Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Bologna

La quarta generazione di una delle moto di maggior successo della Casa bolognese, la Multistrada V4, è la prima moto al mondo equipaggiata con radar anteriore e posteriore in grado di fornire all’utente un rivoluzionario sistema di ausilio alla guida

Una soluzione basata sulla gestione logistica dei rifiuti radioattivi utilizzando l’RFID come risorsa fondamentale per il tracciamento e l’identificazione. È l’innovativa tecnologia che è valsa a EasyRFID un posto tra le dieci finaliste della Call for Innovation “SARR – Soluzioni avanzate per i rifiuti radioattivi”, lanciata da Sogin lo scorso 17 giugno con il supporto di Digital Magics.

A partire dal 5 ottobre il Museo Ducati torna a essere visitabile anche nei giorni feriali. Alla galleria di moto Ducati del Museo si aggiunge la Panigale V4R realizzata in mattoncini di LEGO® Technic™ in scala 1:1. La proposta digitale del Museo si arricchisce con il “Museo Ducati Online Journey”

Entrando da via Farini 14, gli ospiti saranno accolti da un inteso, ma delicato profumo: una fragranza elegante e sofisticata, così come lo è lo stile che da anni contraddistingue la Galleria e le sue splendide boutique

ARGOMENTI

Il Gruppo AD Consulting, con la sua partecipata Euei e la collaborazione di BI-REX Competence Center di Bologna, ha progettato il corso di formazione Smart Services for Industries proposto da Bologna Business School che inizierà il prossimo 20 novembre.
Industrial Data Analysis, Smart Services e Hyper-Automation sono le tematiche oggetto di approfondimento del corso, delle competenze e dell’esperienza acquisita da Euei sulle tecnologie abilitanti il nuovo paradigma di prodotto-servizio e legate all’Industria 4.0.

È online il nuovo albo Fornitori della filiera Servizi professionali, di Confindustria Emilia. Si tratta di un progetto fortemente voluto dalle aziende della filiera che vede la luce dopo circa due anni di lavoro. L'albo è un elenco ragionato e qualificato di imprese appartenenti alla filiera Servizi professionali. Al momento ne fanno parte circa 107 sulle 254 imprese complessive che compongono la filiera.

A.G.E.O.P. ha presentato lo scorso settembre “ViviAmo Casa Gialla ”, una campagna dedicata al progetto di acquisto della struttura di accoglienza in cui l’associazione ospita i piccoli ammalati durante i lunghi periodi di terapia oncologica. La raccolta fondi vedrà la prima occasione di incontro con il territorio sabato 17 ottobre dalle 10.00 alle 18.00 sul Crescentone di Piazza Maggiore, a Bologna.

ARGOMENTI

Il team è composto di sette Industry Experts, professionisti dell’M&A

ARGOMENTI

Un investimento complessivo di 1,6 milioni di euro per tre Call dedicate a start-up innovative che saranno gestite dall'incubatore-acceleratore G-Factor con il supporto di Digital Magics nei settori Life Science/Digital Health, Fintech/Insurtech e FoodTech/Agritech

L'Ente Certificazione Macchine di Valsamoggia si occupa di certificazione, ispezione, testing e formazione

Sabato 26 e domenica 27 settembre 2020 il Gruppo Monti Salute Più offrirà a tutti i visitatori l'ingresso gratuito a collezioni permanenti, mostre temporanee nelle sedi dell'Istituzione Bologna Musei. 
L'iniziativa nasce per celebrare i 50° anniversario di attività del Gruppo.

Il gruppo bolognese lancia il progetto Talent Garage per i collaboratori e investe 300 mila euro per 34 master in Business Administration



Dopo una parentesi di una decina d’anni in cui la storica Villa di Castel Maggiore, alle porte di Bologna, è stata affittata a terzi che ne gestivano le attività, da pochi mesi la famiglia proprietaria ha deciso di riprenderne in mano direttamente la gestione.

La multiservizi si classifica al dodicesimo posto tra le migliori aziende al mondo, e prima multiutility sul pianeta.

L’azienda protagonista nella ristorazione e la multiutility emiliano-romagnola hanno firmato un accordo per dare avvio a iniziative ambientali di economia circolare e potenziare la raccolta differenziata e il recupero

L'azienda bolognese fondata nel 1961 e specializzata nella produzione di macchine automatiche ha deciso di donare 100.000 mascherine che saranno utilizzate dalla comunità universitaria bolognese all’avvio del nuovo anno accademico.

Si conclude oggi la prima settimana di scuola del Liceo Steam International di Bologna, che da quest’anno è ospitato nella nuova sede in via Nosadella, 47. È suonata infatti lo scorso 7 settembre la campanella dell’anno scolastico 2020/2021, che si concluderà il prossimo 25 giugno.

L'azienda bolognese specializzata nell’impiantistica industriale si è aggiudicata una commessa internazionale di 10 milioni di euro per la realizzazione della seconda tratta della nuova rete ferroviaria degli Emirati Arabi Uniti, l’Etihad Rail Railway Line. Una nuova linea che si estenderà per 605 km da Ghuweifat, al confine con l’Arabia Saudita, a Fujairah, sulla costa orientale e collegherà gli Emirati con la linea esistente a Ruwais, a cui seguiranno future aggiunte di percorso.

Lo studio fondato nel 1991 offre ai propri clienti una gamma completa e integrata di servizi legali. Tra i primi studi legali nel contenzioso bancario e fallimentare, è oggi leader riconosciuto nei servizi di recupero crediti giudiziale attivo anche nei servizi professionali dedicati alle imprese, nonché nel diritto civile e di famiglia. Dopo la sede principale di Milano, nel corso degli anni sono state aperte le altre sedi di Roma, Torino, Bologna, Vicenza, Padova, Ancona e una seconda sede a Milano.

Sai, Schlote Automotive Italia, è la newco protagonista di una eccezionale convergenza di investimenti italiani ed esteri. La presentazione ufficiale si è tenuta nell’Abbazia del Goleto a Sant’Angelo dei Lombardi, in Irpinia. In Sai il gruppo tedesco Shlote è socio di maggioranza con il 60%. Gli altri soci sono Bohai Trimet e Sira Industrie di Valerio Gruppioni, entrambi, rispettivamente, con il 20%.