La personalizzazione più importante è quella dei prodotti. Ma non è l’unica. Appena si varca la porta di ingresso della Berma Macchine a Budrio, si notano una moto e una marcatrice meccanica. La moto è un’Aprilia del 1988: le due ruote sono la grande passione di Fabrizio Bergamini, il Ceo dell’azienda. La marcatrice è la prima ‘creatura’ della realtà bolognese.
Coesia e System hanno firmato un accordo per l’acquisizione da parte di Coesia del 60% del business legato al settore ceramico di System Spa, che sarà successivamente incorporato in una nuova società che prenderà il nome di System Ceramics.
Tutto è cominciato in un garage a Osteria Grande. “Piccolino e ovviamente scomodo”, scherzano Valter e Massimiliano Golfieri, padre e figlio, da sempre compagni di viaggio in Cablotech. Insieme, hanno creato l'azienda e oggi ne sono rispettivamente general manager e responsabile della produzione. “L'idea ci è venuta nel 1993, che fu un anno di crisi. Volevamo creare una startup che potesse competere nel settore dei cablaggi”. La missione può dirsi compiuta, se si considera che quella che allora era una startup oggi è un'azienda affermata che fattura più di 5 milioni di euro con prospettive di crescita anche sui mercati internazionali.
Nel primo semestre del 2018 in Emilia-Romagna crescono le richieste di valutazione e rivalutazione dei crediti presentati dalle imprese: +7%. Stabile l’importo medio richiesto in regione, che si attesta a 62.878 euro. Sono queste le principali evidenze dell’analisi del patrimonio informativo di Eurisc, il sistema di informazioni creditizie di Crif, la società specializzata in sistemi di informazioni creditizie e di business information, servizi di outsourcing e processing e soluzioni per il credito.
Apparound, uno dei più importanti player italiani del settore IT per la digitalizzazione dei processi di vendita, entra nel portafoglio di Gellify, piattaforma di innovazione B2B che seleziona, investe e fa crescere aziende innovative del settore digitale.
Sette unità della flotta navale Gnv diventano sempre più rispettose del mar Mediterraneo grazie alla innovativa azione di relamping led realizzata dall’azienda bolognese Site Spa. Un abbattimento del 70% delle emissioni di CO2 e oltre 70mila luci led installate: questi i numeri del progetto avviato nel 2012 da Gnv e Site, che ha portato a un sistema di illuminazione più moderno, efficiente ed ecosostenibile a bordo della flotta Gnv.
Il Gruppo Varvel, dal 1955 specializzato nella progettazione e produzione di organi di trasmissione di potenza, offre alla clientela italiana e internazionale riduttori pensati per funzionare al meglio in ogni circostanza: quest’attenzione si manifesta anche nella scelta dei lubrificanti più adeguati per le applicazioni ad alte temperature.
In uno scenario di mercato poco favorevole agli scambi commerciali internazionali, l’agroalimentare italiano continua la sua corsa nelle esportazioni, mettendo a segno una crescita nei primi 5 mesi dell’anno pari al +3,5%, una tra le performance più alte se confrontate con i diretti competitor - solo la Francia cresce di più (+4%) - mentre la Germania non va oltre il +1%, la Spagna arretra dell’1%, Usa -8%. Merito di dinamiche di crescita non solo nei mercati tradizionali (Ue e Nord America, dove i prodotti italiani “sovraperformano” la variazione media delle importazioni) ma anche in quelli “emergenti” dell’Est Europa.
Un centro di eccellenza per gli stampi: Faist Light Metals, di Calderara di Reno, dal 1987 produce stampi per la produzione di parti in alluminio destinate in particolare ai settori automotive e telecomunicazione. L’integrazione con una multinazionale nel 2016 ha contribuito alla crescita già in atto dell’azienda: nel 2017 la crescita del fatturato ha toccato quota + 52%.
L’Esa, l'agenzia spaziale europea, ha lanciato la seconda edizione di "Space Exploration Masters", una competizione a premi per applicazioni, prodotti e servizi innovativi nel campo dell’esplorazione spaziale. Quest'anno la competizione, organizzata in partnership con l'Organizzazione mondiale della sanità, è incentrata sul tema del 'food'. C'è tempo fino al 31 luglio da parte di start-up, imprese e team di ricerca per partecipare a questa sfida con un'idea rivoluzionaria e dirompente.
