Un primo bilancio dei finanziamenti, con risorse dei fondi europei Por Fesr 2014-2020, e delle iniziative è stato tracciato a Bologna durante il Comitato Consultivo delle professioni. Tra i beneficiari commercialisti, ingegneri, geometri, consulenti del lavoro: previsti investimenti complessivi per 20 milioni di euro.
SIFIR, società fiduciaria specializzata nella pianificazione patrimoniale, organizza un evento patrocinato da Confindustria Emilia che vedrà la partecipazione sia di tecnici sia di imprenditori. Appuntamento per giovedì 6 dicembre 2018 alle ore 14, presso l'Oratorio di San Giovanni Battista dei Fiorentini, Corte dè Galluzzi, 6 a Bologna.
Sonia Bonfiglioli, presidente e amministratore delegato di Bonfiglioli Riduttori, è il vincitore nazionale della XXII edizione del Premio EY L’Imprenditore dell’Anno. L’importante riconoscimento è riservato a imprenditori italiani alla guida di aziende con un fatturato di almeno 25 milioni di euro, che abbiano saputo creare valore, con spirito innovativo e visione strategica, contribuendo alla crescita dell'economia.
Hanno preso il via gli incontri della Piccola Industria di Confindustria Emilia che, sotto la guida del presidente Gian Luigi Zaina, si presentano come momenti aperti e di confronto utili ad approfondire il programma di servizi che accompagnerà le Pmi dell’Associazione nei prossimi anni, a favorire le connessioni tra le piccole e le grandi realtà, tra i diversi territori, tra i mestieri e i giovani, tra le imprese e il mondo della scuola, e a condividere problemi e temi caldi del territorio emiliano.
La realtà virtuale prende forma in Emilia-Romagna, sempre di più regione che da tutto il mondo chiama investimenti nel proprio territorio, grazie alle professionalità che qui si possono trovare, l’alta formazione garantita nei Tecnopoli e nelle Università, oltre a logistica e infrastrutture. Eon Reality, gruppo californiano leader mondiale nello sviluppo di software e piattaforme digitali, ha inaugurato al Work life Innovation hub di Casalecchio di Reno (Bologna) il proprio Centro digitale interattivo (Cdi) e la Virtual Reality Innovation Academy (Vria), l’unico hub voluto in Italia per lo sviluppo di contenuti e applicazioni legati alla realtà virtuale aumentata.
Si è tenuta venerdì 9 novembre la cerimonia di premiazione del Premio "Paolo Mascagni" 2018, settima edizione del riconoscimento istituito da Confindustria Emilia, in collaborazione con il Resto del Carlino, in memoria dell’imprenditore Paolo Mascagni e dedicato alle “imprese che crescono”.
Illuminotronica, unica fiera internazionale di riferimento per il mercato delle nuove tecnologie IoT negli ambiti applicativi di luce, domotica e sicurezza “sbarca” con un’edizione completamente rinnovata a Bologna: territorio dinamico con una vocazione all’innovazione e all’internazionalizzazione.
Regenesi, azienda che si dedica alla creazione di accessori moda dal gusto made in Italy e oggetti per l’arredo di design, creati a partire da materiali di post-consumo, completamente sostenibili grazie a processi d’avanguardia, protagonista a Ecomondo presso la Fiera di Rimini e al Festival “Economia Come – l’impresa di crescere” all’Auditorium Parco della Musica di Roma.
Al via un progetto sperimentale che guarda avanti, voluto e finanziato con 900 mila euro dalla Regione Emilia-Romagna, rivolto a tutti i neolaureati di tutti gli indirizzi degli atenei regionali. L’azione denominata “Anticipare la crescita con le nuove competenze sui Big Data” si compone di 11 progetti di formazione dai contenuti innovativi che partiranno, con diverse edizioni, su tutto il territorio regionale da novembre 2018 a dicembre 2019.
Martedì 23 ottobre a Imola, un appuntamento che segna l’avvio di una nuova collaborazione tra le due realtà. All’incontro partecipano esponenti regionali del mondo della ricerca, dell’innovazione e dell’impresa. Non mancheranno startup ed esperienze innovative come WASP e GreenBone.
