Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Bologna

Anche quest’anno è terminato Farete. E anche quest’anno per Medhiartis sono arrivate nuove conoscenze e relazioni. "Il nostro è un bilancio più che positivo, ma non ne avevamo alcun dubbio", dicono dall'azienda.

Bio-on, quotata all’AIM su Borsa Italiana e attiva nel settore della bioplastica di alta qualità, presenta una nuova grande scoperta: è possibile utilizzare olio di frittura usato, per produrre Minerv PHAs, il rivoluzionario biopolimero di Bio-on, naturale e biodegradabile al 100%.

Farete, la grande vetrina delle produzioni, delle lavorazioni e dei servizi promossa e organizzata da Confindustria Emilia, è tornato nei padiglioni 15, 16 e 18 di BolognaFiere. Mercoledì 5 settembre, dopo l'Assemblea pubblica, si alza ufficialmente il sipario sul contenitore di Farete con un palinsesto ricco di eventi e iniziative. Giovedì 6 settembre, dalle 9, parte la seconda edizione della Borsa del Turismo Industriale. E, a consuntivo del progetto lanciato dal presidente Vacchi a Farete 2017, il presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia Marco Arletti conclude la due giorni con la presentazione del 1° Impact Assessment Report delle aziende di Confindustria Emilia.

La crisi è alle spalle e tutti i principali indicatori economici dicono che le cose hanno ripreso a girare per il verso giusto, nel mondo e in Europa. Persistono alcune situazione di fragilità nei paesi emergenti, ma il vero banco di prova per l'Italia resta sempre l'Italia con una politica che agli investitori internazionali pare sempre più incerta e ambigua. È questo il succo della relazione di Daniel Gros, economista e direttore del Ceps intervenuto all'assemblea generale di Confindustria Emilia.

Emilia locomotiva trainante della manifattura del Belpaese. Nei ringraziamenti al collega Alberto Vacchi ("imprenditore lungimirante e gran gentiluomo"), il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia lo sottolinea più e più volte. "Il tessuto produttivo emiliano è solido e costituisce un esempio di grande forza e vitalità per tutto il sistema dell'industria italiana". Nel corso della sua relazione il leader degli industriali ha fatto appello al senso di responsabilità nazionale della politica chiedendo un cambio di passo a partire dalle questioni di politica industriale più imminenti, concessioni autostradali e Ilva in primis.

Dlabmed è un centro medico privato nato a Bologna nel 2015 a partire da un'idea ambiziosa: sviluppare la risonanza magnetica del futuro non più con il paziente immobile, ma in movimento e in piedi. A distanza di tre anni, «la missione può dirsi compiuta» spiegano i soci ma la mission è tutt’altro che esaurita, con ulteriori progetti da realizzare.

Italtel annuncia una partnership con Habble, piattaforma cloud leader nel monitoraggio in tempo reale e nell’ottimizzazione delle comunicazioni provenienti da rete fissa, mobile e dati delle aziende attraverso algoritmi di analytics evoluti. I due partner intendono proporre la soluzione sia agli operatori di telecomunicazioni sia alle grandi aziende per mettere a disposizione un prodotto per migliorare la Customer Experience del cliente finale.

Paolo Castelli, in collaborazioe con HOME Italia e Glory Casa, allestirà in esclusiva laCelebrity Lounge del Grand Hotel Excelsior, Lido di Venezia.

Da 45 anni Rivit è un punto di riferimento per tutto quello che riguarda sistemi di fissaggio, utensili e macchine per l’assemblaggio e la deformazione della lamiera. Da un piccolo negozio di San Lazzaro (Bologna) che era nel 1973, Rivit è diventata un leader mondiale.

Il turismo industriale come innovativa forma di valorizzazione della cultura di impresa e nuova modalità di fruizione delle destinazioni turistiche del territorio. Questo lo spirito alla base della Borsa del Turismo Industriale, l’evento organizzato da Confindustria Emilia, giunto quest’anno alla sua seconda edizione, che si svolgerà giovedì 6 settembre dalle 9.30 nel padiglione 15 di BolognaFiere, all’interno della cornice di Farete.