L’Industry 4.0 è un’opportunità straordinaria che purtroppo porta con sé nuove minacce sul fronte della sicurezza delle infrastrutture IT. Gruppo Filippetti, recentemente entrato a far parte del network di Confindustria Emilia, mette oggi al servizio di un territorio dalla storica vocazione manifatturiera le expertise maturate in oltre 40 anni di attività nel mercato ICT per contrastare i cosiddetti fenomeni di cybercrime.
T3LAB, lo scorso 12 luglio, in collaborazione con iMAGES e Crit Research, ha inaugurato il suo hub per la diffusione nel territorio emiliano della cultura della visione artificiale.
Attrarre nuovi investimenti produttivi sul territorio metropolitano e fornire risposte di accompagnamento a possibili investitori. Sono questi gli obiettivi del Protocollo di Intesa tra Città metropolitana di Bologna e Confindustria Emilia sottoscritto oggi dal sindaco metropolitano Virginio Merola e dal presidente degli industriali emiliani Alberto Vacchi.
Gima Tt ha siglato a Pechino con la società Shanghai TobaccoMachinery Co. Ltd., controllata dal monopolio di stato cinese, un importante accordo di fornitura di linee per il confezionamento di sigarette
Imprenditorialtà, orientamento al risultato, responsabilità, passione. La Jungheinrich li ha chiamati ingredienti della crescita. Sul piatto il gruppo aveva posto nel 2015 un obiettivo estremamente ambizioso: quasi raddoppiare il fatturato entro il 2020. "Obiettivo già raggiunto e superato in Italia" spiega Claudio Bettocchi, direttore della filiale di Jungheinrich Italiana, a Imola, costola della multinazionale tedesca leader nella logistica di magazzino. "E anche noi qui siamo in linea con quei trend di crescita" ammette.
Un’onda doveva essere e un’onda è stata. A circa quattro mesi dalla conclusione di “Emilia 1st Wave Tour”, lo scouting itinerante di Confindustria Emilia realizzato in collaborazione con dpixel per propagare innovazione in una logica di scambio e contaminazione tra startupper e aziende, il bilancio è positivo. Il progetto ha generato 22 incontri di imprese associate con 15 delle 23 start up presentate tra Bologna e Fiorano (Modena) a inizio marzo.
Regenesi, azienda italiana che è stata fra le prime a occuparsi di economia circolare, realizzando collezioni di accessori moda e oggetti di design costruiti sui valori della sostenibilità, sarà fra i protagonisti dell’incontro "Design, innovazione, circolarità. Il design come strumento chiave dell'innovazione e della transizione ad un modello circolare", previsto giovedì 12 luglio all’interno del calendario Eventi del Festival dei Due Mondi.
Lo scorso 27 giugno Marposs, azienda bolognese fornitrice di strumenti di misurazione e controllo a elevata precisione, ha acquisito il controllo di Blulink, software house specializzata nella gestione dei processi legati alla qualità e alla sicurezza sul lavoro.
Politec, azienda di Pieve di Cento (Bologna), passa nelle mani di Ecobat, di Paderno Dugnano, società del gruppo Ecobat. La Politec, fondata nel 1978, produce una vasta gamma di polimeri tecnici per l’industria automobilistica e altri settori industriali.
Questa acquisizione fa parte della strategia del gruppo Ecobat volta a estendere la propria posizione di leader nelle materie plastiche ingegnerizzate.
L’azienda bolognese si è aggiudicata, in qualità di mandataria, la gara del Ministero della Giustizia per la manutenzione del Processo civile telematico che ora si estenderà ai giudici di pace. Net Service fornirà per 60 mesi i servizi di sviluppo e correlati, come ad esempio il centro di competenza, il database per il riuso, i servizi specialistici a supporto, la manutenzione e il passaggio di know-how. La gara europea, del valore di oltre 21 milioni di euro, è in parte finanziata nel quadro del Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale Fse-Fesr 2014-2020.