Berardi Bullonerie, azienda leader nel settore del fasteners, alla vigilia del suo primo secolo di storia affida la propria immagine futura alla creatività dei giovani grafici formati nell'Istituto Salesiano di Bologna
Un gesto semplice ma concreto per dare voce all’Africa: farsi una foto con la mano davanti al viso e condividerla sui social con l’hashtag #ioconlafrica. A partire da oggi, fino al 10 novembre, quando ci si ritroverà tutti insieme a Bologna per l’Annual Meeting del Cuamm, la campagna #ioconlafrica vuole mobilitare persone, gruppi e istituzioni per esprimere vicinanza e fiducia verso un continente troppo spesso dimenticato, a volte umiliato.
eLogic entra a far parte del Gruppo Maggioli, leader in Italia per le soluzioni di trasformazione digitale di aziende, professionisti e Pubblica Amministrazione, con un’offerta che comprende servizi e prodotti che spaziano dalla fornitura di software gestionale alla consulenza aziendale, dall'outsourcing sistemistico all'erogazione di servizi cloud, dalla formazione ai prodotti editoriali, dal marketing digitale alle applicazioni di rete.
Una convention pregna di spunti e novità: è quella che si è tenuta sabato 29 settembre al Palariccione e che ha consentito a One Express di mettere parecchia carne al fuoco. L'azienda bolognese, attiva nel campo della logistica, ha portato all'attenzione dei presenti i dati di crescita del 2018 rispetto all’anno precedente, il processo di internazionalizzazione e lo sviluppo di soluzioni ecosostenibili.
Dalle aule universitarie a ingranaggio nevralgico della manifattura bolognese, con tutta la fierezza di chi ama definirsi ‘nerd’. Sono pur sempre giovani ingegneri informatici sfornati dalla fucina di Alma Mater, del resto, i ragazzi che lavorano in MindIT, la startup che, dalla sede condivisa di Alma Cube, si è ormai ritagliata un ruolo importante nel settore della manutenzione predittiva, fra clienti di rilievo e numeri in ascesa.
Un Albo che riconosca le aziende “Gender Label” della Città metropolitanadi Bologna e delle Province di Modena e Ferrara. La proposta è stata avanzata questa mattina dal sindaco metropolitano Virginio Merola nel corso dell’incontro “IMAgining a different training, buone pratiche di genere per un’azienda che ascolta" che si è tenuto presso il Centro Servizi di IMA a Ozzano dell’Emilia (Bologna).
Entra nel vivo l'offerta formativa della Fondazione Fashion Research Italy. Dalla scorsa settimana sono aperte le iscrizioni alla terza edizione del master di primo livello "Design & Technology for Fashion Communication". Frutto del prestigioso accordo siglato tra la Fondazione e l'Università di Bologna, il bando chiuderà giovedì 20 dicembre 2018.
Il primo appuntamento esperienziale in Emilia-Romagna dedicato alla leadership e alla comunicazione in ambito Salute e Sicurezza sbarca a Bologna. L’evento, in programma martedì16 ottobre presso i Portici Hotel, è organizzato dalla società PiùSicurezza e condotto da Davide Scotti di Fondazione LHS.
Conserva la memoria, prima ancora di organizzare il lavoro, il piccolo ufficio della Lagos Srl di Pontecchio Marconi, affacciata da 50 anni sull’autostrada che porta a Firenze e polo di eccellenza nella produzione di articoli in gomma per le lavorazioni industriali. Dietro ai decenni di sudore e competenza, come spesso accade nella nostra città, c’è la passione di una famiglia, i Gennasi, con il nipote del fondatore, Davide, e sua madre, Maria Rosa Strocchi, a tenere alta la bandiera di casa.
Camst premia i vincitori del concorso "PREMIO CAMST. Tra passato e futuro", lanciato tra gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. La premiazione dei vincitori e la presentazione del progetto primo classificato si terranno in occasione della Bologna Design Week, mercoledì 26 settembre alle ore 19 presso l’Aula Guidi. Ai primi tre classificati l’azienda ha corrisposto borse di studio dal valore complessivo di 3.500 euro.
