutto, la forza coinvolgente ed aggregante del marchio: il WDW 2018 è pronto a dare spettacolo.

ARGOMENTI

L'atmosfera alla Poli è familiare, nel senso che in questa azienda dalla spiccata specializzazione, con una storia di 55 anni alle spalle, internazionale, la centralità del buon rapporto umano non si è mai smarrita. E in effetti la realtà di Castel Maggiore è anche questo, una famiglia. Nella sostanza, prima di tutto, perché la storia dell'azienda, partner tecnico di riferimento per saldature di alta precisione e componentistica meccanica speciale, è legata a quella dei Poli: di Dante che l'ha fondata nel l963 e oggi di Claudia, sua figlia, direttore generale e manager che la sta conducendo nei mercati internazionali.

L'azienda bolognese ha perfezionato il 20 giugno l'acquisizione dello spin off dell’Università di Cagliari che vanta tra i vari asset un laboratorio di eccellenza dedicato alla blockchain

ARGOMENTI

La realtà bolognese di innovazione B2B in grado di connettere le start-up software digital alle aziende tradizionali rafforza così il proprio modello di digital platform