Giovedì 21 e venerdì 22 novembre 2019 torna a BolognaFiere LUMI, l’unico evento internazionale per i professionisti della filiera smart, dall’edificio 4.0 alla città intelligente, appuntamento di riferimento per le tecnologie degli ambienti costruiti.
Nuove opportunità di accesso al credito per imprese e professionisti dell’Emilia-Romagna. La Regione ha stanziato 5 milioni e 150mila euro provenienti da Fondi europei - Por Fesr 2014-2020, per l'istituzione di una sezione speciale Emilia-Romagna del Fondo di Garanzia per le Piccole e medie imprese, gestito dal Ministero per lo sviluppo economico.
È stata inaugurata lo scorso 12 aprile la nuova redazione di RadioImmaginaria a Castenaso, Bologna, all’interno di STARTꞰUBE, un mix di design e ingegneria made in Italy realizzato e arredato da BioStile in collaborazione con INCI.
Il miglior spettacolo d'opera del 2018 è stato al Teatro Comunale di Bologna. L’Associazione Nazionale Critici Musicali ha reso noti i nomi dei vincitori del XXXVIII premio della critica musicale “Franco Abbiati” per il 2018 e scelto come miglior spettacolo La bohème di Giacomo Puccini, con la direzione di Michele Mariotti e la regia di Graham Vick.
Valter Caiumi è il nuovo presidente di Confindustria Emilia. Nel suo mandato, che si svolgerà nel quadriennio 2019/2023, sarà affiancato dai vicepresidenti Sonia Bonfiglioli e Gian Luigi Zaina. Le aziende associate a Confindustria Emilia, riunite venerdì 12 aprile in assemblea generale a Palazzo Albergati, hanno confermato con il voto la designazione del Consiglio Generale dello scorso 18 marzo. Caiumi succede ad Alberto Vacchi.
Settant’anni di passione e determinazione, nel corso dei quali una famiglia ha fatto di un sogno l’opera comune di tre generazioni. È il traguardo raggiunto da Dalfiume Nobilvini, azienda vinicola di Castel San Pietro Terme, alle porte di Bologna, che nel 2019 festeggia settant’anni di attività con un’importante novità.
Maria Silvia Pazzi interverrà un convegno dal titolo "La sostenibilità della filiera delle pelli e le nuove opportunità degli acquisti pubblici verdi nel settore delle calzature". La fondatrice e Ceo di Regenesi porterà la testimonianza di un’ impresa che, operando anche nella filiera delle pelli, applica i principi dell'economia circolare e della sostenibilità ambientale realizzando collezioni di lusso sostenibile.
“Future Cap Challenge” è il contest per giovani, designer e progettisti tramite il quale Pelliconi, sulla piattaforma Desall.com, si propone di ricercare nuove soluzioni progettuali per un tappo con apertura facilitata, “easy-open”.
Una linea di prodotti cosmetici al 100% sostenibile ed ecologica e il primo mobile al mondo realizzato con la rivoluzionaria bioplastica completamente naturale al 100%. Sono gli importanti frutti delle collaborazioni che Bio-on, azienda bolognese quotata all’AIM su Borsa Italiana e attiva nel settore della bioplastica di alta qualità, ha stretto rispettivamente con Unilever e Kartell.
Sulla scorta dei lungimiranti esempi di aziende storiche del lusso e del fashion che hanno costruito e preservato il loro patrimonio, il dibattito su archivi prodotto, archivi d’impresa e strategie di marketing è tornato ad accendersi. Per distinguersi dai competitors, trasformando in un vero e proprio asset il passato commerciale e culturale, diventa fondamentale saper organizzare, catalogare, gestire e alimentare i propri archivi di moda. La Fondazione Fashion Research Italy, per rispondere a queste esigenze di natura operativa e teorica, ha programmato la Summer School 2019, quarta edizione del corso dedicato all’archivistica applicata alla moda.
Prosegue l’impegno a sostegno dell’ambiente da parte di Officine Maccaferri che, per il terzo anno, si schiera al fianco dell’artista Maria Cristina Finucci, autrice dell’installazione “Help the Planet, Help the Humans”. L’opera sarà ospitata nel suggestivo cortile dell’Università degli Studi di Milano durante la settimana del FuoriSalone, che verrà inaugurata lunedì 8 aprile.
Gli alunni delle quinte classi dell'Istituto tecnico industriale "Galileo Galilei" hanno incontrato le imprese del territorio nel corso del Career Day organizzato da Confindustria Emilia in collaborazione con Orienta Agenzia per il lavoro e il Comune di Mirandola.
Metalcastello, leader mondiale nella produzione di ingranaggi per trasmissioni meccaniche, annuncia l’approvazione da parte dell’assemblea degli azionisti del bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2018. La multinazionale ha registrato un fatturato di oltre 67 milioni di euro e un utile di 6.1 milioni di euro, quarto risultato record per Metalcastello, a conferma del costante miglioramento rilevato negli ultimi 4 anni.
Nel nuovo centro di Bologna di EON Reality, leader mondiale della realtà aumentata, si è toccato con mano la trasformazione digitale legata alla formazione, all’industria 4.0 e alla società dell’informazione. Presentati il super dispositivo Microsoft per la realtà mista e il quantum computer di Ibm. Presentata anche una partership tra Eon e Toyota Academy
È la storia di una passione, prima che di un successo professionale, quella tra STA Impianti, azienda bolognese specializzata nella progettazione e costruzione di impianti per la tostatura, e la torrefazione brianzola "Griso". Passione per il caffè e per come questo va selezionato, trattato e poi consumato. Da quasi trent'anni le due aziende hanno in essere un bel sodalizio.
One Express, il pallet network che riunisce oltre 120 aziende in Italia, operativo sulle strade di tutta Europa, supporta in qualità di Corporate Golden Donor il successo della Giornate del FAI di Primavera, che il 23 e 24 marzo hanno reso accessibili straordinari beni culturali ai visitatori di tutt’Italia, guidandoli alla scoperta delle meraviglie del Belpaese.
Il Gruppo Varvel introduce una nuova formula digitale di automazione del processo produttivo, in un’ottica di miglioramento delle performance: una maggiore efficacia di gestione, la riduzione delle tempistiche di consegna e un accresciuto controllo su tutte le fasi di lavorazione per rispondere a un mercato internazionale sempre più esigente e competitivo, a vantaggio di tutta la filiera.
Cubbit, la startup bolognese che ha sviluppato una tecnologia di cloud distribuita, sicura ed ecologica è la prima ufficialmente accreditata dall’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna ed è online con una campagna di crowdfunding su Kickstarter che ha già raccolto oltre 250.000 dollari.
Iqc, società di servizi di Bologna, ha sviluppato C-Box, un sistema per la rappresentazione digitale delle competenze delle persone e la gestione delle conoscenze dell’organizzazione attraverso l’utilizzo dell’Open Badge. L’Open Badge è un oggetto digitale definito secondo lo standard infrastrutturale aperto (Obi) ideato da Mozilla Foundation.
L'europarlamentare ha illustrato i contenuti della nuova direttiva UE contro le pratiche commerciali sleali. Presenti all'incontro di Castelnuovo Rangone, nella sede di Villani Spa, numerosi imprenditori del territorio e il presidente di Federalimentare Ivano Vacondio.