Nextema ha vinto "ACCIAIO 4.0 – Startup Contest", la prima call for innovation dedicata alla siderurgia, lanciata da Siderweb, la community dell’acciaio, e Digital Magics.
Taglio del nastro per la nuova struttura polivalente della parrocchia di San Silvestro a Crevalcore, nata con il sostegno di Confindustria Emilia. Durante l'inaugurazione della nuova sede polivalente è stata anche scoperta una targa in memoria dall'imprenditore Roberto Kerkoc, prematuramente scomparso, tra i maggiori sostenitori del progetto.
In occasione del Nimax Day, giornata dedicata al team building aziendale, la bolognese Nimax spa ha scelto di utilizzare le MoBike, invece del pullman, per fare raggiungere ai dipendenti il Museo del Patrimonio Industriale, dove si sono svolte le diverse attività in programma.
13 ospedali privati con oltre 1.400 posti letto, capaci di generare occupazione (2.600 posti di lavoro), di assistere oltre 40mila pazienti in regime di ricovero ogni anno con un valore della produzione che si attesta attorno ai 200 milioni di euro. Sono questi i principali numeri del settimo bilancio sociale Aiop delle strutture sanitarie dell’area metropolitana bolognese che è stato presentato mercoledì 19 settembre, nella sede di via San Domenico di Confindustria Emilia.
Start Cup Emilia-Romagna, la competizione che premia i progetti d’impresa innovativi promossa da Aster in collaborazione con Confindustria Emilia, si è arricchita di un nuovo stimolante step: lo Start Cup Corporate Day. Le 10 startup finaliste hanno incontrato gli imprenditori di 10 aziende associate che hanno fatto loro da mentor per aiutarle, presentandosi al meglio, ad aumentare la competitività sui potenziali mercati di riferimento.
TurkishAirlines, leader mondiale nel settore dell'aviazione civile e con la più ampia rete di destinazioni al mondo, porta la sesta edizione dell’ormai celebre Invitational dedicato agli Amateur, la Turkish Airlines World Golf Cup, al Royal Golf La Bagnaia, venerdì 21 settembre 2018. Più di 8mila giocatori parteciperanno alla competizione in oltre 100 tornei in tutto il mondo con la possibilità per i vincitori di assicurarsi i posti nella Gran Finale ad Antalya.
Si respira aria di famiglia in questo polo di stampa, laminatura e decorazione di capi d’abbigliamento e accessori moda fondato nel lontano 1974 a Zola Predosa, patrimonio di due giovani imprenditori come Simone e Massimo Marra, informali nei modi ma sempre concentrati sul lavoro, che si stanno guadagnando con il sudore della fronte l’eredità quasi cinquantennale dei genitori. "Dopo il lungo apprendistato sotto l’occhio vigile di nostro padre Roberto, che con l’aiuto di nostra madre ha messo in piedi la fabbrica e ha affrontato decenni di rivoluzioni tecniche e e commerciali, l’ora è arrivata", spiega Simone Marra. "Da gennaio, con la loro pensione, i titolari diventeremo noi".
Anche quest'anno Minerva è stata premiata al Concorso letterario del Coni, giunto alla sua 52esima edizione. La casa editrice bolognese ha piazzato nella speciale classifica dell'istituzione sportiva tre autori.
Nell’ambito del proficuo rapporto tra Tecnoform e Confindustria Emilia, Tecnoform ha avuto l’onore di accogliere il Console Generale degli Stati Uniti a Firenze, Benjamin V. Wohlauer.
La plastica negli ultimi decenni, nell'era dei polimeri complessi, ha trovato in provincia di Bologna una nicchia nella quale convivono tecnologia, efficienza e umanità. Il merito, nella fucina di ingegni imprenditoriali che prospera all'ombra delle Due Torri, è di capitani d'impresa come Abdon Paselli, titolare della Tecno-Plast di Sala Bolognese e fiero interprete di una ricetta che ha consentito alla sua azienda di sopravvivere alla crisi, attraverso un mix di innovazione e amore per la propria terra.