Si è svolta l’inaugurazione ufficiale del nuovo stabilimento produttivo di Calzoni a Calderara di Reno. L’evento ha avuto luogo alla presenza dell’Ammiraglio Matteo Bisceglia (Direttore degli Armamenti Navali), dell’Ammiraglio Andrea Petroni (Comandante dei Sommergibili della Marina Militare Italiana), dell’Assessore alle Attività Produttive della Regione Emilia-Romagna Palma Costi, del Sindaco di Calderara di Reno Irene Priolo e di varie altre autorità.
Un secolo di lavoro alle spalle e ancora tanta voglia di innovare. Nonostante sia ormai prossima ai suoi primi 100 anni, Berardi Bullonerie si presenta oggi con quell’entusiasmo giovanile tipico di chi vuole crescere ancora. E alla sua “veneranda” età non smette di guardare al futuro per ampliare il proprio mercato.
Nasce nella centralissima via Ugo Bassi a Bologna il polo per la Digital Transformation dedicato alla condivisione della cultura digitale e rivolto ad aziende, innovatori e Pubblica Amministrazione. Net Service Digital Hub dal 15 ottobre offre oltre 800 mq di ambienti polifunzionali, interattivi e tecnologici. Al taglio del nastro ha partecipato, tra gli altri, anche il presidente di Confindustria Emilia Alberto Vacchi.
Acma, società del gruppo Coesia, presenta una rinnovata offerta di servizi per ottimizzare la produttività dei propri macchinari. Una nuova concezione di supportare il cliente, grazie a strumenti e materiali digitali e user friendly. Il nuovo pannello operatore, che sarà mostrato in anteprima alla fiera Pack Expo di Chicago, è uno strumento evoluto che da un lato semplifica la conduzione delle macchine, e dall’altro ne ottimizza la produttività.
Il Gruppo Varvel, dal 1955 specializzato nel settore delle trasmissioni meccaniche di piccola e media potenza, offre alla clientela italiana e internazionale riduttori pensati per funzionare al meglio in ogni circostanza e quindi anche in applicazioni a basse temperature, grazie ad anelli di tenuta e lubrificanti adeguati.
Wise Mind Place, la prima piattaforma tutta italiana dedicata agli inventori, ai creativi e alle loro idee, è stata presentata a Bologna, nella sede di Confindustria Emilia. Wise Mind Place è un luogo virtuale a metà tra l'e-commerce e la piattaforma aperta ai sogni dei novelli Archimede che, come testimoniato dalla Ceo Jessica Abbuonandi intervenuta nella conferenza stampa di presentazione, "supporta la nascita di un nuovo progetto curando tutti gli elementi necessari a ottenere il miglior risultato finale possibile".
Che cosa hanno in comune gli esplosivi, il vetro, la ceramica, i farmaci e i microchip? La risposta è semplice: sono polveri. E Rodolfo Albini, amministratore unico e fondatore dell’azienda di Calderara di Reno, ha trovato le tecniche più efficaci per movimentare tutti i prodotti allo stato polveroso: tubi e aria compressa. “Il procedimento è semplice anche se il settore è poco battuto”, spiega Albini, “e la mia idea, nata 25 anni fa, ha il pregio della possibilità di applicazione a una varietà di fatto infinita di produzioni”
Il passaggio generazionale continua a essere una questione molto delicata all'interno delle aziende, non solo all'interno delle Pmi. Sifir, società fiduciaria specializzata nella pianificazione patrimoniale, organizza presso la propria sede di via degli Agresti a Bologna, venerdì 19 ottobre, un incontro aperto agli associati a Confindustria Emilia. Iscrizioni entro il prossimo 17 ottobre.
La società del Gruppo Industriale Maccaferri inaugura un altro parco fotovoltaico per Eni, questa volta a servizio della raffineria di Gela. Il sistema realizzato da Enerray sarà in grado di sviluppare una potenza di 995 kWp, con una capacità di produzione pari a 1.956 MWh/anno, ottenuta grazie all’utilizzo di tracker monoassiali di ultima generazione.
Bio-on ha vinto il premio “Best Practices” assegnato da Frost&Sullivan al componente più innovativo per l’industria cosmetica ottenuto da fonti vegetali rinnovabili (New Product Innovation in the Bio-based Ingredients for the Cosmetics industry). Il premio, globalmente riconosciuto come uno dei più prestigiosi e attendibili, conferma l’unicità delle soluzioni Bio-on basate su bioplastica naturale e biodegradabile al 100%.