L'azienda di Molinella realizza sistemi di climatizzazione, investendo su efficienza energetica e digitalizzazione
Presentato martedì 8 settembre nella sede di Confindustria Emilia lo studio realizzato dall'Associazione in collaborazione con Porsche Consulting che ha come obiettivo analizzare l’impatto della nuova mobilità sulle aziende associate appartenenti alle filiere di componentistica del settore automotive.
Esce in Italia il nuovo libro sul Metodo Montessori promosso dal Consorzio Ospedaliero Colibrì e arricchito delle esperienze concrete delle Residenze per anziani “Villa Ranuzzi” e “Villa Serena” di Bologna. Una guida pratica per tutte le strutture residenziali, e non solo, dedicata alla presa in carico di anziani fragili e non autosufficienti.
Bologna, la Quick Load realizza isole di automazione e fornisce consulenza e sviluppo. “Dal 1997 seguiamo la rivoluzione del settore”.
Il Team Automazione Manpower, grazie ai Centri di Ricerca e Global Innovation LAB e in un’ottica di digital trasformation, propone quattro tipologie di assessment digitali, una metodologia di valutazione di candidati volta ad oggettivare delle caratteristiche comportamentali, delle attitudini, delle capacità e competenze individuali proprie di ogni risorsa.
L'azienda di Casalecchio di Reno, guidata da Gianmarco Biagi, lavora con realtà di tutto il mondo
Il Gruppo bolognese fornisce prodotti a marchio per la grande distribuzione: “Tostiamo 7mila tonnellate di chicchi all’anno”
A Bologna si testano i veicoli in gara per la fornitura di bus elettrici. Una settimana di prove in città per i bus di VDL, Irizar e BYD. Area urbana sempre più a “emissioni zero”: entro la fine del 2021 la linea 28 di Tper sarà full electric.
Il Gruppo porta al 100% la partecipazione nell’azienda specializzata nella progettazione e sviluppo di servizi digitali per la supervisione e l’automazione industriale. Il presidente di SACMI Imola, Paolo Mongardi: “SACMI continua ad investire sui servizi per l’innovazione digitale, chiave di volta per il futuro”
Voices of Wealth, start up innovativa conosciuta attraverso la sua piattaforma We Wealth, lanciata nel 2018, ha annunciato la chiusura di un secondo round di finanziamento da 1,5 milioni euro e l’ingresso di nuovi investitori di grande standing. Tra questi, si segnalano Crif e Gellify.
Le prospettive delle imprese dell’Emilia-Romagna confermano forte incertezza, ma con una decisa capacità di reazione. Il Presidente Pietro Ferrari: il Paese è ad un bivio, senza margine di errore. Puntiamo ad una gestione diretta del Recovery Fund da parte
delle Regioni, scelte condivise con le imprese e tempi certi
Viaggio di piacere o viaggio di lavoro poco importa, il settore viaggi è assai provato. Lufthansa City Center (LCC) ha realizzato a giugno una ricerca sul viaggio al tempo del Covid-19. Il commento della storica Viaggi Salvadori di Bologna, aderente a LCC, che nel 2009 ha festeggiato i 90 anni di attività.
Lavatrici di 18 metri per pulire e disinfettare camici, uniformi e tute: così la Miele ha difeso aziende e strutture sanitarie.
Deliveristo, il marketplace digitale B2B dedicato alla ristorazione, ha chiuso un investimento convertendo pari a 1,5M euro supportata dai business angels di IAG, da Gellify Digital Investments, dalla famiglia Moratti tramite il fondo Seven, dagli investitori della community della piattaforma Doorway e da un pool di ulteriori privati. Questa operazione porta il totale raccolto dalla società ad oggi a 2,5M euro.
Il 2019 si chiude per Marchesini Group con un fatturato consolidato pari a 441 milioni di euro, performance che bissa l’ottimo risultato del 2018. Nell’anno in corso Marchesini Group ha proseguito la sua attività produttiva nel modo più regolare possibile, nonostante i forti rallentamenti dell’economia italiana e internazionale provocati dalla pandemia da Covid-19. Gli investimenti necessari per la sicurezza sul luogo di lavoro sono stati affiancati da quelli per mettere a punto due nuove partecipazioni e un’acquisizione lungo la filiera meccanica e dell’automazione Made in Italy.
Professionisti con avanzate competenze nell'integrazione dei processi, robotica, analisi dei dati e trasformazione digitale. È questo il profilo che uscirà al termine del nuovo master full time di 12 mesi promosso da Bologna Business School e patrocinato da Confindustria Emilia. Ne abbiamo parlato con Maurizio Sobrero e Alberto Regattieri, i due professori che coordineranno la didattica del master.
Lo studio di design e architettura bolognese ha curato il restyling nel cuore di Milano del nuovo concept store interpretando nel nuovo spazio la filosofia “Break the Binary” al centro della campagna “glo™ &more”, con cui British American Tobacco ha lanciato il nuovo glo™ HYPER, il dispositivo a tabacco riscaldato di ultima generazione.
Oltre un centinaio di scatti che la immortalano. Istantanee mai banali e scontate che la rendono bellissima, come i nostri occhi non sono abituati a vederla. Il fotografo Luciano Leonotti nella sua ultima pubblicazione ha dato sfoggio, prima ancora che di tecnica e perizia, di una passione incondizionata e cristallina. Passione filtrata attraverso l'obiettivo di una macchina fotografica e rivolta alla dotta, alla grassa, alla rossa. A Bologna.
L’anima tech inside di Piquadro trova una nuova declinazione negli occhiali digitali di Google che vengono per la prima volta utilizzati durante la Digital Fashion Week di Milano per presentare le collezioni primavera-estate in real time implementando una tecnologia di videochiamata ideata dalla start up italiana Bandyer in collaborazione con Piquadro.
Riviste internazionali hanno pubblicato paper a cui hanno partecipato strutture del consorzio ospedaliero