Il consiglio d'amministrazione di Sira Industrie, gruppo bolognese leader nella produzione di caloriferi per il riscaldamento in alluminio pressofuso, ha approvato il bilancio semestrale consolidato del 2018 che ha fatto registrare la migliore performance degli ultimi anni, confermando il trend positivo di crescita previsto a Budget 2018 con ricavi annuali attesi pari a 135 milioni ed EBITDA pari a 12 milioni di euro.

ARGOMENTI

La personalizzazione più importante è quella dei prodotti. Ma non è l’unica. Appena si varca la porta di ingresso della Berma Macchine a Budrio, si notano una moto e una marcatrice meccanica. La moto è un’Aprilia del 1988: le due ruote sono la grande passione di Fabrizio Bergamini, il Ceo dell’azienda. La marcatrice è la prima ‘creatura’ della realtà bolognese.

Coesia e System hanno firmato un accordo per l’acquisizione da parte di Coesia del 60% del business legato al settore ceramico di System Spa, che sarà successivamente incorporato in una nuova società che prenderà il nome di System Ceramics.

Tutto è cominciato in un garage a Osteria Grande. “Piccolino e ovviamente scomodo”, scherzano Valter e Massimiliano Golfieri, padre e figlio, da sempre compagni di viaggio in Cablotech. Insieme, hanno creato l'azienda e oggi ne sono rispettivamente general manager e responsabile della produzione. “L'idea ci è venuta nel 1993, che fu un anno di crisi. Volevamo creare una startup che potesse competere nel settore dei cablaggi”. La missione può dirsi compiuta, se si considera che quella che allora era una startup oggi è un'azienda affermata che fattura più di 5 milioni di euro con prospettive di crescita anche sui mercati internazionali.

Nel primo semestre del 2018 in Emilia-Romagna crescono le richieste di valutazione e rivalutazione dei crediti presentati dalle imprese: +7%. Stabile l’importo medio richiesto in regione, che si attesta a 62.878 euro. Sono queste le principali evidenze dell’analisi del patrimonio informativo di Eurisc, il sistema di informazioni creditizie di Crif, la società specializzata in sistemi di informazioni creditizie e di business information, servizi di outsourcing e processing e soluzioni per il credito.

Apparound, uno dei più importanti player italiani del settore IT per la digitalizzazione dei processi di vendita, entra nel portafoglio di Gellify, piattaforma di innovazione B2B che seleziona, investe e fa crescere aziende innovative del settore digitale.

Sette unità della flotta navale Gnv diventano sempre più rispettose del mar Mediterraneo grazie alla innovativa azione di relamping led realizzata dall’azienda bolognese Site Spa. Un abbattimento del 70% delle emissioni di CO2 e oltre 70mila luci led installate: questi i numeri del progetto avviato nel 2012 da Gnv e Site, che ha portato a un sistema di illuminazione più moderno, efficiente ed ecosostenibile a bordo della flotta Gnv.

Il Gruppo Varvel, dal 1955 specializzato nella progettazione e produzione di organi di trasmissione di potenza, offre alla clientela italiana e internazionale riduttori pensati per funzionare al meglio in ogni circostanza: quest’attenzione si manifesta anche nella scelta dei lubrificanti più adeguati per le applicazioni ad alte temperature.

ARGOMENTI

In uno scenario di mercato poco favorevole agli scambi commerciali internazionali, l’agroalimentare italiano continua la sua corsa nelle esportazioni, mettendo a segno una crescita nei primi 5 mesi dell’anno pari al +3,5%, una tra le performance più alte se confrontate con i diretti competitor - solo la Francia cresce di più (+4%) - mentre la Germania non va oltre il +1%, la Spagna arretra dell’1%, Usa -8%. Merito di dinamiche di crescita non solo nei mercati tradizionali (Ue e Nord America, dove i prodotti italiani “sovraperformano” la variazione media delle importazioni) ma anche in quelli “emergenti” dell’Est Europa.

Un centro di eccellenza per gli stampi: Faist Light Metals, di Calderara di Reno, dal 1987 produce stampi per la produzione di parti in alluminio destinate in particolare ai settori automotive e telecomunicazione. L’integrazione con una multinazionale nel 2016 ha contribuito alla crescita già in atto dell’azienda: nel 2017 la crescita del fatturato ha toccato quota + 52%.